Guerini e Associati
Tra democrazia e rivoluzione. La Democrazia Cristiana e la politica italiana nei giorni del golpe cileno
Luigi Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2024
pagine: 216
I tragici eventi del golpe militare che sovvertirono la democrazia cilena interessarono con intensità il contesto politico italiano. Questo saggio ricostruisce i giorni che seguirono all’11 settembre ’73, nei quali si diffuse il timore che quanto stava succedendo al di là dell’Oceano potesse accadere, più o meno similmente, anche nella Penisola. Tale eventualità produsse un appassionato dibattito tra le forze politiche di maggioranza e opposizione sulle prospettive della democrazia italiana. La Dc guidata da Fanfani condannò senza incertezze l’azione golpista, mantenendo i rapporti con l’omologo partito cileno (Pdc) che ebbe, in alcuni suoi esponenti, dei tentennamenti nella valutazione dell’intervento militare. «Nostro compito in questa epoca è trovare nella democrazia un’alternativa alla rivoluzione e far sì che la democrazia non sia un alibi per la stagnazione sociale», affermava Aldo Moro intervenendo alla Camera in qualità di ministro degli Esteri. Un passaggio attraverso il quale coglieva gli aspetti generali in cui si collocava la drammatica vicenda sudamericana sia per le compatibilità interne che per quelle internazionali, nonché per l’azione di governo condotta dalla Dc. Introduzione di Agostino Giovagnoli.
Atlante della tecnologia invisibile. Un approccio unico e stimolante per orientarsi nel mondo interconnesso
Federica Spampinato
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il rapporto tra persone e tecnologie digitali è sempre più pervasivo e complesso, e gli oggetti della nostra quotidianità sono portali che ci fanno accedere a una dimensione di comunità invisibile che non sempre siamo in grado di contestualizzare e di decifrare. A partire da questo rapporto sublime, cioè attraente e problematico insieme, il libro offre un nuovo codice illustrato per stimolare l’immaginazione e abbattere bias e pregiudizi per rendere autentico, consapevole e vantaggioso il nostro utilizzo degli strumenti tecnologici attuali e futuri. Atlante della tecnologia invisibile, libro illustrato per adulti e giovani, si pone come collante tra le generazioni e oltre qualunque divario digitale, per offrire strumenti di senso e di decodifica che possano aumentare la conoscenza, stimolare il pensiero critico e l’autonomia decisionale nell’abitare la virtualità.
L'era post americana. Il silenzio dell'Europa
Gian Guido Folloni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2024
pagine: 184
Occidente. Una parte del mondo oggi in forte crisi di pensiero e d’identità: popolazione anziana, denatalità, l’economia sempre più in affanno produttivo, la finanza in bilico tra crisi ritornanti, l’infelice felicità contemporanea sono segnali inequivoci. Le sue democrazie arrancano verso forme oligarchiche. L’Occidente si arrocca. Un tempo liberale e aperto al mondo, si riscopre xenofobo. Costruisce muri. Rafforza e dispiega in guerre la sua tecnologia militare per esorcizzare la paura di perdere il ruolo e il primato un tempo conquistati. Con ostilità vede crescere nazioni e popoli un tempo da lui dipendenti, ex colonie, economie arretrate e sussidiarie. Che cos’è oggi e dove va l’Occidente? E che ne è dell’Europa? Criteri per uscire dalla prospettiva di un futuro regressivo.
Il mondo ha perso la bussola
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2024
pagine: 224
L’antifragilità è una caratteristica che dovremmo riscoprire, a livello non solo personale ma anche politico. È la caratteristica per cui un sistema complesso come l’economia – a fronte di squilibri inattesi, caotici, tipici di quando «si perde la bussola» – riesce ad apportare adattamenti, a individuare le cause delle crisi e a volgere in positivo ciò che sta accadendo. Un sistema antifragile migliora quando è esposto a sfide: è la scommessa del nostro mondo postglobale.
