GEM Edizioni
Memoria e progetto. Un modello per il Mezzogiorno che serva a tutto il paese
Libro
editore: GEM Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 376
L'Italia, è stato detto di recente, è un paese senza bussola. Ha perso la memoria del suo futuro. Le manca un progetto. Persino la sua tenuta come nazione, a centocinquant'anni dalla raggiunta unità, è messa in dubbio. Occorre un progetto. Per il Sud e per tutto il paese. A quarant'anni dalla fondazione dell'Istituto di cibernetica del CNR a opera di Eduardo Caianiello, gli autori del libro colgono «l'occasione non solo per ricordare il passato e proporre un consuntivo dell'attività svolta, ma anche per recuperare la "memoria del futuro" e costruire un progetto, alla luce delle intuizioni dello scienziato napoletano. Eduardo Caianiello è il fisico che ha portato in Italia e nel Sud d'Italia la cibernetica [...] È grazie al suo impulso, per esempio, che Napoli è diventata la prima sezione meridionale dell'Istituto nazionale di fisica nucleare ed è stato lui a creare, sempre a Napoli, una scuola di fisica post-laurea: la Scuola di specializzazione in fisica teorica e nucleare, inaugurata esattamente cinquant'anni fa da Werner Heisenberg. Ma Eduardo Caianiello pensava alla scienza anche come a una leva - alla leva principale per lo sviluppo del Mezzogiorno». E del paese.
Vie del vento 2010
Libro: Libro in brossura
editore: GEM Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 400
Sitologia, risorse e potenziale, tecnologia, aspetti economici ed evoluzione del mercato dell'eolico di grande e piccola scala, sono gli argomenti trattati nel libro. Ricco di grafici, schede tecniche e fotografie a colori è un vero strumento di divulgazione di una corretta e dettagliata informazione sull'eolico, ovvero dei principali aspetti e caratteristiche inerenti una fonte di energia a cui dovremmo essere particolarmente grati, in quanto solo attraverso un massiccio ricorso al suo sfruttamento in ambito terrestre e marino l'Italia potrà raggiungere gli obiettivi definiti e sottoscritti a livello mondiale e comunitario. L'energia eolica sta da molti anni confermando la solidità tecnologica, l'efficienza tecnologica e una primavera rigogliosa in tutto il mondo e i dati che sono contenuti in questo libro lo stanno a dimostrare. Una lettura dei risultati di crescita di questa tecnologia conferma che il tasso di incremento registrato negli ultimi anni continua a restare su livelli costanti, tanto che il 2009, come il 2008, ha chiuso con oltre 1.000 MW di potenza installata. Analogamente cresce la produzione elettrica derivante dal vento che oramai con circa 7 miliardi di kWh prodotti supera il 2,2 per cento dei consumi.
Capire il cane per farsi capire
Francesco Mezzatesta
Libro: Libro in brossura
editore: GEM Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 160
A spasso con il proprio cane con "patentino" contro le aggressioni e le morsicature, a volte letali. È infatti entrato in vigore, con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, il decreto che istituisce i corsi di formazione obbligatori per chi possiede un cane "problematico" o a "rischio elevato", e facoltativi, ma consigliati, per tutti gli altri proprietari. Per aiutare a non commettere involontariamente degli errori nell'educazione dell'amico a 4 zampe, Francesco Mezzatesta pone l'accento su alcuni principi fondamentali alla base della comunicazione uomo-cane e correda il lavoro di utili schede e illustrazioni che favoriscono la corretta interpretazione del comportamento del cane. Questo libro, come afferma Giorgio Celli nell'introduzione, "ci insegna a capire il cane e a instaurare un dialogo con lui che tenga conto del suo modo di pensare" ovvero risponde all'esigenza di "educare l'uomo per educare il cane" per una civile coesistenza così com'è anche previsto nel "percorso formativo" per proprietari di cani contenuto nell'ordinanza del Ministero della salute del 3 marzo 2010.
