fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Margine

Beppa. La mamma delle mamme

Beppa. La mamma delle mamme

Alberto Folgheraiter, Silvio Toniolli

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2014

pagine: 160

Suor Beppa, al secolo Anna Canestrini, nasce a Sabbionara d'Avio (Trento) nel 1928 in una famiglia "povera e onesta". Carattere tenace, deciso, carismatico e anticonformista, Beppa, dopo il diploma di infermiera, lavora per lunghi anni in ospedale, fino al 1983, quando ha la seconda chiamata: viene aperta a Trento la Casa Accoglienza alla Vita e Beppa ne assume da subito le redini. Inizia così un'avventura trentennale straordinaria, raccontata nelle pagine del libro. Centinaia di mamme in difficoltà con i loro bimbi sono accolte in casa accoglienza. Mamme italiane, dall'Europa dell'Est, dall'Africa o dall'America Latina. Beppa è presente in casa 24 ore su 24. Ne è la direttrice, ma è molto di più: è l'anima e il cuore della casa, è la consigliera, la confidente. È suora fin nel midollo, ma non nell'abito; per sua libera scelta, caso unico nella sua comunità, indossa abiti secolari. Poco integrata nella vita di convento, non sempre è compresa dalle sue consorelle. Beppa è una suora atipica, aperta al mondo, disincantata. A volte le sue parole sono taglienti, ma mai ambigue, né ingannevoli. Anche quando si tratta di comunicare alle mamme verità scomode.
14,00

Verso il bianco. Diario di viaggio sulle orme di Robert Walser

Verso il bianco. Diario di viaggio sulle orme di Robert Walser

Paolo Miorandi

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2014

pagine: 152

"Verso il bianco" è un diario di viaggio nei luoghi dove Robert Walser ha vissuto, internato in manicomio, la parte finale della sua vita. Seguendo le orme dello scrittore svizzero, i pochi segni che ha lasciato dopo la sua rinuncia alla scrittura, il testo si costruisce come una costellazione di frammenti - visioni, ricordi, sogni, paesaggi - che vengono incontro al viaggiatore e ne scandiscono il passo. "Verso il bianco" è anche il resoconto autobiografico di un passaggio esistenziale, l'attraversamento del silenzio e il ritorno alla parola, non più vissuta come tentativo di arginare la paura di fronte allo svanire di ciò che si ama, ma accettando ciò che sempre, al fondo, la parola rappresenta: la rivelazione di una scomparsa.
10,00

La Rosa Bianca non vi darà pace. Abbecedario della giovane Resistenza

La Rosa Bianca non vi darà pace. Abbecedario della giovane Resistenza

Paolo Ghezzi

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2014

pagine: 328

Hans Scholl, 24 anni. Sua sorella Sophie, 21 anni. I suoi amici Alexander Schmorell, 25 anni; Willi Graf, 25 anni; Christoph Probst, 23 anni. Il loro professore Kurt Huber, 49 anni. I cinque studenti e un docente di filosofia dell'Università di Monaco pagarono con la vita, nel 1943, i sei volantini della Rosa Bianca scritti contro il regime disumano del nazionalsocialismo. In nome della libertà e della dignità umana. Per la prima volta, questa straordinaria storia di resistenza disarmata e di coraggio civile viene raccontata sotto forma di un abbecedario, aggiornato alle più recenti ricerche storiografiche in Germania, che mette insieme brevi ritratti biografici dei protagonisti del gruppo e dei loro collaboratori con i testi dei volantini e le parole-chiave (in versione bilingue, pensata anche per un uso scolastico) che hanno ispirato i ragazzi della Weiße Rose: da Amicizia a Inquietudine, da Dio a Resistenza, da Camminare a Socialismo. Una storia attualissima. Un "manuale della buona battaglia" per le giovani generazioni di ogni tempo.
15,00

