Il Margine
Guarigione. Un disabile in codice rosso
Piergiorgio Cattani
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il sottile confine tra la vita e la morte è l'orizzonte in cui si colloca il racconto in prima persona della degenza in ospedale dell'autore, disabile grave. La relazione con il personale sanitario, l'arduo cammino verso un ascolto reciproco, le scelte drammatiche prese in pochi minuti, l'autocomprensione di sé sono lo sfondo per una narrazione sospesa tra il buio e la luce, densa di sentimenti, capace di arrivare al cuore dell'esistenza di ognuno. Una testimonianza profonda e coinvolgente di una particolare "guarigione", giunta inaspettata affrontando con tenacia le avversità, accettando con serenità i propri limiti. "Aggiungere qualcosa a questo libro mi sembrerebbe quasi di profanarlo: non ci si può entrare completamente dentro e si è costretti a rimanere all'esterno di un'esperienza che viene qui offerta in condivisione come un pane spezzato per altri. Non c'è nulla che non ci tocchi tutti nell'analisi della crisi tra il corpo martoriato e lo spirito, tra gli affetti, i rapporti con i medici, gli operatori e le stesse strutture ospedaliere. È quindi un servizio che viene donato ma che va ripreso da ogni lettore in una diversa situazione di vita e di morte, di resistenza soprattutto, non al male esterno, ma alla stessa condizione umana." (Paolo Prodi)
La bellezza (non) ci salverà
Zygmunt Bauman, Ágnes Heller
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2015
pagine: 56
Due grandi vecchi, partiti dall'Est Europa per pensare nel mondo e per il mondo, la filosofa ungherese Ágnes Heller, la migliore allieva del grande Lukacs; e il sociologo polacco Zygmunt Bauman, inventore della modernità liquida, dialogano in una città di confine sulla bellezza e sulla salvezza, sul destino dell'uomo e sulle sue sfide. Un piccolo diario di bordo, a due voci, sulla complicata ma appassionante navigazione della modernità. Perché, al di là della crisi, dobbiamo pensare nuovi orizzonti di bellezza.
Italiani anche noi. Il libro degli esercizi della scuola di Penny Wirton
Eraldo Affinati, Anna Luce Lenzi
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2015
pagine: 220
Lo scrittore Eraldo Affinati e l'insegnante Anna Luce Lenzi, fondatori e animatori appassionati delle scuole Penny Wirton per i ragazzi stranieri, ormai diffuse in tutta Italia, completano l'opera del manuale "Italiani anche noi" con un libro di esercizi: 200 pagine utili a confermare e a rendere più familiari le acquisizioni linguistiche raggiunte. Capire, come sappiamo, non basta: bisogna ricordare e soprattutto applicare quello che si è imparato fino a raggiungerne l'uso spontaneo e, vorremmo dire, automatico. A questo scopo gli esercizi non sono mai troppo semplici e non sono mai abbastanza numerosi. Qui ne offriamo una scelta abbondante, con l'intenzione duplice di agevolare chi impara e agevolare chi insegna.
La Verona del dialogo. Luigi Adami racconta
Paolo Bertezzolo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2015
pagine: 232
Un protagonista della chiesa veronese (don Luigi Adami) racconta cinquant'anni di esperienze di incontro con gli "altri" all'insegna della tolleranza e della solidarietà con i piu' deboli.
Le battaglie di Joan Baez. La voce della nonviolenza
Paolo Caroli
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2015
pagine: 142
Mito del pacifismo, voce limpida e passionale, inarrivabile, maestra del folk, Joan Baez è l'artista della scena musicale della seconda metà del Novecento che più ha contribuito alla formazione di un'opinione pubblica antimilitarista e "democratica" in America e in Europa. Il libro ripercorre le instancabili battaglie civili e politiche della Signora del Folk, dall'opposizione alla guerra del Vietnam alla Cecoslovacchia, dal Cile alla Cambogia, gli amori (Bob Dylan) e i maestri (Pete Seeger), le lotte per l'ambiente e per l'eguaglianza, fino alle nuove frontiere nell'era Bush e anche sotto Obama, dalla parte di Occupy Wall Street. Sempre in prima linea.
