fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ilisso

Tra il dire e il fare preferisco il mare

Giuseppina Cuccu

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2021

pagine: 64

L'ironia del titolo già dice molto delle 28 filastrocche contenute nel volume. Esse punzecchiano ferocemente, ma con leggerezza, le passioni, le speranze, le debolezze di tutti. L'autrice è una saggista prestata alla lettura dell'arte visiva, un'attenta e rigorosa pedagoga attualmente impegnata nella scuola elementare statale: Giuseppina Cuccu, che negli anni le ha scritte anche per i suoi allievi. I testi comunicano, attraverso la serietà del gioco, l'amore e il gusto per la parola, mediante i suoi ritmi, i significati nascosti al suo interno, e avvicina all'autoironia o a concetti non sempre facili da accettare per quanti si sentano in crescita e soprattutto siano spinti a mettersi in gioco con intelligenza. Accompagnano le filastrocche le opere appositamente dipinte da Antonello Cuccu. Età di lettura: da 8 anni.
13,90 13,21

Ritratti d'artista. Racconti brevi

Giuseppina Cuccu

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2021

pagine: 56

È diversa la vita degli artisti? È il nostro occhio di spettatori a guardare queste figure con spirito differente, fissando le loro azioni e i loro volti in un tempo che appartiene più al mito che alla comune esistenza? 11 artisti sardi, "valoroso drappello" di caposcuola, guardati nel loro percorso esistenziale, nel lato più intimo e quotidiano di ognuno. Interesse volutamente spostato verso la loro individualità che è naturalmente aperta all'universale. Sono le opere a risultare visibili in filigrana. 11 racconti brevi di Giuseppina Cuccu, accompagnati da opere di Antonello Cuccu idealmente correlate alla ricerca di quegli amici, figure alla base di un patrimonio culturale comune.
15,00 14,25

Piante medicinali in Sardegna

Enrica Campanini

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2020

pagine: 672

«Il libro Piante medicinali in Sardegna rappresenta una preziosa raccolta, su base monografica, di informazioni squisitamente scientifiche sulle piante medicinali appartenenti alla realtà sarda. La nuova edizione consiste non solo in un totale aggiornamento delle monografie precedenti, ma anche nell'aggiunta di altre 20 piante medicinali, portando a oltre 150 le specie esaminate e a più di 600 le pagine di testo. Ogni monografia fornisce in modo schematico, ma approfondito, tutte le nozioni necessarie a una rapida fruibilità dell'informazione. Per ogni pianta medicinale trattata, infatti, è descritto, secondo un approccio storico-medico, l'utilizzo nel corso dei secoli fino ad arrivare all'attuale impiego clinico, mentre grazie alle voci Medicina popolare e In Sardegna si confrontano affinità e differenze d'uso tra la medicina empirica "continentale" e quella "insulare". Il tutto è arricchito da curiosità e citazioni di carattere letterario, folklorico ed etno-antropologico. Grazie alla ricchezza di informazioni è possibile addentrarsi, così, nelle tradizioni tipiche del bacino mediterraneo oppure scoprire usi e riti particolari che caratterizzano la vasta e unica cultura popolare della Sardegna. Particolare attenzione, inoltre, è rivolta alla sicurezza d'impiego della pianta oggetto di studio: nella sezione Tossicità ed effetti secondari sono descritti gli eventuali effetti collaterali, le possibili interazioni e tossicità e le precauzioni d'uso da adottare. Nelle sezioni Forme farmaceutiche e posologia e Formulazioni si segnalano le ricette di uso comune e di comprovata efficacia e sicurezza. La ricca e aggiornata bibliografia presente a fine testo evidenzia come le numerose informazioni riportate siano frutto di uno studio approfondito e aggiornato che si è avvalso dei dati riportati dalla ricerca scientifica sia di carattere medico che etno-botanico. Molto coinvolgenti risultano le foto che arricchiscono il testo: i vividi colori e la nitidezza delle immagini catturano l'attenzione del lettore fino a portarlo nella realtà della flora sarda. Sembra quasi possibile percepire il profumo dei fiori e sentire il vento che aleggia nei prati e tra i boschi. Le foto sono frutto di un'apposita campagna fotografica, che ha portato l'argentina Nelly Dietzel, autrice degli oltre 600 scatti, a esplorare numerosissime aree della Sardegna in rigoroso sincronismo con gli stadi stagionali delle diverse specie pubblicate. Sebbene le piante medicinali siano molto studiate, non è sempre facile avere una raccolta di informazioni precise sul loro impiego. Il background formativo dell'Autrice, che vanta oltre trent'anni di attività come medico fitoterapeuta, influisce nel rendere il testo fruibile per gli specialisti e per il semplice lettore. Da tale impostazione e da tutto il libro emerge l'amore che Enrica Campanini ha messo nello scriverlo: un amore non solo per l'evidente attaccamento alla Sardegna, ma per il "sapere" multidisciplinare che caratterizza i suoi lavori. L'Autrice, infatti, in tutti i suoi numerosi libri, ha rispettato la scientificità dell'informazione accompagnandola con chiarezza espositiva e conseguente capacità divulgativa. Tali aspetti fanno sì che il volume Piante medicinali in Sardegna sia un utile strumento di consultazione e di studio, accessibile al professionista e a chiunque voglia approfondire le conoscenze sulle piante medicinali della Sardegna, ma anche sulle piante tipiche del bacino del Mediterraneo...» (Dalla Prefazione di Annabella Vitalone)
68,00 64,60