Lei lo chiama Monkeyluv... Amore di scimmia
Robert M. Sapolsky
Libro: Libro in brossura
editore: GEM Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 224
Com'è possibile che differenze impercettibili nella struttura dell'ambiente causino cambiamenti visibili nel comportamento? Qual è l'anatomia del cattivo umore? In che modo il corpo influenza il cervello? Cosa ci rende sexy? Questo libro si propone come un curioso e divertente viaggio all'interno dell'animale uomo e delle infinite sfaccettature del suo comportamento. Dai rituali di accoppiamento dei cani della prateria, alla pratica della religione nella foresta pluviale, dai parassiti nel cervello, alla secrezione dei feromoni, l'autore fornisce una felice sintesi delle ricerche scientifiche più all'avanguardia. Le sue osservazioni erudite, che si avvalgono di una scrittura umoristica e sottilmente ironica, arricchita da illuminanti sconfinamenti nel mondo della cultura popolare, costituiranno un richiamo irresistibile per la scimmia ancestrale racchiusa in ognuno di noi. Un libro che Enrico Alleva e Michela Santochirico consigliano, nella loro introduzione, a chiunque si chieda cosa gli passa per la testa quando si innamora, sogna, vive una situazione stressante, non riesce a dominare l'attrazione per il gioco d'azzardo o quell'impeto "bestiale" che permane dopo uno scoppio d'ira. Per le mogli gelose, i mariti sospettosi... Per chiunque, insomma, voglia scoprire quanto di animalesco e di irrefrenabile si agiti nella propria e nella altrui testa.
La cucina di Lunigiana. La regione naturale, le fonti, le storie, 320 ricette
Salvatore Marchese
Libro: Libro in brossura
editore: GEM Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 328
Dal porto di Luni (città fondata nel 177 a. C.) partivano i preziosi "marmi lunensi" che fecero grande la Roma imperiale di Augusto; e lì arrivavano il garum (salsa di pesce fermentato) e le merci di tutto il Mediterraneo dando il via a una direttrice di traffico che poi avrebbe avuto in Lerici e Portovenere (e La Spezia ancora più tardi) i punti di riferimento. E con la storia di Luni inizia anche la storia della gente di Lunigiana. Il cibo - i testaroli, le castagne, le torte - è parte integrante e insostituibile. Quasi che fosse stato idealmente affidato alla gente di Lunigiana il compito di perpetuarne la testimonianza attraverso i secoli. Una cucina ispirata non dalle ragioni del gusto o delle necessità coreografiche, ma dal sentimento e dall'affetto che la rendono inestinguibile e che grazie ai suoi cento modi di utilizzare le castagne, e di proporre piatti semplici come panigazi e testaroli, la "mesc ciua", le torte di farro, le zuppe di verdura, è davvero unica nel suo genere.
La matematica da Pitagora a Newton
Lucio Lombardo Radice
Libro: Libro in brossura
editore: GEM Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 136
Nel panorama della cultura italiana della seconda metà del secolo scorso, Lucio Lombardo Radice svolse una ricca e molteplice attività. Il suo fu un impegno politico, scientifico, culturale e pedagogico (sia nel campo dell'insegnamento che nella riforma dell'istruzione). Un personaggio eclettico che vedeva nella matematica un "ponte" tra la cultura scientifica e la cultura umanistica. E di qui, il suo lavoro per far cogliere agli adolescenti l'incredibile potenza del concetto di numero e dei linguaggi scientifici. E per farlo, afferma Carlo Bernardini nell'introduzione a questa nuova edizione del libro, bisogna partire dallo sbalordimento che può procurare il pensiero pitagorico, per approdare al linguaggio evoluto di Newton che, ormai, è già molto simile a quello ancor oggi in uso. Il libro è volutamente breve e scritto con un linguaggio semplice, accessibile a tutti.
Atlante ragionato delle fonti di energia rinnovabile e non. Con mappe, descrizioni e riflessioni
Maurizio Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: GEM Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 248
Un viaggio nei temi dell'energia in stile narrativo proprio dell'inchiesta giornalistica, che l'autore, giornalista di lungo corso, ha elaborato visitando luoghi e storie, intervistando esperti e protagonisti, ricostruendo, sulla base di dati e analisi ufficiali e meno ufficiali, le carte vincenti e i punti deboli delle diverse proposte per superare l'impasse della crisi del petrolio. Ogni capitolo del libro affronta una fonte energetica, a partire da quelle fossili (gas, petrolio e carbone) o non rinnovabili (come l'uranio), alle energie "verdi" (solare nelle sue diverse applicazioni, eolico, biomasse, geotermia), mentre un capitolo è dedicato a una risorsa - tanto immateriale quanto importante - come l'efficienza energetica. Altri capitoli analizzano l'auto elettrica, l'economia dell'idrogeno e le possibili "sorprese" come l'energia del mare e le nuove tecnologie di uso delle biomasse. Un capitolo infine è dedicato al tema delle reti elettriche "intelligenti". Mappe a colori descrivono i dati e le informazioni sulle singole fonti, dalle riserve alla produzione e al consumo di energia, a partire dai documenti più accreditati, dall'Iea (International Energy Agency) di Parigi alle statistiche della Bp (British Petroleum), passando per quelli delle associazioni industriali delle rinnovabili.
