Gangemi Editore
Quaderno Isia. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 16
Il corso di Teoria della forma verte sulla progettazione di qualità formali di artefatti a basso indice di funzionalità e di impatto tecnologico, con l'obiettivo di far acquisire conoscenze e competenze sul controllo spaziale e sulla coerenza metodologica delle evoluzioni formali, tipiche del design. Fondato sulla ricerca e sulla sperimentazione, intende avvicinare lo studente alle problematiche del progetto, stimolando le capacità di definizione dei processi logici e l'attitudine a gestire e sviluppare complessi sistemi di relazioni. È pensato per sviluppare, nei singoli studenti, la capacità di realizzare un progetto di design attraverso una metodologia che evidenzi, sul piano teorico, tutti quegli aspetti che concorrono all'elaborazione della forma in rapporto alla funzione (prestazione), al contesto, al materiale e alla tecnologia usata.
Il lupo e la gattina e altre minuscole storie
Rocco Familiari
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 96
"Quasi tutti gli innamorati hanno un loro codice privato di comunicazione che spesso, visto con gli occhi degli altri, può apparire sciocco, ridicolo e, una volta invecchiati, perfino patetico. Soltanto lo scanzonato genio di un Peynet può riscattare le smancerie dei "fidanzatini" (spero che i suoi deliziosi libriccini siano tuttora in circolazione). Nel nostro caso il "riscatto" avveniva attraverso una impietosa autoironia: eravamo i primi a prenderci in giro. Facevamo un gioco per certi versi infantile, dotato però, come tutti i giochi, di una intrinseca serietà: ci eravamo circondati di una serie di animali immaginari, con cui ci identificavamo e sui quali proiettavamo le emozioni, i sentimenti, finanche le nostre idee, prendendone così per quanto possibile le distanze" (dalla prefazione). Età di lettura: da 6 anni.
Pellegrini di stelle. Racconti di vita, di santi e di tradizioni popolari delle genti d'Abruzzo
Rema Di Matteo
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 176
"Pellegrini di stelle", versi semplici, intensi e profondi. Una ricerca antropologica sugli usi e costumi delle genti d'Abruzzo, narrati attraverso le gesta degli abitanti di Cerqueto, una frazione di Fano Adriano in provincia di Teramo. Il racconto dei racconti che evoca, in modo sapiente, gli accadimenti in una terra difficile da starci e difficile da lasciare. Il Gran Sasso, imponente, domina sui pensieri e sui sogni delle giovincelle e dei ragazzi che nelle sere d'estate sognano, ad occhi aperti, perdendosi sulle stelle, così vicine quasi ad accarezzarle. Pagine intrise di memoria e di ricordi mai sopiti. Ritornano i mazzemarielle, gli abitanti del bosco, gli elfi o folletti, gli spiriti giocherelloni che appaiono e scompaiono, di cui tutti parlano e che nessuno ha mai visto, ma tutti hanno sentito. Parole sottovoce, capaci di sospirare alle nostre orecchie cose che si sospirano alle stelle. Parole che lasciano il segno, permeano la nostra sensibilità e ci fanno rimpiangere un tempo passato che non è mai passato, anzi è nel nostro cuore e forse lo abbiamo dimenticato. Riscoprire la dimensione del sacro che trascina il profano per varcare la soglia della spiritualità, in un insieme fatto di luci e di lucciole, di bagliori di luna e di canti. L'uso magistrale del dialetto nella riproposizione delle preghiere e delle ballate interpretate nel paese, in chiesa e in piazza, riconduce ad un mondo che ha il sapore del pane e delle mele. Storie dentro storie che ci portano dentro altre storie senza mai stancarci di leggere. Pagine di verità e di leggenda, pagine da accogliere come un dono che ci è stato offerto per redimerci dal non saper vivere con pienezza il dono della vita. Un mondo antico che non è antico, narrato con delicatezza e rispetto. Una filosofia di vita che trae origine dalla quotidianità e dalla fatica, dalle leggende e dalle verità, dagli incanti e dai dolori. Un mondo vero, talmente vero da sembrare incantato. Un mondo scritto con il cuore e con amore. Rema Di Matteo ha il dono di donare ciò che di più bello si può donare: l'amore per la sua terra, che è la nostra terra.