Guerre di macchine. Intelligenza artificiale tra etica ed efficacia
Fernando Giancotti, Rosanna Fanni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2024
pagine: 152
L’intelligenza artificiale è in rapidissimo sviluppo e miliardi di dollari di investimenti sospingono l’esplorazione delle sue applicazioni nei più diversi ambiti. In ambito militare il suo sviluppo è spinto inoltre da pressanti esigenze operative e da prospettive strategiche, come per lo sviluppo dei nuovi grandi programmi per sistemi d’arma. L’IA è uno Strategic Game Changer e il gioco è già in atto. Come si sta muovendo l’Italia rispetto agli attori internazionali? È necessaria una regolazione delle nuove tecnologie in equilibrio tra spinte etiche e funzionali.
Cina, la nuova egemonia. La guerra dei metalli rari
Giovanni Brussato
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2024
pagine: 216
La parola d’ordine di questo secolo è transizione energetica. Ma cosa comporta davvero il passaggio da un mix energetico centrato sui combustibili fossili a uno basato sulle fonti rinnovabili? Una transizione verso un pianeta «rinnovabile» ha bisogno del suo carburante. Ma chi lo controlla? Al momento è la Cina l’indiscusso leader del settore, grazie al suo accesso alle materie prime e alla sua capacità industriale di trasformarle in prodotti finiti. Ma anche Pechino dipende da altri paesi per le risorse e la competizione con un Occidente in estremo e colpevole ritardo vedrà l’Africa come terreno di scontro. La guerra dei metalli rari infatti è già qui. Prefazione di Franco Prodi.
Splendori e miserie delle intelligenze artificiali. Alla luce dell'umana esperienza
Francesco Varanini
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2024
pagine: 248
Si attende fiduciosamente un futuro tempo felice, si crede nella promessa di un paradiso tecnologico. Forse nuove tecnologie ci salveranno. Ma intanto i costi immediati li stiamo pagando, e li pagheremo nei prossimi anni. Perché nessuna promessa tecnologica è veramente ultima, salvifica. Dovremmo sempre ricordare che anche la tecnologia più promettente e splendida ha un rovescio della medaglia: costi e aspetti perversi che solo nel tempo e alla prova dei fatti si rivelano evidenti. Siccome l’innovazione appare inarrestabile, si sceglie di abbracciarla e ci si sforza di vederne solo gli aspetti positivi. Ma di fronte ad una innovazione tecnologica che sembra correre inarrestabile è doveroso continuare a porci domande, anche se non abbiamo risposte immediate, e fondamentale osservare le miserie che gli splendori non riescono a nascondere. Più che raccontare ciò che del mondo è possibile vedere tramite un computer, infatti, è importante guardare a ciò che un computer non sa e non può vedere. Più che rileggere la storia alla luce della novità digitale è opportuno oggi leggere la novità digitale alla luce della storia, chiederci perché preferiamo la macchina a noi stessi, perché impegnarsi in progetti che consistono nell’ingannarci, rendendoci impossibile distinguere se stiamo parlando con un altro essere umano o con una macchina. La chiave sta nel guardare alle Intelligenze Artificiali con lo sguardo del cittadino che cerca strumenti per essere più pienamente sé stesso, più responsabile e consapevole.
Come siamo diventati stupidi. Una immodesta proposta per tornare intelligenti
Armando Massarenti
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2024
pagine: 208
Che siamo diventati tutti stupidi non oseremo dirlo. Sarebbe il colmo del politicamente scorretto. Diremo allora che, negli ultimi decenni, il principale vettore dell’intelligenza – un pensiero critico basato su un sapere solido, aperto e antidogmatico – è diventato merce sempre più rara tra i cittadini delle nostre società industrializzate, persino tra coloro che hanno conseguito una laurea. E se fosse proprio il «politicamente corretto», con i suoi annessi e connessi, ad aver contribuito a offuscare la nostra intelligenza? Insieme a Internet è tra i principali sospettati. Dal 2004 si è verificata un’inversione di tendenza, dopo un secolo di ascesa, del celebre «effetto Flynn» che misura l’intelligenza. Che cosa è successo? Mentre in rete si accentuano polarizzazione, tribalismo e esibizionismo morale, nelle università americane, con riverberi su quelle nostrane, censori di destra e di sinistra si contendono il terreno. A farne le spese è ciò che di più prezioso ci ha regalato la civiltà: il liberalismo politico e la capacità di elaborare un pensiero autonomo.
