fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ilisso

Corpi gesti stili. Saper fare e saper vivere di donne eccellenti nella Sardegna rurale

Paola Atzeni

Libro: Copertina morbida

editore: Ilisso

anno edizione: 2022

pagine: 304

35,00 33,25

Oliena. Ritratto di una comunità nelle fotografie di Marianne Sin-Pfältzer

Marianne Sin-Pfältzer

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2022

pagine: 163

Una comunità raccontata per immagini: questo è il focus del volume che raccoglie il lavoro realizzato della fotografa tedesca Marianne Sin-Pfältzer a Oliena nell’arco di circa un quindicennio, quello a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, periodo di transizione da una dimensione ancora arcaica a quella moderna, in cui l’essenza di tradizioni e pratiche del quotidiano non appare minimamente scalfita dal cambiamento. E l’evidenza e la magia del colore, accostato al più tradizionale bianco e nero, lo dimostra in maniera ancora più lampante. Profondamente empatica nei rapporti umani, come si osserva nei ritratti, e altrettanto attenta a documentare la ricchezza e la varietà delle architetture tipiche, quello che emerge da questo lavoro della Sin Pfältzer è un affresco vivido del borgo ai piedi del Corrasi alla metà Novecento, capace di catturare l’attenzione non solo degli olianesi ma anche degli amanti della Sardegna, delle sue tradizioni e della sua cultura materiale.
49,00 46,55

Un filo nel vento. Storie di donne

Un filo nel vento. Storie di donne

Roberta Sale

Libro: Libro in brossura

editore: Ilisso

anno edizione: 2022

pagine: 125

«Leggere questo libro e scriverne la prefazione - proposta da me accolta con entusiasmo - è stato intraprendere un percorso appassionante alla riscoperta di tematiche a me care, in un'esperienza di lettura coinvolgente che consiglio vivamente. Sin dalle prime impressioni, e in seguito alle riflessioni scaturite nel corso del lavoro, ho ritrovato emozioni dei tempi dell'università quando, insieme ad altre giovani studentesse, animate dal comune ideale di poter cambiare il mondo, scoprivamo il fascino della narrazione, il potere della parola scritta, che trovava, in particolar modo nella letteratura femminile, la sua forma di espressione più adeguata. Avevamo infatti individuato un canale che ci aiutava ad esprimere quel comune disagio interiore e che risvegliava in noi un atavico desiderio di riscatto e affermazione di sé. Ci sentivamo investite di un compito importante, quello di trasmettere e diffondere a nostra volta il messaggio. Nel riscoprire tutto ciò, ho quindi accettato la sfida, fiduciosa di riuscire a comunicare, a chi intraprenderà questo viaggio, lettrice o lettore, lo stesso mio slancio. Il libro ci presenta 20 storie di donne in uno spazio narrativo che, partendo dalla mitologia classica, arriva ai tempi moderni, per approdare infine alla storia di Guendalina. Quest'ultima, giovane professoressa di oggi, vive amori tormentati in rapporti di dipendenza psicologica che le lasciano un senso di solitudine e di inadeguatezza. Attraverso un processo lento e doloroso, è costretta ad affrontare se stessa e a vivere l'abbandono non più come una perdita, ma come un'opportunità per conoscersi più a fondo e accrescere il proprio grado di consapevolezza e di autonomia. Allora anche la dolorosa esperienza dell'aborto, con il senso di vuoto che ne consegue, perde il suo valore di fallimento, come da lei percepito in una prima fase, e acquista una valenza diversa: diventa la negazione di un rapporto voluto a tutti i costi. Si configura come un richiamo inconscio alla necessità di portare a compimento quel processo necessario di individuazione dell'io, prima di poter compiere il passo successivo, ovvero il conseguimento di un'unione matura e responsabile che solo allora potrà generare una maternità vera e consapevole. Una relazione che subordina l'io-femminile al tu-maschile, infatti, non può portare ad un noi sano ed equilibrato, ma è destinata a prolungare all'infinito quell'errore di fondo che si trasmette da generazioni e che sta alla base di tante relazioni malate del nostro tempo. La necessità di soffermarsi a riflettere su questo processo, come cammino dalla dolorosa condizione di sudditanza psicologica verso la guarigione, è dunque particolarmente evidenziata nella storia di Guendalina la cui attualità richiama con forza la condizione disarmonica di tante donne e di tanti rapporti di coppia. [...]» Dalla nota di lettura di Roberta Papandrea. Postfazione di Enrico Pinna.
25,00

L'ombra del passato

Grazia Deledda

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2022

pagine: 312

L’ombra del passato comincia fotografando – da qui il carattere tutto analogico del mondo deleddiano – il vicinato di un piccolo paese della bassa padana. Una delle qualità maggiori riconosciuta alla Deledda è il piglio figurativo, ma in questo libro viene fuori anche la scultrice. Ogni protagonista è colto nella sua fisicità, nel suo aspetto, nella sua forma. Nulla è lasciato al caso, dai volti alle mani, dai piedi agli occhi, dagli atteggiamenti alle posture. Tuttavia non viene fuori un eccesso di letterarietà né fanno capolino i vizi manieristici e le sue descrizioni rendono palpitanti gli incontri, rendendoli frutto di una presenza ancestrale non diversa da quella degli alberi, della natura in genere. Il fiato della Deledda ha qualcosa di magico, di indimenticabile, ciò di cui parla è subito riconoscibile come parto della sua fantasia e della sua voce. Prefazione di Dante Maffia.
12,00 11,40

