Il Bene Comune
Favugne. Storie di mafia foggiana
Antonio Colasanto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Bene Comune
anno edizione: 2023
pagine: 128
Scrivere un libro su un tema poco trattato come la mafia foggiana è cosa meritevole. Se poi l'Autore è un giovane che ama la propria terra in modo coraggioso e preparato, diventa ammirevole. La mafia foggiana è un problema da affrontare con forza, rigorosità analitica ed autorevolezza, e questo libro lo fa. La lotta alla delinquenza organizzata che assedia e violenta i nostri territori è la questione fondamentale da dirimere per costruire e condividere un'idea di futuro. Non ci si può chiamare fuori girandosi dall'altra parte nel patetico e corresponsabile tentativo di non essere coinvolti. Diritti, legalità e giustizia si difendono con coraggio civile e con un'informazione corretta e indipendente. Ed è quello che non esita a fare in queste pagine Antonio Colasanto, scrittore e foggiano onesto.
Oltre la via. Racconto di vite
Giovannino Cornacchione
Libro
editore: Il Bene Comune
anno edizione: 2023
pagine: 336
Una bolla di tempo perfetto
Andreina Di Girolamo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Bene Comune
anno edizione: 2022
pagine: 76
"La casa risuona e riluce di Elena Ciamarra. Le pareti sostengono i suoi quadri e sono intrise della sua musica. È uno spazio reale e, insieme, letterario, quasi fiabesco. In questo luogo che custodisce ancora l’esistenza di Elena fa il suo ingresso Maria Amabile, che sembra attesa da chissà chi o che cosa in un gioco di coincidenze organizzate dal caso. Maria Amabile, personaggio del libro, e Andreina Di Girolamo, l’autrice, si innamorano dell’esistenza e dell’opera di questa donna che ha attraversato tutto il Novecento. Un attraversamento così diverso da quello della quasi totalità delle donne molisane dell’epoca, consapevoli o inconsapevoli protagoniste di un destino che può essere narrato solo con le parole della fatica, dell’attesa, della sofferenza. Elena Ciamarra, invece, napoletana e di buona famiglia, nel racconto della Di Girolamo, sceglie e decide, dipinge e compone, interpreta il mondo e l’arte del suo tempo." (Dalla Prefazione di Giovanni Petta)
Frantumi di vari universi. Prose e versi in libertà
Isabella Astorri
Libro: Libro rilegato
editore: Il Bene Comune
anno edizione: 2022
pagine: 155
Sulle tracce dell'Appennino che cambia. Voci dalla ricerca sul post-terremoto del 2016-17
Libro: Libro in brossura
editore: Il Bene Comune
anno edizione: 2021
pagine: 267
La vite e il vino. Una storia enologica del Molise
Sebastiano Di Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Il Bene Comune
anno edizione: 2021
pagine: 333
La dimensione produttiva, i valori culturali e turistici del vino non potrebbero esistere senza il lavoro dei viticoltori che nel tempo lungo della storia hanno interagito con le terre rugose e impervie del Molise, dai rilievi montuosi dell’interno alle più dolci colline degradanti verso l’Adriatico: un impegno di generazioni che coltivando la vite e producendo vino ha finito per disegnare anche il territorio e il paesaggio di una regione piccola ma complessa, lasciata ai margini dell’economia italiana e resa fragile dall’emigrazione. Una realtà che adesso anche grazie alle sue vigne può scrollarsi di dosso quella patina di isolamento con cui la narrazione dello sviluppo l’aveva avvolta. Per questo, la puntuale ricostruzione dell’evoluzione della vitivinicoltura molisana che ci propone Sebastiano Di Maria non è soltanto uno sguardo attento sul passato – dall’antichità all’età contemporanea – ma assume anche il valore prospettico di una spinta in avanti, alimentando la fiducia nelle potenzialità ancora inespresse di questo settore, considerando la profondità della storia come capitale da investire nel futuro del Molise.
Adole-scenza-mente. Empaticon gioco-test Van Gogh
Graziella D'Achille
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Bene Comune
anno edizione: 2021
pagine: 180
Adolescenzamente prova ad entrare nella mente dei giovani a partire da una ricerca teorico-pratica che, dalla cura sui emotivo-affettiva, dalle neuroscienze all’umanesimo, approda fino al nuovo linguaggio emotivo digitale globalizzato. Si invitano i lettori e fruitori tutti a percorrere un viaggio esplorativo alla scoperta di sé, tramite alcuni giochi-test qui di seguito elencati: #citazioni/immagini Jung di fantasia attiva, #chi voglio essere durante il Covid-19?, #emotizer 1.3, #smiley/emoji. In particolare il gioco-test di neuroarte Empaticon, dotato di “10 tavole stimolo” mutuate da Van Gogh, manuale d’uso e relativi questionari, favorisce la scoperta e la condivisione empatica delle proprie e altrui emozioni attivando i canali creativo- immaginativo-multisensoriali. Può essere autosomministrato ma anche adottato dagli esperti del settore o da chiunque abbia a cuore il bene delle nuove generazioni. Empaticon, come empatia, simpaticamente fa rima con emoticon e l’auspicio, dunque, è che tale metodo originale possa contribuire a trasformare il disagio della persona olistica in opportunità e risorsa e unire in senso intergenerazionale.
Suditudine
Letizia Papi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Bene Comune
anno edizione: 2021
pagine: 123
Suditudine è un sentimento che mescola inquietudine e solitudine, alimentato da un’amorevole attrazione verso i luoghi meridiani, ovunque essi siano, con la loro luce radente, i suoni che si diffondono negli spazi solitari, come il rumore del mare d’inverno o del cicaleccio nei campi di grano, i muri assolati. Le poesie di Letizia Papi si muovono in quei silenzi e negli spazi che rispecchiano l’intimo sentire dell’autrice, il proprio entroterra emotivo. Come scrive il fotografo Pino Bertelli nella prefazione, leggendole “si resta presi dall’essenza degli accostamenti, degli afflati, dei richiami intimi che alimentano la memoria, il sorriso, il ritorno… sorprendono come ‘lettere’ dimenticate nei cassetti e riprese per spedirle là dove finisce il mare e comincia il cielo”.
Un altro Molise è possibile
Libro: Libro in brossura
editore: Il Bene Comune
anno edizione: 2021
pagine: 239
I contributi di questo volume sono stati scritti e consegnati dagli autori entro il giugno 2020, nel cuore del lockdown che ha fermato il Paese (e non solo) per oltre un anno; possono contenere, dunque, riferimenti a notizie e scenari modificati da realtà in rutilante cambiamento.
Un velo d'inchiostro
Patrizia Iannetta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Bene Comune
anno edizione: 2020
pagine: 100
Cercando le sorprese, le intuizioni, le particolarità stilistiche del tutto personali nei versi di Patrizia Iannetta, a poco a poco lo spirito si allinea alla musicalità dell’autrice, tanto da poter immaginare i suoi testi come parole per canzoni d’autore, senza considerare che la poesia ha in sé alcune qualità della musica, capace di evocare stati d’animo ed emozioni. Scrivere una poesia è affacciarsi a una finestra, ritrovare la penombra della vita, la mente ne è feconda, talvolta adombrata da ossessioni per diventare fardello dello scrivere, parole che danzano in atmosfere fragili, ricordi che svaniscono e riappaiono nella luce e nei sapori di un sogno.