fbevnts | Pagina 32
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Leone Verde

Storia di un piccolo seme

Storia di un piccolo seme

Elena Balsamo

Libro: Copertina rigida

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2012

pagine: 32

La storia di un piccolo seme che diventa un grande albero frondoso e che in fondo è la storia di ogni bambino, delle sue origini, della sua crescita e del suo sbocciare alla vita. Una storia che della vita ha il ritmo e la semplice bellezza, catturata nella delicatezza delle illustrazioni. Una storia che è anche un invito per noi adulti: sapremo, proprio come il saggio contadino, affidare alla terra i nostri figli "annaffiandoli" con amore e tenerezza? Età di lettura: da 3 anni.
15,00

Italo Calvino: il sapore del racconto. Le ricette delle fiabe italiane

Italo Calvino: il sapore del racconto. Le ricette delle fiabe italiane

Lina Grossi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2011

pagine: 106

Dieci fiabe, dieci regioni, dieci sapori diversi. In essi la tradizione e la cultura popolare, la magia della parola e quella del cibo. Cibo che è la chiave di volta di ogni narrazione: oggetto del desiderio e artificio fatato sospeso tra privazione e ricompensa nell'orizzonte antico e immutabile del mondo contadino. Proprio Calvino, d'altronde, aveva progettato di scrivere un racconto per ognuno dei cinque sensi, e quello dedicato al gusto si sarebbe dovuto chiamare “Sapore sapere”.
10,00

Alice salva il pianeta

Alice salva il pianeta

Giorgia Cozza

Libro: Copertina rigida

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2011

pagine: 24

Come insegnare l'ecologia e il rispetto della natura ai bambini? Alice ci prova inventando un nuovo gioco per divertirsi con i suoi cuginetti Mattia e Nicola. Tutti insieme si impegneranno a salvare il Pianeta! Ma come si fa? Non sprecando l'acqua, aiutando i genitori nella raccolta differenziata, non sporcando la natura. Un fantastico libro ricco di suggerimenti e spunti per spiegare ai più piccoli l'importanza del rispetto per la natura e l'ecologia e per mostrare loro, in modo semplice e immediato, i gesti e le abitudini eco-compatibili grazie alle quali è possibile salvaguardare la salute del Pianeta! Come tutti i libri della serie di Alice è scritto da Giorgia Cozza e illustrato da Maria Francesca Agnelli ed è adatto a bambini a partire dai 3 anni. Un'esperienza ludica che ci mostra la possibilità di fornire strumenti ai più piccoli utili a coltivare una coscienza civica per un futuro migliore grazie all'impegno quotidiano. Alice per i piccoli lettori diviene un'eroina, un esempio da seguire: insegna loro quanto sia importante dare un contributo attivo per mantenere pulito il mondo, obiettivo della didattica sostenibile di Bambino naturale. Età di lettura: da 3 anni.
10,00

L'origine del metodo psicofisico esicasta

L'origine del metodo psicofisico esicasta

Caterina Greppi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2011

pagine: 256

All'interno dell'esperienza religiosa cristiana, come provano i testi dello Pseudo-Simeone e di Niceforo l'Esicasta, entrambi contenuti nella Filocalia, vi è un resoconto tecnico di un metodo di preghiera basato su tecniche psicofisiche che si riscontrano anche nello yoga. La presente ricerca mira a trovare un possibile anello di congiunzione tra le due culture e religioni, e l'eventuale via attraverso la quale le tecniche possono essere giunte dall'India fino al monachesimo bizantino.
16,00

Monastero di Lanzo

Monastero di Lanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2011

pagine: 612

Questa monografia riguarda il patrimonio toponimico del comune di Monastero di Lanzo e contiene: i toponimi in ordine alfabetico, con le annotazioni e i riferimenti relativi, trascritti in uno specifico sistema ortografico e, a cura della Redazione, in grafia fonetica secondo il sistema dell'I.P.A. (International Phonetic Association); le carte topografiche, precedentemente predisposte e digitalizzate, completate dai toponimi e contenute in Appendice o in cofanetto separato. Corredano il volume, oltre alla presentazione generale, i testi informativi sulla località toccata dall'inchiesta (caratteristiche ambientali, demografiche, socioeconomiche e culturali), sulle modalità e i tempi della raccolta, la nota bibliografica, l'elenco alfabetico dei raccoglitori e degli informatori, le avvertenze per la lettura e le norme di consultazione (sul risvolto della copertina), nonché alcune fotografie dei luoghi più significativi.
27,02

