Ilisso
Giovanni Spano e i suoi corrispondenti. Volume Vol. 3
Giovanni Spano
Libro: Libro rilegato
editore: Ilisso
anno edizione: 2018
pagine: 878
un'opera monumentale destinata a raccogliere circa 3000 lettere appartenenti a 450 corrispondenti diversi. Prosegue quindi la raccolta epistolare del canonico Spano con i suoi corrispondenti alcuni dei quali già presenti nel primo volume, come Giuseppe Manno, e tanti altri nuovi, come Alberto Ferrero della Marmora e il principe Luigi Luciano Bonaparte. Nomi molto importanti in uno scenario politico e culturale, quello del XIX secolo, in fermento sia nella penisola che in tutta Europa. Un secolo di radicali cambiamenti economici e sociali a cui è strettamente collegato uno sviluppo di nuove idee e una nuova concezione di Stato dove la Sardegna, insieme alle altre regioni italiane, si avvia, con una certa difficoltà, verso l'unificazione politico-amministrativa dell'Italia cercando di mantenere la propria identità culturale recuperando il suo passato e valorizzandone le sue peculiarità.
Mia indissolubile compagna. Lettere a Laura Boschian 1938-1971
Salvatore Satta
Libro: Libro rilegato
editore: Ilisso
anno edizione: 2018
pagine: 352
"«L'uomo che non ti aspetti», all'incirca questo potrebbe essere il sottotitolo del presente carteggio di Salvatore Satta: il ritratto inatteso e sorprendente di una fra le più alte personalità del Novecento. Tra le righe, ora larghe ora fitte, della sua scrittura affiorano, infatti, le sue pieghe più intime e contrastanti, taciute o solo abbozzate nelle altre opere, spiragli imprevedibili dentro la lunga teoria di pezzi epistolari – centoventi messaggi – scritti a Laura Boschian, l'indissolubile compagna di una vita, dal 1938 al 1971." (dalla prefazione)
Il giorno del giudizio
Salvatore Satta
Libro: Libro rilegato
editore: Ilisso
anno edizione: 2018
pagine: 300
Quando apparve nel 1977, dopo la morte del suo autore, "Il giorno del giudizio" fu salutato come l’opera più importante della narrativa sarda novecentesca, ma il suo spessore travalica l’ambito locale. Ambiente, personaggi, protagonista, tutto concorre a costruire un’atmosfera sospesa che trasfigura Nuoro e i suoi abitanti in un microcosmo senza tempo, dove passato e presente si fondono sino a perdere i propri confini. Prefazione di George Steiner e postfazione di Ugo Collu.
Maria Lai. Art and connection
Elena Pontiggia
Libro: Libro rilegato
editore: Ilisso
anno edizione: 2018
pagine: 359
Maria Lai (1919-2013) è la più internazionale degli artisti nati in Sardegna, celebrata nel 2017 alla Biennale di Venezia e alla più prestigiosa delle rassegne d’arte contemporanea al mondo: la mostra Documenta, nelle due sedi di Atene e Kassel; nel 2018 sarà protagonista di un’importante mostra a palazzo Pitti a Firenze, promossa dagli Uffizi. Il volume ne ripercorre tutti i filoni di ricerca, attraverso opere selezionate presso le raccolte pubbliche ma in gran parte individuate nelle collezioni private internazionali. Gli sviluppi del suo percorso sono accompagnati da numerosi materiali inediti, indispensabili spesso a ricostruire azioni nate per restare effimere, dichiarate dalla storiografia come “primi esperimenti di Arte Relazionale” in ambito europeo. Lai ha infatti capovolto il rapporto fra artista e osservatore, facendo diventare la gente il vero autore dell’opera. È un modo nuovo di pensare e praticare l’arte che non elimina quello canonico, piuttosto gli si accosta e ne amplia il senso.
Orchidee in Sardegna
Antonia Pessei
Libro: Libro rilegato
editore: Ilisso
anno edizione: 2018
pagine: 456
Delicate, colorate, profumate, ma anche abili strateghe e ingannatrici, le orchidee spontanee rappresentano un universo ancora in evoluzione che promette di meravigliare il neofita ma non smette di stupire l’appassionato e lo studioso. Questi originali organismi vegetali sono caratterizzati da un alto grado di organizzazione e complessità: è sorprendente scoprire tutte le strategie attuate da queste piccole creature che hanno adattato le loro forme e colori per attirare gli insetti impollinatori e garantirsi così la sopravvivenza. Con prosa chiara e rigore scientifico l’autrice accompagna il lettore lungo un percorso di conoscenza delle orchidee della Sardegna, rivelando le scoperte fatte nei numerosi anni di ricerche e studi sul campo. Un ampio e accurato reportage di immagini consente di riconoscere tutte le specie presenti in Sardegna, i ricercatissimi ibridi e le particolari forme endemiche, varietà esclusive che vivono in areali ristretti adattandosi ai diversi habitat dell’Isola.
