Giuseppe De Nicola
Anatomia di un magistrato
Agostino Rocco
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2025
pagine: 350
Angelo Cameli, giovane magistrato napoletano, scopre presto che la giustizia non è fatta solo di leggi ma di compromessi, miserie e pericoli. La sua carriera lo porta dalla Bassa Padana, dove la vita scorre tranquilla tra osterie e una storia d’amore spensierata con la giovane Ester, alla violenza quotidiana di Napoli. Tornato a casa come giudice istruttore, Angelo si ritrova intrappolato in una spirale di violenza e inganni. L’incontro con Anna, un’ambigua e sensuale compagna di gioventù, lo trascina in una relazione clandestina e in una voragine di menzogne. Perde la sua integrità, scendendo a compromessi che lo rendono irriconoscibile persino ai suoi occhi. Promosso in Cassazione, tradisce il giuramento di magistrato e abiura ogni freno morale. La sua esistenza si intreccia con i fantasmi del passato e i ricordi di Ferrara e di Ester, in un tormentato susseguirsi di sogni che lo accompagnano in un mondo parallelo. Il peso delle sue scelte diventa insostenibile. Come in una catarsi, Angelo decide di abbandonare la toga. È l’inizio di un’ultima, disperata ricerca per ritrovare se stesso, un viaggio che lo riporterà alle origini, forse l’unica via per salvare la sua anima.
La lista di Socrate
Simone Cozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2025
pagine: 298
Poco dopo l’entrata in vigore del Codice Rocco, il Delegato Ripamonti indaga sull’omicidio di un suo agente, uomo mediocre, ossessionato dall’ordine e dal fascismo. Lo affiancano i fidati Fusetti e Bagalà, insieme a un rigido legionario assegnato dal Prefetto, forse più per controllarlo che per aiutarlo. L’indagine lo porta a confrontarsi con un’umanità segnata da ambizione, gelosia e disperazione, sullo sfondo dei paesaggi della Grigna e di Mandello del Lario. La fine della sua relazione con Carol, giovane americana, lo espone al giudizio della comunità e apre in lui una crisi profonda, accendendo una pericolosa attrazione per la violenza dell’epoca. Il contrasto con la figura luminosa di Socrate Valsecchi, malato terminale che compila una poetica lista di gioie semplici, lo spinge a riflettere sul senso della vita. La morte misteriosa di Socrate apre nuovi interrogativi e costringe Ripamonti a fare i conti con i propri dolori, fino a toccare il fondo. Solo grazie all’aiuto di pochi affetti sinceri e all’incontro con Adelia, donna libera e decisiva per l’indagine, Ripamonti ritroverà un equilibrio e una fragile consapevolezza dell’esistenza.
Il dialetto romanzo di Teggiano. Fonetica, morfologia, sintassi e vocabolario di base
Vincenzo Andriuolo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2025
pagine: 610
Il libro offre un'analisi linguistica approfondita del dialetto parlato a Teggiano, nel Vallo di Diano, con focus su fonetica, morfologia, sintassi e vocabolario. Esamina i tratti distintivi del dialetto teggianese, confrontandolo con l'italiano standard e mettendo in evidenza le sue peculiarità. La sezione fonetica analizza i suoni tipici del dialetto, mentre la morfologia descrive le caratteristiche di derivazione e flessione delle parole, con un focus sul sistema verbale e le declinazioni. La sintassi esplora l’ordine delle parole e le costruzioni frasali, evidenziando le differenze rispetto all'italiano. Infine, il vocabolario raccoglie termini e proverbi tradizionali che offrono uno spaccato della cultura locale. Arricchito da esempi, trascrizioni fonetiche e un glossario, questo lavoro non è solo un importante strumento linguistico, ma anche un atto di valorizzazione e conservazione di una lingua che rischia di scomparire. Un omaggio alla ricchezza linguistica e culturale di Teggiano, destinato a studiosi e appassionati di dialettologia.
Studi sul dialetto teggianese
Giuseppe Mea
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2025
pagine: 146
“Studi sul dialetto teggianese” è un omaggio alla lingua e alla cultura di Teggiano, che unisce rigore scientifico e sensibilità narrativa. Attraverso il dialetto, trattato come patrimonio culturale e non semplice abbellimento letterario, l’autore valorizza la contaminazione linguistica come strumento di identità.
Il testo intreccia analisi glottologiche e antropologiche con memorie, aneddoti e massime popolari, offrendo un ritratto vivido della società locale. L’autore esprime rammarico per la perdita di queste tradizioni, simbolo del tramonto di una società e del suo dialetto.
La narrazione si arricchisce di episodi di vita quotidiana, riti contadini, aneddoti, massime e modi di dire, offrendo uno spaccato vivido e poetico della cultura vernacolare. Con uno stile accessibile ma preciso, l’opera si configura come un vero e proprio scavo archeologico linguistico, un omaggio colto e appassionato alla lingua e alla cultura di Teggiano. È un prezioso scrigno di memoria e identità, e un invito – animato da passione, rigore e consapevolezza civile – a preservare e trasmettere la memoria culturale attraverso la lingua.
