fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Interno Poesia Editore

Poesie d'amore e d'altri mari

Carlo Michelstaedter

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2023

pagine: 108

“Poesie d’amore e d’altri mari” raccoglie le liriche che Carlo Michelstaedter scrisse negli ultimi mesi del suo breve viaggio nella vita, un viaggio che è stato allo stesso tempo millenario, scandito da uno sguardo inesorabile sull’uomo e sulla vita, da una voce che ha saputo rimodulare al suo interno l’eco di voci lontanissime, eppure tanto prossime da sovrapporsi e coincidere in un solo respiro. Un volume antologico che, grazie alla curatela di Luca Campana e ai contributi di Enrico Terrinoni e Andrea Bajani, fa emergere una parola che distende i propri meridiani per epoche, linguaggi, prospettive, cucendo le distanze fino a diventare il grembo del bene più prezioso, un amore purissimo, incondizionato, racchiuso nell’immagine del mare e custodito in questi versi che continuano a chiamarci in causa, a interrogarci sul significato del pensiero, della parola e dell’amore, sul valore dei valori e di ciò che chiamiamo civiltà: una parabola senza ritorno, un viaggio attraverso il deserto, alla ricerca di un approdo ultimo, la “donna-sirena” abitatrice del più arcano dei mari, il «mare senza sponde».
13,00 12,35

Flèche. Poesia della scherma. Testo inglese a fronte

Mary Jean Chan

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2023

pagine: 176

La parola «Flèche», termine specifico della scherma, uno sport che l’autrice praticava da adolescente a Hong Kong, dove è nata e cresciuta, indica la frecciata, il movimento della lama all’attacco dell’avversario. Le tecniche della scherma costituiscono la metafora più adatta alla rappresentazione in forma di versi dello scontro/incontro tra culture, lingue e identità di genere evocati nella raccolta di Mary Jean Chan, «la bimba che voleva essere / maschio», i conflitti che il suo orientamento sessuale ha creato nel rapporto a volte traumatico con la madre, e il suo desiderio di essere amata e accettata. In queste poesie Mary Jean Chan scava nella complessità dei suoi rapporti famigliari e affettivi e della sua irrisolta identità, identità allo stesso tempo culturale, sociale, personale e linguistica.
15,00 14,25

La logica del merito e nuove poesie

La logica del merito e nuove poesie

Sofia Fiorini

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2023

pagine: 120

La logica del merito è una parabola di educazione sentimentale in forma di poesia, un romanzo di formazione esistenziale in versi. In questo viaggio tutto interiore, la protagonista è un’adolescente che crede di poter dominare l’entropia della realtà con la logica del merito: impegnarsi per ricevere, non ferire per non essere feriti, amare per essere amati. Imparare che nulla ci difende davvero dal dolore sarà per lei “risolvere l’equazione dell’adolescenza“ (I. Leardini), ma scoprire che la grazia è un dono immeritato la lezione più liberatoria dell’amore. Cinque anni dopo la prima pubblicazione, La logica del merito torna il libreria con l’aggiunta di due nuove sezioni, finale di partita dell'eroina-bambina diventata donna, e un’appendice metapoetica dove, con i toni intimisti del diario, il lettore è messo a parte di cosa sia la poesia nel segreto del cuore di chi la scrive.
13,00

Poesie

Ada Negri

Libro: Copertina morbida

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2023

pagine: 248

La collana «Interno Novecento», grazie alla curatela di Silvio Raffo, una delle più celebri e apprezzate figure del panorama letterario contemporaneo, riporta in libreria la poesia di una delle più amate e dimenticate poetesse italiane del secolo scorso. Come riportato nella lunga disamina introduttiva da Raffo: «Il caso Ada Negri è uno dei più clamorosi esempi di damnatio memoriae della poesia novecentesca. Il suo nome, presente in qualsiasi sussidiario di scuola elementare o antologia della prima metà del secolo, dagli anni Sessanta a oggi è stato impietosamente espunto non solo dai suddetti generi di testi, ma tout court da cronache e critiche letterarie». Il recupero di tale volume antologico, vuole riportare in vita una voce femminile ancora oggi imprescindibile, essenziale per ogni lettore e amante della poesia.
15,00 14,25

Incontri, seguito da altre babeli

Incontri, seguito da altre babeli

Jean-Charles Vegliante

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2023

pagine: 200

Una raccolta plurilingue, quasi anticipazione del linguaggio europeo di domani, che ripercorre, senza superflue nostalgie, amicizie letture e viaggi transalpini dell'autore, francese nativo di Roma: «Corre e corre l’autobus verso la forse mia città / antica sempre nuova nel tardo pomeriggio di sole / già infreddolito e buio e sembra polveroso / ma è ancora febbraio il mese dell’ilare poeta / che andiamo a celebrare […]»
18,00

