Gangemi Editore
Benvenuto Crispoldi. Scritti. Arte politica cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il presente volume raccoglie una parte considerevole degli scritti giunti fino a noi di Benvenuto Crispoldi (1886-1923) e contribuisce a delineare in maniera precisa e articolata la multiforme personalità di un artista dai numerosi interessi, un personaggio che, oltre ad un’intensa attività artistica, con opere di qualità in gran parte in Umbria e a Montecarlo, allestì mostre ed esposizioni a Perugia, Milano, Parigi. Gli scritti qui raccolti, che comprendono articoli su giornali e riviste, interventi pubblici, studi archeologici e racconti letterari, ci aiutano ad approfondire la conoscenza di un talento artistico versatile, attivo protagonista del suo tempo. Durante una breve quanto tumultuosa esistenza, si spegne all’ancor giovane età di 37 anni a causa di una letale tubercolosi polmonare, partecipa con slancio ai movimenti rivoluzionari di stampo socialista, ricopre la carica di primo cittadino della sua Spello, si adopera per la conservazione e il restauro, prima come Sindaco e poi come ascoltato erudito, delle testimonianze storico-artistiche presenti nella cittadina umbra che gli ha dato i natali. Un estroso intellettuale che si trova a operare in un contesto, quale quello umbro e perugino, in particolare, dei primi del Novecento assai complesso, escluso dalle principali vie di comunicazione artistica, arroccato negli angusti confini di una borghesia colta, chiusa in se stessa, affatto curiosa e poco incline ad accogliere le nuove istanze creative che si affacciano all’orizzonte. Nonostante tali difficoltà si ritaglia uno spazio peculiare e inedito, che ne fa un eclettico protagonista della vita culturale umbra e non solo.
L'albero della tecnologia. Dagli elementi costruttivi alla progettazione tecnologica ambientale. Riflessioni sulla didattica della Tecnologia dell’architettura nella Scuola di Roma a 100 anni dalla fondazione
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 400
Il testo raccoglie le riflessioni sulla didattica della "Tecnologia dell’architettura" che i docenti del settore hanno voluto esprimere come contributo alla necessaria, mai conclusa evoluzione dei contenuti e delle modalità della formazione dell’architetto. L’antico conflitto tra arte e scienza, ricomposto all’atto della fondazione della Scuola di Roma nella sintesi giovannoniana, oggi anacronistica e irriproducibile, dovrà trovare nuove declinazioni. Di certo non un modello determinato e statico, ma forme e strumenti aperti e flessibili, sensibili in tempo reale al mutare delle condizioni ambientali, sociali ed economiche del nostro Paese ma anche del mondo in cui viviamo. Ciò che rappresentava un conflitto deve essere inteso al contrario come una ricchezza. Il pluralismo delle posizioni, la liberalizzazione degli ismi, il riconoscimento che la ricerca della qualità dell’architettura non è affatto univoca, richiedono una diversa concezione della didattica del progetto, privilegiando le conoscenze metodologiche, l’approfondimento dei criteri e delle regole, la competenza scientifica, tecnica e strumentale, per lasciare poi campo libero alla sperimentazione. Dobbiamo pensare infatti all’esperienza progettuale dello studente come a una esplorazione conoscitiva e conformativa, progressiva e aperta, simulando quanto più possibile la condizione reale ma evitando nello stesso tempo gli opposti versanti dell’autonomia e del tecnicismo.
Artisti di oggi e di domani-Artists of today and tomorrow. Volume Vol. 4
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 136
Presente sul mercato dal 2020 “Artisti di Oggi e di Domani” è una pubblicazione d’arte annuale giunta alla sua quarta edizione e volta a presentare il lavoro di importanti artisti di comprovata esperienza provenienti da ogni parte del mondo. Una risorsa per professionisti dell’arte, collezionisti, galleristi e amanti dell’arte in generale che ha l’intento di offrire un’analisi mirata del linguaggio di ciascun artista al fine di agevolare il pubblico nell’approccio all’ampio panorama del contemporaneo. Non una semplice raccolta analitica ma un lavoro ragionato e strutturato che, mantenendo un carattere di continuità e rinnovamento, possa offrire una lettura diversificata di percorsi espressivi articolati e animati da formazioni differenti, fondate su concetti innovatovi che si costituiscono su iter personali fatti di storie, stimoli e contenuti che lasciano pur sempre una traccia.
Roma sei la città della vita e dell'amore poesie romanesche e...