La preistoria in Sardegna. I tempo delle comunità umane dal X al II millennio a.C.

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2020

pagine: 440

«In questo volume della collana "Cultura, storia e archeologia della Sardegna" intendiamo presentare gli aspetti del vivere, la cultura materiale, i saperi e saper fare, e i modi di dare senso all'esistenza dei primi gruppi umani e delle più antiche genti che abitarono l'Isola. L'ampio arco temporale preso in esame abbraccia un periodo molto lungo, dal X al II millennio a.C., dal Mesolitico all'inizio dell'Età del Bronzo, cioè dall'epoca della prima presenza ben documentata di piccoli gruppi umani sul territorio isolano sino all'inizio di quel lungo e complesso periodo storico e culturale che Giovanni Lilliu definì "civiltà nuragica". Gli otto millenni che separano il tempo delle genti che costruirono i nuraghi da quello dei primi gruppi di abitanti dell'Isola dediti alla caccia, pesca e raccolta appaiono ancora molto lacunosi e difficili da ricostruire, tuttavia i nuovi approcci interdisciplinari, gli studi archeometrici e l'affinamento dei metodi nello studio dei tempi più lontani rendono oggi possibile una più approfondita conoscenza storica e culturale...» (Dall'Introduzione di Tatiana Cossu e Carlo Lugliè)
79,00 75,05

Cagliari. L'Immagine della città nella cartografia, nelle vedute e nell'arte sacra dal XVI al XIX secolo. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2020

