Imago
Maschere e carnevale in Sardegna-Mask and Carnival in Sardinia
Franco Stefano Ruiu, Giulio Concu
Libro: Libro rilegato
editore: Imago
anno edizione: 2011
pagine: 92
Il volume è un racconto dei misteriosi carnevali tradizionali della Sardegna. È caratterizzato da una veste editoriale di grande richiamo, con ampio spazio dedicato alle immagini fotografiche di alta qualità, accompagnate da esaustive schede informative sui principali carnevali tradizionali della Sardegna. Il carnevale come un'orgia visionaria, un sogno a colori per un mondo folle d'abbondanza. Edizione bilingue italiano-inglese.
Sardegna. Guida turistica completa
Libro: Libro rilegato
editore: Imago
anno edizione: 2010
pagine: 424
Guide to the archeological sites of Sardinia
Libro: Libro in brossura
editore: Imago
anno edizione: 2010
Guida ai siti archeologici della Sardegna
Giulio Concu
Libro: Libro in brossura
editore: Imago
anno edizione: 2010
pagine: 120
La guida contiene notizie dettagliate di 100 siti archeologici, i più importanti della Sardegna, dal Neolitico all'Età Romana. In dieci facili e stuzzicanti itinerari, il visitatore viene condotto alla visita dell'intera isola alla scoperta del passato di una delle terre più antiche del mondo. La guida contiene: una mappa cronologica e storica della Sardegna; dieci itinerari suddivisi in zone geografiche, con la descrizione dei singoli siti, di come arrivare e le indicazioni sulla fruibilità; un glossario dei termini necessari per comprendere l'archeologia in Sardegna; una lista dei musei archeologici e una cartina generale dei siti descritti.
Resorzas. Il coltello artistico in Sardegna
Libro: Libro rilegato
editore: Imago
anno edizione: 2009
pagine: 160
Lame al sapore di tradizione, tra artigianato e arte. Un racconto per immagini del più importante simbolo di appartenenza alla comunità sarda. Con immagini ad alta qualità e testi semplici ed essenziali, il volume delinea le origini del coltello in Sardegna fino alle più recenti evoluzioni, che interpretando la tradizione schiudono il mercato sardo all'interesse dei collezionisti di tutto il mondo.
Sguardi forestieri. I grandi fotografi in Sardegna
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Imago
anno edizione: 2008
pagine: 208
Agli sguardi dei forestieri, la Sardegna dei primi decenni del '900 appariva come la sola terra in Europa che avesse conservato quegli aspetti sociali e culturali arcaici che altrove erano stati travolti dalla modernità. Dopo la seconda guerra mondiale l'isola cominciò ad attrarre studiosi e fotoreporter da tutto il mondo, interessati alle contraddizioni di una terra al bivio tra antico e moderno e dal clamore suscitato dalle gesta del banditismo. Fu così che vi approdarono gli inviati della più importante agenzia fotografica del mondo: i fotografi dell'Agenzia Magnum, da Henri Cartier-Bresson a Werner Bischof, David Seymour, Bruno Barbey, Ferdinando Scianna. E poi i fotoreporter dell'Agenzia Rapho: Edouard Boubat, Georges Viollon, Sabine Weiss, Dominique Roger. E in seguito, gli autori contemporanei dell'Agenzia Contrasto: Roberto Koch, Fausto Giaccone, Giancolombo. Dalla camera oscura del tempo sorge un documento per immagini essenziale e al contempo lirico della Sardegna. Che grazie a loro non sbiadirà mai.
Un fotoreporter in Sardegna 1950-1966
Federico Patellani
Libro: Libro rilegato
editore: Imago
anno edizione: 2008
pagine: 208
Come apparizioni viventi, nitide, vibranti, gli scatti di Federico Patellani suscitano emozioni forti e ferite profonde che umiliano i luoghi comuni. Con un'ardente forza comunicativa raccontava le vite dimenticate; e le faceva assurgere ad umanità totale. Nei suoni dei pastori al pascolo e sul cibo masticato dalle donne in miniera (assapora l'acido del carbone), l'amaro e la gioia della vita sono universali. Quelle vite lontane e dimenticate, soffiate via dalla Storia che tutto polverizza, erano persone autentiche, sono nostri padri, madri, fratelli. Immagini che ancora commuovono, visioni oltre il tempo, mai sofisticate, che insegnano a meditare.
Gianni Berengo Gardin. Reportage in Sardegna 1968-2006
Gianni Berengo Gardin
Libro: Libro rilegato
editore: Imago
anno edizione: 2008
pagine: 208
Immagini che scavano nel passato. E frugano nelle tasche dei ricordi. Composte, equilibrate, emozionanti. Gianni Berengo Gardin non è mai banale. Non fa uso di filtri o di chimica deformante. Le sue foto sono semplici in apparenza. Animate dalla presenza di corpi liberi, da prospettive ammaestrate, dove le fughe e le linee sono i mattoni per costruire una storia di luci e ombre. I suoi reportage in Sardegna assecondano gli orizzonti, i gesti della gente, non smussano gli angoli ma ci mostrano l'altra faccia della verità sociale del tempo. E tutto è ancora qui, in queste visioni dove non v'è rimpianto: il tempo non esiste dietro un obiettivo, il respiro calmo e l'occhio attento alle sfumature del mondo.
Franco Pinna. L'isola del rimorso. Fotografie in Sardegna 1953-1967
Giuseppe Pinna
Libro
editore: Imago
anno edizione: 2008
pagine: 272
Il libro fotografico ha per oggetto la Sardegna dal 1953 al 1967 fotografata da Franco Pinna. Questo è un libro di storia, anche se di storia particolare. Lo è perché si occupa di fotogiornalismo ed occuparsi in maniera criticamente cosciente di fotogiornalismo significa occuparsi della storia - ora dei grandi avvenimenti, ora della cronaca più ordinaria, ma sempre di storia si tratta che le sue immagini finiscono comunque per documentare. Questo, non è, non può essere un libro di storia tout court, è un libro di storia innanzitutto personale di un fotografo: Franco Pinna, del suo modo di vivere e d'interpretare la storia di cui si rende testimone.