fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

IBUC

Votare per chi votare perché. Manuale pre-elettorale del politicans occidentalis italicus

Votare per chi votare perché. Manuale pre-elettorale del politicans occidentalis italicus

Rita Dietrich

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2013

pagine: 100

Elezioni, i partiti politici, lo Stato italiano, gli italiani, la amministrazione pubblica e La frattura tra "la casta", i partiti politici e i comuni cittadini si è così accentuata da insidiare le fondamenta stesse della democrazia. L'incertezza e la sfiducia tormentano l'italiano civicamente impegnato, il Politicans Occidentalis Italicus, tanto da minacciarne l'estinzione. Quale futuro attende l'Italia col crescente astensionismo degli elettori? La storia della democrazia e della partecipazione documenta il rischio del vivere senza vera politica. Ecco allora una meditazione opportuna: un semplice viaggio nel pensiero filosofico politico (Aristotele e Platone, la Repubblica Romana, Hobbes, Locke, Rousseau), alternato a esempi di vita concreta dell'italiano di oggi. Il Politicans Occidentalis Italicus ha resistito ai tiranni del passato, al crollo della Prima Repubblica, al fallimento del bipolarismo, alla fine della politica della condivisione, al susseguirsi di leggi elettorali e di referendum, alla sempre più accentuata divisione fra nord e sud della penisola e alla crisi economica. Fino a quando? E, soprattutto: come? Prefazione di Paolo Guzzanti.
12,00

Antologia di teatro italiano contemporaneo

Antologia di teatro italiano contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2013

pagine: 350

Nella lettura del teatro, come non pensare a Sofocle, a Shakespeare, e alla grandezza delle loro opere, eterne di visione anche perché magistrali di scrittura? Oppure a Beckett, Brecht, al provocatorio Jarry? Come dimenticare Goldoni ed Eduardo De Filippo? L'esperienza estetica derivante dalla semplice lettura della prosa teatrale, è grande anche senza la sua specifica vita di scena. E, quindi, dev'esserci uno specifico drammaturgico di questa particolarissima scrittura, un po' leazy, un po' audace, un po' distratta. Infatti, il lettore di teatro è mezzo regista: dentro la sua mente si compone il pathos della tragedia e della commedia, la festa e l'etica, ma appare anche l'acuto ectoplasma che muove scenografie e musiche, espressioni e rumori. Ogni lettura è una messinscena in cui il lettore agita il suo spirito da deus ex machina, intento a produrre dentro di sé l'ultimo atto, l'applauso simulato alla sua stessa messinscena virtuale. Gioia dell'intima proiezione, giostra dei neuroni specchio. Drammaturghi: R. de Torrebruna, M. Castello, Novelli e Zarini, S. Bevilacqua, C. Varano, L. Stella, F. B. Belfiore, G. Amoroso. Introduzione di Roberto Trovato.
22,00

Trentadue frammenti dell'anima

Trentadue frammenti dell'anima

Giulia Marengo

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2013

pagine: 300

Con "Trentadue frammenti dell'anima", il genere del racconto in italiano decolla nuovamente, dopo Calvino, Buzzati, Fenoglio, Ada Negri, Pirandello, Moravia, con tutti gli elementi che lo caratterizzano: immersione velocissima, costruzione fluida, colpo di scena, varietà del soggetto e della scelta di narrazione. Accanto all'ispirazione di Edgar Allan Poe e Lovecraft, Giulia Marengo spinge le vele del suo raccontare lungo un mare attraversato da tutti i venti: ora è scirocco e fa caldo; ora è la tramontana, sospetta; il maestrale ci riempie le vele; il libeccio ci costringe verso la costa; la bora gelida ci attanaglia. A volte c'è anche bonaccia, tutto è fermo e, magari, la nebbia aggiunge forme spettrali. Oppure le trombe d'aria s'incontrano e creano terrore. La rosa dei venti letterari, metafora per la varietà del racconto, è saldamente nelle mani di questa piemontese, bocciolo di rosa delle scrittrici italiane, che ci sa dare una serie di perfette emozioni drammaturgiche e letterarie. Fuor di metafora, dunque, un'esperienza sublime e calibratissima di grande lingua italiana, un mosaico della nostra capacità di sentire, con l'anima intenta a comporsi brano dopo brano...
20,00

Della fotografia. Concettuale fotografico. Attraverso gli estremi: Donato Fusco e Don McCullin

Della fotografia. Concettuale fotografico. Attraverso gli estremi: Donato Fusco e Don McCullin

