fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fonte di Connla

Celti Cisalpini. Uno sguardo antropologico

Celti Cisalpini. Uno sguardo antropologico

Stefano Spagocci

Libro: Libro in brossura

editore: Fonte di Connla

anno edizione: 2014

pagine: 267

Questo libro si propone di indagare il fenomeno della celticità cisalpina con un approccio antropologico. In particolare, si descrivono dapprima gli studi di antropologia genetica sull'eredità cisalpina. Tali studi hanno permesso di scoprire che nell'attuale patrimonio genetico cisalpino è presente un consistente apporto celtico (in aggiunta ad apporti, come quello neolitico, che già legavano la Cisalpina all'Europa centrale). Si esamina poi il lascito celtico nell'epigrafia e nella letteratura latina, a partire da Catullo. Si indaga inoltre l'influsso celtico nella toponomastica, nella dialettologia e nel folklore cisalpini. Si mettono quindi in rilievo le somiglianze della tipica mentalità degli odierni cisalpini con quella dei Celti antichi e delle popolazioni moderne comunemente ritenute celtiche. Si esaminano quei culti celtici (a volte di origine neolitica o calcolitica) che si sono perpetuati fino all'epoca romana, medievale e moderna. Si affronta infine la tormentata percezione dell'identità barbarica (celtica e germanica), attraverso l'analisi delle opere di Gildas, Liutprando da Cremona e Carlo Cattaneo.
15,00

I Veda. Alle origini dell'astronomia indiana

I Veda. Alle origini dell'astronomia indiana

Adriano Gaspani

Libro: Libro in brossura

editore: Fonte di Connla

anno edizione: 2014

pagine: 593

I Veda, sono un'antichissima raccolta in di testi sacri sviluppati dei popoli Arya i quali costituirono i canoni fondamentali della cultura religiosa vedica, divenendo, a partire della nostra era, opere di primaria importanza presso quell’insieme eterogeneo di dottrine e credenze religiose costituisce la religione Hindu. Il termine sanscrito vedico veda indica il "sapere", la "conoscenza", la "saggezza. La letteratura vedica origina da un popolo molto evoluto, gli Arya, che intorno al 2200 a.C. era presente nell'India nord-occidentale, allora indicata come Saptasindhu, cioè la Terra dei Sette Fiumi, in avestico Hapta Hindu. Una delle componenti fondamentali dei testi vedici è rappresentato dai contenuti di argomento astronomico il cui sviluppo iniziale sembra risalire almeno al IV millennio a.C.. L’Astronomia codificata nei testi vedici si presenta in forma operativa come accade nei Jotisha ed in forma simbolica codificata come è contenuta nei Vedanga, rappresenta un particolarissimo codice il quale dopo il suo sviluppo in epoca antica fu continuamente aggiornato e perfezionato nei successivi secoli.
20,00

Il sentiero della tradizione. Aurea fragmenta

Il sentiero della tradizione. Aurea fragmenta

Libro: Libro in brossura

editore: Fonte di Connla

anno edizione: 2014

pagine: 130

La tradizione viene comunemente intesa come un insieme di conoscenze, anzi la conoscenza per eccellenza, che vengono trasmesse dagli albori della storia umana sino a quando ci sarà il tempo per gli uomini. “Conoscenza” che non è un fatto mentale o culturale ma esperienza viva. Opera, sia nel microcosmo che nel macrocosmo, è l’attingere all’albero della sapienza e della vita, che inscindibilmente vanno di pari passo nel fluire del cosmo. Questa forma di sapere per alcuni è l’apice delle potenzialità umane, per altri una mera fantasia. E’ ovvio che ciascuno sceglie per sé stesso. Quest’idea di tradizione esiste in tutte le civiltà antiche delle origini, in forme diverse per intensità e continuità ma sempre presenti. Il mondo antico si regge assolutamente sul concetto di tradizione e sulla vitalità storica e spirituale che su di esso di impernia, senza la quale il cosmo precipiterebbe nel caos, nel disordine più totale che porta alla morte di tutto. La tradizione è dunque un impegno dell’uomo verso il cosmo che dall’alba dei tempi cerca di essere il sostegno del mondo, pur nell’idea della decadenza globale espressa nella dottrina delle quattro età universalmente diffusa. Il singolo individuo nel fenomeno della tradizione cerca una via di conoscenza che si traduca in via di realizzazione personale suscettibile di raggiungere i più alti livelli della potenzialità umana.
15,00