Etty Hillesum, la forma perfetta
Emanuela Miconi
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2015
pagine: 128
In soli ventinove anni di vita, prima di essere inghiottita come Anna Frank dal buio del lager, Etty Hillesum (1914-1943) ci ha lasciato un eccezionale tesoro di pensiero sulla vita offesa, su Dio, sul male e sulla bellezza, sulla speranza che non si rassegna. Emanuela Miconi, germanista di formazione, rilegge Etty da una prospettiva inedita, sottolineando per esempio i fili che la legano al grande poeta Rainer Maria Rilke, in tre capitoli appassionanti e rivelativi: "Un'anima di fuoco e di cristallo", "I costruttori di Dio", "Sulla soglia: le lettere da Westerbork".Racconto della sua vita breve ma intensissima, e del suo pensiero folgorante, il libro è una chiave che ci apre i segreti di Etty, quasi inesauribile fonte di illuminazioni e di interrogativi sul Novecento degli orrori e sul nostro presente.
Bruno e gli altri orsi. Storie di caccia e di amore
Ruben Frizzera
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2015
pagine: 296
Tutto quello che avreste voluto sapere sull'orso nella prima "enciclopedia tascabile" sul rapporto tra noi e i plantigradi. Con l'avvincente racconto della storia vera di amicizia tra un uomo e un'orsa (di nome Pata) in Transilvania. Giugno 2006: in Baviera, due cacciatori incaricati dalle autorità del Land uccidono a fucilate Bruno, un giovane orso di due anni fuggito dal Trentino. La notizia fa il giro del mondo. La vicenda di Bruno e degli altri orsi trentini, dentro il progetto di ripopolamento chiamato "Life Ursus", suggerisce all'Autore questo viaggio affascinante dentro il mondo degli orsi. "Gli orsi sono tanto potenti e calmi. E nello stesso tempo sono gli animali più vicini agli umani. E si comportano in modo umano: scherzano, educano i loro cuccioli (che sono monelli e curiosi) e ricordano. Mangiano cose minuscole e abbattono un alce con la stessa grazia. I loro artigli sono delicati e precisi: riescono a raccogliere una noce tenendola fra le punta degli artigli. Fanno l'amore per ore. Appena svegli sono di cattivo umore. Possono percorrere cento chilometri in una notte. Sembrano indistruttibili. Capiscono cosa succede, dove andare e come arrivarci" (Gary Snyder).
La Sua Africa. Coraggio vocazione cammino di Alcisa Zotta
Odilia Zotta
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2015
pagine: 260
Alcisa Zotta (Castello Tesino, Trento, 1934 - Camerun 1996) era una bambina che portava al pascolo le mucche. Era tenace e intelligente, e ha voluto studiare, prima in Gran Bretagna e poi in Francia, per capire le ingiustizie del mondo e poter insegnare ai poveri. Con viaggi avventurosi, quasi pionieristici, attraverso il Medio Oriente e il Sahara. Prima destinazione, l'Alto Volta (poi Burkina Faso). La storia emozionante di una credente che anticipava il vento nuovo del Concilio, che - evangelicamente impaziente scriveva al papa e che, dalla parte delle donne africane, ha scoperto il senso della sua esistenza. Donna tra le donne. Per l'emancipazione e la parità. Fino alla morte in un incidente stradale, in Camerun, su un camion che la portava verso la sua nuova missione in Repubblica Centrafricana. La sua nuova giovinezza, a 62 anni, con le donne e con il popolo del cuore nero d'Africa.
Venire al mondo
Francesca Rigotti, Mariapia Veladiano
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2015
pagine: 72
"Sarebbe bello venire al mondo e trovare per noi amore, se c'è. E' bello venire al mondo e trovarlo, ma in alcuni casi l'amore non c'è. È bello trovarlo anche continuando a essere e a camminare per il mondo, anche al momento di andarsene [...]. "Amatevi come io ho amato voi?". Ah sì, e come? Dove sono i segnali dell'amore? Non sono certo la prima ad aver notato una contraddizione tra gli attributi divini, soprattutto tra quello di bontà e quello di potenza. Di fronte a questo argomento, teologi moderni preferiscono pensare che Dio non sia onnipotente" (Francesca Rigotti)."Venire al mondo è un incrocio di responsabilità perché quando qualcuno viene al mondo vuol dire che qualcun altro lo ha voluto. Esserci. Noi ci siamo e non è scontato, né qui, né altrove. Un istante e il coro di chi resta potrà recitare salmi di meraviglia. Era giovane... certo è anziana, ma stava bene... ha due figli... non si sa mai quando capita.... Come se morire fosse una sorpresa, eccezione alla regola di un restare perenne. C'è del vero in questo pensare un po' sprecone alla nostra vita, che tanto il tempo ce l'abbiamo. C'è il desiderio che questo continui" (Mariapia Veladiano).