Le saline Conti Vecchi. Storia di una grande impresa nella Cagliari del '900

Libro: Libro in brossura

editore: Ilisso

anno edizione: 2022

pagine: 191

Il volume, frutto di un fondamentale lavoro di recupero documentale e corredato da testi di qualificati autori, ricostruisce le vicende industriali, storiche, sociali e naturalistiche di una delle più grandi imprese della Sardegna del ‘900. Un virtuoso esempio di sviluppo ante-litteram e di welfare aziendale a quel tempo all’avanguardia. Una storia ricostruita con l’acquisizione di documenti inediti e impreziosita da un rilevante apparato iconografico di grande interesse e fascino. A cent’anni dall’avvio delle opere di bonifica e utilizzazione industriale dello stagno di Santa Gilla di Cagliari, avviati dal Generale Luigi Conti-Vecchi, l’azienda, ancora oggi viva e produttiva, punta alla riqualificazione e alla valorizzazione di questo patrimonio, culturale e paesaggistico, della città e dell’intera Sardegna.
38,00 36,10

Maria Lai. Dall'informale alla opera corale

Libro: Libro in brossura

editore: Ilisso

anno edizione: 2022

pagine: 119

E’ il calogo dell’importante mostra allestita presso Spazio Ilisso a Nuoro dedicato a Maria Lai, l’artista sarda oggi più nota e apprezzata nel mondo. Esposizione e catalogo, curati dalla nota storica dell’arte Elena Pontiggia, si impongono per la ricostruzione di 40 anni di ricerca attraverso gli esiti più coraggiosi, come già la copertina anticipa, col tema dei Pupi di pane, massima spinta espressiva meno nota al largo pubblico, rispetto al resto della svariata produzione dell’artista. Dalle opere polimateriche tridimensionali degli anni Sessanta, attraverso i collage di tessuti, alle scritture e alle mappe, si innesta il doveroso affondo del 1981, con una Lai che scardina radicalmente la prassi artistica, imponendosi quale prima artista di relazione in una grandiosa proposta corale quale Legarsi alla montagna.
29,00 27,55

Il tempo dei romani. La Sardegna dal III secolo a.C. al V secolo d.C.

Libro: Libro in brossura

editore: Ilisso

anno edizione: 2022

pagine: 440

L'indagine dell'universo archeologico della Sardegna propone quest'anno un nuovo percorso alla conoscenza del Tempo dei Romani: secoli che modificano profondamente la Sardegna. È l'epoca nella quale si intensificano gli scambi e i viaggi, si fondano nuove città e si sviluppano straordinarie infrastrutture – strade, ponti e acquedotti ancora oggi presenti sul territorio –, fioriscono le produzioni artigianali e, soprattutto, si diffonde la scrittura e una lingua comune, progenitrice illustre della lingua sarda.
79,00 75,05

Animali di Sardegna. Mammiferi, anfibi e rettili nel loro ambiente naturale

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2022

pagine: 288

Questa raccolta di immagini, testimonianze e approfondimenti sulla fauna sarda a cura di Domenico Ruiu è un distillato delle conoscenze di studiosi, divulgatori, e fotografi naturalisti che, con narrazione appassionata, illustrano le storie dei protagonisti dell'ambiente naturale isolano, tra cui le specie autoctone come i mufloni, simbolo delle montagne sarde, o i cavallini della Giara – unica colonia equina selvaggia d'Europa. Le immagini, realizzate sempre con cura e profondo rispetto, accompagnano il lettore alla scoperta dei più affascinanti endemismi, risultato di millenni di isolamento biogeografico, come: l'orecchione sardo (specie recentemente identificata, esclusiva della Sardegna) o i rari geotritoni presenti in areali molto limitati e, ancora, la spettacolare fauna marina i cui avvistamenti suscitano sempre forti emozioni.
45,00 42,75

Paesaggi di granito. Gallura

Paesaggi di granito. Gallura

Domenico Ruiu

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2022

12,00

Sironi. L'eternità del mito

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2021

pagine: 82

22,00 20,90

La mia vita con Salvatore Satta

Laura Satta Boschian

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2021

pagine: 470

12,00 11,40

Mario Sironi. Sintesi e grandiosità. Catalogo della mostra (Milano, 23 luglio 2021-27 marzo 2022)

Mario Sironi. Sintesi e grandiosità. Catalogo della mostra (Milano, 23 luglio 2021-27 marzo 2022)

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il catalogo è l'ultimo e più aggiornato studio sull'opera di Mario Sironi: uno dei massimi protagonisti dell'arte italiana del XX secolo, e di tutti i tempi. Lo studio storico-critico, che aggiorna titoli e datazioni, è redatto da Elena Pontiggia, con il contributo di Fabio Benzi, che ne analizza la specifica se pur fugace adesione al Futurismo. A completare è il saggio di Maria Fratelli, direttrice della Casa-Museo Boschi Di Stefano, prestigiosa sede milanese che contiene una straordinaria raccolta di opere sironiane. Questa completa pubblicazione, realizzata in occasione della mostra al Museo del Novecento di Milano, affronta l'intero arco esistenziale e produttivo di Sironi, oggi interamente riletto a sessant'anni dalla morte.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.