Il cielo sulle monete celtiche

Il cielo sulle monete celtiche

Adriano Gaspani

Libro: Libro in brossura

editore: Fonte di Connla

anno edizione: 2014

Questo libro prende in esame il simbolismo astronomico codificato sulle monete coniate dalle popolazioni celtiche che durante l’ultima parte del I millennio a.C., hanno popolato l’Europa. Questa opera deriva da una rilevante mole di lavoro relativo ad una ricerca portata avanti da chi scrive durante gli ultimi vent’anni in relazione all’analisi archeoastronomica dei siti e dei reperti archeologici appartenenti alla cultura celtica che fiorì sul territorio europeo durante l’età del bronzo finale e la successiva età del ferro corrispondenti al I millennio a.C.. Le monete celtiche sono ricchissime di simbologia astronomica la quale talvolta deriva da una semplice trasposizione simbolica degli oggetti celesti la cui intangibilità ne ha esaltato la valenza divina e soprannaturale. In molti latri casi invece le rappresentazioni corrispondono a fenomeni astronomici realmente accaduti ed effettivamente osservati nel cielo. In questo caso è stato spesso possibile identificare questi fenomeni facendo riferimento alla letteratura astronomica annalistica orientale, principalmente cinese, indiana, coreana e giapponese e nel caso dei fenomeni periodici, quali ad esempio l transito delle comete con orbita ellittica, il calcolo astronomico ha permesso di identificarle e di ricostruirne il percorso nel cielo come fu osservato dalle popolazioni celtiche stanziate durante l’età del ferro.
20,00

Astronomia e antica spiritualità alpina

Astronomia e antica spiritualità alpina

Adriano Gaspani

Libro

editore: Fonte di Connla

anno edizione: 2013

L’archeoastronomia rispetto alla pura e semplice archeologia ha una marcia in più: è aperta alla concezione spirituale connessa con il cielo, il cosmo, e i corpi celesti che sin dalla remota antichità furono osservati sia per scopi pratici quali la pianificazione dell’agricoltura e dell’allevamento del bestiame, che per scopi di tipo religioso e spirituale, spesso e sovente nascosti all’interno dello sviluppo delle mitologie proprie della antiche culture, alcune delle quali sono giunte sino a noi sotto forma di usanze e tradizioni. Questo volume prende in esame alcuni aspetti, che potremmo definire “enigmatici”, ma che in realtà non lo sono in quanto ciò che è enigmatico altro non è che ciò che ancora non ci è dato di conoscere. Poiché è l’archeoastronomia che ci consente di stabilire, entro i limiti imposti da una scienza sperimentale seppur multidisciplinare, l’importanza delle idee relative al cielo, al cosmo e all’universo diffuse presso le antiche popolazioni, è da li che dobbiamo partire per il nostro viaggio virtuale attraverso l’antica spiritualità delle popolazioni alpine e prealpine e il suo rapporto con le entità fondamentali dell’universo.
20,00

