fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ist. Poligrafico dello Stato

La Costituzione della Repubblica italiana. Ediz. basic

La Costituzione della Repubblica italiana. Ediz. basic

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2018

pagine: 64

Nel 2017 il Poligrafico con il MIUR e il MEF, ha pubblicato il testo della Costituzione da consegnare a tutti gli studenti e le studentesse italiane delle scuole primarie e secondarie. Visto il successo dell'iniziativa e per far fonte alle numerose richieste di acquisto da parte delle istituzioni, della pubblica amministrazione ma anche di privati cittadini, la Libreria dello Stato pubblica il testo della Costituzione della Repubblica rilegato in tre diverse versioni: basic, intermedia e di pregio, per offrire un'edizione utile e adatta a tutte le richieste.
1,00

Razza e ingiustizia

Razza e ingiustizia

Antonella Meniconi, Marcello Pezzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2018

pagine: 228

Questo libro nasce dall'iniziativa congiunta del Consiglio Superiore della Magistratura e del Consiglio Nazionale Forense, con la partecipazione del Senato della Repubblica e dell'Unione delle Comunità Ebraiche. Nel 2018 si compie l'ottantesimo anno dell'emanazione delle leggi antiebraiche, "leggi abominevoli" secondo le parole di Piero Calamandrei. Leggi che costituirono la più grave lacerazione dei principi fondamentali dell'ordinamento giuridico e dello Stato di diritto. Il complesso tema del rapporto tra i giuristi e la normativa antiebraica è al centro del volume, che raccoglie, fuori da ogni retorica, testimonianze, riflessioni storiche, documenti e immagini, nonché prospettive di ricerca. Si approfondisce così il ruolo dei giuristi nella formazione delle leggi antiebraiche, l'approccio estensivo o restrittivo che i magistrati adottarono nell'interpretazione e nell'applicazione delle stesse norme, le zone d'ombra, le adesioni opportunistiche e compromissorie alle posizioni antisemite del regime, così come gli sprazzi di luce gettati da coloro che si contrapposero ai principi discriminatori affermati nei provvedimenti e le conseguenze che la promulgazione della normativa razziale ebbe per gli avvocati e i magistrati ebrei italiani.
23,00

La Scuola dell'Arte della Medaglia. Una storia attuale

La Scuola dell'Arte della Medaglia. Una storia attuale

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2018

pagine: 440

Il volume racconta del prestigioso palazzo della prima Zecca dell'Italia unita e della Scuola dell'Arte della Medaglia che quest'anno celebra i suoi centodieci anni di attività. Il libro, oltre a offrire diverse indicazioni storico-artistiche sul Palazzo, racchiude contributi tra cui, non ultime, le testimonianze degli stessi docenti della Scuola che ben raccontano le molteplici attività didattiche. Moltissime sono le immagini a corredo contenute nel volume che mostrano i luoghi, i prodotti d'arte e che descrivono molte delle fasi di lavorazione. La Scuola dell'Arte della Medaglia, che ha sede all'interno del Palazzo dal 1911, è una struttura peculiare, fervente di attività e ben conosciuta a livello internazionale, oltre a essere una scuola d'arte di altissimo livello che attrae giovani italiani e stranieri provenienti da ogni parte del mondo. Qui la tradizione dei mestieri d'arte, la cultura di progetto, l'innovazione e la ricerca, e il patrimonio artistico nazionale si fondono in un continuo e proficuo scambio; questo libro ne rappresenta un'approfondita testimonianza.
30,00

I codici ashburnhamiani della Biblioteca mediceo-laurenziana di Firenze. Volume Vol. 2/1

I codici ashburnhamiani della Biblioteca mediceo-laurenziana di Firenze. Volume Vol. 2/1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2018

pagine: 392

La commissione "Indici e cataloghi" del Ministero per i Beni e le attività culturali prosegue la propria attività di censimento e catalogazione dei principali fondi manoscritti delle più importanti biblioteche italiane con quest'opera sul fondo Ashburnham della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, che ha già formato oggetto di altri volumi della collana. La sezione con le schede di catalogazione è preceduta da una esauriente introduzione al fondo e seguita da ampi apparati – tra cui spiccano gli articolati indici ad ausilio delle attività di ricerca –, da una ricca bibliografia e dalle tavole illustrative dei principali manoscritti.
60,00

