IBUC
Storia di Ana. Un percorso di vita attraverso le rivoluzioni portoghesi
Pierluigi Selmi
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2017
pagine: 280
La rivoluzione dei garofani: un Portogallo rovesciato da una rivoluzione incruenta, latina, si potrebbe dire all’acqua di rose se il fiore di riferimento non fosse il garofano. Qui a fare da pre-testo è la storia della portoghese Ana, cattolica di buona famiglia, rivoluzionaria suo malgrado.
L'ammazzatina. Trittico dell'amor tragico in terra di Sicilia
Vito Giuliana
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2017
pagine: 156
L'ammazzatina, romanzo sociale ambientato in un piccolo paese siciliano nella prima metà del Novecento, è il primo romanzo della trilogia Trittico dell'amor tragico in terra di Sicilia e affronta il tema del delitto d'onore. Gli altri due romanzi (che saranno pubblicati prossimamente da IBUC Edizioni) sono La fuitina (la fuga d'amore) e La ribbiddrina (il matrimonio riparatore). La vicenda si svolge dal 1920 (Sariddra Ciotta muore nel dare alla luce il figlio Saverio), passando per il 1930 (nasce Rosa Scibetta). Il padre, Calogero Scibetta, stipula un accordo con l'amico Gaetano Farruggio: raggiunta l'età da marito, Rosa, figlia di Calogero, e Filippo, figlio di Gaetano, si sarebbero sposati, per cementare l'amicizia tra le due famiglie. Rosa s'innamora di Saverio (diventato don Saverio, prete cattolico) e tra la donna e il prete inizia una relazione amorosa. Ma così facendo Rosa compie adulterio, che il marito Filippo scopre. Nel 1951 Filippo compie il delitto d'onore, uccidendo i due amanti: viene accusato di duplice omicidio, processato e condannato a sei anni di reclusione. Scontata la pena torna in paese, ma dopo poco tempo emigra in America, dove ricomincia una nuova vita.
L'altra
Anastasia Marcucci
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2017
pagine: 106
Dopo il percorso nell’autonomia sessuale tra donne di “Chi eri tu”, con “L’altra” Anastasia Marcucci completa il viaggio nell’amore muliebre. Un vero romanzo d’amore, un romanzo d’amore per l’amore, carnale come l’amore, filosofico come l’amore, struggente come l’amore, pieno di piacere (e dolore!) come l’amore. Una deriva di sentimenti di donna, che spiega a donne e non-donne perché la donna è donna soprattutto quando si muove: si muove nel letto, si muove nel mondo, si muove nella mente, si muove appoggiandosi all’uomo che la protegge e che lei tiene vicino (“Stammi vicino” è, non a caso, il primo lavoro letterario di Anastasia Marcucci). È la donna che svolge le grandi manovre dell’amore umano, della seduzione e dei servizi all’uomo, con il godimento di un concambio vantaggioso per la sua valuta rosa, che è sempre stata criptata e che dà dipendenza. Questo libro ci riporta nella profondità vintage della naturale attrazione tra uomo e donna, descritta da una donna: il libro non lo sa, ma si oppone con eroismo femminile alla ideologia cosiddetta del gender.
Cronache della generazione Y
Luciano Lucchesi
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2017
Sono sei racconti brevi che insieme fanno poche pagine, ma abbiamo creduto nella loro qualità e ne abbiamo fatto un tascabile. Hanno cuore, altro non possiamo dire. Qualcosa scorre, come un filo sottile che li unisce, ma preferiamo lasciare alla vostra mente la possibilità di spaziare libera.
Il crudele capolavoro di Marsilio
Antonino Fortunato Aloi
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2017
pagine: 430
Un enorme lavoro letterario, guidato da una visione drammaturgica compiuta, nutrito di uno scrivere originario, in parte teneramente ingenuo, minuziosamente descrittivo, sempre libero di spaziare e trovare equilibri sorprendenti. Aloi gira intorno al suo personaggio Marsilio: gli somiglia, al negativo. Ciò che fa Marsilio è ciò che lui non ha fatto, ciò che mai farebbe una persona di onesti e positivi valori. Questo romanzo, che Aloi chiama drammatico, è in realtà un Bildungsroman, romanzo della definizione di un carattere. Il genere, illustrissimo di epoca romantica (prototipo il "Wilhelm Meister" di Goethe), recupera l’assolutezza letteraria nell’interazione tra il protagonista nelle diverse fasi della sua vita e tutto ciò che lo circonda alla luce tragica dei suoi gesti criminali... Marsilio è un Torless (Musil) di provincia, che, anziché soffrire le contraddizioni della società borghese, se ne avvale belluinamente e le scarica con freddezza addosso allo stesso mondo borghese e materialista cui ambisce.