Campertogno

Campertogno

Libro: Copertina morbida

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2011

pagine: 312

Questa monografia riguarda il patrimonio toponimico del comune di Campertogno e contiene: i toponimi in ordine alfabetico, con le annotazioni e i riferimenti relativi, trascritti in uno specifico sistema ortografico e, a cura della Redazione, in grafia fonetica secondo il sistema dell'I.P.A. (International Phonetic Association);le carte topografiche, precedentemente predisposte e digitalizzate, completate dai toponimi e contenute in Appendice o in cofanetto separato. Corredano il volume, oltre alla presentazione generale, i testi informativi sulla località toccata dall'inchiesta (caratteristiche ambientali, demografiche, socioeconomiche e culturali), sulle modalità e i tempi della raccolta, la nota bibliografica, l'elenco alfabetico dei raccoglitori e degli informatori, le avvertenze per la lettura e le norme di consultazione (sul risvolto della copertina), nonché alcune fotografie dei luoghi più significativi.
20,65

Io e il mio papà

Io e il mio papà

Alison Ritchie

Libro: Copertina rigida

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2010

pagine: 28

È noto che madri e padri giochino funzioni diverse e complementari nell'educazione dei figli e nella trasmissione di competenze e valori. Alcune ricerche dimostrano come, lungo il percorso di crescita dei figli, la compresenza di un "codice affettivo materno" improntato alla cura, alla protezione e all'accoglienza incondizionata e di un codice paterno espresso dalla responsabilità, dalla norma, dalla spinta emancipativa siano fondamentali per garantire un'equilibrata evoluzione dell'identità personale. La funzione paterna consente la separazione dall'utero accogliente per entrare in un nuovo mondo; è la stessa funzione che consentirà all'adolescente prima e al giovane poi, di separarsi dalla famiglia ed entrare nel mondo sociale. È, pertanto, il portatore del simbolo della relazione con la realtà, in quanto definisce i significati necessari alla sopravvivenza, sia fisica che psicologica, con il mondo esterno attraverso il suo ruolo etico e culturale. Orsetto e il suo papà fanno tante cose fantastiche: esplorano le montagne, nuotano nella pioggia e raccontano le storie quando le stelle cominciano a brillare. Ma il bello è che tutte le cose le fanno insieme!  Una storia divertente e affettuosa per festeggiare lo speciale legame tra padre e figlio. Età di lettura: da 4 anni.
12,90

Io e la mia mamma

Io e la mia mamma

Alison Ritchie

Libro: Libro rilegato

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2010

pagine: 28

«La mamma di Orsetto è così brava che sa fare quasi tutto! Sa ruggire, pattinare e nuotare come un pesce, e non ha mai paura del buio. Ma la cosa che sa fare meglio è tenere stretto il suo cucciolo.» Io e la mia mamma celebra lo speciale legame tra madre e figlio: un dialogo fatto di sguardi, di contatto fisico, di odori, di suoni e parole che la mamma rivolge al suo piccolo. La relazione che il bambino instaura con la mamma nei primi anni di vita è di fondamentale importanza perché influenzerà in seguito il suo modo di interagire con il mondo. La relazione di attaccamento è dunque un legame significativo e di lunga durata, di natura affettiva ed emotiva con un particolare individuo. L'oggetto di attaccamento è generalmente qualcuno che ricambia i sentimenti del bambino, creando con questi un legame che può essere estremamente potente e carico emotivamente. Questa relazione umana ha due funzioni fondamentali: una psicologica, fornire sicurezza, e una biologica, fornire protezione. Come John Bowlby affermava, l'attaccamento può essere considerato come l'evoluzione, nella specie umana, di un istinto insito nelle madri a difendere il piccolo dai predatori. Ne consegue che i piccoli sono geneticamente predisposti per ricercare la prossimità con la madre e per segnalarle difficoltà e chiederle aiuto; le madri a loro volta sono programmate per rispondere a tali segnali. Secondo le ultime teorie, per lo sviluppo di un attaccamento sicuro, che renderà il bambino più equilibrato e fiducioso, è importante la capacità della mamma di sintonizzarsi sulle emozioni del piccolo, di accoglierle in modo empatico, cercando per esempio di non reagire con rabbia e irritazione ai suoi momenti di nervosismo. Una capacità che si può coltivare giorno per giorno e, perché no, anche con la lettura di un bel libro illustrato come questo. Età di lettura: da 4 anni.
12,90

