fbevnts | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le Mani-Microart'S

Benedicta 1994. L'evento e la memoria

Benedicta 1994. L'evento e la memoria

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 176

Nella notte tra il 5 e il 6 aprile 1944 nazisti e fascisti iniziarono un imponente rastrellamento contro le bande partigiane dislocate nelle cascine delle Capanne di Marcarolo, sull'Appennino al confine tra le province di Alessandria e Genova. In pochi giorni venne scritta una delle pagine più tragiche della Resistenza italiana: 150 partigiani caduti o fucilati, altri 400 avviati verso i Lager nazisti, l'antico monastero della Benedicta distrutto al pari di altre cascine. Quel drammatico episodio è ricostruito basandosi sulla documentazione resasi disponibile nel corso degli anni; alla prima parte storica, riedizione ampliata di un precedente studio del 1984, si aggiunge una ricca documentazione sugli attuali interventi di valorizzazione del sito storico nella prospettiva di un Centro di Documentazione sui temi della Resistenza e di un Parco della Pace.
15,00

Linguistica di aree laterali ed estreme. Contatto, interferenza, colonie linguistiche e «isole» culturali nel Mediterraneo occidentale

Linguistica di aree laterali ed estreme. Contatto, interferenza, colonie linguistiche e «isole» culturali nel Mediterraneo occidentale

Fiorenzo Toso

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 340

Questo volume raccoglie quindici saggi, in parte inediti, scritti tra il 1998 e il 2008, che documentano lo specifico interesse dall'autore per i temi del contatto linguistico, dell'interferenza e della colonialità nel bacino del Mediterraneo. Pur se concepiti in momenti diversi, i lavori hanno un intendimento unitario, quello di esaminare e commentare la portata dei fenomeni in questione esaminandoli attraverso casi concreti, legati in particolare all'espansione del modello linguistico genovese e ligure nel Mediterrano occidentale tra medioevo ed età moderna. In questo senso la raccolta trascende abbondantemente un interesse "regionale", configurandosi anche a livello teorico come un contributo essenziale per lo studio dell'interlinguistica.
26,00

Ventuno per undici. Far cinema dopo l'11 settembre

Ventuno per undici. Far cinema dopo l'11 settembre

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 242

Questo libro nasce da una scommessa: ritrovare, nel cinema (hollywoodiano, ma non solo) degli ultimi sette anni, tracce di qualcosa che, anche se presente, appartiene al mondo dell'indefinibile. "9/11" ha rappresentato un punto di svolta, una ferita, una faglia profonda che si è aperta non soltanto nel sistema socio-politico mondiale, ma anche nell'immaginario collettivo: dopo, gli U.S.A. non sono stati più gli stessi. Né per i loro abitanti, né per chi li guardava più o meno da lontano, e più o meno filtrati attraverso la lente del cinema. Su questo tema sono stati coinvolti e invitati a intervenire ventuno critici, ciascuno dei quali ha scelto e analizzato un film che a suo giudizio riflette in modo esemplare lo scenario americano dopo l'attacco alle Torri, nelle sue componenti politiche o sociali, umane o psicologiche. Questo non è un libro su "9/11", ma una riflessione collettiva che nel rispondere alla domanda: che cosa è cambiato?, recupera una suggestione benjaminiana: come fare cinema dopo 9/11? per svelare un luogo comune che sta diventando un'ossessione: non è vero che il cinema contemporaneo pensa sempre a 9/11, ma piuttosto racconta un mondo che continua a pensarci.
16,00

Aria di libertà. Storia di un partigiano bambino

Aria di libertà. Storia di un partigiano bambino

Federico Fornaro

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 98

Il libro racconta, fuori da rigidi schemi ideologici e da inutili orpelli retorici, la storia vera di un ragazzino: un modo per far comprendere il significato della Resistenza ai ragazzi di oggi, a oltre sessanta anni di distanza da quegli avvenimenti. È in nome della libertà che un giovanissimo ragazzo di città, sale tra le "aride montagne" per vivere una stagione irripetibile in cui si mescoleranno gioia e dolori, ricordi dolcissimi e orrori incancellabili nella memoria non solo sua ma di un'intera comunità. Sarà tra i monti dell'Appennino Ligure-Piemontese che Aria partigiano bambino imparerà il significato profondo di parole quali amicizia, rispetto, coraggio e onestà. Sarà lassù che respirerà un ineguagliabile Aria di libertà.
10,00

Cinema e paesaggio. Dizionario critico da «Accattone» a «Volver»

Cinema e paesaggio. Dizionario critico da «Accattone» a «Volver»

Sergio Arecco

Libro

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 256

Dizionario critico in cento film, dalla A alla Z; dalle origini del cinema a oggi; da Il dottor Mabuse (Fritz Lang, 1922-23) a Gomorra (Matteo Garrone, 2008), passando per Via col vento (Victor Fleming, 1939) o Hiroshima, mon amour (Alain Resnais, 1959). Il filo conduttore del libro è il paesaggio del cinema che non è mai sfondo o contorno illustrativo, ma presenza viva, interlocutore privilegiato e speculare ai personaggi, complemento insostituibile alla loro articolazione narrativa e alla loro storia. Il paesaggio con i suoi punti fermi e i suoi punti di fuga, i suoi margini e i suoi sconfinamenti. Il suo filo più segreto e più intimo, è quello delle frontiere del visibile che si spostano, dei confini che non si lasciano definire, che fanno avanzare sempre un po' di più i loro margini e le loro soglie. In una parola, è quello dello sconfinamento. Un concetto che, pur traendo ispirazione dal cinema di paesaggio, investe il cinema in sé, la sua dinamica, la sua grammatica e la sua sintassi: il paesaggio come una componente intrinseca, peculiare, del cinema, comparabile, per la sua funzione essenziale, alla recitazione degli attori o alla costruzione delle sequenze o alla dinamica del montaggio, vale a dire a quei fondamentali che fanno, materialmente e idealmente, un film. Qualcosa di più, dunque, di una nozione estetica. Quasi una filosofia (se la parola non fosse troppo grossa). Qualcosa che ha a che fare con la vita, con il suo perenne divenire.
16,00

