Le Monnier
Giovanni Caboto. El gran armirante verso il sogno del Catai
Antonio Violante
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier
anno edizione: 2022
pagine: 226
È poco nota in Italia la vicenda di Giovanni Caboto, avventuriero, esploratore, ingegnere e mercante veneziano che nella seconda metà del XV secolo dopo avere percorso Mediterraneo, Medio Oriente, Italia settentrionale, Spagna e Portogallo, approdò nell’Inghilterra di Enrico VII Tudor. Di là condusse una spedizione in Nordamerica, convinto di raggiungere l’Asia su una rotta più settentrionale e quindi più breve di quella adottata da Colombo. Fallì nel suo intento, ma fu probabilmente il primo europeo in età moderna a mettere piede sul continente nordamericano, di cui prese possesso in nome dell’Inghilterra. Carica di mistero la sua scomparsa dalla storia: di lui non si seppe più niente a partire dal suo ultimo viaggio nel 1498. Non è meno affascinante e ambigua la figura di suo figlio Sebastiano: succeduto al padre, fu creduto lo scopritore di un agognato passaggio a nordovest per raggiungere le ricchezze dell’Asia, assurgendo a una notorietà di portata europea.
Eric Hobsbawm storico del lavoro. Il movimento operaio dalla Rivoluzione industriale alla fine del secolo breve
Alberto Pantaloni
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier
anno edizione: 2022
pagine: 144
Questo volume esamina l’attività svolta da Eric Hobsbawm come storico economico, sociale e politico del movimento operaio britannico e più in generale europeo. Nella sua attività di studioso militante, Hobsbawm ha infatti affrontato l’intero periodo di gestazione, nascita, sviluppo e ascesa, e infine di crisi del movimento operaio principalmente (ma non solo) nei Paesi europei di prima industrializzazione. Si ripercorrono, quindi, le tappe principali di questo percorso di studi, fissando gli elementi e le tematiche che il grande storico britannico ritiene centrali (dal punto di vista economico, sociale, politico e culturale) nella storia del proletariato industriale. Tutto ciò senza perdere di vista la centralità che per Hobsbawm ha avuto il marxismo come metodo di analisi storica ed economica, anche di fronte alle sfide poste dal nuovo millennio, in un mondo preda delle crisi economiche e di crescenti conflitti.
Il controllo del pallone. I cattolici, i comunisti e il calcio in Italia (1943-anni Settanta)
Fabien Archambault
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier
anno edizione: 2022
pagine: 420
La cultura italiana del calcio si è costruita nel dopoguerra, quando il calcio sostituisce il ciclismo come sport nazionale preferito dagli appassionati. Una delle ipotesi del libro è che il legame tra sfera calcistica e sfera politica sia all’origine di questa ascesa del calcio nella cultura italiana di massa. La storia di questo sport chiarisce in effetti le strategie di inquadramento politico, di radicamento sociale e di fabbricazione del consenso realizzate dalla Chiesa, dalla Democrazia cristiana e dal Partito comunista, dalla caduta del fascismo fino alla fine degli anni Settanta. Il calcio ha infatti rappresentato una delle dimensioni significative dello scontro tra cattolici da un lato e sinistra comunista e socialista dall’altro. Entrambi gli schieramenti politici utilizzarono le forme di socialità associativa legate al movimento calcistico per promuovere i propri progetti.
Il nido del falco. Mondo e potere in Corea del Nord
Antonio Fiori
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier
anno edizione: 2022
pagine: 372
Ciò che comunemente viene alla mente quando si pensa alla Repubblica Democratica Popolare di Corea, meglio nota come Corea del Nord, è l’immagine di un paese poverissimo, isolato e controllato da un regime sanguinario, violento, senza scrupoli e, soprattutto, irrazionale nei suoi comportamenti. Tale prospettiva risulta, però, estremamente semplificatoria di una realtà molto più difficile da comprendere nelle sue molteplici sfaccettature e, soprattutto, non tiene conto delle ragioni che hanno dato origine ai comportamenti del regime nordcoreano. In questo volume si rigetta l’idea che la Corea del Nord sia un «provocatore irrazionale»; di contro, concentrandosi sull’evoluzione storica della politica estera degli ultimi cinquant’anni, si assume una duplice prospettiva: quella della percezione della «minaccia esterna», che ha generato le ricorrenti provocazioni da parte di P'yŏngyang, e quella della «minaccia interna», rappresentata dall’incertezza creata dalla successione alla leadership del paese.