Massello

Massello

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2010

Questa monografia riguarda il patrimonio toponimico del comune di Massello e contiene: i toponimi in ordine alfabetico, con le annotazioni e i riferimenti relativi, trascritti in uno specifico sistema ortografico e, a cura della Redazione, in grafia fonetica secondo il sistema dell'I.P.A. (International Phonetic Association); le carte topografiche, precedentemente predisposte e digitalizzate, completate dai toponimi e contenute in Appendice o in cofanetto separato. Corredano il volume, oltre alla presentazione generale, i testi informativi sulla località toccata dall'inchiesta (caratteristiche ambientali, demografiche, socioeconomiche e culturali), sulle modalità e i tempi della raccolta, la nota bibliografica, l'elenco alfabetico dei raccoglitori e degli informatori, le avvertenze per la lettura e le norme di consultazione (sul risvolto della copertina), nonché alcune fotografie dei luoghi più significativi.
20,00

Alice e il fratellino nel pancione

Alice e il fratellino nel pancione

Giorgia Cozza

Libro: Libro rilegato

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2010

pagine: 24

Le storie di Alice raccontano, attraverso le avventure della piccola protagonista, le esperienze che sono comuni a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni di età. Alice e il fratellino nel pancione è un libro illustrato da Maria Francesca Agnelli su gravidanza e maternità viste dai bambini. Un favola meravigliosa che insegna come vivere al meglio l'attesa e la nascita di un fratellino o di una sorellina, attimo per attimo insieme a mamma e papà. La mamma di Alice aspetta un bimbo. Alice è molto contenta di diventare sorella maggiore, e ogni sera racconta al fratellino com'è fatto il mondo fuori dal pancione. E il fratellino le risponde con il suo linguaggio speciale. In questa fase nostro figlio vive l'evento della nascita di un fratello o di una sorella come un gioco ma dentro cova piccole paure, ha dei dubbi che magari non sa esprimere. In molti bambini si genera una reazione conflittuale attraverso sentimenti di rabbia, frustrazione, rifiuto e, in molti casi, invidia. Per aiutare il grande ad affrontare positivamente questo cambiamento, è utile prepararlo all'arrivo del fratellino o sorellina. Con questo libro capirà il suo ruolo di fratello o sorella maggiore e inizierà a interagire con il pancione. La nascita di Nino è l'occasione per mostrare le consuetudini legate all'accudimento di un bebè e l'importanza ma anche la bellezza del rapporto fraterno. Le abitudini della famiglia di Alice, grazie alla narrazione di Giorgia Cozza, offrono tanti spunti a misura di bambino per rispettare e amare la natura. Età di lettura: da 3 anni.
10,00

Il latte della mamma sa di fragola

Il latte della mamma sa di fragola

Elena Balsamo

Libro: Copertina rigida

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2010

pagine: 32

Un approccio delicato e poetico al tema dell'allattamento. Un libro da leggere insieme al proprio bambino, ormai cresciuto, per ricordare insieme quel magico momento, lasciandosi catturare dalla magia delle parole e dalle dolci immagini ad acquerello. Un testo che dona un'appagante sensazione di serenità alle mamme e ai bambini che serbano il ricordo di questo gesto d'amore. Età di lettura: da 2 anni.
14,00

I nomi di luogo di Alagna Valsesia

I nomi di luogo di Alagna Valsesia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2010

pagine: 240

Questa monografia riguarda il patrimonio toponimico del comune di Alagna Valsesia e contiene: i toponimi in ordine alfabetico, con le annotazioni e i riferimenti relativi, trascritti in uno specifico sistema ortografico e, a cura della Redazione, in grafia fonetica secondo il sistema dell'I.P.A. (International Phonetic Association);le carte topografiche, precedentemente predisposte e digitalizzate, completate dai toponimi e contenute in Appendice o in cofanetto separato. Corredano il volume, oltre alla presentazione generale, i testi informativi sulla località toccata dall'inchiesta (caratteristiche ambientali, demografiche, socioeconomiche e culturali), sulle modalità e i tempi della raccolta, la nota bibliografica, l'elenco alfabetico dei raccoglitori e degli informatori, le avvertenze per la lettura e le norme di consultazione (sul risvolto della copertina), nonché alcune fotografie dei luoghi più significativi.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.