La Torretta
Mi fermo a te
Graziella Deiana
Libro: Libro in brossura
editore: La Torretta
anno edizione: 2022
pagine: 200
"Mi chiamo Alberto, ho trentacinque anni, sono Pesci ascendente bilancia e sono triste". Sono queste le poche parole che Alberto decide di usare per descriversi alla terapeuta e, mentre le pronuncia, pensa: vorrei che mi sorridesse, che mi abbracciasse, che mi offrisse una caramella frizzante al limone. Vorrei regalarle un letto a una piazza per questo studio freddo, vorrei che facesse sdraiare ogni suo paziente, che rimboccasse coperte e accendesse luci capaci di confortare. È questo il passaggio della storia che meglio restituisce il dualismo del protagonista: Alberto è triste, quasi certamente depresso, segnato da sempre in famiglia e negli affetti, da abbandoni e morti premature, ma è anche speranzoso e incredibilmente attaccato alla vita. Questa però non è solo la storia di Alberto, è la storia di tutte le vite che inconsapevolmente e irrimediabilmente si sono intrecciate sotto al suo sguardo vigile e sofferente. Sì, perché Alberto ha spiato molti dei suoi vicini di casa per anni, tanto da indurlo a illudersi di conoscerli per davvero. Ha sperato, gioito e sofferto con loro. Ed è così che attraverso gli occhi del protagonista viviamo le storie di personaggi secondari che finiscono con l’essere protagonisti come lui, a loro volta e loro malgrado. C’è Anna, che Alberto ha visto crescere transitando dall’infanzia alla più dolorosa delle adolescenze e che lo costringe a fare i conti con il suo passato di bambino emarginato e deriso. C’è Marietto che «ha i capelli bianchi bianchi come la neve in montagna, è morto e risorto dieci volte almeno, il suo corpo è pieno di cicatrici, ha un tatuaggio, sei numeri sbiaditi e mal allineati». Lui e la moglie di Ninin rappresentano per Alberto l’amore devoto. Ci sono Margherita e Alberico, sposati da decenni, che hanno rischiato di perdersi nei meandri del tradimento e dell’abitudine. Grazie a queste persone il mondo di Alberto forse potrà cambiare, ma lui non lo sa ancora.
Quattro passi per Novi
Lorenzo Robbiano
Libro: Libro in brossura
editore: La Torretta
anno edizione: 2022
pagine: 152
La passeggiata per il centro storico parte da via Girardengo e si dipana poi lungo il tracciato che un tempo era evidenziato dalle mura cittadine, oggi conservate solo in parte. Al suo interno troviamo le ventinove vie e piazze che compongono il centro cittadino: è il cuore del libro, e Robbiano le presenta una per una, raccontando la loro storia e mostrandocele attraverso le immagini. Nella prima parte del volume troviamo invece una presentazione della città, tra passato e presente, con i luoghi e gli eventi che ne hanno segnato la storia come la Pieve di Santa Maria e la battaglia napoleonica, l’importanza di Novi con le fiere di cambio e come crocevia di scambi commerciali nel triangolo industriale. L’ultima parte del libro è invece dedicata alle attività commerciali presenti in città.
Donne che uccidono: dieci storie di avvelenatrici
Roberto Grenna
Libro: Libro in brossura
editore: La Torretta
anno edizione: 2022
pagine: 110
«Nell’immaginario collettivo contemporaneo, la figura del serial killer è sempre stata associata a un criminale di genere maschile, tanto è che, ancora oggi, le produzioni cinematografiche e letterarie raramente ci propongono una donna quale autrice di delitti seriali. Del resto, fino a non molto tempo fa, nemmeno gli esperti delle moderne scienze comportamentali applicate all’investigazione criminale, nate negli anni Cinquanta del XX secolo grazie allo stupefacente lavoro dello psichiatra James Brussel sul caso Mad Bomber, si sono più di tanto espressi in merito alla figura del serial killer al femminile. Invece, le serial killer donne esistono, sono sempre esistite e di questa verità, oggi, no dovuto prenderne atto anche gli investigatori, i criminologi e, soprattutto, i profiler. Ma perché le donne non sono così famose come i loro “colleghi” uomini? La risposta più probabile alla domanda riguarda le rilevazioni statistiche ufficiali sul crimine e i numeri reali. Nello specifico, la statistica criminologica sulla delinquenza violenta in generale evidenzia che le donne sono in numero grandemente inferiore agli uomini, ma ciò non significa che questo dato sia concordante con la realtà. Infatti, i delitti violenti commessi dalle donne sono assai meno prevedibili, impetuosi e plateali. In altre parole, crimini assai ardui da scoprire per gli investigatori e, ancor prima, difficili da evitare per le vittime. Circostanze che producono quello che, in criminologia, viene definito “numero oscuro”, cioè quel numero di reati che non vengono denunciati e portati nelle aule giudiziarie». (Dalla prefazione di Massimo Blanco, Criminologo, direttore dell’Istituto di Scienze Forensi).