Io torno sempre sui capezzoli e al punto 7 del tractatus

Agustín Fernández Mallo

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2023

pagine: 220

Fisico di formazione e poeta per vocazione, Agustín Fernández Mallo (La Coruña, 1967) si è specializzato nel campo della radiofisica delle particelle. Ed è in quest'ambito, regno della scienza e della matematica, che trova la poesia. In "Yo siempre regreso a los pezones y al punto 7 del Tractatus", opera prima di poesia pubblicata nel 2001, l'autore fa i conti con la fine di una relazione amorosa attraverso la prosa poetica, una modalità espressiva più confacente a raccontare la realtà contemporanea e a filtrare i ricordi dell'io narrante, che attraversa la solitudine, l'angoscia e la malinconia generate dalla fine di un amore. Un libro composto da "quadri verbali" all'interno dei quali traspare la poliedricità, la frammentarietà, l'oscillazione continua di un linguaggio anfibio, capace di abbracciare la lirica e la narrativa, di cui allo stesso tempo Mallo cerca di mostrarne, seguendo le tracce del Tractatus, le sue impossibilità, i suoi limiti.
15,00 14,25

Un doppio limpido zero. Poesie scelte 1945-1980

Raffaele Carrieri

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2023

pagine: 304

La collana «Interno Novecento» riporta in libreria Raffaele Carrieri, una delle voci più originali e inquiete dello scorso secolo. Un poeta, come scrisse Leonardo Sinisgalli, che «si fa nutrire dal sonno, dai sogni, dalle allucinazioni, dalle immagini, dalle fole». Un’ampia selezione di testi, curata da Stefano Modeo, che segue un percorso cronologico delle opere pubblicate dal 1945 al 1980. Questa antologia permette non solo di far circolare testi diventati da molti anni irreperibili sul mercato - in quanto mai più ristampati - ma soprattutto consente al lettore, attraverso una ricca nota filologica, di accostarsi all’opera del poeta attraversando l’evoluzione della scrittura e dei principali snodi tematici. Una voce imprescindibile della poesia italiana del Novecento che ritorna a vivere grazie a un lavoro puntuale e necessario.
18,00 17,10

Il pensiero perverso

Ottiero Ottieri

Libro: Copertina morbida

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2022

pagine: 192

La collana «Interno Novecento» riporta in libreria l'esordio in poesia, pubblicato nel 1971 da Bompiani, dell'allora già celebre narratore "industriale" Ottiero Ottieri. Una riedizione curata nei minimi dettagli, grazie ai contributi di Edoardo Albinati e Demetrio Marra, per un volume accolto dalla critica come «un libro bellissimo» (Pasolini) e un «oggetto bruciante [...], alieno nel senso profondo» (Zanzotto). Un'opera prima nata da un'intuizione: per cogliere "dal vivo", cioè osservandolo in atto, quindi esorcizzandolo, i meccanismi, i significati ritmici del pensiero ossessivo, per natura interrotto, lacunoso, "chiuso", sono necessari i versi o le «righe corte», cioè la forma "chiusa" della poesia. La patologia viene esposta, allora, portata alla luce attraverso una scrittura paradossalmente non metaforica, quasi "filosofica": l'autore si ricalca sul foglio, diviene personaggio in lotta con il cancro della mente, con le funzioni perverse che soffocano quelle sentimentali e sessuali. Al centro il dubbio: «Dal dubbio deve essere, occupata la mente., Altrimenti che pensa la mente?, Che fa la mente imperplessa?». Postfazione di Edoardo Albinati. Nota filologica di Demetrio Marra.
15,00 14,25

Defrost

Diletta D'Angelo

Libro: Copertina morbida

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2022

pagine: 84

La foto di un vitello da allevamento apre il testo, segue una poesia fuori sezione che introduce ad un personaggio, a un nesso. Si parla di Phineas Gage: operaio statunitense traumatizzato cranico a seguito di un incidente. Attraverso Gage e le sue vicende Diletta D'Angelo costruisce un parallelismo tra personaggi umani e animali, vicende rimosse e richiamate alla memoria, ambientazioni interne ed esterne alla casa. «Più che una raccolta di testi», come sottolinea Carmen Gallo, «il percorso disegnato dalle quattro sezioni di poesie e prose, ricche di rimandi interni, si presenta come un'ossatura compatta e riconoscibile. A questa è demandato il compito di tenere insieme i pezzi di un racconto straniante e allucinato, di arginare in una gabbia figurale una materia umana altrimenti indicibile». Con «una struttura metrica a dir poco perfetta», come afferma Alberto Bertoni nella sua nota al testo, "Defrost" di Diletta D'Angelo è un'opera prima di poesia con una maturità espressiva originale e potente.
13,00 12,35

