Il Leccio
La dolce strada. La storia dei dolci tradizionali senesi. Ediz. italiana e inglese
Veronica Grandetti, Nicola Natili
Libro: Libro rilegato
editore: Il Leccio
anno edizione: 2014
pagine: 112
Il viaggio alla scoperta della tradizione dolciaria senese è il vero motivo conduttore di questa pubblicazione. Un itinerario che si snoda attraverso i secoli, alla ricerca delle radici culturali che fondono il moderno con l'antico. Riscoprire le tradizioni significa ricalcare il percorso di tutti quegli uomini che le hanno create e trasformate, riuscendo a trasmetterle e tramandarle di generazione in generazione. Colpisce come a tutt'oggi nella maggior parte delle tavole senesi, nei giorni di festa, vengano preparati i dolci della tradizione locale, con la stessa cura e passione di un tempo. L'arte dolciaria è arte antica, è patrimonio collettivo, il grado di trasmetterci i segreti di una cultura millenaria. Ogni dolce ha una sua suggestiva storia, molte delle quali si perdono nel sottile confine tra vero e verosimile. Sullo sfondo ci sono sontuose colline, vigneti, monasteri, pievi, abbazie, tutti monumenti della storia, luoghi in cui risuonano echi lontani, voci e memorie. La storia dei dolci passa attraverso la storia di tutti quegli uomini e di tutte quelle donne che, con la loro creatività, il loro lavoro, la loro fatica hanno contribuito alla creazione dei manufatti che oggi vengono riconosciuti come marchio d'eccellenza del territorio senese. A raccontare l'intreccio tra storia, memoria, tradizioni orali e culinarie è Caterina, una bambina curiosa delle cose.
The sweet street. A history of Siena's traditional cakes and desserts
Veronica Grandetti, Nicola Natili
Libro
editore: Il Leccio
anno edizione: 2014
pagine: 112
Noi s'era tanti in famiglia... La mezzadria in Toscana, storia e analisi di un modello sociale
Roberto Minucci
Libro
editore: Il Leccio
anno edizione: 2014
pagine: 105
Rapporto a Violante. Nobiltà civica a Siena nel tramonto dei Medici
Lorenzo Maccari
Libro
editore: Il Leccio
anno edizione: 2014
Il Minimasgalano. La manifestazione giovani Alfieri e Tamburini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leccio
anno edizione: 2014
pagine: 168
La luna sulla Val d'Arbia
Paolo Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leccio
anno edizione: 2014
pagine: 128
La luna, pianeta della memoria, effonde nell'arco di una domenica di settembre, la sua sottile influenza sulla Val d'Arbia, ideale mediana di un triangolo che ha come vertici Siena, Montalcino e Pienza e costituisce il teatro della narrazione. Sul suo palcoscenico, s'intrecciano le vicende di umili e dimenticati personaggi evocati dai ricordi di un parroco e di un signore di campagna, alcuni vissuti realmente nei primi anni quaranta del secolo scorso. L'uso di vocaboli ed espressioni del vernacolo senese, oltre a colorire maggiormente le figure dei protagonisti, non costituisce solo un ricordo di un modo di parlare perduto, ma anche un tentativo di reimmetterne il loro significato in un contesto narrativo riferito al tempo e al mondo in cui quei vocaboli e quelle espressioni furono correntemente usati. Già pubblicato oltre venti anni fa, il romanzo viene ora riproposto come una seconda edizione con alcune limature e ripuliture del testo originale e con una nuova veste editoriale.