Sergio Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2012

pagine: 100

Nell'epoca della tecnologia, il campo della riproduzione si sottrae alle arti figurative, alla pittura e alla scultura con la conseguenza che in esse d'ora in poi sarà il pensiero a creare l'immagine. Invece, nell'arte fotografica, l'immagine crea il pensiero. È la filosofia a distaccare la fotografia dalla riproduzione, fino a farla divenire la sua arte eletta: qui vive l'opera dell'artista fotografo e del suo Significante Artistico, indomabile, astuto, soffuso, supplicante, altero, guitto o tragico. Il saggio "Della fotografia. Concettuale fotografico" di Sergio Bevilacqua, sociologo dell'arte, spiega che non c'è arte che celebra meglio il concettuale di quella che non ha altro da dire che il concetto e che questa è la grandezza della fotografia, la sua speciale familiarità, capace di portarti per mano, tragedia o commedia, verso l'importanza del concetto. Agli estremi dell'asse delle emozioni, ai poli estetici della fotografia evocativa e della fotografia invasiva, Bevilacqua presenta maestri di questi pathos: Donato Fusco e Don McCullin. Agli estremi dell'asse delle semiotiche, altro canone della fotografia e dell'arte, l'autore tornerà con un prossimo saggio.
15,00

Vellutum di seta e d'altri intrecci

Vellutum di seta e d'altri intrecci

Mauro Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2012

pagine: 298

1657. Due tessitori genovesi, in fuga dalla ondata di peste che si è abbattuta sulla loro città, giungono nel borgo di Ala, nei pressi di Trento, dove ottengono ospitalità dall'illuminato parroco don Alfonso Bonacquisto, che pensa di sfruttare occasione per proporre loro l'inizio di un'attività tessile. Per recuperare gli utensili necessari, i tessitori devono tornare sul mar Ligure, accompagnati da due cittadini del borgo, affrontando un viaggio pericoloso: la Repubblica di Genova prevede pene severissime, sino alla condanna a morte, per chi esporta i segreti dell'arte tessile. Il viaggio dei quattro uomini procede tra imprevisti e colpi di scena, e mostra il momento storico e i tratti salienti di una civiltà del nord Italia in uno dei secoli più travagliati, il XVII. Come da sempre nell'attività imprenditoriale, la forza di volontà si compone con l'intelligenza e il supporto sociale per consentire di far nascere ad Ala una fiorente manifattura del velluto, che trasformerà il piccolo borgo in un centro di rilievo internazionale.
20,00

Cultura ed economia turistica nella valle del Tresinaro

Cultura ed economia turistica nella valle del Tresinaro

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2012

pagine: 88

L'opera complementa con significativi approfondimenti gli atti di un convegno svoltosi nell'aprile 2011 sui beni monumentali della valle emiliana definita dal torrente Tresinaro, area dalle caratteristiche economico culturali analoghe a tante realtà italiane. Il focus è su una particolare variabile del marketing mix turistico: la intensità promozionale ottenibile attraverso lo sviluppo della cultura e della consapevolezza della popolazione locale rispetto alle ricchezze culturali del suo habitat.
16,00

Se baci la rivoluzione. La pa-rete

Se baci la rivoluzione. La pa-rete

Sonia Serravalli

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2012

La protagonista si reca ogni inverno in questo Paese d'"Oltremare". Il posto la conquista fino a renderle sempre più difficile il ritorno in Europa. Nella cittadina di porto, conosce Nadir, suo affittuario e vicino, con il quale si avvierà una collaborazione nel settore immobiliare e un'amicizia. Tra un incarico e l'altro e la fine della sua precedente burrascosa relazione sentimentale, alla protagonista capita di trovarsi là al momento dello scoppio di una rivoluzione epocale, che sarà allo stesso tempo una "rivoluzione della rivoluzione", dato il metodo con il quale ha preso corpo per la prima volta nella storia: attraverso internet, la rete. Il suo rapporto con Nadir si farà passo a passo più tenero al procedere della rivoluzione. Lui sarà fondamentale per la rivelazione di alcuni dettagli di quei giorni. I due si innamorano, ma poiché Nadir è già sposato, e appare separato in casa con tre bambini, le vite dei due restano divise da una invalicabile parete. Il testo nasce su un blog e si avvale di dati originali e freschi sulla rivoluzione egiziana dell'anno in corso. Un romanzo sentimentale da un lato e dall'altro storico/sociologico.
18,00