La zecca di Massa di Lunigiana (1553-1623). Collezione di Vittorio Emanuele III

La zecca di Massa di Lunigiana (1553-1623). Collezione di Vittorio Emanuele III

Gianluigi Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2018

pagine: 204

La zecca di Massa di Lunigiana fu attiva, sia pure con alcuni periodi di chiusura, dal 1559/1560 al 1667 e, per soli progetti, nella prima metà del Settecento. Le 300 monete facenti parte della Collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia costituiscono, senza dubbio, il maggior insieme conosciuto di esemplari di questa zecca comprendente un gran numero di tipi e di varianti nonché pezzi di eccezionale bellezza e rarità, talvolta unici, la cui pubblicazione permette di aggiornare e integrare non solo il Corpus Nummorum Italicorum, ma anche la principale letteratura in materia. Il maggior numero di monete che oggi possiamo esaminare, rispetto a quanto pubblicato nel 1929 sul Corpus, è dovuto alle nuove acquisizioni effettuate negli anni seguenti l'uscita del volume XI. In questa sede vengono pubblicate le monete coniate da Alberico I Cybo Malaspina, con e senza data, durante il periodo del Marchesato (1553-1568) e, per mere ragioni editoriali, le sole monete con data emesse nel periodo del Principato (1568-1623).
25,00

L'antimafia di Paolo Borsellino

L'antimafia di Paolo Borsellino

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2017

pagine: 590

Nella ricorrenza dei 25 anni dalla strage di Via D'Amelio, in cui perse la vita il magistrato Paolo Borsellino e la sua scorta, il Consiglio Superiore della Magistratura intende ricordare la figura del giudice mediante la pubblicazione di un volume, edito dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che ripercorre, attraverso gli atti del C.S.M., l'impegno e la professionalità del magistrato. Rendere conoscibili gli atti relativi alla storia professionale di Paolo Borsellino significa, infatti, celebrare un servitore valoroso dello Stato, una personalità che la coscienza collettiva colloca nel novero dei simboli della legalità, insieme a figure, altrettanto straordinarie, quale quella di Giovanni Falcone, a cui pure il Consiglio, in occasione del venticinquennale della scomparsa, ha dedicato una speciale commemorazione.
29,00

De prospectiva pingendi. Testo latino a fronte

De prospectiva pingendi. Testo latino a fronte

Piero della Francesca

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2017

pagine: 966

L'edizione qui in esame segue il "Trattato D'Abaco", già pubblicato dalla Libreria dello Stato nel 2012, ma ha un'importanza ben più cruciale nella rappresentazione artistica e scientifica della cultura occidentale moderna; contiene infatti la prima trattazione sistemica della prospettiva come strumento di costruzione sul piano bidimensionale e, inoltre, è il primo testo di prospettiva illustrato con più di 150 disegni autografi dell'artista, di cui, peraltro, non ci è giunto alcun altro disegno di sicura attribuzione. Si pensi che la stessa struttura dell'immagine fotografica (il brevetto è del 1838) si fonderà sui principi ottici alla base dei metodi teorizzati da Piero della Francesca. Tale opera nella sua completezza consta di due cofanetti, uno per ciascuna delle edizioni Latina e Volgare, che contengono: il testo critico (tomo I), il testo critico dei disegni di Piero (tomo II) e la riproduzione anastatica del manoscritto (tomo III).
120,00

De prospectiva pingendi

De prospectiva pingendi

Piero della Francesca

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2017

pagine: 854

L'edizione qui in esame segue il Trattato D'Abaco, già pubblicato dalla Libreria dello Stato nel 2012, ma ha un'importanza ben più cruciale nella rappresentazione artistica e scientifica della cultura occidentale moderna; contiene infatti la prima trattazione sistemica della prospettiva come strumento di costruzione sul piano bidimensionale e, inoltre, è il primo testo di prospettiva illustrato con più di 150 disegni autografi dell'artista, di cui, peraltro, non ci è giunto alcun altro disegno di sicura attribuzione. Si pensi che la stessa struttura dell'immagine fotografica (il brevetto è del 1838) si fonderà sui principi ottici alla base dei metodi teorizzati da Piero della Francesca. Tale opera nella sua completezza consta di due cofanetti, uno per ciascuna delle edizioni Latina e Volgare, che contengono: il testo critico (tomo I), il testo critico dei disegni di Piero (tomo II) e la riproduzione anastatica del manoscritto.
120,00

