Giappichelli
Codici Concorso Magistratura 2025
Vincenzo Lopilato, Antonella Massaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 8064
Addenda 2025: questo volume riunisce in un'unica opera il Codice Civile, il Codice Penale, il Codice Amministrativo e tutte le principali novità normative introdotte da luglio 2024 ad oggi. Nato per offrire un quadro sinottico e aggiornato del sistema legislativo italiano, il testo è progettato per essere sintetico, compatto e facilmente consultabile, ideale per affrontare concorsi pubblici e prove selettive. Il volume è conforme alle disposizioni sul rinvio normativo (r.d. 1925, n. 1860), ed è ammesso nei concorsi pubblici.
Il nuovo diritto della crisi e dell'insolvenza-Manuale di diritto della crisi e dell'insolvenza. Kit
Giuseppe Fauceglia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 912
«Il nuovo diritto della crisi e dell’insolvenza». Il volume espone la disciplina del Codice della Crisi e dell’Insolvenza, come integrato dai plurimi interventi normativi che si sono succeduti nel tempo, tra i quali, da ultimo, il d.lgs. n. 83/2022, che ha recepito le indicazioni dell’Unione Europea, in tal modo integrando le originarie disposizioni del d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (già incise dalla normativa pandemica e dai provvedimenti correttivi ed anticipatori di alcune sue norme). Ne emerge un quadro complesso, e a volte disorganico, che la nuova versione del Codice tende a ricostruire in un auspicato quadro di stabilità, ciò comportando la ricerca di indici, di criteri e di principi rinvenienti nelle varie disposizioni esaminate. «Manuale di diritto della crisi e dell’insolvenza». Il diritto della crisi e dell’insolvenza disciplina una fase della vita economica e imprenditoriale del debitore e ne regolamenta la pianificazione, la gestione e l’esito, nella ricerca di un equilibrio tra le esigenze dei creditori, dei terzi, della collettività e dello stesso debitore. Il Manuale descrive il diritto della crisi e dell’insolvenza, partendo dalla identificazione della funzione dello stesso e poi esaminando, in modo organico, gli istituti, i percorsi, gli strumenti ed i procedimenti previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e dalle leggi speciali. La seconda edizione del Manuale è aggiornata alle modifiche del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza introdotte dal d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83, in attuazione della Direttiva Ue 2019/1023.
VNTVN ed essi restituiranno. Studi sulla restituzione dei beni d'arte trafugati nella persecuzione antiebraica nazifascista
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 336
È particolarmente suggestivo cominciare una riflessione sul tema della restituzione dell’arte depredata dai nazisti agli ebrei perseguitati con una citazione da Se non ora, quando? di Primo Levi. In quel passaggio c’è infatti, evidente, il richiamo testuale alla restituzione. Insieme c’è però, forte, il riconoscimento della tradizione ebraica: profilo chiave di una giustizia “restitutiva” che risponda al diniego della dignità insito nel disegno genocida, in cui la questione delle spoliazioni deve necessariamente (anche se non esclusivamente) iscriversi. C’è, ancora, il richiamo alla pluralità (diversità) delle storie (personali e sociali) che finiscono nell’orrenda rete della Shoah: gli ebrei delle varie tradizioni, orientali ed occidentali; gli ebrei praticanti e quelli non praticanti, sino agli atei di discendenza ebraica. Tutti costoro furono allora forzati in un’identità imposta dai persecutori e accettata dagli indifferenti, che diventò così tragicamente reale non solo nella persecuzione, durante il dominio nazifascista d’Europa, ma anche nell’assenza di risposta, frutto di quella stessa, perdurante indifferenza, dopo la fine della guerra. Quell’unità di persecuzione ed indifferenza richiede, ora, un’unità di risposta, seppur tardiva. Poiché però il fenomeno di cui ci si occupa fu, in realtà, complesso e multiforme e non fu il solo a vedere – in un quadro di crimine internazionale perpetrato dalle forze nazifasciste – una colossale opera di depredazione, o spoliazione, di beni artistici, pure la risposta, seppur complessivamente unitaria (la restituzione), dovrà in qualche modo tener conto anche dei profili di diversità all’interno di quel fenomeno, da un lato, e della diversità di quel fenomeno rispetto ad altri (la depredazione artistica compiuta fuori dal contesto della persecuzione antiebraica e del genocidio). Ecco allora la necessità di interrogarsi su quali siano i fenomeni storici di spoliazione su cui si intende volgere lo sguardo, e su cosa si intenda per restituzione.