Palomonte. Citt’! ...Ausuléija mò!
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il dialetto è una casa. È la lingua delle nonne che raccontano storie attorno al tavolo, dei vicini che si salutano al mattino, degli amici che scherzano al bar. È la voce della terra da cui veniamo. Per anni i dialetti sono stati considerati “lingue minori”, quasi un difetto da correggere. Ma in realtà sono una ricchezza: ogni dialetto racchiude la memoria di un popolo. Il libro è una raccolta, seppur breve e non esaustiva, di storie, usanze, curiosità, modi di dire e aspetti della vita quotidiana dei nonni, con l’intento di preservare e trasmettere la memoria popolare. È pensato per chi fatica a ricordare le parole e i gesti del passato familiare, offrendo uno strumento per riscoprirli e comprenderli. In un’epoca in cui molti segni del tempo si stanno perdendo e i testimoni diretti sono sempre meno, l’opera cerca di custodire e valorizzare quel patrimonio orale fatto di proverbi, filastrocche, indovinelli, tradizioni culinarie e dialetti. I contenuti sono stati raccolti e tradotti in italiano, mantenendo il significato autentico locale.
Il volo dell'angelo
Massimiliano Amatucci
Libro
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2025
pagine: 214
Un giallo nella Costiera Amalfitana: il sole accecante di Sorrento e l'incanto della Costiera Amalfitana si trasformano in uno scenario inquietante. La storia prende il via con Bruno Saporito, un giornalista investigativo intento a godersi gli ultimi scampoli di una vacanza a Sorrento. A bordo della sua barca a vela, Saporito è testimone di un evento che rompe la placida armonia del luogo: la tragica morte di una giovane sposa. Quella che, a un primo superficiale sguardo, potrebbe sembrare una disgrazia, accende immediatamente il sospetto nella mente allenata di Saporito. La sua esperienza lo porta a diffidare delle apparenze, soprattutto quando le autorità locali sembrano inspiegabilmente indifferenti e incapaci di gestire la situazione con la dovuta perizia. Questa frustrazione spinge Saporito a indagare. All’indagine si uniscono anche la figlia Gabriella, dottoranda in Scienze Chimiche, e il genero Stefano, esperto di informatica, ma il vero elemento dirompente è Nadia, un'affascinante e spregiudicata escort di lusso. Insieme dovranno affrontare inganni, connivenze e depistaggi per scoprire la verità. Ne seguirà una caccia all’uomo carica di suspense e colpi di scena.
I big data in sanità
Vincenzo Andretta
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2025
pagine: 228
L’applicazione dei principi regolatori nelle procedure di gara della Pubblica Amministrazione ha stimolato una riflessione sulla possibilità di individuare e far emergere i casi di conflitto di interessi durante le procedure. In effetti, ogni agente o dipendente in un determinato periodo potrebbe trovarsi in situazioni di conflitto. La ricerca in questo ambito nasce dalla convinzione che l'intelligenza artificiale possa anticipare e identificare questi conflitti, migliorando l'efficacia nell'annullamento delle gare d'appalto. Viviamo in un'epoca in cui i dati sono fondamentali, anche per chi non è esperto, grazie alla rivoluzione digitale e ai ‘Big Data’: enormi quantità di dati, strutturati e non, che attraversano quotidianamente le organizzazioni. I dati non sono più un elemento marginale, come numeri disconnessi negli allegati finali di un rapporto, ma il centro di ogni ricerca, fondamentale per le analisi e per le decisioni.
Niente è lasciato al caso per il Questore De Francesco
Gaetano Panariello
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2025
pagine: 210
Don Fulvio De Francesco, questore integro ma non rigido, capace di affrontare anche i casi più complessi con equilibrio e umanità, è il ‘nom de plume’ di un personaggio realmente esistito, vissuto nei primi cinquant’anni del Novecento, un periodo turbolento che, dopo la Prima Guerra Mondiale, culminò nel fascismo. La narrazione si concentra su alcuni dei casi più significativi affrontati nel corso della sua carriera. Il suo intuito, il celebre ‘fiuto del poliziotto’, gli permette di andare oltre le soluzioni superficiali, scoprendo dettagli che sfuggono agli altri e risolvendo misteri che sembrano impossibili da decifrare. Don Fulvio è un uomo di libero pensiero, sempre pronto a mettersi in discussione e a riconoscere i meriti degli altri, senza mai rinunciare a mostrare il suo lato umano, fatto di affettuose relazioni, amicizie sincere e passioni personali. Il legame con la sua famiglia è fondamentale: la moglie Rosa riveste un ruolo cruciale nella sua vita e nella sua carriera. Insieme, formano una coppia solida e vincente, dove l’intelligenza e la determinazione di lei si rivelano decisive per la risoluzione di alcuni casi.