I cabilli
Vico Mossa
Libro: Copertina rigida
editore: Ilisso
anno edizione: 2017
pagine: 233
Una sorta di diario, così definito dall'autore, che, con linguaggio scorrevole e leggero, descrive la vita di due paesi molto diversi tra loro, tra la I e la II Guerra Mondiale. È la storia di Vico Mossa e della sua famiglia divisa tra il paese natio, "il paesone", e quello materno. L'autore ricostruisce la sua infanzia e giovinezza con uno sguardo attento a quel mondo dove ogni vicenda si consuma nel cerchio ristretto del villaggio e, dove, chi giunge da fuori è un "cabillo", un pericolo certo. E sui cabilli fin da piccolo si interroga: dapprima cerca una risposta dal padre, poi, non soddisfatto, si ripromette «di venirne a capo, una buona volta, da solo».
Giuseppe Verani. Artista alla corte sabauda in Sardegna
Rita Ladogana
Libro: Libro in brossura
editore: Ilisso
anno edizione: 2017
pagine: 237
“La fonte principale delle testimonianze, dalle quali hanno preso avvio le ricerche per la realizzazione di questo volume, è un manoscritto inedito ottocentesco, analizzato e studiato per la prima volta e appartenente agli eredi dell'ufficiale piemontese Giuseppe Verani, il principale protagonista delle vicende in esso narrate. Definito in un sintetico ed efficace passo del manoscritto «Inventore, Pittore ... Capitano delle Regie Armatte, ... disegnatore particollare di S. M. il Re Vittorio Emanuele», Verani è autore di numerose imprese che ne rivelano le indiscusse doti artistiche e che vanno ben oltre la produzione cartografica.” (Dall’Introduzione)
Fancello. Lo spazio della metamorfosi
Giuliana Altea, Nico Stringa
Libro: Copertina rigida
editore: Ilisso
anno edizione: 2017
pagine: 263
Una retrospettiva sull'artista Salvatore Fancello.
Gaudia. Gosos e lodi sacre
Licheri Bonaventura
Libro: Copertina rigida
editore: Ilisso
anno edizione: 2016
pagine: 321
Le composizioni religiose di Bonaventura Licheri si pongono all'interno di una attività molto intensa, in Sardegna, in un settore della produzione letteraria di tematica e argomento religioso. Questo tipo di scrittura ha una consolidata tradizione dietro di sé, e la lingua sarda mostra una ormai acquisita capacità stilistica che, qui, Bonaventura Licheri mostra di usare in maniera certamente consumata ed esemplare.
Salvatore Fancello e la scuola ceramica di Dorgali
Alberto Crespi
Libro: Copertina morbida
editore: Ilisso
anno edizione: 2016
pagine: 144
Davanti alla figura di Salvatore Fancello ci si inchina oggi per celebrare i cento anni dalla sua nascita, attribuendo al giovane grande ceramista di Dorgali doti che illuminano il lavoro artigiano di tutto un secolo e la volontà di superare d'un balzo il confine incerto tra oggetto e opera d'arte all'epoca della nascita del design, malgrado la più sfavorevole congiuntura politica, sociale ed economica e l'appartato luogo di provenienza. A credito di quel luogo si deve riconoscere l'iniziativa di togliere al destino di pastori e di formare al lavoro coloro che sembravano promettere di assecondare la necessità di trasmettere con un mestiere il relato mondo di forme e suggestioni ancestrali. A credito dell'apparato educativo del tempo una certa attenzione al ricambio culturale, col fornire incentivi all'emigrazione per studio di allievi scelti. A sommo disdoro della classe politica anni Trenta le deleterie scelte di campo, le leggi razziali e l'invio al fronte di quegli stessi giovani che si volevano "affrancare", tarpando crudamente sogni, prospettive e ali.
La Brigata Sassari. Storia e mito
Libro: Copertina rigida
editore: Ilisso
anno edizione: 2016
pagine: 294
"La storia della Brigata Sassari durante il primo conflitto mondiale, e più in generale la storia della partecipazione militare dei sardi alla Grande Guerra, è stata troppo spesso vista sotto un'angolazione di storia locale. Senza per niente diminuire la sua rilevanza regionale, si tratta invece di un capitolo importante della storia nazionale, degli italiani, al cui studio ci si è dedicati di recente prevalentemente sotto il profilo della decostruzione del mito che indubbiamente avvolse quelle vicende e quella partecipazione. Entrati in un doppio centenario, della Grande Guerra e dell'istituzione della Brigata, ci si accorge però che molti aspetti della partecipazione vera e propria - ancora prima che fossero trasfigurati dal mito - sono oggi tuttora da ricostruire e necessitano ormai di essere indagati con rinnovata attenzione." (Nicola Labanca)