pagine: 343

«Amo la città nella quale sono nata, ecco perché ho accettato di scrivere la prefazione al volume Cagliari. L'immagine della città nella cartografia, nelle vedute e nell'arte sacra dal XVI al XIX secolo, un'opera nata con lo scopo di far conoscere l'evolversi della rappresentazione della città, attraverso l'analisi e lo studio di documenti originali, scoperti dai ricercatori in numerose biblioteche e archivi isolani, nazionali ed europei. La ricerca qui confluita ha la peculiarità di voler raccontare un percorso attraverso le immagini che ritraggono Cagliari nei diversi periodi storici e le rappresentazioni sono lette indipendentemente dal loro valore estetico, pur presente in numerose testimonianze pubblicate, poiché tutte permettono di completare la narrazione storica. Si ricostruisce in questo modo una evoluzione dell'immagine cartografica e della veduta della città, attraverso il racconto della sua bellezza e dei simboli della sua tradizione, con gli elementi della sua forza militare e della sua disposizione geografica: ciascuna veduta contiene molteplici significati, letti e approfonditi in un'ottica interdisciplinare, attraverso un intreccio di narrazioni, da quella geografica a quella storico artistica, a quella architettonica. Desidero altresì approfittare di questa prefazione per soffermarmi sul valore e sull'importanza della ricerca umanistica, nel caso specifico della Storia, dell'Arte e dell'Architettura. Purtroppo, da molto tempo, in Italia, le forme di sapere incoraggiate sono quelle che si ritiene, erroneamente, abbiano una immediata ricaduta sul mercato del lavoro e sul mondo produttivo. Parafrasando Umberto Eco, vorrei sottolineare che chi ha il respiro culturale di buoni studi umanistici è molto più aperto all'ideazione e all'intuizione di come potranno andare le cose, e la cultura umanistica per certo prepara ai mestieri di domani e a idearne di nuovi. Viceversa, la marginalizzazione del sapere umanistico affievolisce la crescita del pensiero critico, e dunque la capacità di confrontarsi in maniera multidi-sciplinare con le diversità che ci circondano. Tutti gli studi che ci permettono il confronto con il passato sono, a mio parere, molto importanti per la crescita consapevole di tutti noi. Ricordare non basta. Approfondire la conoscenza di quello che è esistito in passato, capirne sempre più il significato è il presupposto perché si possano conoscere per davvero le proprie radici, base della crescita e della capacità di essere inclusivi e solidali. I risultati della ricerca svolta dai ricercatori del nostro Ateneo, dunque, sono molto importanti sul piano dell'identità culturale della nostra città e, pertanto, contribuiscono alla crescita della conoscenza e dello sviluppo. In particolare, gli argomenti trattati contribuiscono in modo determinante alla comprensione dell'ambiente e alla formazione del "senso di cittadinanza". Conoscere il passato, infatti, concorre a non sentirsi estranei al luogo in cui si vive, a essere inclusivi e a favorire la memoria storica. Un libro come questo è un significativo mezzo per costruire il senso d'identità collettiva e per favorire la partecipazione a una società democratica.» (Dall'Introduzione di Maria Del Zompo)
75,00 71,25

Formaggio e pastoralismo in Sardegna. Storia, cultura, tradizione e innovazione

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2020

pagine: 830

Il volume Formaggio e pastoralismo in Sardegna. Storia, cultura, tradizione e innovazione rappresenta un'importante tappa del percorso di conoscenza e comprensione della cultura materiale e immateriale sarda. Cultura comprensiva dell'antica sapienza tradizionale, ma anche dell'innovazione tecnologica per il miglioramento della produzione e del lavoro. Scrivere del Formaggio e del Pastoralismo in Sardegna, pertanto, pone una questione non soltanto concreta e fondamentale sulle pratiche del fare, ma anche di natura culturale.
68,00 64,60

Osserva le distanze. Esercita il pensiero

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2020

pagine: 64

La chiamata promossa dall’AIAP (Associazione Italiana Artisti Pubblicitari) in pieno lockdown da Coronavirus "Osserva le distanze. Esercita il pensiero", nasce dalla necessità di dare voce a una riflessione collettiva non solo sulla grave emergenza sanitaria che nei mesi scorsi ci ha colpito così duramente, ma soprattutto sulla possibilità di immaginare e proporre ipotesi e modelli di vita differenti. A questa chiamata hanno risposto 250 grafici di tutto il territorio nazionale che esprimono con le loro personali visioni la forza comunicativa della grafica sociale. Progettisti che hanno prodotto oltre 280 elaborati, ottanta dei quali sono stati scelti a corredo di una mostra della quale questo volume ne è il catalogo.
24,00 22,80

Il quinto passo è l'addio

Il quinto passo è l'addio

Sergio Atzeni

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2020

pagine: 162

«Il protagonista di "Il quinto passo è l'addio" si chiama Ruggero Gunale e non è un uomo semplice, come tutt'altro che semplice è il modo che ha di raccontare la sua storia. Per gran parte del romanzo lo accompagniamo lungo una galleria degli specchi che offre di lui immagini variamente deformate. Arrivato alla fine, al passo d'addio del titolo, finalmente si concede a un racconto limpido e in qualche modo rasserenato della sua storia. Che è una storia d'amore, prima di ogni altra cosa. Ma non è solo questo. C'è Cagliari nella parte di "piccola città, bastardo posto". C'è un giovane scrittore che cerca (e non trova) la sua strada. C'è una radio libera, quando le radio libere hanno ancora un po' (ma solo un po') dell'energia irriverente dei primi tempi. C'è una sinistra malamente impiastricciata in faccende sottoclientelari. C'è la droga. C'è l'essere sardo di Ruggero Gunale, oggetto di un sordo e autistico rimuginare...» (Dall'Introduzione di Luciano Marrocu)
9,00