Western Constitutionalism
Andrea Buratti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
Patti sulla patologia contrattuale
Luca Antonio Caloiaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 272
Il prezzo personalizzato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 192
Istituzioni di diritto sportivo per Scienze motorie e sportive
Mario Renna, Matteo Falcone, Michele Marzoli, Jacopo Alcini, Andrea Galli, Roberto Garetto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 384
The variability in RWA density. New perspectives on the approach to risk measuring
Elena Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 112
Le Società Benefit italiane. Analisi del modello e delle determinanti di creazione di valore
Danilo Boffa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 224
Lo studio delle dinamiche e degli elementi caratterizzanti il fenomeno emergente delle «Società Benefit italiane» si inserisce nella più ampia cornice internazionale che analizza i processi di istituzionalizzazione di modelli di organizzazioni che perseguono finalità di creazione di valore sociale, i quali vengono tipicamente inseriti nel framework definitorio delle hybrid organization, ovvero quell'alveo di organizzazioni nelle quali si osserva una ibridazione della missione, la quale, nel caso di specie, si traduce nell'integrazione degli obiettivi tipici dell'attività d'impresa con finalità orientate al perseguimento di uno o più benefici comuni, che, nell'ottica del moderno e contemporaneo dibattito sul tema della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile, si sostanziano nella riduzione degli impatti socio-ambientali generati dal complesso delle attività d'impresa. Il tema delle società benefit interessa, pertanto, da un lato il dibattito sulla sostenibilità e sulla responsabilità sociale in capo alle imprese, rappresentando un modello di organizzazione che mira ad incarnarne principi, valori e modelli gestionali; dall'altro abbraccia il tema delle organizzazioni che si caratterizzano per la propria collocazione nello spazio di intersezione tra differenti logiche istituzionali, intervenendo nella letteratura scientifica che ne analizza i profili economico-aziendali e gli elementi distintivi. In tal senso, il contributo in oggetto si pone l'obiettivo di inquadrare il modello società benefit nel più ampio framework delle organizzazioni ibride e di ricostruirne gli elementi evolutivi attraverso la revisione della letteratura nazionale ed internazionale inerente il tema della responsabilità sociale d'impresa. Ulteriormente, l'analisi ha riguardato in modo specifico le implicazioni e i riflessi che l'adozione del modello ha sui risultati economico-aziendali delle imprese. Per le finalità dell'indagine è stato adottato l'approccio metodologico induttivo-deduttivo tipico dell'economia aziendale mediante l'applicazione di un framework teorico e lo sviluppo dell'ipotesi di ricerca, conseguentemente verificata mediante analisi empirica.
Check-up organizzativo aziendale
Silvio Modina
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 128
Scopo di questo scritto è descrivere l’azienda e le sue funzionalità attraverso i ruoli delle persone che vi lavorano con un’impostazione schematica e didattica. Dopo l’esposizione teorica del modello organizzativo aziendale, il libro propone un check-up dettagliato ed analitico tarato sulla media azienda. Il testo è supportato da un modello sviluppato in Excel che consente di effettuare il check-up e di calcolare il punteggio ottenuto per area e un punteggio di sintesi per l’azienda.
Alla ricerca della strategia fit. Corporate restructuring in uno stato islamico
Maurizio Massaro
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 208
Elementi di storia del diritto europeo. L'età contemporanea. Estratto
Gian Savino Pene Vidari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 168
Il presente lavoro costituisce estratto, ad uso degli studenti, del volume di Gian Savino Pene Vidari, Elementi di storia del diritto europeo, a cura di Caterina Bonzo, Giappichelli, 2019. Sono riportati: Parte IV: Capitolo 2. Aspettative di riforme illuministiche; Parte V: Capitolo 1. La rivoluzione americana, Capitolo 2. La rivoluzione francese; Parte VI: Capitolo 1. Le principali innovazioni in Francia, Capitolo 2. L’Italia in periodo napoleonico; Parte VII: 1. Due costituzioni antinapoleoniche, Capitolo 2. Aspetti della Restaurazione; Parte VIII: Capitolo 1. Le altre costituzioni e lo Statuto albertino, Capitolo 2. L’evoluzione della Statuto nel decennio poststatutario; Parte IX: 1. Il Regno d’Italia (1861) e l’unificazione giuridica del 1865. Eventuali rimandi interni si riferiscono al volume originale.