Fra i battiti dei nostri cuori. Diario di una moglie e di una mamma
Beatrice Proserpio
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2025
pagine: 120
“Fra i battiti dei nostri cuori” è il diario di Beatrice e della storia di suo marito e del lungo cammino che lo ha portato ad avere un cuore nuovo, per una malattia sviluppata in giovane età, costringendolo a vivere una continua alternanza di speranze e paure. I ricoveri ospedalieri si sono susseguiti nel tempo, divenendo una parte integrante della sua vita, ma il momento di svolta è stato l’attesa del trapianto, un lungo periodo carico di incertezze, che si è finalmente concluso nella fatidica notte in cui è stato trovato un cuore compatibile, dando una nuova speranza alla sua esistenza. Questa storia di lotta e rinascita si intreccia con la nascita di Anthea, frutto di un percorso di PMA. La vita di Beatrice, dunque, non è solo un racconto di malattia e guarigione, ma è anche un viaggio emotivo che racconta la resilienza, l’amore, la speranza e, soprattutto, il coraggio di affrontare le difficoltà senza mai arrendersi. “Fra i battiti dei nostri cuori” non è solo la storia di un trapianto, ma una riflessione su come la vita, pur nell’incertezza, continui a battere forte, grazie alla forza dell’amore e della speranza che, nonostante tutto, non abbandonano mai chi lotta.
Carte de visite
Francesco Carracchia
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2025
pagine: 212
Nel 1854, il fotografo parigino André-Adolphe-Eugène Disdéri, utilizzando una fotocamera da lui stesso ideata, realizzò otto pose diverse su una sola lastra. Le immagini venivano stampate su fogli sottili e incollate su cartoncini più grandi, sui quali venivano aggiunti il timbro del fotografo, il nome della persona ritratta e, talvolta, dediche personalizzate. Nacquero così le famose “carte de visite”: pratiche, veloci ed economiche. Fu un successo che coinvolse sia personaggi influenti che persone comuni. Anche chi proveniva da ceti sociali modesti poteva farsi immortalare in ambienti che, grazie agli arredi e alle suppellettili presenti negli studi fotografici, evocavano una certa ricchezza. Oltre alla borghesia parigina, Disdéri ritrasse anche le teste coronate di tutta Europa: principi, imperatori e altre figure di spicco. In breve tempo si diffuse la moda di collezionare le carte de visite di personaggi politici, culturali e di attualità. La regina Vittoria d’Inghilterra fu un’appassionata collezionista di questi ritratti. Il volume include una vasta selezione di immagini restaurate dall’autore, che offrono uno spaccato affascinante di questa pratica e della sua diffusione.
Orchi e dee. La voce più intrigante del regno vegetale
Fabiana Esposito, Luana Salvioli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2025
pagine: 80
“Orchi & Dee. La voce più intrigante del regno vegetale” è il frutto di un percorso iniziato nei corridoi della Facoltà di Scienze Biologiche dell’Università “Federico II” di Napoli. Qui, due giovani donne, unite dalla curiosità per il mondo vegetale e dal desiderio di esplorare l'incontro tra regni diversi, hanno dato vita a un viaggio intriso di meraviglia, ricerca e profonda comprensione della natura. L’uomo e l’orchidea hanno colonizzato l’intero pianeta: sono presenti in quasi tutti gli ambienti e sopportano qualsiasi clima. Sfruttando questa insolita associazione, le autrici hanno dato voce all’orchidea, permettendole di raccontarsi in prima persona, facendo propri i modi di sentire, guardare e vivere tipici dell’essere umano. Attraverso tredici storie che intrecciano scienza, arte e letteratura, ci immergeremo nel mondo delle orchidee selvatiche, esplorando le loro principali strategie di sopravvivenza e le relazioni con gli impollinatori. Ogni storia racconta una specie di orchidea proveniente da una parte del mondo, il suo impollinatore e la sua strategia riproduttiva, ed è accompagnata da un’illustrazione realizzata da artiste di diversa nazionalità.
La caduta degli angeli. Tra sesso e amore...
Lucio Guida
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2025
pagine: 196
“La caduta degli angeli” è la storia di un’estate della metà anni ‘60 nella periferia di una città di provincia, Novara (ma è una storia che poteva accadere da qualsiasi parte) che, con i suoi ritmi lenti e le particolari dinamiche sociali, diventa lo sfondo ideale per la storia di formazione di un ragazzo che incontra per la prima volta l’amore. Lucio non è solo un adolescente alle prese con l'amore e il desiderio, ma anche un ragazzo che cerca il suo posto nel mondo, che si interroga sul futuro e sul significato della vita. Frequenta il terzo anno del Liceo quando i suoi genitori, per allontanarlo dagli amici scavezzacollo, decidono, con notevoli sacrifici, di fargli prendere lezioni di pianoforte. Le insegnanti sono due gemelle provenienti da Milano: figure ambigue e affascinanti, rappresentano una sorta di “doppio” inquietante, simbolo di una sessualità libera e trasgressiva che sconvolge le certezze di Lucio che cerca di ribellarsi ma il loro fascino è avvolgente: scopre così la tenerezza dell’amore “puro” per Giulia, una ragazza di un anno più grande, e il tormento sessuale per le insegnanti di musica, che vogliono co ndividere anche esperienze sessuali.