Memoria lucana... della fotografia. La fotografia di Donato Fusco incontra poesia, teatro e moda. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 4-12 maggio 2017)
Donato Fusco, Sergio Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2017
pagine: 100
Poesia e fotografia s'incontrano in un abbraccio. Sono i paesaggi dell'amore che, appoggiati sui panorami della terra lucana, attivano memorie di luoghi e di sentimenti. La fotografia di Donato Fusco incontra la poesia di Sergio Bevilacqua in un libro d'artista a molte voci, comprese quella dell'attrice Maria Antonietta Centoducati e dello stilista Pietro Amendola.
Dionisie. La prima inchiesta di Timandro il cane
Andrea Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2017
pagine: 466
Un papiro tradotto da una equipe internazionale narra le vicende degli omicidi avvenuti durante le gari teatrali Grandi Dionisie in cui concorsero Xenocle, Euripide e Agatone, nell’imminenza della disastrosa spedizione in Sicilia e, protagonista a parte, i personaggi vengono tutti dai dialoghi platonici. Ad indagare sono il medico Erissimaco, il narratore, e il filosofo squattrinato Timandro detto “il Cane”, autore di un trattato mai finito e mantenuto dall’etera Corinna di Efeso, prediletta da Aspasia, la potente vedova di Pericle.La trama è scandita dai giorni delle gare teatrali delle Dionisie, le più importanti dell’antica Atene: omicidi e scandali sembrano voler colpire i poeti tragici in gara, in particolare il grande Euripide, che sembra voler fare rivelazioni sconvolgenti tramite la sua tragedia. Al centro di questi intrighi l’ambiguo e ambizioso Alcibiade, l’allievo prediletto di Socrate. Il thriller mescola filosofia, teatro e mistery nella cornice splendida dell’Atene della fine del V secolo avanti Cristo, durante il malinconico eppure ancora vivace tramonto di una delle epoche fondamentali della storia umana, e occidentale in particolare.
Ingleliano. Sociostoria e dizionario dell'inglese che diventa italiano
Max Wellington
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2017
pagine: 126
Vedo giovani alla deriva parlare un ingleliano orecchiato dal web, neolingua senza riferimenti reali a glottologia e significazione o, meglio, senza rilevanza di comunicazione ma soltanto di accusa, gioco, provocazione, delirio e funzione funebre. Una lettura esilarante, filosoficamente volgare e consapevole di esserlo, un messaggio sbagliato che afferma la sua assoluta irresponsabilità per la propria esistenza. Un sintomo del destino delle masse nell'era oscura che sia avvia col terzo millennio. Un concreto esempio di contaminazione epidemica, attraverso il contagio del lettore che diventa fisicamente scrittore e veicolo della malattia ingleliana di distruzione del ciclo saussuriano. Semplicemente epocale.
Amore e psiche
Sergio Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2016
pagine: 44
Poemetto sull'amore ispirato al mito di "Eros e psiche"; illustrato dalle opere pittoriche di Walter Marin e dalle sculture di Antonio Canova e Auguste Rodin.
Il corriere. The stone runner
Pierluigi Selmi
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2016
pagine: 420
Con lo spunto fantastico della scoperta di una nuova pietra filosofale, lo scrittore modenese riordina la cosmogonia politico-economica del mondo prossimo venturo, tracciando ritratti intenzionali di personalità e Stati. E mentre tycoon e politici si confrontano a colpi di fantatecnologia, la vita scorre attraverso il piacere umanissimo della tavola e dell’alcova, come a sollecitare una domanda: l’umano si salva dalle diatribe, sempre più forti, per il potere nel mondo? Fino all'ultimo la risposta dovuta ci tiene sospesi: sarà jus primae noctis o Utopia? Leggete cosa ne pensa Selmi e, poi, riflettete…
Adagi
Giulia Caberti
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2016
pagine: 106
Adagi. Cui abbandonarsi, musicali o poetici, semplici accorgimenti di vita corrente, istruzioni per un’esistenza che si vorrebbe semplice se la vita lo fosse, segni di una ricerca ormai consapevole, avviata a un proprio ruolo nel mondo. Così Giulia al suo secondo lavoro poetico, ci dice: “Calma, riflettiamo… Adagio!” Ce lo dice 47 volte, e anche qui le sue riflessioni sollecitano una ricerca iconologica, sostegno immaginario a un umanissimo pensiero, dimenticato dai più ma vero per tutti.
Quattro stagioni, non di più!
Sergio Bevilacqua, Maria Antonietta Centoducati, Marino Iotti
Libro: Libro in brossura
editore: IBUC
anno edizione: 2016
pagine: 56
Poesia d'uomo e di città, poesia di donna e di cuore, poesia di pittura educatissima.