I (favolosi) numeri di Fibonacci
Alfred Posamentier, Ingmar Lehmann
Libro: Libro in brossura
editore: GEM Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 384
La successione di Fibonacci è la configurazione numerica che si incontra più spesso, e forse anche la più curiosa. È una configurazione incredibilmente semplice: inizia con due "1", e i numeri successivi sono sempre la somma dei due immediatamente precedenti (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21 e così via). Non si tratta però solo di una curiosità matematica: questa successione si incontra spesso in natura - dall'andamento della riproduzione di api e conigli alla disposizione delle spirali sulle pigne e gli ananas. E, come dimostrano gli autori con una schiera innumerevole di casi, si tratta di una successione ricorrente anche nell'arte, nell'architettura, nell'andamento dei mercati azionari e in altre aree della società e della cultura.
Maimonide, un percorso verso il benessere
Giuseppe Laras, Michele Tedeschi
Libro
editore: GEM Edizioni
anno edizione: 2010
"Un percorso verso il benessere" è la traduzione italiana di due testi di grande significato e prospettive: Trattato sull'etica dei comportamenti ("Hilchoth De'oth", 1170-1180) e Guida alla salute ("Hanhagath Ha-Beriuth", 1198) di Mosè Maimonide - una delle figure mediche più importanti del suo tempo (1138-1204). Nonostante siano stati scritti quasi 1000 anni fa, questi due testi tradotti e commentati da Giuseppe Laras (studioso di filosofia ebraica medievale) e Michele Tedeschi (medico oncologo) rappresentano quello che molti di noi vorrebbero fosse, oggi, il "percorso di diagnosi e cura". Un percorso dove ogni malato possa mantenere la sua dignità di individuo.
Il caos è semplice e tutti possono capirlo
Francesca Bertacchini, Eleonora Bilotta, Pietro Pantano
Libro: Libro in brossura
editore: GEM Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il caos è semplice e tutti possono capirlo. Per sostenere tale tesi, gli autori utilizzano il circuito di Chua, scoperto dal professore Leon Chua agli inizi degli anni '80 del secolo scorso, che rappresenta l'unico esempio dove la presenza del caos è stata dimostrata numericamente, matematicamente e sperimentalmente. Dopo una breve presentazione della teoria del caos, il libro introduce il lettore alle proprietà del circuito, alle forme frattali che esso produce e al suo utilizzo nell'ambito dell'industria culturale. È inoltre riportata un'intervista inedita al professor Chua. Alcune immagini, poste in appendice, illustrano le modalità per realizzare materialmente il circuito con una spesa di pochi euro mentre le tavole a colori illustrano la capacità del caos nel design.
Charles Darwin. Idee e polemiche su evoluzione e origine degli esseri umani
Giuseppe Montalenti
Libro: Libro in brossura
editore: GEM Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 152
Un strumento per capire chi era Darwin e per conoscere i documenti che poneva a sostegno della sua teoria dell'evoluzione, ancora oggi per alcuni sconcertante. Un libro scritto da colui che, come afferma il Prof. Enrico Alleva nella Postfazione a questa nuova edizione, "più di tutti si è battuto in un'Italia dell'immediato dopo guerra perché il pensiero di Carlo Darwin fosse diffuso, soprattutto rispettato". Un pensiero importante per la società contemporanea e la sua scienza, perché come scrive Montalenti "Dopo un periodo tempestoso, in cui molti, dimentichi dell'insegnamento darwiniano, s'erano lanciati in arditi voli sull'ali d'una fantasia spesso non sorretta da reale vigore di pensiero né frenata dal peso della documentazione di fatti, dopo molti smarrimenti e incertezze determinate da speculazioni arrischiate e non sempre ben fondate, si è ritrovata (...) la strada della vera conoscenza scientifica: l'interrogazione della natura, attraverso l'osservazione e l'esperimento, con spirito vigile e con assoluto rispetto dei fatti, con atteggiamento d'umiltà".
Il gatto di casa: etologia di un'amicizia
Giorgio Celli
Libro: Libro in brossura
editore: GEM Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 136
Giorgio Celli, che, come lui stesso ha affermato, vive da sempre con dei gatti (per questo un giornalista l'ha definito il "papa dei gattolici"), riporta in questo libro molte delle sue osservazioni sui suoi amici, e scopre delle singolari, e in gran parte nuove analogie con il comportamento dell'uomo. Per esempio sostiene che uno dei suoi gatti è stato preda del complesso di Edipo, non staccandosi dalla madre se non molto tardivamente, e dando prova di una propensione alla devianza sessuale, oppure ci racconta come una Giulietta e un Romeo a quattro zampe abbiano formato, per qualche tempo, una coppia fissa: anche questa circostanza osservata raramente, se non addirittura mai. Questa nuova edizione del libro è stata arricchita dall'autore del capitolo "Antologia del gatto per il lettore frettoloso".