El Guera: nella fedeltà ribelle. Guerrino Zalla, parroco operaio

El Guera: nella fedeltà ribelle. Guerrino Zalla, parroco operaio

Piergiorgio Bortolotti

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2014

pagine: 216

Don Guerrino Zalla, morto a 65 anni nel 2006, soprannominato dagli amici El Guera, ha lasciato un'impronta indelebile di uomo e di sacerdote nei tanti paesi del Trentino (da Roverè della Luna, Lizzana a Folgaria, da Brancolino/Noarna/Sasso a Mollaro) dove ha seminato il Vangelo, il "suo" vangelo esigente e coerente, sperimentato tra gli operai, attento ai poveri della sua terra e del mondo, impegnato per la giustizia sociale e per la pace. E per una Chiesa aperta ai drammi e alle speranze degli uomini. Dall'infanzia nell'alta Val di Sole all'ordinazione sacerdotale nella Trento del pre-Sessantotto, dalle battaglie per la concretizzazione del Concilio Vaticano II al lavoro in fabbrica durante la stagione calda delle lotte sindacali, fino all'esperienza di "cassintegrato parroco" e alla passione generosa nei "Beati i costruttori di pace" e nel "Tam tam per Korogocho" (la baraccopoli dove ha vissuto padre Zanotelli), El Guera è stato un uomo di frontiera e di utopia, "che non è altro, diceva, che il nome laico della speranza". In questo libro il suo ritratto, costruito attraverso le testimonianze di chi l'ha conosciuto e amato, anche nel suo essere sempre "fuori dalle righe": libero, e ribelle nella fedeltà alla sua missione. Con la prefazione di don Marcello Farina e la postfazione di p. Alex Zanotelli.
12,00

Viva Haiti. Dalle macerie alla speranza

Viva Haiti. Dalle macerie alla speranza

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2014

pagine: 168

Un gruppo di giornalisti haitiani e brasiliani raccontano l'isola dopo il disastroso terremoto del gennaio 2010, con i suoi trecentomila morti e un Paese in ginocchio. Tra dolore e speranza la rinascita di un popolo poverissimo che cerca di costruirsi - nonostante tutto - un futuro diverso. Da un'agricoltura in agonia ai tentativi di sviluppo sociale, dalle scuole alle radio comunitarie, la parola d'ordine è resistere. Come un popolo. Il popolo di Haiti.
20,00

Il caso CL nella Chiesa e nella società italiana. Spunti per una discussione

Il caso CL nella Chiesa e nella società italiana. Spunti per una discussione

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2014

pagine: 104

Cinque intellettuali cattolici democratici firmano un documentato e critico dossier su Comunione e liberazione. Di fronte alla moltiplicazione di scandali politici e giudiziari che hanno per protagonisti uomini organici a Cl o comunque formatisi alla scuola del movimento, esiste un "problema Comunione e liberazione" sia nella società sia nella Chiesa italiana. È insomma doveroso chiedersi se e in che misura quelle vicende problematiche nascano da deviazioni personali e occasionali, oppure se le radici di quei casi affondino in qualche modo nell'ispirazione e nell'impianto di Cl. Se l'è chiesto il cardinale Martini già al Sinodo mondiale sui fedeli laici del 1987. Ma quel monito non ha avuto seguito. Gli autori argomentano con serenità un franco giudizio critico, senza farsi prendere dagli slogan o da un atteggiamento pregiudizialmente polemico. "Non si tratta di un lavoro scientifico, quanto piuttosto di riflessioni libere e sciolte di un gruppo di credenti. Vorremmo concorrere ad aprire una discussione schietta e fraterna dentro la Chiesa che è in Italia, nella convinzione che il problema-Cl è decisamente centrale ai fini di una feconda riflessione circa il senso, il valore, i limiti e le contraddizioni del percorso (non così univoco e lineare) seguito dalla Chiesa italiana nel dopo Concilio".
9,00

Il ragazzo sta bene così. Nelle strade di Napoli ho imparato a educare

Il ragazzo sta bene così. Nelle strade di Napoli ho imparato a educare

Carmine Amato

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2014

pagine: 208

Una giovinezza vissuta pericolosamente, una stabilità conquistata a fatica. I bassi, Barra, la scuola, la camorra, Felice Sciosciammocca e le zeppole di San Giuseppe, fino a un sospetto certificato di sana e robusta costituzione. Con la prefazione e i disegni originali di Marco Rossi Doria, già maestro di strada, oggi sottosegretario all'istruzione.
15,00