Marcello De Iorio
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 160
"Scrivere poesie è un po’ sognare, abbandonare la vita e volare nel cielo, nelle stelle, dimenticare tutto, il mondo non esiste più, puoi confessare tutti i tuoi peccati e le tue gioie, puoi raccontare i tuoi sogni, i tuoi desideri, anche i più brutti, la vita per chi scrive è un’altra, la poesia è il mezzo per dire quello che vedi e che senti, la poesia è lo spirito dell’anima. Nella vita siamo tutti un po’ poeti, almeno riusciamo a dimenticare le cattiverie che il mondo ci presenta. Perciò sforziamoci a scrivere poesie, anche solo per noi stessi".
Oreste Casalini. Catalogo della mostra (Tivoli, 14 luglio-5 novembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 112
La mostra intende rendere omaggio a Oreste Casalini (Napoli, 1962- 2020), a tre anni dalla prematura scomparsa, valorizzandone la significativa parabola ed esperienza artistica, fuse con quella esistenziale. Questo interessante incontro culturale avviene, per questo Istituto, nell’ambito della costante attività tesa a sondare la contemporaneità in chiave artistica. Il percorso espositivo propone una selezione di lavori realizzati su differenti medium, così da dare al visitatore la misura della complessa produzione di Casalini – fatta di opere scultoree, pittoriche e grafiche – spesso accostabili all’espressione architettonica. Il linguaggio dell’artista ha attinto liberamente alle avanguardie storiche confrontandosi spesso con la monumentalità. Le sue figure – massicce, materiche e imponenti – sono spesso senza volto, riecheggiando così i manichini metafisici e le maschere delle civiltà di interesse etnologico.
Nel segno di Cambellotti. Virgilio Retrosi. Artista e artigiano. Catalogo della mostra (Roma, 25 novembre 2023-2 giugno 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 128
Amico e allievo di Duilio Cambellotti, Virgilio Retrosi (Roma 1892–1975) esordì nel 1911 esponendo ceramiche alla Mostra dell’Agro Romano curata dallo stesso Cambellotti nell’ambito dell’Esposizione internazionale per le celebrazioni dell’unificazione del Regno d’Italia e la proclamazione di Roma capitale. Attivo come ceramista fino agli anni Trenta, si ritagliò un posto di rilievo anche come illustratore, collaborando fin dagli anni Dieci a riviste come La Casa, Novissima, realizzando fregi, tavole, vignette e copertine. Numerosi, negli anni Trenta, i manifesti con i quali ha illustrato alcune iniziative promosse dal regime. Intensa e duratura è stata anche la sua collaborazione con l’Ente Nazionale Italiano per il Turismo per il quale, oltre a disegnare moltissimi manifesti e cartoline, ideò dépliant e realizzò campagne fotografiche in Italia e all’estero.
Il tramonto dell'oriente teologico. Maior est ignorantiae vis. Metapparenza. Topos et solution. Pons asinorum. Deus ex machina
Valerio Giuffrè
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 240
Se l’occidente è Sapientia, l’oriente è Ignorantia nel tertium non datur del monismo universale per cui: o si è o non si è? L’evoluzione di Darwin è nell’idea metafisica della fisica classica in quanto materia mentre la “logica” è nella fisica quantistica come confutazione della materia… Se l’umano è ciò che appare all’hare5 gene alterato nella neocortex, l’essere è ciò che è reale alla Cortex (teoria dei due cervelli). Se l’apparenza è nella mente, la realtà è nella sensazione? L’assioma paripatetico: “Nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu” di Tommaso d’Aquino in de veritate, da Aristotele la “reductio non absurdum” che l’evoluzione di Darwin è un paradosso del ciò che non è in quanto ente o non tale… In sintesi nell’infinito della fisica quantistica dell’oggetto non materico, tutto ciò che è corporeo è patologico non fisiologico…
Luminita Taranu. Columna mutãtio. La spirale. Catalogo della mostra (Roma, 21 novembre 2023-21 aprile 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 64
Catalogo della mostra aperta a Roma Presso il Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano, Chiostro piccolo della Certosa di Santa Maria degli Angeli dal 21 novembre 2023 al 21 aprile 2024. “Columna mutãtio. La spirale”, interpretazione artistica-storica-archeologica di Luminita Taranu, è la chiave di un’evocazione poetica, un richiamo quasi semantico alla memoria condivisa, quale mezzo di comunicazione visiva della mutazione di significato che avviene nel volgersi della storia, in ricordo di Traiano e Decebalo, quali padri fondatori della nostra nazione. Tale opera installativa, rivestita di una particolare valenza simbolica, costituisce la mera espressione di un’idea di fraternità tra i nostri due popoli. Grazie al fertile clima culturale e bilaterale esistente tra l’Italia e la Romania, questo evento corona un’aspettativa maturata da tempo e nutro la speranza che altre manifestazioni troveranno altrettanto proficua declinazione.
