IkonaLiber
Il velo di Pierrette. Der Schleier der Pierrette. Pantomina in 3 quadri. Testo tedesco a fronte
Arthur Schnitzler
Libro: Libro in brossura
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2014
pagine: 88
Testo praticamente sconosciuto in Italia, "Il velo di Pierrette" è una 'Pantomima in tre quadri' scritta da Arthur Schnitzler nel 1910 per la messa in musica del compositore Ernst von Dohnányi. Sullo sfondo della Vienna ottocentesca, si consuma una tragedia sentimentale, con un effetto straniante e spettrale legato alla presenza di personaggi-maschere: Pierrot, Pierrette, Arlecchino. L'opera ebbe grande successo all'epoca, ed esercitò un'influenza importante sul teatro russo coevo: ne subirono il fascino registi come Mejerchol'd e Ejzenatejn che riproposero la pantomima anche come testo autonomo.
Mann, Mahler, Visconti. «Morte a Venezia»
Sandro Naglia
Libro: Libro in brossura
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2014
pagine: 60
"Ogni trascrizione cinematografica di un'opera letteraria ripropone inevitabilmente il problema del confronto tra l'opera originale e la trascrizione stessa". Questa monografia su "Morte a Venezia" di Luchino Visconti - tramite un attento studio comparativo del testo filmico rispetto a quello letterario di Thomas Mann - esplora le peculiarità dei diversi linguaggi espressivi e le radici culturali sottostanti l'ispirazione sia del regista sia dello scrittore. Il risultato è una sorta di "via del canto" nella cultura europea del secolo scorso, accompagnata dalla musica e dalla figura di Gustav Mahler.
Maturina fantesca, erede di Leonardo da Vinci
Patrizia La Fonte
Libro: Libro in brossura
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2014
pagine: 64
Quel che resta del genio prima che l'eredità venga divisa, nelle confidenze e "ne' singolari ragionamenti" della domestica Maturina, erede di Leonardo da Vinci per "due ducati e due vestiti". Il personaggio è realmente esistito ed è citato nel testamento di Leonardo, ma per il resto nulla si sa di lei. Perciò la si è immaginata semplice, abile e saggia; spesso comicamente ingenua, forte della candida certezza che tra la sapienza di cucina di una fantesca e la scienza di un così illustre padrone la distanza non sia poi tanto grande. Sul filo dei discorsi di Maturina si accorcia a poco a poco anche la distanza tra il Rinascimento e i disagi contemporanei. Con tre ricette di cucina autentiche o compatibili.
Figurina enigmistica
Mariangela Guatteri
Libro: Libro in brossura
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2013
pagine: 76
"Questo libro è - innanzitutto - due libri: 'Figurina enigmistica' e 'Millivan e Sullivan'. Una duplicità che raddoppia l'enigma insieme al gusto della lettura, dell'indagine del (e nel) testo. Mariangela Guatteri ha scritto un'opera che impiega e piega il periodare noto e ingannevole del gioco enigmistico, dell'interrogativo irrisolto e irrisolvibile, in narrazione appena accennata e subito ritratta [...]. Così l'autrice ci introduce nei risvolti complessi di una parola che racconta e tuttavia si frammenta e disperde, si polverizza. E diviene o si rivela allo stesso tempo anche politica, spiazzante, sempre ironica [...]." (M. Giovenale)
Quasi liber. Ediz. italiana e latina
Alano di Lilla
Libro
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2013
pagine: 20
Mozart e Salieri. Testo russo a fronte
Aleksandr Sergeevic Puškin
Libro
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2012
pagine: 28
Trois chansons mortes-Tre canzoni morte
Fernando Pessoa
Libro
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2012
pagine: 16
Francesca da Rimini. Ediz. italiana e inglese
Dante Alighieri
Libro
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2012
pagine: 12
Trois fables-Tre favole
Jean de La Fontaine
Libro
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2012
pagine: 16
Giusto per dire. Guida poco teorica e molto pratica per l'italiano parlato
Patrizia La Fonte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2019
pagine: 208
Seconda edizione, con i riferimenti ai file audio online. Il metodo ideato da Patrizia La Fonte si presenta in questo libro con gli strumenti di lavoro teorico e pratico utilizzati con successo in trent'anni di insegnamento. Il percorso si serve di esercitazioni semplici, utensili di impiego molto facile per chiunque voglia migliorare la pronuncia e la voce e togliersi dubbi sulla dizione. Il manuale nasce dall'esigenza di incuriosire e sfruttare al massimo i picchi di attenzione, e può essere adottato come libro di testo da docenti, scuole e corsi di recitazione e arte scenica. Le schede specifiche, create e modulate sulle diverse particolarità di un migliaio di allievi italiani e stranieri, sono state perfezionate per permettere con pochi minuti al giorno di allenamento di ottenere presto risultati evidenti senza annoiarsi. Contiene schede pratiche fotocopiabili per inflessioni e difetti di pronuncia e un'appendice sulla lingua madre e la lingua zia a uso di attori, apprendisti, professionisti e docenti della lingua italiana parlata per la scena e per la vita. Presentazioni di Giancarlo Giannini e David Riondino.
Spesso sono arrivata seconda. Vagabondaggi autobiografici di un granello di sabbia
Maria Evelina Buffa Nazzari
Libro: Libro in brossura
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2018
pagine: 208
In una dolorosa fase di transizione della sua vita, impegnata nel difficile compito di ricostruirsi dopo un grave lutto e una separazione, l’autrice, alle prese con la necessità di eliminare vecchie carte, ritrova un suo diario di scuola degli anni Settanta. È lo spunto dal quale si dipanano, nell’arco di due secoli, con frequenti ritorni al presente e lungo un percorso a volte erratico, ricordi personali e frammenti di storia di una famiglia cosmopolita che abbraccia l’Italia, la Grecia e la Turchia. Il tutto condito da episodi della vita e della carriera del padre Amedeo e della madre Irene, e da riflessioni sull’adolescenza, la condizione umana, la prospettiva del declino.
Piccole tragedie. Mozart e Salieri. L'invitato di pietra. Due delle piccole tragedie di Puskin
Aleksandr Sergeevic Puškin
Libro: Libro in brossura
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2016
pagine: 96
Nell'estate del 1830 Puskin si ritira nella tenuta di Bòldino. Il breve soggiorno estivo si trasforma in una sorta d'esilio: un'epidemia di colera è scoppiata in quel tempo a Mosca. Questa situazione - non nuova nella storia della letteratura - è per Puskin fonte d'ispirazione e fertile d'attività: scriverà a un amico dello "splendido autunno di Bòldino", enumerandogli i frutti del suo scrivere. Tra essi vi sono le due piccole tragedie' contenute in questo volume: "Mozart e Salieri" (origine della leggenda sull'omicidio di Mozart da parte di Salieri) e "L'invitato di pietra", che riprende il mito letterario di Don Giovanni.