La Torretta
Nella mente dell'assassino. Dal criminal profiling al linguaggio del corpo
Silvia Malafarina, Silvia Morreale
Libro: Libro in brossura
editore: La Torretta
anno edizione: 2024
pagine: 192
Cinque assassini, cinque storie di cronaca nera selezionate e analizzate per mettere in luce gli aspetti investigativi e gli avvenimenti che hanno preceduto i crimini. Partendo proprio dal passato dei killer, Malafarina e Morreale ne delineano il profilo psicologico per poi concentrarsi sul lavoro dei detective, sulla scena del crimine e sulle diverse piste investigative che hanno portato alla risoluzione del caso. Particolare attenzione è riservata anche all’analisi del linguaggio del corpo: attraverso le interviste rilasciate dagli assassini, le autrici interpretano espressioni, gesti e movimenti corporei per ricreare il profilo emotivo comportamentale dei soggetti.
Il fiume
Roberto Grenna
Libro: Libro in brossura
editore: La Torretta
anno edizione: 2024
pagine: 284
Il comune desiderio di non essere comune
Domenico Abascià
Libro
editore: La Torretta
anno edizione: 2024
pagine: 186
Domenico ha sempre preferito l’istinto come approccio alla vita: inseguire le prime strade che il destino propone, spesso le più semplici, e ignorare i dubbi che un pedalare a vuoto si può portare appresso. Questa inclinazione, tanto pesante quanto quella per il vizio, non può che, a lungo andare, portare a una catastrofica deriva. Quella che sta vivendo proprio in questo momento. Quando i dubbi sul percorso di studi sono sempre di più, aleggia nell’aria la possibilità di rinunciare agli studi e fermarsi per un po’, forse per fare altro, forse per non fare nulla. L’unica soluzione è affidarsi proprio a quella pratica che tanto lo ha spaventato negli anni e che, forse per codardia ed egocentrismo, non ha mai fatto completamente: ascoltarsi. È una pratica dolorosa ma anche colma di rilassante malinconia, capace di tenerlo impegnato a rimuginare sul passato per mesi o persino anni. Ma oggi può farlo più intensamente, perché si trova con le spalle al muro, con niente da perdere in grado d’influenzare il pensiero razionale. Ora può sviscerare tutte le sfumature delle scelte passate senza paura di conseguenze, e provare a capire l’incertezza del proprio essere. Questo è una specie di diario, la confessione di chi capisce troppo tardi d’aver agito ambendo alla straordinarietà, ma seguendo gli impulsi più ordinari e materiali dell’essere umano.
Nulla da perdere tranne la vita
Marina Vignolo
Libro: Libro in brossura
editore: La Torretta
anno edizione: 2024
pagine: 236
Il tema trattato in queste pagine tocca la sfera della libertà. E questo è un diritto inalienabile della persona che, se minacciato, lede la sacralità della vita. Le storie qui narrate parlano di quando la libertà è negata all’universo femminile costretto a soccombere all’arbitrio maschile. L’uomo arma la propria mano per ribadire l’ancestrale predominio maschile, così diverse le mani delle donne accarezzano, cullano, consolano, generose nel loro donare. Ma dalla consapevolezza di se stesse sorge la volontà di non cedere. E saranno, allora, le bianche armi del pensiero, tipicamente femminili, a lottare per la libertà, per la vita.
Angeli e uomini
Maurizio Perovic
Libro: Libro in brossura
editore: La Torretta
anno edizione: 2024
pagine: 136
Che nel mondo esistano angeli non è cosa certa. Nessuno li ha mai visti in giro, nessuno li conosce di persona, nessuno saprebbe descriverne uno se non ricorrendo alla solita iconografia fatta di piume bianche, ali e aureole in similoro. Ma se il problema fosse un altro? Se cioè la loro esistenza non fosse ipotetica, ma insieme a essa fosse anche grande la loro capacità di celarsi in piena vista ai nostri occhi? E poi, chi sono questi angeli? Davvero sono creature di pura bontà, che non si arrabbiano mai, non si vendicano mai, non dicono mai neppure una parolaccia? Oppure tra angeli e uomini, uomini comuni intendo, le distanze non sono poi troppe. Forse gli angeli, camminando tra di noi, col tempo si scordano di essere tali e gli uomini, a volte, s’illudono di essere angeli. O demoni. Che poi è la stessa cosa. In questa raccolta di racconti angeli e uomini si mescolano continuamente, tanto da sfumare i confini tra di loro, invasi da una zona d’ombra che, a ben vedere, è quella dentro cui abitiamo tutti, sulla terra.