La salute vien mangiando. La qualità dei cibi per la qualità della vita
Franco Nobile, Giorgia Romeo
Libro
editore: Il Leccio
anno edizione: 2014
pagine: 192
Un libro di ricette per la prevenzione esclusivamente finalizzata alla salvaguardia della salute pubblica. L'intento è stato quello di configurare una serie di modelli comportamentali nutrizionali in grado di garantire al maggior numero possibile di persone il raggiungimento di livelli scientificamente accettabili, oltre che socialmente sostenibili, di educazione sanitaria, sinonimo di prevenzione primaria. E siccome l'educazione, anche quella finalizzata a una sana alimentazione, è figlia di una corretta informazione, il libro è stato integrato con un ricco ricettario dietetico e una serie di box di educazione alimentare di garantita attendibilità scientifica.
Notizie istoriche della città di Montalcino in Toscana
Tullio Canali
Libro: Libro rilegato
editore: Il Leccio
anno edizione: 2014
1859. Un rinnovo delle monture mai realizzato
Walter Benocci
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leccio
anno edizione: 2014
pagine: 128
L'ambiente culturale ed artistico che ruota attorno alle contrade e al Palio, dal Settecento a quasi tutto l'Ottocento, è poco conosciuto, anche perché poco studiato. In molti casi i nomi degli autori di opere più o meno importanti rimangono desolatamente anonimi, come, ad esempio, accade per la quasi totalità dei drappelloni, dipinti, in questo periodo, da pittori sconosciuti. A discolpa di questa mancanza, della storia e degli studi, c'è da dire che, fino almeno agli ultimi decenni dell'Ottocento, i palii sono quasi produzioni seriali, molto simili fra sé e decisamente semplificati nell'iconografia, ridotta all'immagine della Madonna e all'araldica d'obbligo. Non diversamente da quello che accade per i tanti manufatti artistici che arredano gli oratori e arricchiscono i musei delle contrade, depositarie di un prezioso patrimonio, ancora, a torto, classificato come "arte minore".
Aprilante
Dario Cecchini, Alessandro Rossi
Libro
editore: Il Leccio
anno edizione: 2014
pagine: 195
Quello che avete tra le mani più che un giallo è un arcobaleno. Questo libro volevano scriverlo, praticamente per scherzo, un macellaio e un giornalista, amanti della vita e del divertimento. Anzi, del chiasso per il chiasso. Ma gli mancava la storia. Allora i casi della vita, che sono tanti, li hanno portati a essere protagonisti involontari di una vicenda immaginaria, che si svolge nel paesino di Panzano in Chianti e nella campagne lì intorno, nel raggio di qualche chilometro. Una storia saporita, cucinata e raccontata da Dario Cecchini e Alessandro Rossi.
Scanzano dei Marsi
Libro
editore: Il Leccio
anno edizione: 2014
pagine: 137
Scanzano è uno dei borghi più suggestivi della Marsica occidentale, un piccolo gioiello di case in pietra che si allineano lungo l'unica strada che corre sul crinale, circondato da un passaggio incontaminato di boschi e montagne. È anche un paese ricco di storia, con importanti resti di epoca antica e medievale, oltre a palazzi nobili del XVIII e XIX secolo che esibiscono pregevoli facciate lungo il corso. Il presente volume è il frutto di accurate indagini svolte negli ultimi anni da un gruppo di studiosi scanzanesi, in archivio e sul campo, allo scopo di ricostruire la storia del paese e di documentare le numerose testimonianze archeologiche e storico-artistiche del suo territorio.
Santa Maria delle Nevi a Siena. La chiesa di Giovanni Cinughi
Gabriele Fattorini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leccio
anno edizione: 2014
pagine: 176
Fedele alle sue tradizioni e alla sua secolare storia, il Circolo degli Uniti accresce la sua collana con la pubblicazione di questo libro. "Siena gentile", "Sena vetus", "Civitas Virginis": così la nostra città è stata immortalata da poeti e scrittori che ne hanno celebrato i monumenti più significativi. Tra questi, l'attenzione di questo volume si è soffermata su di un autentico gioiello di architettura rinascimentale, la Madonna delle Nevi; un edificio sacro che è quotidianamente sotto gli occhi di tutti, ma finora non è stato troppo studiato.