An Nemgnacht. L'idea del cielo e del cosmo nell'antica Irlanda

An Nemgnacht. L'idea del cielo e del cosmo nell'antica Irlanda

Adriano Gaspani

Libro: Libro in brossura

editore: Fonte di Connla

anno edizione: 2013

pagine: 725

Il presente volume riassume parte delle ricerche portate avanti negli ultimi vent’anni intorno all’astronomia ed alla geometria comunemente nota nell’ambito protostorico e medioevale irlandese che si è concretizzata nello sviluppo, attraverso i secoli, di una peculiare visione druidica dell’Universo (il Domun). Le idee astronomiche e le concezioni cosmologiche, diffuse nell’Irlanda precristiana e medioevale rappresentano uno sviluppo autoctono e sono figlie dell’idea del cielo e del cosmo sviluppata durante i secoli dalla classe druidica celtica. In questo lasso di tempo le ricerche in relazione ai criteri di orientazione astronomica, al simbolismo cosmico e agli accorgimenti geometrici che i druidi precristiani svilupparono e applicarono praticamente nella costruzione delle residenze regali e nella loro orientazione rispetto alle direzioni astronomiche fondamentali e successivamente i monaci medioevali nuovamente applicarono durante le varie fasi costruttive e di edificazione delle chiese e degli oratori presenti nei numerosissimi monasteri distribuiti sul territorio di Eriu si sono notevolmente arricchite sia dal punto di vista documentario che da quello sperimentale.
20,00

Boschi sacri dei Galli Cenomani

Boschi sacri dei Galli Cenomani

Giorgio Fumagalli

Libro: Libro in brossura

editore: Fonte di Connla

anno edizione: 2013

Reperti archeologici, toponimi e tradizione ci permettono di ricostruire le vicissitudini degli antichi luoghi sacri dei Cenomani, cioè dei Celti che s’installarono tra l’Adige e l’Oglio. Le proponiamo agli appassionati, seguendo un criterio cronologico, ma anche geografico. Dopo aver analizzato le relazioni tra i Cenomani e i Camuni, presenti già da millenni, si ricordano le divinità del Bresciano, che i romani chiamarono Ercole o Vulcano e si cerca di capire il motivo della grande importanza attribuita a Mercurio. A Brescia si celebravano i fasti a Nettuno, che è ben documentato anche presso il Garda; ma si tratta solo un dio celtico, in veste romana; il Benaco ci dà anche l’opportunità per ricordare la poesia di Catullo e l’amore, quasi religioso, di Virgilio per la natura. Non è stato facile chiarire il multiforme culto gallico alle Matrone: i Cenomani, quasi per nascondere l’identità celtica, le chiamavano Giunoni, anche se nulla avevano in comune con la moglie di Giove.
15,00

Astronomia, geometria e simbolismo cosmico delle antiche popolazioni germaniche e scandinave

Astronomia, geometria e simbolismo cosmico delle antiche popolazioni germaniche e scandinave

Adriano Gaspani

Libro: Libro in brossura

editore: Fonte di Connla

anno edizione: 2013

pagine: 588

L’obbiettivo di questo libro è quello rendere fruibili i risultati di una ricerca finalizzata a gettare un po’ di luce su tutta una serie di problemi relativi all’origine delle conoscenze astronomiche delle antiche popolazioni stanziate nell’Europa centrale e settentrionale che successivamente evolsero nelle culture celtiche e germaniche. Le fonti in relazione alle conoscenze astronomiche delle antiche popolazioni germaniche sono molto scarse e non sempre attendibili. Il testo principale a cui possiamo fare riferimento è il “De Origine et situ Germanorum Liber” di Tacito. La ricostruzione dell’idea del cielo e del cosmo correntemente diffusa presso queste antiche popolazioni non è un lavoro accademico fine a se stesso, ma può contribuire in maniera determinante a stabilire quali fossero le conoscenze astronomiche diffuse tra le popolazioni germaniche durante i cinque millenni prima della nascita di Cristo e nel millennio successivo...
20,00