Non devi morire
Zaira Di Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 208
... "Ecco, quella di Zaira è poesia ad alta voce. Parlata, spesso recitata (Zaira è anche un'ottima attrice), a volte urlata. È inevitabile: non appena si comincia a leggere una qualsiasi delle sue composizioni - create di getto, come un'esplosione vulcanica che, insieme con la lava che scorre lentamente e si solidifica, lancia anche cenere, lapilli, frammenti di ossidiana - è irresistibile l'impulso a dirle, le sue parole, a masticarle, pure a rischio di bruciarsi, a gridarle. Ed è una poesia che ha bisogno, per essere, dell'interlocutore. Intrinsecamente, strutturalmente dialogica, si potrebbe definire." (dalla prefazione di Rocco Familiari)
Un restauro per la città: palazzo Ardinghelli all'Aquila
Claudio Varagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
La pubblicazione dei risultati di una ricerca universitaria, come quella illustrata in questo volume, non è soltanto una scelta obbligata, ma ha anche il compito di ripercorrere una fattiva collaborazione tra istituzioni diverse - Direzione Regionale poi Segretariato, Soprintendenza, Università, Direzione del Museo MAXXI - che hanno guidato e sostenuto il restauro di palazzo Ardinghelli all'Aquila dopo il terremoto del 2009. Il libro presenta dati di prima mano sulle condizioni del palazzo prima del sisma, che permettono di ripercorrere l'iter degli acquisti della famiglia sulla piazza di Santa Maria Paganica, così come le fasi progettuali della ricostruzione, lette attraverso inediti disegni del XVIII secolo. Le analisi delle condizioni del palazzo all'indomani del sisma del 6 aprile 2009 giungono ad una valutazione positiva della costruzione settecentesca, che ha contribuito a ridurre i crolli fuori del piano. L'edificio aveva quindi una sua capacità intrinseca di resistere agli eventi sismici, che il restauro si è incaricato di confermare e rafforzare. La strategia seguita nei lavori non introduce quindi elementi di discontinuità, ma punta all'unità dell'opera, senza dimenticare i principi acquisiti della cultura italiana del restauro. Accanto all'anastilosi degli apparati lapidei, come nel loggiato, si situa la discreta reintegrazione geometrica delle volte interne, fino alla rilettura in chiave astratta della volta leggera del salone, noto oggi come "sala della voliera". L'allestimento delle sale espositive del museo MAXXI-L'Aquila attribuisce felicemente un senso nuovo alla tipologia dell'edificio e sostanzia un intervento esemplare nella lunga opera di ricostruzione aquilana. Con testi e ricerche di: Caterina Carocci, Stefano Cecamore, Elisa D'Urso, Sabino Gisonda, Margherita Guccione, Renato Morganti, Arianna Petraccia, Luciano Antonino Scuderi, Alessandra Tosone, Claudio Varagnoli.
America latina. Vivere nella contemporaneità. Visioni di architettura sostenibile-América Latina. Vivir en la contemporaneidad. Visiones de arquitectura sostenible-Latin America. Living in the Contemporary. Visions of sustainable architecture
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 208
Questo volume è il risultato di un progetto di ricerca sull'architettura sostenibile, la cui essenza attraversa il mondo professionale, accademico e produttivo dei 20 paesi del continente latinoamericano. È anche il catalogo della mostra presentata a Roma nell'anno 2024 nella Galleria Candido Portinari di Palazzo Pamphilj, Ambasciata del Brasile. Le sue pagine sono un insieme di progetti architettonici opportunamente selezionati per affrontare le tematiche della sostenibilità ambientale. Ogni progetto è caratterizzato da una visione singolare che incoraggia un modo di pensare specifico, che a sua volta mira a diffondere una cultura sostenibile del progetto architettonico. Questa ricerca ha inoltre consolidato le relazioni internazionali tra architetti, accademici, professionisti e critici di architettura, che hanno tutti apportato contributi unici e significativi a questa pubblicazione.