Il «rilancio dell'Europa» dalla conferenza di Messina ai Trattati di Roma 1955-1957

Il «rilancio dell'Europa» dalla conferenza di Messina ai Trattati di Roma 1955-1957

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2017

pagine: 768

Il volume contiene la corrispondenza fra il Ministero degli Affari Esteri e le rappresentanze italiane all'estero, le lettere e memoranda scambiati con altri Governi e gli appunti verbali di riunioni riservate, che illustra l'attività del Governo italiano nelle trattative conclusesi con la firma dei Trattati di Roma.
80,00

La moneta nella storia. Volume Vol. 7

La moneta nella storia. Volume Vol. 7

Angiolo Forzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2017

pagine: 732

Settimo e ultimo volume della collana "La moneta nella storia", che rilegge le vicende storiche ed economiche rivisitate attraverso la storia della moneta, sintesi della ricchezza e del potere oltre che mezzo di pagamento e riserva di valore. Il settimo volume ripercorre le vicende dell'Europa e del Medio Oriente dalla metà del XIII alla fine del XV secolo: dalla Firenze culla dell'Umanesimo e del Rinascimento alle devastazioni della Peste Nera, dalla scoperta della polvere da sparo con conseguente rivoluzione del modo di gestire i conflitti bellici alla caduta di Bisanzio, estremo baluardo contro l'Islam.
70,00

Ciampi a via Venti Settembre. Giornata in memoria di Carlo Azeglio Ciampi

Ciampi a via Venti Settembre. Giornata in memoria di Carlo Azeglio Ciampi

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2017

pagine: 168

Il 16 settembre 2016 moriva a Roma Carlo Azeglio Ciampi, Ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica nel periodo 1996-99 - anni in cui il Paese realizzò l'adesione alla moneta unica - e successivamente Presidente della Repubblica Italiana. Nel corso di una Giornata commemorativa della sua figura e della sua opera, tenutasi il 14 novembre 2016 all'interno del Palazzo delle Finanze in Via Venti Settembre, la grande sala riunioni detta "della Maggioranza", ornata su indicazione di Quintino Sella con tutti i simboli dell'unità nazionale, ha mutato nome venendo intitolata a Carlo Azeglio Ciampi. Con l'occasione vi è stato anche posto un busto bronzeo del Presidente realizzato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Il volume raccoglie gli atti della Giornata con interventi di Pier Carlo Padoan, Giuliano Amato, Mario Draghi, Giorgio Napolitano, Romano Prodi e Ignazio Visco oltre a testimonianze di figure del mondo politico e istituzionale che ripercorrono la vita e l'opera di Ciampi dalla sua giovinezza all'instancabile attività di statista.
45,00

Ciampi a via Venti Settembre. Giornata in memoria di Carlo Azeglio Ciampi

Ciampi a via Venti Settembre. Giornata in memoria di Carlo Azeglio Ciampi

Libro: Libro rilegato

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2017

pagine: 168

Il 16 settembre 2016 moriva a Roma Carlo Azeglio Ciampi, Ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica nel periodo 1996-99 - anni in cui il Paese realizzò l'adesione alla moneta unica - e successivamente Presidente della Repubblica Italiana. Nel corso di una Giornata commemorativa della sua figura e della sua opera, tenutasi il 14 novembre 2016 all'interno del Palazzo delle Finanze in Via Venti Settembre, la grande sala riunioni detta "della Maggioranza", ornata su indicazione di Quintino Sella con tutti i simboli dell'unità nazionale, ha mutato nome venendo intitolata a Carlo Azeglio Ciampi. Con l'occasione vi è stato anche posto un busto bronzeo del Presidente realizzato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Il volume raccoglie gli atti della Giornata con interventi di Pier Carlo Padoan, Giuliano Amato, Mario Draghi, Giorgio Napolitano, Romano Prodi e Ignazio Visco oltre a testimonianze di figure del mondo politico e istituzionale che ripercorrono la vita e l'opera di Ciampi dalla sua giovinezza all'instancabile attività di statista.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.