La decolonizzazione dell’Africa australe. Il ruolo della Tanzania (1961-1980)
Arrigo Pallotti
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier
anno edizione: 2022
pagine: 334
Una volta conseguita l’indipendenza, il governo tanzaniano guidato da Julius Nyerere non esitò a prestare il suo sostegno alle lotte di liberazione nazionale combattute in Africa australe, fornendo aiuti materiali ai guerriglieri e svolgendo un ruolo di primo piano nei negoziati per l’indipendenza dei Paesi della regione. Attraverso l’esame di un’ampia documentazione d’archivio, questo volume offre un contributo originale alla storiografia sui processi di decolonizzazione in Africa australe, ricostruendo l’evoluzione della politica tanzaniana nella regione durante gli anni Sessanta e Settanta e portando alla luce non solo la determinazione con cui Nyerere tentò di spingere Gran Bretagna e Stati Uniti a collaborare ad una completa decolonizzazione dell’Africa australe, ma anche gli ostacoli che resero tortuosa la realizzazione della politica perseguita dal presidente tanzaniano.
Gli ultimi ascari d’Italia. Il colonialismo repubblicano, le migrazioni dall’Africa e le discriminazioni razziali (1943-1960)
Antonio M. Morone
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier
anno edizione: 2022
pagine: 232
Gli ascari furono tra i protagonisti della società coloniale e, dopo la perdita delle colonie in guerra, essi continuarono a essere tra i principali intermediari della rinnovata politica coloniale dell’Italia repubblicana. Gli ultimi ascari non imbracciarono più le armi per l’Italia, ma combatterono una lotta politica contro i nazionalisti, condividendo con i dirigenti dell’Italia repubblicana l’idea di restaurare un ordine coloniale conservatore nell’interesse dei vecchi dominatori coloniali, ma soprattutto nel loro stesso interesse. La transizione all’indipendenza delle colonie non fu allora semplicemente una lotta tra colonizzatori e colonizzati, ma fu anche uno scontro tra sudditi coloniali, tra diverse visioni del futuro. Con l’indipendenza delle colonie, gli ascari risultarono per gran parte gli sconfitti e, anche quando cercarono rifugio nell’ex madrepatria, finirono per essere discriminati e internati poiché, a quel punto, diventati politicamente inutili.
Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell’italiano contemporaneo 2023
Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Luca Serianni, Maurizio Trifone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Monnier
anno edizione: 2022
pagine: 2560
Il “Nuovo Devoto-Oli 2023” è uno strumento linguistico fondamentale che spiega le parole in maniera chiara e guida il lettore a un uso corretto della lingua. Aggiornato ogni anno in un continuo processo di rinnovamento, contiene 110.000 voci, 300.000 definizioni, tra cui 400 parole nuove e nuovi significati, come “autosorveglianza”, “guerra ibrida”, “fantareale”, “figitale”, “Non Fungible Token”, “metaverso”, “malamovida”. Sono inoltre presenti: 651 rubriche di “pronto soccorso linguistico” che sciolgono tutti i dubbi consentendo di evitare gli errori più frequenti, di trovare alternative alle parole inglesi di difficile comprensione, di usare le parole in modo appropriato in base al contesto o alla situazione; 45.000 locuzioni e modi di dire; 25.000 tra verbi, aggettivi e sostantivi (si dice “adire le vie legali” o “adire alle vie legali”?); 90.000 etimologie; 33.000 voci con sinonimi e contrari per un totale di 180.000. La versione digitale prevede: la coniugazione completa di tutti i verbi; i femminili e i plurali di tutti i sostantivi, aggettivi e pronomi; gli audio con la pronuncia corretta delle voci. Il vocabolario è stampato su carta certificata PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification Schemes), che garantisce una gestione e un uso sostenibile delle foreste per la sua produzione, e cellofanato con materiale 100% compostabile.