La divulgazione civile. Politica, società, comunicazione
Stefano Rolando
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2024
pagine: 320
In tempo di crisi della politica e di deriva astensionista - la «trama civica» crescente, anche per piccoli gruppi e con legami territoriali, si fa ancora più importante. Con la necessità di fronteggiare la domanda di spiegazione con forme di public engagement rispetto a cui la rete esprime il suo volto migliore. Il libro raccoglie i testi scritti dei podcast realizzati settimanalmente e pubblicati sul magazine online Il Mondo Nuovo, nella rubrica intitolata Il biglietto da visita. Fatti ed eventi sono oggetto di racconto e interpretazione soprattutto sulle forme della rappresentazione e del connesso dibattito pubblico. In particolare, nel campo della politica, degli eventi internazionali, dei temi dell’evoluzione identitaria e sociale, dei media, della comunicazione, della cultura e dello spettacolo.
Chi mi ama mi voti. Storie, riflessioni e dialoghi su marketing e politica
Domenico Petrolo, Lorenzo Incantalupo
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2024
pagine: 192
Come comunica la politica? Quanto è stata contaminata dal marketing? Politici leader o politici follower? Sono queste le domande a cui il libro cerca di dare una risposta tramite la voce dei protagonisti degli ultimi trent’anni. Come nasce il primo manifesto di Silvio Berlusconi, l’arrivo di Renzi, la rivoluzione digitale di Grillo e Casaleggio, lo scontro tra Trump e Nike sono solo alcune delle storie raccontate attraverso la testimonianza di chi le ha vissute in prima persona. Un libro di riflessioni, dialoghi e narrazioni di donne e di uomini, di brand e di politica che spesso si sovrappongono. Un capitolo speciale è dedicato alla comunicazione politica in tempo di guerra. Dialogo con Mykhailo Podolyak, consigliere del Presidente Zelensky. Prefazione di Tommaso Labate. Postfazione di Paolo Iabichino.
Piano piano. Numeri. Percorso di alfabetizzazione numerica per adulti stranieri
Michela Borio, Patrizia Rickler
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2024
pagine: 186
Il testo si rivolge a persone straniere con scolarità debole nel paese di origine, che in molti casi partono da una condizione di analfabetismo. Può essere anche utilizzato da studenti già in possesso di una prima alfabetizzazione matematica che necessitano di “dare parole” in italiano ai concetti acquisiti. Obiettivo del presente volume è accompagnare gli apprendenti nei primi passi verso la conquista di abilità di “numeracy”, intesa come capacità di usare strumenti matematici nel concreto della vita quotidiana. Viene pertanto proposto un percorso che, a partire da situazioni reali, possa condurre “piano piano” all’astrazione dei numeri e dei simboli utilizzati nel linguaggio matematico.
Decalogo della complessità. Agire, apprendere e adattarsi nell’incessante divenire del mondo
Alberto Felice De Toni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2024
pagine: 152
Perché la complessità aumenta sempre? Cos’è il dilemma della complessità? Cosa significa danzare con i sistemi complessi? Quali sono le implicazioni della legge della varietà necessaria? Che legame c’è tra paradosso e metamorfosi? Queste sono alcune delle domande a cui questo decalogo cerca di rispondere. Nel mare magnum della letteratura esistente sulla complessità, dieci argomenti trattati in maniera sintetica possono rappresentare per il lettore neofita un’occasione per scoprire un tema affascinante e per il lettore esperto un’occasione per rileggere, con un filo rosso diverso, tematiche chiave della materia. I principi della complessità trattati nel testo vengono spesso declinati nella gestione delle organizzazioni in generale e delle imprese in particolare. Le scienze della complessità sono le scienze della sorpresa. Al lettore auguriamo di sorprendersi. Come diceva Aristotele: la meraviglia è il principio della conoscenza. Postfazione di Gianfranco Dioguardi.