IkonaLiber
Poema inutile
Carlo Bordini
Libro: Libro in brossura
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2018
pagine: 80
"Questo libro nasce dal desiderio di raccogliere e pubblicare le tavole che Rosa Foschi ha nel tempo realizzato per illustrare il «Poema inutile» di Carlo Bordini. Tavole pensate dall'artista come bozze di un lavoro poi mai compiuto, concluso. Eppure proprio queste derive, frammentazioni e moltiplicazioni di chine e schizzi preparatori, nel loro complesso, nel loro aggirarsi recursivamente entro una sola parte – iniziale – del poema, nel tornare di continuo a tagliare e ripercorrere un filo narrativo, svoltando bruscamente, affollando profili che cambiano, sembrano essere il modo più pertinente e rispettoso di avvicinarsi al testo di Bordini, che è esso stesso tessuto di virate nette del discorso, annotazioni occasionali, suggestioni sospese, schegge e inceppamenti riuniti in collage." (Dalla prefazione di Marco Giovenale).
From the dairy of Jonas & Job, inc., pigfarmers. Ediz. italiana e inglese
Damiano & Abeni
Libro: Libro in brossura
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2017
pagine: 72
Microeventi, notazioni dotte, memorabilia, incastri sintattici e calembours (spesso assenti in una lingua, aggiunti nell’altra, a creare non traduzioni ma diversioni, diversità) fabbricano qui un labirinto. Diviso in sette parti o tempi inventati da Damiano+Abeni+Giona+Giobbe per ideare non la creazione di un mondo ma una mondana ricreazione (dolente, insolente, ironica).
Il nuovo Caratteri e comunicazione visiva. Introduzione allo studio della tipografia
Fabrizio M. Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2017
pagine: 184
«Credo sia passato un numero sufficiente di anni dalla prima edizione di questo libro per domandarsi se la forma della scrittura, i caratteri, la tipografia, siano ancora così invisibili come mi sembrava fossero allora; più in generale, per domandarsi che cosa sia avvenuto in quest’ambito nel tempo trascorso e dunque che senso abbia, oggi, un libro sulla tipografia. Le risposte a queste domande mi sono sembrate giustificare la (ri)scrittura di queste pagine, invitando i lettori a un viaggio nel mondo dei caratteri tipografici. Al termine di questo percorso saremo liberi di volta in volta di attenerci a regole tipografiche tramandate o di infrangerle consapevolmente.» (Fabrizio M. Rossi)
Wrong way blues
Francesco Colafella, Francesco Di Gregorio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2017
pagine: 112
Una graphic novel, o meglio un romanzo a fumetto dove il disegno esprime la scrittura nelle descrizioni, nei volti e nelle ambientazioni, ma anche la scrittura sa prendere il posto al disegno stesso. Un romanzo costruito su immagini autobiografiche e intimiste, come vuole la tradizione di genere affermatasi con l’inizio del nuovo secolo. "Wrong way blues" (contromano blues) è un road-movie a bordo di una due ruote scandito dalla colonna sonora originale dei Dago Red (da scaricare gratuitamente per accompagnare la lettura di questo libro). Prefazione di Simona Brancati.
Glossopetrae. Tonguestones
Simona Menicocci
Libro: Libro in brossura
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2017
pagine: 90
Pietre di lingua, e parole come pietre, nel libro espongono il gravare e dissiparsi di storie e identità, anche etnie e popoli. Nel testo si dà voce a una sorta di “principio di sovrapposizione della vivenza”, e a un’asciutta, sommessa esortazione al lettore: a una riflessione sulla responsabilità etica verso ciò che, vivente, rischia di perdersi, scomparire.
Sketchbook di Peppe Barbati
Libro: Libro rilegato
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2015
pagine: 160
"Credo che Peppe abbia disegnato una tale quantità di cose, persone, animali, paesaggi, da riempire le vite di almeno tre disegnatori normali". Questo sketchbook è un tributo appassionato a Peppe Barbati, fumettista italiano prematuramente scomparso. Inizia nello studio Milazzo lavorando su Ken Parker per passare poi alla storica collaborazione con la Sergio Bonelli Editore. Disegna numerosi episodi di Nick Raider, Magico Vento, Nathan Never, Shanghai Devil, fino alla sua ultima opera, Coney Island. Lo sketchbook raccoglie 375 disegni preparatori, schizzi e tavole finite messi a confronto tra loro. Con numerosi contributi testuali di autori, amici e collaboratori.