IArchitettura. Intelligenza artificiale e architettura tra dialogo e sperimentazione
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 152
Collana Nuovi Laboratori Archinauti 76 / 3 diretta da Giuseppe Fallacara. "La consapevolezza architettonica è una condizione che si può raggiungere solo con una profonda dedizione. Bisogna allenare la mente attraverso lo studio continuo ed è necessario esercitare la sensibilità tramite una osservazione attenta e costante. Bisogna essere in grado di comprendere cosa ci circonda, quali strumenti abbiamo e selezionare cautamente cosa utilizzare. Siamo circondati dai frutti dell'evoluzione tecnologica, ma non tutti possono sempre essere considerati ausili, anzi, sono talmente tanti e a volte così intriganti da offuscare la capacità di giudizio".
La rivoluzione organizzativa, civica e sindacale delle gestioni pubbliche ETPL
Giuseppe Fortuna
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 112
Questo manuale si rivolge alle organizzazioni civiche, alle associazioni di categoria e ai sindacati di lavoratori e pensionati interessati a individuare i motivi organizzativi e gestionali per i quali in alcuni territori i servizi pubblici sono di qualità scadente – se non pessima – rispetto a quelli di altre regioni, di altre province, di altri comuni e perfino di altri quartieri della stessa città. Motivi espressi in numeri esatti e completi che le pubbliche amministrazioni sono obbligate dal 2017 a rendere noti grazie all’introduzione del “diritto di accesso civico generalizzato” (il Foia italiano) e sui quali si può chiedere la fissazione di obiettivi annuali numerici di avvicinamento alle prestazioni risultate eccellenti. Ma ovviamente il manuale ETPL si rivolge anche ai parlamentari e alle autorità di governo, perché non è possibile alcuna buona politica in assenza di buone macchine amministrative.
De Gasperi a memoria d'uomo. Il garante della democrazia agli albori della Repubblica
Ubaldo Nieddu
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 256
In questo libro l’Autore si proponeva di contribuire ad una più precisa conoscenza dei principali protagonisti della lotta politica al tempo di De Gasperi, in modo che il realismo degasperiano risultasse per quello che era: alieno da pregiudizi e da interessi personali. Si tratta di una vasta raccolta di avvenimenti dell’epoca degasperiana. Avvenimenti grandi e, in apparenza piccoli, ma utili a definire quale fu il rapporto fra De Gasperi e i suoi avversari, favorendo l’accostamento del lettore ad una semplice verità: che tra le due anime della democrazia (venire a patti con l’avversario o essere intransigenti) bisognava sempre scegliere l’intransigenza. E De Gasperi fu veramente intransigente tanto da rendere la sua azione politica profondamente coinvolgente sotto il profilo personale. Cercato nei suoi scritti, nei suoi discorsi, nelle sue considerazioni, nei suoi appunti, in corrispondenza con le sue azioni, il personaggio appare come un antico guerriero che, al posto della spada, impugnava, ma senza alcuna ostentazione, la Croce. Egli aveva, secondo l’Autore, una visione, per così dire, trascendentale della politica, secondo la quale non possono esistere eroi positivi soltanto da una parte ed eroi negativi soltanto dall’altra parte, presentandosi al giudizio della Storia come il detentore di una formula politica che diede luogo ad un vero e proprio secondo Risorgimento. Scritto in un linguaggio che non indulge al gergo specialistico con il quale vengono solitamente trattate le questioni politiche, il libro si distingue per la proprietà delle immagini e delle parole e per l’immediato richiamo, nel testo, alle fonti delle citazioni, evitando così il sistema storico-intellettualistico delle note a piè di pagina, favorendo la lettura e dando al pensiero un carattere discorsivo.
Architetture liberate- Liberated architecture. L'ex carcere storico di San Sebastiano a Sassari. Architettura e video-The historic prison of San Sebastiano in Sassari. Architecture and video
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 192
La dismissione delle strutture carcerarie storiche, conseguente al nuovo 'Piano Straordinario per l'Edilizia Penitenziaria', varato dal Governo nel 2010 e aggiornato nel 2012, permette una riflessione sul tema del loro riuso, offrendo l'occasione per una condivisione d'intenti tra pubbliche amministrazioni e istituzioni accademiche. Il contesto sardo, infatti, per ragioni di carattere geografico e per le grandi dimensioni degli stessi manufatti, appare particolarmente significativo e vasto in rapporto alla numerosità dei casi rispetto alla penisola. L'attività di investigazione ha proceduto secondo un approccio interdisciplinare, indirizzando la sperimentazione e i metodi adottati già da tempo tra la Composizione architettonica e urbana e il Restauro verso una visione unificante, per quanto dichiaratamente imperfetta, avvalendosi delle pratiche Audiovisive, della Fotografia e della Geografia urbana applicate alla lettura dei valori delle grandi fabbriche urbane in disuso, oltreché delle ricerche condotte già da tempo sul tema del patrimonio.