Il regno segreto. Sardegna-Piemonte: una visione post-coloniale

Libro: Copertina morbida

editore: Ilisso

anno edizione: 2020

pagine: 192

In questo volume viene guardato e raccontato il rapporto fra il governo di Casa Savoia e la Sardegna. Il libro non è un trattato di storia ma l'apripista inedito alla conoscenza degli aspetti che hanno caratterizzato il rapporto fra il Regno Sabaudo, con Torino capitale, e i suoi sudditi isolani. In questo viaggio narrativo, pieno di spunti a volte tragici, altre esilaranti, altre ancora sorprendenti e inattesi, passano in rassegna figure chiave del panorama nazionale legate agli ambiti dell'illustrazione, della grafica, dell'architettura, dell'arte, del cinema, della musica, della politica, della letteratura, delle imprese minerarie e agricole senza nemmeno tralasciare l'immateriale universo esoterico.
35,00 33,25

Nuraghe Santu Antine

Franco Campus

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2019

pagine: 135

Noto e menzionato fin dall'800, il complesso monumentale del nuraghe Santu Antine costituisce la sintesi e l'apogeo dell'architettura di età nuragica. La costante regolarità di misure, di moduli costruttivi e aggregativi, gli allineamenti, le simmetrie che lo caratterizzano fanno ipotizzare l'esistenza di un disegno unitario, e dunque di un progetto vero e proprio, per la sua costruzione. Lunghi corridoi, accessi monumentali disposti simmetricamente, scale semplici ed elicoidali per raggiungere gli ambienti superiori, silos per conservare le derrate e un sistema di pozzi alimentati dalla falda su cui è edificato il nuraghe, manifestano una straordinaria perizia costruttiva e di ingegneria idraulica. Di fronte a un'opera architettonica tanto articolata e unica, che ha richiesto l'impiego di molta forza-lavoro, possiamo ragionevolmente pensare che il Santu Antine rappresentasse la sede privilegiata di attività connesse con l'esercizio del potere politico, amministrativo, militare e religioso, manifestazione evidente della potenza e della ricchezza della comunità.
14,90 14,16

Indagine sul paesaggio minerario sardo

Carlo Vigni

Libro: Libro in brossura

editore: Ilisso

anno edizione: 2019

pagine: 152

Un'indagine fotografica, iniziata nel 2014, nel sud-ovest della Sardegna, tra Sulcis-Iglesiente e Medio Campidano, incentrata sul paesaggio industriale sorto a cavallo fra Ottocento e Novecento in relazione all'alto livello di sfruttamento della zona da parte dell'industria mineraria multinazionale. Un viaggio nella stratificazione di archeologie industriali di epoche diverse indissolubilmente legate allo straordinario paesaggio naturale sardo. Contributi di Giampaolo Atzei, Francesco Faeta, Giacomo Daniele Fragapane, Fabio Granitzio, Massimiliano Manis.
25,00 23,75

Montagne e foreste della Sardegna

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2019

pagine: 400

Nei rilievi della Sardegna, tra i gioielli montani più antichi d’Europa, il lento lavorio dell’acqua e del vento ha modellato ogni roccia, dando vita a scenari straordinari di una bellezza rara e selvaggia. In questa grande varietà di paesaggi sono custodite specie uniche al mondo: piante e animali esclusivi di questi luoghi impervi. Dalle alture costiere del grifone alle terre del cervo sardo e del muflone lo sguardo del fotografo racconta l’anima delle montagne sarde, accompagnando il lettore alla conoscenza di uno scrigno di biodiversità unico e irripetibile.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.