Stare al mondo
Luciano Manicardi, Alessandro Profumo
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2015
pagine: 72
"Il credente è [...] un uomo che sa stare con gli altri uomini, quali che siano le loro credenze e le loro incredulità, perché condivide con loro l'umanità, perché condivide con loro la passione per l'umano, la passione per la vita, la passione per la storia. Anzi, sarebbe ora che la smettessimo di parlare di credenti e non-credenti: si tratta di uscire dalle contrapposizioni ideologiche, ormai stantie, e ritrovare nel comune terreno dell'umano, nella comune opera di ricostruzione di una grammatica dell'umano, il compito che ci sta davanti. Che siamo monaci o banchieri." (Luciano Manicardi) "Lo stare al mondo si configura come un cambiare lo stato delle cose [...]. Sono convinto che ognuno di noi gestisce del potere in qualche forma, anche in famiglia, o nella comunità [...]. Dobbiamo cancellare l'accezione negativa che usualmente diamo alla parola "potere". Chi dunque ha potere credo debba avere il desiderio di cambiare il mondo; ma per cambiare il mondo ti devi compromettere, devi accettare che esiste l'altro: devi cambiare gestendo il consenso e gestendo quella capacità di dialogo che è basata sull'ascolto." (Alessandro Profumo)
Cambiare il mondo
Leonardo Becchetti, Elisabetta Tripodi
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2015
pagine: 80
"Il rischio per noi economisti è quello di restare chiusi in una torre d'avorio, pensare magari delle cose molto belle ma che poi restano lì. Tutti insieme ogni giorno, scambiandoci informazioni, contenuti e riflessioni in rete, possiamo costruire lentamente - attraverso i nostri contributi orientati alla gratuità - un enorme bene comune; un'economia diversa che cresce lentamente ma con costanza grazie alla nostra iniziativa dal basso e alle scelte quotidiane di noi cittadini-consumatori: il 'voto col portafoglio'." (Leonardo Becchetti) "Oggi amministrare è durissimo perché ci si deve scontrare anche con la rabbia della gente. E l'unico interlocutore che i cittadini hanno sul campo è il sindaco. Non si va a parlare con il parlamentare, non lo si vede, è troppo lontano. Di questa esperienza, di questa idea di cambiamento, io mi riterrò soddisfatta se qualche ragazza di Rosarno deciderà di dire: 'Anch'io, da donna, mi posso cimentare in una società che sembra arretrata, meno incline ad accettare i cambiamenti, mi metterò alla prova in politica e proverò a dare il mio contributo a cambiare la realtà che ci circonda'." (Elisabetta Tripodi)
La bellezza, la legge e Dio
Vito Mancuso, Guido Rispoli
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2015
pagine: 80
Sul tema "Libertà, cultura della legalità e il Dio nascosto" si sono intrecciati i pensieri di un grande teologo-filosofo come Vito Mancuso e di un uomo di legge come Guido Rispoli, procuratore della Repubblica a Bolzano. Kant sosteneva che il "legno storto" uomo ha dentro di sé un germe del bene attestante un'origine divina. L'esempio dei vigili del fuoco americani che nel momento dell'attentato alle Torri Gemelle si gettano dentro le torri avvolte dalle fiamme e dal fumo mi sembra illuminante in questo senso. Quei vigili del fuoco hanno sacrificato la propria vita per cercare di salvare quella degli altri (Guido Rispoli). Ed è proprio quella estetica, se ci pensiamo, l'esperienza più generale, più coinvolgente delle altre dimensioni, come rivelatrice della trascendenza, come partecipazione a quella dimensione che noi chiamiamo Dio nascosto: quella dimensione di ulteriorità che è al di là del gene egoista. Simone Weil diceva: siamo qui su questa terra unicamente per una cosa, per fare esperienza di bellezza (Vito Mancuso).