D'amore

Beatrice Zerbini

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2022

pagine: 148

Beatrice Zerbini, con la sua voce «unica, ironica e profonda» (così l'ha descritta Alba Donati, paragonandola per facilità di canto a V. Lamarque e W. Szymborska), è riuscita a trovare un nuovo e coinvolgente linguaggio per la poesia d'amore. "D'amore" è un libro che attraversa ed esplora il vortice mai quieto delle relazioni umane, mettendone a fuoco le emozioni e i sentimenti, restituendo a chi legge non solo una poesia semplice, diretta e coinvolgente, sorgiva nel ritmo dei versi, ma anche uno strumento di condivisione e di potente immedesimazione. Nella lettura si ritrovano le tematiche del dolore, del lutto, della memoria (alzheimeriana), dell'abbandono, dell'esperienza amorosa in ogni sua declinazione, con i suoi slanci di spiccata passione e con le sue perdite, senza dimenticare di lasciare una chiave di salvezza, ironica e leggera, cifra di un percorso unitario e organico che caratterizza i libri di Zerbini, che prende per mano i lettori e le lettrici, come se fossero all'interno di una storia. Dopo il successo di critica e di pubblico del suo libro di esordio ("In comode rate"), torna in libreria con una raccolta di poesie emozionanti e commoventi, in cui lo stile della versificazione si mette al servizio dell'esperienza personale dell'autrice e si fa universale. Amore, dolore, lutto, attraverso il lavoro psicoterapico, di cui non si fa segreto, entrano nel cono di luce della cura, in un turbinio di emozioni, tra il pianto e il riso. Prefazione di Alberto Bertoni.
15,00 14,25

Lettere da dove

Mia Lecomte

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2022

pagine: 116

Queste "Lettere da dove" che Mia Lecomte indirizza a un destinatario incerto non cessano di insistere su un "dove". Un "dove" delocalizzato e mobile a individuare, più che un luogo, una distanza, quella che separa i due poli della comunicazione epistolare. Carlo Bordini, già interprete e ammiratore della poesia di Lecomte, aveva parlato una decina di anni fa di «un universo domestico e femminile» come teatro di una normalità dolente e a tratti sommessamente delirante. La ritroviamo intatta, quell'ambientazione casalinga, tra pareti spoglie o ingombre di oggetti scaturiti dalla memoria familiare. Sede degli affetti ma anche luogo dell'assedio, la casa vuota, abbandonata o invece stipata, presa d'assalto, è attraversata da folate di ricordi in una dimensione temporale sconcertante. In un simile contesto, l'autrice ci appare impegnata in processo di domesticazione dell'angoscia nel quale è forse possibile riconoscere la cifra di un'esperienza poetica ormai trentennale. Poche scritture paiono esigere un lettore tanto quanto quella di Mia Leconte che, nel porgere la voce, mantiene qualcosa di puerile, una disponibilità cogente, un invito ineludibile: più incisivo del grido, più seducente del sussurro.
13,00 12,35

Poeti italiani nati negli anni '80 e '90. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2022

pagine: 204

Il terzo e ultimo volume dedicato alle generazioni nate negli Ottanta e Novanta del ’900, a cura di Giulia Martini, «non vuole essere strumentale a nessun dunque, che equivarrebbe a semplificare e uccidere il gesto poetico in sé – ma infilare un germe di discorso nel discorso più ampio che l’operazione antologica presuppone, in quanto tentativo di mappatura (permesso da una convenzione generazionale) che riconosce l’irriducibile complessità delle singole voci». Poeti antologizzati: Adele Bardazzi, Michele Bordoni, Carola Borys, Francesco Brancati, Davide Castiglione, Riccardo Frolloni, Giulia Rusconi, Francesca Santucci, Riccardo Socci, Matteo Tasca, Francesco Maria Tipaldi, Marco Villa. Prefazioni di: Claudia Crocco, Gabriel Del Sarto, Giulia Depoli, Tommaso Di Dio, Carmen Gallo, Elena Grazioli, Letizia Imola, Maddalena Lotter, Stefano Milonia, Laura Pugno, Mariachiara Rafaiani, Edoardo Simonato.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.