Era solo un pò più vecchio
Francesco Patrucco, Bagna Massimo
Libro: Libro in brossura
editore: La Torretta
anno edizione: 2024
pagine: 188
Marco Cinasi e Matteo Bormida sono due docenti di scuola superiore che collaborano con l’università, ma soprattutto sono due amici che decidono di condividere un appartamento nei pressi di piazza Baronino a Casale Monferrato, trovandosi a respirare i tratti noir di questo quartiere. I due coinquilini hanno personalità profondamente diverse: Marco è un sociologo, eterno adolescente, sedicente tombeur de femmes, all’apparenza spavaldo e un po’ sbruffoncello, ma al tempo stesso vittima di paure e insicurezze con le quali spesso si trova a dover fare i conti. Matteo è un giurista, amante dell’ordine e del bello, riflessivo e all’apparenza molto razionale (fino a sembrare quasi algido), ma dotato di una spiccata sensibilità che lo porta con i piedi per terra e la testa perennemente fra le nuvole. E poi c’è lei, Camille, figlia della proprietaria dell’appartamento e laureanda in sociologia del diritto, donna sempre al limite e mutevole, testardamente adorabile e adorabilmente ammaliante.
Sotto la neve
Manuela Repetti
Libro: Libro in brossura
editore: La Torretta
anno edizione: 2024
pagine: 196
Quando l’inverno scende su Lastville, il ghiaccio si mescola alle ombre più cupe: una bambina è scomparsa e tutto il paese è chiamato a cercarla. Ma nel cuore della tundra canadese, dove la neve nasconde perfino le impronte più profonde, la verità è spesso indistinguibile. Lo sanno bene Linda e Philip, mentre l’inverno che avanza mette a dura prova le loro solitudini. L’unico fascio di luce proviene dalla natura incontaminata e dai suoi animali, da cui Linda cerca disperatamente conforto.
Il buio di una mezza
Maurizio Traverso
Libro: Libro in brossura
editore: La Torretta
anno edizione: 2024
pagine: 244
La Società Podistica “Atletica Novese” ha organizzato la trentaquattresima edizione della “Mezza del Bandito”, fiore all’occhiello del sodalizio sportivo, ma durante lo svolgimento della gara il cadavere di un tesserato viene scoperto proprio nella zona del ritrovo. Immediatamente vengono avviate le indagini, ma il caso si complica ulteriormente quando un altro degli iscritti al Gruppo Sportivo perde la vita in circostanze misteriose presso l’abitazione di un conoscente. Riusciranno le forze dell’ordine a stringere il cerchio attorno ai colpevoli e a far luce sul losco giro malavitoso che sembra gravitare attorno a quei tragici eventi?
Le 100 ricette di Anna. Odori e sapori dimenticati
Anna Bigatti
Libro
editore: La Torretta
anno edizione: 2023
Avanti è la vita. La campagna di Russia nel diario di Dante Trespioli
Libro
editore: La Torretta
anno edizione: 2023
Lo strano caso della bambina e dell’anziano che persero la memoria
Roberto Morgese
Libro: Libro in brossura
editore: La Torretta
anno edizione: 2023
pagine: 178
Una bambina e un anziano, seduti su una panchina al parco, chiacchierano mentre l’uomo dà qualche briciola di pane ai piccioni. Un classico pomeriggio tra nonno e nipote, direte voi… Non proprio, perché i due non si sono mai visti prima, e soprattutto né la bambina né l’anziano ricordano chi sono, come sono arrivati lì o come tornare a casa. Sempre che ce l’abbiano, una casa! Una situazione del genere farebbe perdere la calma a chiunque, eppure i due non sono affatto preoccupati, e questo è un mistero anche per loro: sembra quasi che a casa non ci vogliano tornare, dopotutto. Insieme riusciranno a recuperare i propri ricordi e la propria identità? Chissà… prima meglio pensare a mettere qualcosa sotto i denti! Età di lettura: da 9 anni.
E venne il giorno della Libertà. Storie novesi dal ventennio fascista alla liberazione della città
Lorenzo Robbiano
Libro: Libro in brossura
editore: La Torretta
anno edizione: 2023
pagine: 302
La mattina del 24 aprile 1945 sulla Torre del Castello sventolava un enorme drappo rosso, posizionato in accordo con il Comitato di Liberazione novese. Non era il segnale che Novi Ligure fosse finalmente liberata dal nazifascismo, ma era l’inizio della fine della guerra. Successivamente, alla bandiera rossa veniva affiancata anche quella inglese e quella americana. Tramite l’analisi della documentazione d’archivio, Lorenzo Robbiano racconta la Novi del ventennio fascista, la nascita dei primi sentimenti antifascisti e il processo che portò alla liberazione della città e alla sua rinascita