La Lepre Edizioni
Antichi scacchi italiani
Massimiliano De Angelis
Libro: Copertina morbida
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2018
L'estate di Sgt. Pepper. Come i Beatles e George Martin crearono Sgt. Pepper's lonely hearts club band
George Martin
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 252
Questo libro, universalmente considerato un punto di riferimento per chiunque abbia scritto sui Beatles, dovrebbe far parte della biblioteca di ogni appassionato di musica. Nell'"Estate di Sgt. Pepper" Sir George Martin racconta un momento cardine della storia musicale del Novecento: il concepimento e la realizzazione di uno dei più strabilianti album di tutti i tempi, destinato a influire profondamente sull'anima di un'intera generazione. Sir George, arrangiatore e produttore dei Fab Four, considerato da molti il "quinto Beatle", rievoca con dovizia di particolari e humour straordinario l'eccezionale avventura creativa da cui scaturì un disco meraviglioso oltre che assolutamente rivoluzionario. Martin ci offre la testimonianza diretta di chi con i Beatles non solo lavorò, ma ebbe anche un forte rapporto di amicizia. Ripercorrendo quei giorni, canzone per canzone, l'autore rivela retroscena tecnici e aneddoti del backstage, facendoci così rivivere tutta la magica atmosfera dell'estate '67. Prefazione di Stefano Bollani.
Eckhart Tolle e Sri Aurobindo. Due punti di vista sull'illuminazione
A. S. Dalal
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 360
Alla fine degli anni Novanta Eckhart Tolle, già direttore di Fisica a Cambridge, attirò l'attenzione dei ricercatori spirituali di tutto il mondo con la pubblicazione del suo primo libro, The Power of Now (Il potere di Adesso). Il suo insegnamento, in cui si mescolano elementi provenienti da Buddismo, Vedanta Advaita e Cristianesimo è relativamente neutrale e potentemente diretto. Esso propende con forza verso la visione buddista della realtà, della natura e del processo d'illuminazione. Ciò è in netto contrasto con la visione induista propria della Bhagavad Gita. Sri Aurobindo (1872-1950), definito da Ken Wilber "il più grande saggio-filosofo moderno dell'India" e "il più grande di tutti i filosofi vedantici", fu attivista politico, mistico, guida spirituale, poeta e yogi. Il suo contributo unico allo sviluppo del potenziale umano fu realizzato attraverso l'integrazione della cultura orientale e occidentale. Confrontando il pensiero di Eckhart con lo yoga di Sri Aurobindo, A.S. Dalal mette in relazione i loro insegnamenti con la storia della propria ricerca spirituale.
Un altro albero di Gulmohar
Aamer Hussein
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 122
Vita del reverendo padre Athanasius Kircher
Athanasius Kircher
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 124
Astronomo, matematico, letterato, egittologo, geologo, musicista, ottico, medico, poliglotta e molte altre cose ancora, Athanasius Kircher è stato forse l'ultimo "uomo universale", l'ultimo in grado di dominare tutto lo scibile umano apportando nuovi contributi in ogni campo del sapere. Proponiamo qui, per la prima volta in italiano, la sua autobiografia (con testo a fronte in latino), un racconto colorito degli eventi prodigiosi che hanno segnato la vita di questo personaggio geniale e imprevedibile. Conoscitore della matematica, della geologia e dell'astronomia, padre Kircher era anche dotato di facoltà inventive, come dimostrano la sua macchina calcolatrice, la sua lanterna magica e, in medicina, la sua teoria dei bacilli. Era anche un appassionato collezionista: arricchì la donazione originaria del Collegio Romano con nuovi oggetti curiosi: bronzi, pitture, mosaici, iscrizioni, resti dell'antichità classica pagana e cristiana, oggetti riguardanti l'etnologia dell'Oriente e dell'America meridionale, e macchine da lui stesso costruite per esperimenti idraulici, ottici, magnetici e matematici, fino a rendere la sua Wunderkammer il più bel museo tra quanti conosciuti allora. La prefazione di Ingrid Rowland, una delle più illustri studiose di Kircher e del XVII secolo e la postfazione di Eugenio Lo Sardo, direttore dell'Archivio di Stato e curatore della mostra Il museo del mondo, dedicata a Kircher, completano quest'opera.
Il prezzo di un sogno
David Bornstein
Libro: Copertina morbida
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 416
Da Babele al Messia
Claudio Saporetti
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 664
Che senso ha il male nel mondo? Perché il dolore? Quale lo scopo della vita? Hanno un valore essenziale tutti quegli atti cerimoniosi di cui siamo imbevuti fin da bambini? Il battesimo, il sacrificio, l’eucarestia, l’unzione sacra? Dopo aver interrotto, circa 30 anni or sono, una prima analisi spassionata dei Vangeli, l’autore la riprende cercando di mettere più in chiaro la figura di Jeshua/Gesù vista senza alcun preconcetto di sorta. Questo testo è nato dalla concreta constatazione che molti concetti filtrati dall’ebraismo al cristianesimo sono scaturiti da passate mitologie, di cui l’ebraismo si è imbevuto durante la permanenza degli Ebrei a Babilonia, che ora riemergono dalla decifrazione dei testi in cuneiforme che gli scavi ci restituiscono in enorme numero. Le scritture in cuneiforme, espressione di una civiltà superata da millenni, si stanno rivelando di primaria importanza, sia per la comprensione della Storia Sacra (Genesi), sia per l’influenza che hanno avuto sugli stessi intenti messianici di Gesù Cristo, attraverso il topos del “giusto sofferente”, presente nella Bibbia (in vari testi quali Giobbe, il Salmo 22, ma soprattutto Isaia), e nella precedente letteratura sapienziale mesopotamica, i cui testi fondamentali sono qui riportati nella traduzione letterale.
Fantasmi romeni
Carolina Vincenti
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 112
Gli esuli romeni che abitano questo libro sono le figure di un caleidoscopio. Cioran, allo stesso tempo genio e flâneur fallito, Sergio Calibidache, musicista idolatrato ma ostile alle registrazioni, Constantin Brancusi, punta di diamante dell'avanguardia che non amava parlare di sé, Paul Celan, poeta dell'agonia sublime, Panait Istrati, scrittore di novelle incantate, il “Gor'kij dei Balcani”. Con loro Mircea Eliade, il più illustre storico delle religioni del Novecento – ma anche incantevole romanziere e poeta – e Ioan Petru Culiano, sapientissimo gnostico ucciso all'apice della gloria accademica da un misterioso assassino. O ancora, Marta Bibescu, musa proustiana dei salotti della Belle Époque, Dimitri Cantemir, il principe visionario che aveva osservato alla fine del Seicento l'Europa decollare e la mezzaluna del Bosforo declinare ed Elena Ghica, formidabile principessa itinerante, archeologa, botanica, scrittrice e pioniera del pensiero liberale delle élite cosmopolite. Come una matrioska, ogni storia ne racchiude un'altra e contiene i semi della nostalgia di chi lascia il proprio mondo per addentrarsi in una nuova vita.