Un guscio di noce tra le onde
Davide Tarozzi
Libro
editore: La Torretta
anno edizione: 2022
Emilio Giordano è uno psicologo che lavora come tecnico teatrale ma ha deciso di riprendere gli studi, iniziare la scuola di Psicoterapia e cambiare lavoro. Viene contattato dall’Associazione A Braccia Aperte che opera nell’ambito dell’accoglienza migranti e lo assume come operatore referente per una palazzina in cui sono ospitati diversi uomini di provenienza africana. Lasciato solo a gestire autonomamente le questioni dei migranti, Emilio si rapporta con una realtà a lui sconosciuta, trovandosi in situazioni di forte conflitto, a volte surreali o tragicomiche, ma allo stesso tempo cariche di umanità. Poco per volta Emilio si lascia andare costruendo con alcuni di loro relazioni profonde, pur segnate dalla tensione e dalla rabbia. L’ambiente intorno a lui, però, si dimostra cinico: affaristi alla ricerca di profitto, volontari gestiti da sfruttatori, medici non collaborativi, banche scorrette. Fino a quando Emilio reggerà questa situazione? A quali compromessi sarà disposto a scendere?
Di mamma (non) ce n'è una sola. Conoscerla per accettarla così com'è
Gioia Gabellieri
Libro: Libro in brossura
editore: La Torretta
anno edizione: 2022
pagine: 92
La mamma è una ma ogni mamma è diversa. C’è la mamma generale, la mamma detective, la mamma equilibrista… Gioia Gabellieri Bargagli, psicologa psicoterapeuta, racconta sei tipologie di madri e dedica questo libro a tutte le figlie e i figli che vogliono conoscere più a fondo la propria mamma, scoprendone complessità e fragilità per accettarla così com’è. Anche una madre può trovare conforto in questa lettura che non la giudica ma anzi la invita ad accogliere le proprie imperfezioni, con leggerezza e autoironia.
A modo tuo!
Roberta Addari
Libro: Copertina morbida
editore: La Torretta
anno edizione: 2022
pagine: 44
Paola ama giocare sul tappeto insieme alla nonna, al nonno e al suo dinosauro Willy. Ma, soprattutto, con tutta la sua fantasia. Cosa succederà se il Signor Vento tutto sottosopra metterà? Insieme al folletto e alla folletta un modo creativo troverà, perchè possa la confusione trasformarsi in opportunità. Età di lettura: da 4 anni.
L'ultimo sogno sull'Isola del Re
Sergio Emilio Gaetti
Libro: Copertina morbida
editore: La Torretta
anno edizione: 2022
pagine: 310
L'ultima notte sulla nave che lo accoglieva, l'Isola del Re, regala al marinaio Gino un sogno che gli riporta alla mente tutti i ricordi di una vita: dall'infanzia a Bosio, quando ancora l'ingenuità della giovinezza dominava le giornate, fino ai momenti vissuti in Marina durante la Seconda guerra mondiale. Insieme a lui, in quelle memorie, c'è Giacomo, un amico fraterno costretto a vivere la propria omosessualità nell'Italia machista del Duce che lo etichetta come un reietto. I due si stanno per incontrare di nuovo, per concedersi un abbraccio che gli è negato da troppo tempo.
Gianfrancesco Capurro
Lorenzo Robbiano
Libro: Libro in brossura
editore: La Torretta
anno edizione: 2022
pagine: 254
Il volume, che gode del patrocinio e del sostegno della Confraternita di Santa Maria Maddalena e del Santissimo Crocefisso, ricostruisce le vicende biografiche di Don Gianfrancesco Capurro, Sacerdote emerito della comunità di Novi Ligure, il quale si dedicò particolarmente alla cura dei bisognosi e alla loro alfabetizzazione (tra i suoi innumerevoli meriti, ci fu quello di realizzare un metodo rapido per insegnare agli analfabeti a leggere, scrivere e far di conto nel giro di pochi mesi). Don Capurro fu nominato dal Re Vittorio Emanuele II “Ispettore per gli scavi di Libarna”, e fu nominato Bibliotecario perpetuo del Comune di Novi. "Cofondatore della prima Società di mutuo soccorso e dell’Accademia Filarmonica Artistico-letteraria di Novi Ligure, inventore di un metodo innovativo per insegnare a leggere e scrivere, sovrintendente agli scavi di Libarna. Don Capurro è stato un sacerdote atipico rispetto alla Chiesa del suo tempo e un grande protagonista dell’Ottocento novese e non solo. Robbiano ci restituisce un suo ritratto, e ne racconta la vicenda intrecciata sullo sfondo di una Novi e un’Italia travolte da profondi cambiamenti politici e sociali".
Indigesto come il male
Massimo Croce
Libro: Copertina morbida
editore: La Torretta
anno edizione: 2022
pagine: 114
L'atmosfera suggestiva della Transilvania di fine '800. Un castello infestato da un essere sovrannaturale. Due giovani agenti immobiliari chiamati a risolvere un enigma. Un conte, una domestica. Un mistero. Questi sono solo alcuni degli elementi di un romanzo dalle note romantiche e grottesche che affonda le radici nella tradizione gotica per rivisitarla con sarcasmo e leggerezza. Un tour da brividi alla scoperta di una creatura malvagia, dalla forma ovale, che noi tutti conosciamo bene...