Perdono rancore

Perdono rancore

John de Taizé, Antonia Arslan

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2014

pagine: 70

Rancore: da rancor, lamento, odore acre, astio. All'origine del rancore non c'è solo l'offesa subita ma anche il tentativo fallito di far valere le proprie ragioni. Perdono: donare più del necessario, andare oltre lo stesso senso di giustizia. Nel contrasto Rancore-Perdono è in gioco un'idea di giustizia ma anche il nocciolo stesso del destino umano.
7,00

Verità menzogna

Verità menzogna

Diego Marconi, Roberto Vignolo

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2014

pagine: 64

Troppo pesanti le verità delle ideologie, delle religioni, anche della scienza. La verità non è una "cosa" su cui si può mettere le mani. Per il filosofo Diego Marconi non siamo tutti d'un pezzo, abbiamo dentro la pluralità delle risposte, l'oscillazione tra intransigenza e ricerca del compromesso fa parte dell'esistenza. Per il teologo Roberto Vignolo la verità è quella vivente di Gesù Cristo, e i suoi testimoni, una verità che si impara a dire, non possesso ma ricerca.
7,00

Riso e pianto

Riso e pianto

Giacomo Poretti, Eraldo Affinati

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2014

pagine: 66

Un grande scrittore con l'occhio dell'educatore, Eraldo Affinati ("Campo del sangue", "La città dei ragazzi", "Elogio del ripetente", editi da Mondadori, "Italiani anche noi", per il Margine) racconta le storie difficili degli adolescenti fragili, dei profughi e delle loro famiglie, per scoprire che dal dolore può nascere il coraggio del futuro, che le lacrime seminano vita. Un grande comico con l'occhio del teologo, Giacomo Poretti del famoso trio Aldo, Giovanni e Giacomo, racconta il miracolo dell'ironia che ribalta l'ordine normale del mondo, dell'allegria "di cui sarà pieno l'aldilà"
7,00

L'uomo che disse no a Hitler. Josef Mayr-Nusser un eroe solitario

L'uomo che disse no a Hitler. Josef Mayr-Nusser un eroe solitario

Francesco Comina

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2014

pagine: 192

"Se nessuno avrà mai il coraggio di contrastare il nazionalsocialismo, questo sistema non crollerà mai!". È il 4 ottobre del 1944 e la giovane recluta delle SS, il sudtirolese Josef Mayr-Nusser, ha appena gridato la sua obiezione di coscienza di cristiano alla dittatura: "Signor maresciallo maggiore, io non posso giurare a Hitler". I compagni tentano di convincerlo a tornare sui suoi passi e a salvarsi la vita. Niente da fare: "Intorno a noi c'è il buio, aveva scritto già alla metà degli anni Trenta, il buio della miscredenza, dell'indifferenza, del disprezzo e della persecuzione. Dare testimonianza oggi è la nostra unica arma efficace". Il padre di famiglia e presidente della sezione giovanile dell'Azione cattolica di Bolzano viene arrestato, e nel febbraio del '45 sarà condannato a morte e avviato a Dachau. Ma non ci arriverà mai. Il treno della morte è costretto a stazionare a Erlangen a causa di un bombardamento alleato. Josef, stremato per le privazioni e per un edema polmonare, il 24 febbraio 1945 muore sul carro bestiame con in mano il vangelo e il messale.
14,00

Da tutti si può imparare. Maestre e maestri della mia vita

Da tutti si può imparare. Maestre e maestri della mia vita

Marcello Farina

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2014

pagine: 256

Un viaggio tra i capisaldi del pensiero (e della mistica) del Novecento che insegna la libertà e la profondità dell'esistenza, i ritratti di testimoni indimenticabili, che continuano a regalare molte risposte e ancora più numerose domande a noi, donne e uomini di oggi. Dal teologo protestante Dietrich Bonhoeffer al vescovo dei poveri Oscar Romero, dall'indimenticabile don Milani a Hannah Arendt. E ancora: Dorothy Day, Madeleine Delbrêl, Antonietta Giacomelli, Etty Hillesum, Primo Mazzolari, il cardinale John Henry Newman, David Maria Turoldo. E l'immensa Simone Weil, l'indomabile.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.