Elsamatta
Alessandra Carnaroli
Libro: Libro in brossura
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2015
pagine: 64
Sulla follia e sul suo versante a volte positivamente delirante sono stati scritti testi lunari. Gli eccessi, il rovesciamento del mondo, il carnevalesco incarnato: hanno da sempre alfieri. Ma è altra e ulteriore la violenza e l'intrattabilità frontale di Elsa, elsamatta, come raccontata (o riportata da un gruppo facebook) nel libro di Alessandra Carnaroli. È, si direbbe, il versante esterno di un buio che non ha interno, un paradossale corpo opaco stellare in violenta espansione: che ride-piange, scappa e poi insegue insulta morde i suoi interlocutori, tutti in fuga da quello specchio che in fondo Elsa è.
Giochi di carattere. Manuale di esercizi tipografici
Fabrizio M. Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2015
pagine: 64
Altrove. Torna fra nove mesi. Il viaggio di Carlotta. Due atti unici
Maria Evelina Buffa
Libro: Libro in brossura
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2014
pagine: 72
Due donne (o forse le due anime di una sola donna) di fronte alla tragedia piú atroce: la morte di un figlio. In "Torna fra nove mesi" l'autrice ripercorre, con accenti di verità e di pathos, di graffiante ironia e di tenera semplicità, di lucidità quasi cinica e di disperata commozione, il vuoto interiore e l'arcana solitudine di chi ha subito la piú terribile delle perdite e si affanna a ricostruirsi un'identità nuova con i brandelli di quella ormai devastata, nel contesto di una società che, a dispetto di ogni migliore intenzione, non può mai veramente con-patire. Ne "Il viaggio di Carlotta" la prospettiva è quella opposta: la protagonista, giunta al varco dell'eternità, ripercorre le tappe che l'hanno condotta al passo supremo e definitivo, compiuto nel pieno della pulsione vitale. Due testi in cui l'autrice analizza, con gli strumenti della narrazione teatrale, l'istinto di vita e il desiderio di morte, la solitudine di chi se ne va, per sua scelta, e quella del sopravvissuto, lasciato a districarsi con il dolore, i ricordi, la propria identità frantumata e l'inevitabile distanza del mondo circostante.
Repertorio
Sandro Naglia
Libro: Libro in brossura
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2014
pagine: 68
"Repertorio" non è solo quello teatrale o musicale: repertorio sono anche le situazioni tipiche e le frasi fatte o obbligate. Ma, a volte, anche ciò che in superficie può sembrare repertorio nasconde risvolti sconosciuti o inaspettati. Un atto unico e un racconto in forma drammatica: l'esordio in veste di autore teatrale di un musicista e scrittore.
Aria (comunione)
Mario Corticelli
Libro: Libro in brossura
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2014
pagine: 76
Mario Corticelli è uno dei pochi autori italiani di ricerca che - con uno sguardo oggettivo/materialistico - riesce a nominare mondo e mente, paesaggio e cose, restando in felice equilibrio sul crinale fra ironia e affermazione frontale. Se un'esclamazione come quella qui in incipit mette in campo una patente giocosità, l'a-capo introduce senza mezzi termini la natura, nella forma dei rischiosissimi (per altri autori, non per Corticelli) 'aironi'. Sfilandosi via dal simbolo a cui non si lasciano inchiodare, questi aironi attraversano le pagine scucendone e negandone di volta in volta dal risvolto tutte le tentazioni - appunto - alate.
Alma Venus-Invocation à Venus
Tito Lucrezio Caro
Libro: Libro rilegato
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2014
pagine: 28
Il "poeta maledetto", il "veggente" che avrebbe predicato il dérèglement des sens, l'"uomo dalle suole di vento" che percorse a piedi distanze immense in Europa e Africa, colui che in appena otto anni di attività letteraria avrebbe rivoluzionato irreversibilmente la lingua della poesia, aveva cominciato da classicista. Era stato anzi un brillante allievo del Collège di Charleville, sua città natale, uno studente straordinariamente precoce, tanto da conseguire il baccalauréat in anticipo. "Invocation à Venus", traduzione del prologo del "De rerum natura" di Lucrezio, fu pubblicata il 15 aprile del 1870 dal "Bulletin de l'Académie de Douai".