Fuoco alle polveri! La Guerra di Secessione americana 1861-1865

Fuoco alle polveri! La Guerra di Secessione americana 1861-1865

Gianluca Padovan

Libro: Libro in brossura

editore: Fonte di Connla

anno edizione: 2013

pagine: 290

La Guerra di Secessione americana può essere considerata la prima guerra moderna dell’uomo. O di cui l’uomo abbia serbato memoria. Sostanzialmente si tratta di uno dei tanti episodi che costellano e continuano a costellare la storia degli Stati Uniti d’America, dove il peso della produzione bellica ha schiacciato il fante, imponendo la propria politica “democratica”. Questo libro sulla guerra di secessione, non si limita all’usuale analisi dei contendenti dal punto di vista della politica interna e delle forze schierate sul campo di battaglia. Vuole innanzitutto chiarire come la nazione statunitense e la sua politica di espansione siano stati il frutto di un progetto pensato, programmato e attuato dalla massoneria internazionale. A questo punto occorrerà capire chi costituisca la massoneria, chi comandi realmente all’interno della massoneria stessa e dove l’ignoranza di tali manovre stia conducendo chiunque. La politica trasversale non giova all’uomo della strada.
15,00

La via del guerriero

La via del guerriero

Libro: Libro in brossura

editore: Fonte di Connla

anno edizione: 2012

pagine: 152

Questo scritto è pervenuto in forma anonima all’editore che ha ritenuto interessante la sua pubblicazione per i contenuti tradizionali che lo caratterizzano. “Poca importanza ha del resto un nome storico per chi voglia agire in modo impersonale e dare voce all’Idea”. Non ci è rimasto il nome dei molti opliti spartani, falangisti macedoni, legionari romani, guerrieri celtici o berserkir germanici, “Militi Ignoti”, che nel bagliore della guerra hanno “reso sacra” la loro vita per difendere l’ordine dal caos, la stirpe dalla servitù, se stessi dall’onta, e col fuoco del loro “entusiasmo” hanno alimentato il grande fuoco primigenio che illumina le stanze del Walhalla, il sole apollineo che risplende nei Campi Elisi, e il sole terreno per tutti coloro che godono della Vita. Queste sono le note con cui si è firmato l’anonimo autore.
15,00

Sententiae proverbi

Sententiae proverbi

Find Druwid

Libro: Libro in brossura

editore: Fonte di Connla

anno edizione: 2012

pagine: 183

Il rischio del lettore, dopo aver letto questo volumetto di proverbi antichi (giustamente definite "sentenze"), è quello di volersi isolare una volta per tutte e chiudere fuori dalla porta i tempi attuali, così miserevolmente decadenti e zuppi di idiozia, superficialità e svalutazione di tutti i veri valori tradizionali. Bisognerebbe infatti tornare a quote più normali, evitando come la peste la cosiddetta modernità che ha rimbecillito centinaia di milioni di persone e che sta facendo perdere l'equilibrio ad un numero impressionante di uomini e donne e finanche bambini. E questo libretto si dimostrerà una splendida occasione di ricongiungimento con la saggezza antica che veniva condivisa da nobile e contadini, da guerrieri e sacerdoti, in quella comunità umana che per due millenni ha portato l'Europa ad essere faro del mondo non tanto e non solo con la forza dei suoi eserciti e dei suoi condottieri, ma soprattutto con la forza delle idee, della cultura e delle sue radici ancestrali.
15,00

Archeoastronomia. La conoscenza del cosmo delle popolazioni antiche

Archeoastronomia. La conoscenza del cosmo delle popolazioni antiche

Adriano Gaspani

Libro: Libro in brossura

editore: Fonte di Connla

anno edizione: 2012

pagine: 365

L’obbiettivo del volume è quello di fare il punto sull’attuale "stato dell’arte" della ricerca archeoastronomica e dei risultati che questa scienza interdisciplinare ha permesso di ottenere. La presente opera à divisa in due parti. Nella prima viene descritta l’archeoastronomia per quello che è descrivendo a grandi linee quali sono i suoi principi informatori, i suoi obbiettivi, i suoi metodi operativi e le tecniche di lavoro degli archeoastronomi. Nella seconda parte invece sono stati presi in esami alcuni siti archeologici astronomicamente significativi particolarmente famosi ed importanti, quali Stonehenge in Inghilterra, Newgrange in Irlanda, il Cerchio di Goseck in Germania ed altri meno noti al grande pubblico, ma non per questo meno importanti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.