Cinergie. Il cinema e le altre arti. Volume 17

Cinergie. Il cinema e le altre arti. Volume 17

Libro

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 62

10,00

I ragazzi di Piazza Mentana. Storia senza fine di un'amicizia senza fine

I ragazzi di Piazza Mentana. Storia senza fine di un'amicizia senza fine

Walter Colli

Libro

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 200

Una banda di ragazzi nati sotto il fascismo, ma diventati quasi tutti antifascisti (di loro undici sono stati partigiani combattenti, con due caduti): questa la storia dei "Ragazzi di piazza Mentana", nel rione Pista di Alessandria. Il loro sodalizio si snoda dagli anni anteguerra attraverso vicende tristi o liete narrate con verve ironica: dalla passione sportiva agli scherzi da scanzonati studenti alle tragedie della guerra (i bombardamenti, la Resistenza, la deportazione). Il tutto narrato con penna lieve da Walter Colli, che si fa cronista e notaio del collettivo e così (dopo l'esemplare Cantón di rus di Carlo Gilardenghi) ci consegna un'altra tessera di storia del Novecento alessandrino. Proprio da questa banda di "ragazzi" (studenti di famiglia piccolo borghese e figli di ferrovieri) si forma, all'indomani dell'8 settembre, il nucleo combattente del Gap che compie le azioni più audaci di guerriglia urbana. Dall'adolescenza alla vecchiaia, il libro narra tante vicende personali, tanti destini diversi, accomunati però dall'attaccamento ad un luogo (la piazza sede dei giochi e degli incontri) e da un sentimento che sfida il tempo: l'amicizia.
16,00

Il cinema di Romolo Marcellini. Tra storia e società dal colonialismo agli anni '70
15,00

Fughe da Hollywood

Fughe da Hollywood

Simone Emiliani, Carlo Altinier

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 336

18,00

Le montagne di Genova. Escursioni per tutti, ferrate e trail, tra vette, boschi, laghi, cascate e grotte

Le montagne di Genova. Escursioni per tutti, ferrate e trail, tra vette, boschi, laghi, cascate e grotte

Christian Roccati

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 208

Guida escursionistica alla Provincia di Genova caratterizzata da 47 itinerari, a cui devono essere sommate le varianti, che permettono una fruizione di tutte le vallate dell'entroterra e di tutte le vallette costiere nello specifico territorio trattato. Il volume è un compendio di relazini dotate di informazioni logistiche, storiche, geologiche, fitogeografiche. Accanto alle più semplici passeggiate per famiglie e a quelle leggermente più ardite per i più esperti, vi sono anche proposte molto curiose quali grotte, trail, ferrate, e visite a cascate e laghetti. Il libro presenta 4 diversi indici: geografico, temporale, per difficoltà e per genere. Queste suddivisioni, unite ad una grafica semplice ma frizzante e a fotografie suggestive, permettono di ottimizzare l'utilizzo degli itinerari. Ogni percorso è dotato di una scheda iniziale che contiene tutti i parametri classici dei tour, a cui sono aggiunti anche molti altri dati utili e innovativi. Ogni itinerario è anche provvisto di un chiaro profilo altimetricografico e di una cartina di posizionamento del percorso. I trail, cioè i percorsi studiati per la corsa in montagna, hanno anche l'aggiunta di un road book che permette a chi li utilizza di avere una presentazione schematica di ogni bivio, in modo da non fermarsi a leggere mantenendo così l'andatura.
20,00

Il cinema futurista

Il cinema futurista

Giovanni Lista

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 263

Il presente volume offre una sintesi critica e cronologica della storia del cinema futurista dagli anni'10 agli anni '30. All'inizio del futurismo, le premesse del film d'avanguardia nascono dalla vitalità del cinema popolare che, per il suo atteggiamento irriverente e demistificatore e per l'audacia dei suoi giochi formali, appare subito a Marinetti come un totale rinnovamento dello sguardo e dei contenuti visivi. Grazie all'assimilazione dialettica delle idee futuriste, i fratelli Ginanni-Corradini intraprendono invece una ricerca cinematografica astratta fondata sulla drammatizzazione e sulla musicalizzazione delle linee e dei colori. Queste prime ricerche sperimentali culminano nel film "Vita futurista", ideato e realizzato nel 1916 su iniziativa del gruppo futurista fiorentino. Nel corso degli anni '20, il carattere proteiforme del futurismo si riconosce in una serie di temi e soluzioni formali che partecipano dell'avanguardia internazionale: l'estetica della macchina, la celebrazione vitalista dei rumori, la visione estatica dello spazio urbano, il cinetismo astratto, le compenetrazioni visive e le accelerazioni ritmiche, cosi come un approccio formale al film documentario considerato strumento di lettura del mondo moderno. Il futurismo diviene cosi a pieno titolo una cultura di dimensioni europee.
15,00

Il giocattolo rabbioso

Il giocattolo rabbioso

Roberto Arlt

Libro

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 160

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.