Gynandromakia. L'amore di Mairéad. Volume 1

Gynandromakia. L'amore di Mairéad. Volume 1

Sergio Bevilacqua

Libro: Copertina morbida

editore: IBUC

anno edizione: 2012

pagine: 340

Nel quadro della più tragica guerra civile dell'umanità, quella tra uomini e donne del XXII secolo, una donna disinteressata all'uomo se ne scopre innamorata. Il suo ruolo e il ruolo di lui nelle rispettive società creano le condizioni per un giallo politico di fantasociologia. La colossale mutazione nella specie umana dovuta alle nuove tecniche riproduttive ha sconvolto tutto e si avvicina una resa dei conti...
22,00

Hakuna matata (nessun problema)

Hakuna matata (nessun problema)

Cesare A. Bellentani

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2012

"Hakuna Matata (Nessun problema)" narra un pezzo di Africa, ma soprattutto i problemi dell'animo umano. Piena di problemi è Sandra, la protagonista, al primo viaggio dopo un divorzio, con tre bambini rimasti a casa col padre. Pieni di problemi sono: il professor Righetti, che deve scendere a compromessi con gli ideali e li insegue anche per sfuggire alla solitudine; Franco, piccolo borghese immerso in una vita nebulosa; Adalberto, l'ex di Sandra, combattuto tra il passato matrimoniale e il futuro incerto; Sara, la mantide religiosa; la paciosa Iaia, alle prese con gli avvoltoi; il barista Relli, fuggito dall'Italia per trovarsi in pasticci ancora più grandi; Lisa e la sua psiche; Giangi in perenne fuga, malgrado l'ostentata sicurezza; il signor Hasli, benché miliardario, in crisi d'identità. Questo succede per l'ultima volta a Sandra che, sul volo di ritorno, finisce per ridere di se stessa, per il drammatico significato che stava dando senza motivo alla sua esistenza e all'esperienza africana. E, alla luce di una ritrovata ironia, riuscirà a vivere con più serenità i giorni del suo dopo-Africa.
22,00

La memoria di Pietro Fornari

La memoria di Pietro Fornari

Emanuele Ferraresi

Libro: Libro rilegato

editore: IBUC

anno edizione: 2012

Il ciclo delle tre inchieste del Commissario Fornari esordisce con un episodio biografico, che racconta il grave incidente occorso a Pietro Fornari, funzionario di Polizia Municipale di un paese della bassa padana, e gli strani effetti che produce su di lui. Un drastico cambiamento di personalità, ad esempio, trasforma i suoi rapporti con le persone, riaprendolo sia all'amicizia che all'amore. L'amore per il figlio si manifesta in un vertiginoso riavvicinamento dopo 15 anni di distrazione, il rapporto con la moglie tende ad avviarsi a un approfondimento e a un chiarimento importante e soprattutto la riscoperta di una vecchia fiamma dell'adolescenza, Laura, fa rinascere (dentro l'uomo che solo pochi mesi prima era unicamente concentrato sul lavoro) la passione. Il Maigret della pianura padana svolge così il proprio mestiere in modo nuovo, attraversato dai sentimenti e accanto a persone che guardano a lui diversamente, constatando il grande miglioramento avvenuto alla sua personalità. Il panorama della bassa padana è la cornice delle vicende piene di suspense relative a roghi di autovetture e omicidii di bambini, risolti grazie all'uso di tecnologie avanzatissime d'investigazione.
20,00

Venti del terzo millennio

Venti del terzo millennio

Valeria Munari

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2016

pagine: 170

Valeria Munari, reggiana, è una felice presenza nel panorama della letteratura contemporanea. L'ambiente letterario reggiano, una volta brillante e cosmopolita grazie al lavoro di Ezio Comparoni, Corrado Costa cofondatore del Gruppo 63, PierVittorio Tondelli, Giorgio Messori, è oggi senza verve né idee, afflitto dall'inconsapevolezza del mercato editoriale e dalle paure del confronto aperto. Al contrario, Valeria Munari rischia sui contenuti drammaturgici e mostra una sfacciata padronanza linguistica. Così, pieno di ricerca letteraria ed emozionale, il libro "Venti del nuovo millennio" è una raccolta di venti racconti, ciascuno a indicare la direzione di un soffio letterario del nuovo millennio, non rosa dei venti, vero groviglio di venti che sospingono l'immaginario noir della Generazione Y. Un nuovo sangue, un nuovo orrore, una nuova tragedia: quella di chi ha un nuovo senso dell'umanità e del futuro, di chi vive una nuova filosofia e vuole imprimere un nuovo slancio ai valori della vita, identificando il nuovo senso della non-vita contro cui scagliarsi, a vele spiegate...
16,00

Dietro le rose niente

Dietro le rose niente

Anastasia Marcucci

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2012

pagine: 94

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.