fbevnts | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Iskra

Santa Maria della Mercede a Norbello

Santa Maria della Mercede a Norbello

Anna L. Sanna, Raffaele Manca, Donatella Salvi

Libro: Copertina morbida

editore: Iskra

anno edizione: 1996

pagine: 72

Chi visiterà questa piccola chiesa romanica in pietra vulcanica resterà affascinato dalle iscrizioni e dai numerosi graffiti presenti al suo interno e si domanderà: chi siano stati Dorgotorio e Barisone Pinna e in quale occasione i due tracciarono in rosso i loro nomi sulle pareti della chiesa, tra le croci dipinte. La fascia epigrafica corrente all'interno, lungo i muri laterali, rappresenta la più importante testimonianza di questo genere conosciuta per il medioevo sardo e il particolare più prezioso della chiesa di Santa Maria di Norgillo, oggi intitolata alla Vergine della Mercede. Un documento storico unico, di grande valore ma che, nonostante tutto, ancora non chiarisce perché i due personaggi tracciarono le loro formule sulle pareti della chiesa, in una posizione così poco canonica. Queste alcune domande alle quali questo libro tenta di dare risposta, ma ciò che proverà il visitatore una volta entrato nella chiesa, sarà, soprattutto, la percezione del tempo amaro in cui gli uomini che la edificarono, quelli che ne officiarono il culto e quelli che ne ordinarono i restauri, vissero duramente e invocarono grazia e benedizione.
10,00

Le donne di casa Gramsci

Le donne di casa Gramsci

Mimma Paulesu Quercioli

Libro: Copertina morbida

editore: Iskra

anno edizione: 1991

pagine: 160

12,50

I discorsi di Emilio Lussu nella Sardegna del 1944

I discorsi di Emilio Lussu nella Sardegna del 1944

Adriano Vargiu

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 1977

pagine: 212

13,00

Il culto delle acque in Sardegna. Miti, riti, simboli

Il culto delle acque in Sardegna. Miti, riti, simboli

Fabrizio Manca Nicoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2015

pagine: 136

Nuova edizione del libro dedicato al culto delle acque in Sardegna in un susseguirsi di miti, riti e leggende provenienti da ogni angolo dell'Isola e dai vari periodi della sua lunga storia. Si parla di pozzi sacri, ordalie e sacrifici umani, e si colgono le analogie con società d'altri luoghi e d'altri tempi.
13,50

L'albero del riccio

L'albero del riccio

Antonio Gramsci

Libro: Copertina morbida

editore: Iskra

anno edizione: 2002

pagine: 160

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.