Il teatro del Sole. La rifondazione di Palermo nel Cinquecento e l'idea della città barocca
Marcello Fagiolo, Maria Luisa Madonna
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 336
Palermo nel Cinque-Seicento era non soltanto capitale del Viceregno di Sicilia, ma anche una delle più grandi metropoli d'Europa. Gli interventi architettonici e urbanistici dei Viceré, da Ferrante Gonzaga a Garcia de Toledo, da Carlo d'Aragona a Marcantonio Colonna, dal Maqueda al Villena, si pongono anzi tra i più rilevanti della storia d'Europa: in particolare non hanno precedenti per le loro dimensioni i grandi sventramenti di via Toledo e di via Maqueda che imprimono sulla città il simbolico «segno della croce» caratterizzando Palermo come pan‑hortus e Paradiso, Città del Sole e Nuova Gerusalemme. Gli storici antichi celebravano come ottava meraviglia del mondo le varie imprese: il gigantesco Molo Nuovo (Pan-ormus = città tutto-porto), la Fontana Pretoria che per Vasari era la più importante del mondo, e soprattutto i «Quattro Canti» o «Foro Viglieno» o «Ottangolo» o «Teatro del Sole». I Quattro Canti vengono per la prima volta interpretati nella loro complessità di baricentro fisico e simbolico della città: insieme «cuore» e «anima», «occhio» da cui osservare il «gran teatro» della città (Panormus = panorama), emblema del Viceré o «corona» regia di Palermo, retablo consacrato non soltanto ai monarchi (i Grandi Padri), ma anche alle quattro sante patrone (le Grandi Madri) e alle quattro stagioni (il ciclo eterno del Tempo). In definitiva, il «Teatro del Sole» si pone come immagine-compendio della città, della Conca d'Oro e di tutta l'Isola del Sole. Le ricerche storiche e documentarie portano a importanti scoperte sull'immagine e sul significato non soltanto delle architetture della «città di pietra», ma anche sulle feste e sulla «città effimera». Si mette a fuoco inoltre la personalità dei due maggiori e finora semisconosciuti architetti operanti a Palermo: il toscano G.B. Collepietra e il romano-fiorentino Giulio Lasso.
La fabbrica, le immagini, gli amici
Michele Spera, Gerardo Spera
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 448
Grafica creativa del noto studio che ha realizzato fra le opere più conosciute il logo “Mini”.
Costruire a Cremona. Le strutture lignee dal tardo Medioevo al Settecento
Alberto Grimoldi, Angelo Giuseppe Landi, Emanuele Zamperini, Martina Adami
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
La storia e le tecniche di costruzione a Cremona dei tipici solai e tetti realizzati con tavolette concave, unico esempio in tutto il Nord Italia.
La retorica dei frammenti. I dipinti murali di età repubblicana dalla «Villa del Giurista» in via di Salone
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il recupero e la valorizzazione di preziosi frammenti architettonici dipinti appartenenti alla Villa romana detta “del Giurista”.
Giorgio Tentolini. Cantami o Diva. Ediz. italiana e inglese
Anna Castello
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 80
Giorgio Tentolini torna a esporre a Roma con un progetto che fa dialogare cultura classica e contemporaneità.
Il ciclo della pesca di Umberto Coromaldi nell'Esposizione romana del 1911. La storia e il restauro di un'opera dimenticata
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 208
La storia e il restauro di un’opera dimenticata.