«Nell’immaginario collettivo contemporaneo, la figura del serial killer è sempre stata associata a un criminale di genere maschile, tanto è che, ancora oggi, le produzioni cinematografiche e letterarie raramente ci propongono una donna quale autrice di delitti seriali. Del resto, fino a non molto tempo fa, nemmeno gli esperti delle moderne scienze comportamentali applicate all’investigazione criminale, nate negli anni Cinquanta del XX secolo grazie allo stupefacente lavoro dello psichiatra James Brussel sul caso Mad Bomber, si sono più di tanto espressi in merito alla figura del serial killer al femminile. Invece, le serial killer donne esistono, sono sempre esistite e di questa verità, oggi, no dovuto prenderne atto anche gli investigatori, i criminologi e, soprattutto, i profiler. Ma perché le donne non sono così famose come i loro “colleghi” uomini? La risposta più probabile alla domanda riguarda le rilevazioni statistiche ufficiali sul crimine e i numeri reali. Nello specifico, la statistica criminologica sulla delinquenza violenta in generale evidenzia che le donne sono in numero grandemente inferiore agli uomini, ma ciò non significa che questo dato sia concordante con la realtà. Infatti, i delitti violenti commessi dalle donne sono assai meno prevedibili, impetuosi e plateali. In altre parole, crimini assai ardui da scoprire per gli investigatori e, ancor prima, difficili da evitare per le vittime. Circostanze che producono quello che, in criminologia, viene definito “numero oscuro”, cioè quel numero di reati che non vengono denunciati e portati nelle aule giudiziarie». (Dalla prefazione di Massimo Blanco, Criminologo, direttore dell’Istituto di Scienze Forensi).
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- Donne che uccidono: dieci storie di avvelenatrici
Donne che uccidono: dieci storie di avvelenatrici
Titolo | Donne che uccidono: dieci storie di avvelenatrici |
Autore | Roberto Grenna |
Prefazione | Massimo Blanco |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Editore | La Torretta |
Formato |
![]() |
Pagine | 110 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9791280524317 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€15,00
€14,25
€16,00
€15,20
€12,00
€11,40
€10,00
€9,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica