Le Monnier Università
La responsabilità civile. La causalità di fatto e l'ingiustizia del danno
Massimo Franzoni
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2025
pagine: XII-148
Il volume affronta l’elemento oggettivo della responsabilità civile ossia la nozione giuridica di fatto. Per delinearne il significato, è necessario introdurre i concetti di condotta, di rapporto di causalità e di evento dannoso. Certo talvolta una vera e propria condotta manca, come in tutti i casi in cui la responsabilità è oggettiva, si pensi alla responsabilità del custode per il danno cagionato dalla cosa. Talaltra è la particolare posizione di un soggetto ad essere collegata con l’evento dannoso, si pensi alla responsabilità del padrone o committente per il fatto illecito commesso dal proprio preposto. L’evento dannoso è, nel contempo, danno ingiusto, ossia lesione di una situazione protetta della vittima secondo l’ordinamento giuridico, e danno patrimoniale o non patrimoniale, indica cioè le conseguenze di quello stesso evento dannoso. Ancora il danno ingiusto, l’iniuria della nostra tradizione, è uno degli elementi di grande novità nella storia della responsabilità civile. Una riflessione ulteriore è dedicata alla funzione svolta dalla responsabilità civile, nella tutela della persona e nel controllo delle relazioni umane.
Leopardi. Operette morali
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2025
pagine: XXVI-510
Il volume intende offrire un’edizione commentata delle Operette morali, andando incontro alle esigenze tanto del lettore esperto, che può orientarsi e apprezzare un’efficace presentazione, non priva di spunti originali, del dibattito critico intorno al testo leopardiano, quanto dello studente, che viene introdotto all'interno della complessità delle Operette. Quella proposta è una lettura plurale, dialogica, aperta, nella quale i maggiori specialisti italiani si sono occupati di realizzare delle ‘guide alla lettura’ per ogni singola operetta. Ciascuno studioso, pur presentando il proprio testo in maniera esaustiva e completa, non rinuncia a riflessioni personali, maturate in anni di approfondimento. Alla sequenza dei testi e degli abbozzi sono stati aggiunti degli interventi trasversali, di taglio filologico e storico-critico, che restituiscono uno sguardo generale sul testo delle Operette e sulla loro collocazione all'interno dell'opera leopardiana.
La responsabilità civile. La colpa e la responsabilità oggettiva
Massimo Franzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2024
pagine: XXVI-170
Il volume affronta il tema della colpa nella responsabilità civile, quale elemento cui segue la condanna al risarcimento del danno. Esamina ampiamente il dogma nessuna responsabilità senza colpa, e passa alle forme più moderne di colpa, come la colpa professionale. La colpa, tuttavia, non è il solo criterio di imputazione della responsabilità. Storicamente si è verificato uno spostamento di attenzione verso altri criteri di imputazione che non prevedono la colpa e che, dunque, consentono di introdurre il concetto di responsabilità oggettiva. Alla luce di tutto ciò, si può affermare che nel sistema italiano la colpa è il criterio generale, ma residuale: si impiega la colpa a condizione che non trovi applicazione la custodia, la preposizione, l’esercizio di un’attività pericolosa e così via. Una riflessione ulteriore è dedicata ai criteri che esonerano da responsabilità, come la legittima difesa e, a certe condizioni, lo stato di necessità.
Giudeofobia nell’impero romano?
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2024
pagine: VIII-360
L’«antisemitismo» ha una lunga storia che torna periodicamente di attualità. La caratteristica peculiare degli Ebrei, che deve essere messa in correlazione con la loro religione, ovvero la loro separatezza rispetto ad altri popoli e gruppi sociali, ha propiziato già nell’Antichità un atteggiamento di diffidenza nei loro confronti. Tuttavia, malgrado singoli momenti di criticità, e occasionali riferimenti ironici nella letteratura, non si arrivò a forme di avversione radicali, per le quali si deve attendere l’evoluzione del sentimento antiebraico nel cristianesimo medievale e quello di età contemporanea. Per questo il termine adottato nel libro, «giudeofobia», per sintetizzare le diverse prospettive dei contributi in esso raccolti, sembra adeguato.
Diritto dell’agricoltura e dell’alimentazione
Giuseppe Spoto
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2024
pagine: VIII-268
Il manuale contiene le principali nozioni in materia di Diritto agrario e dell’alimentazione e nasce dall’esperienza maturata dall’autore, negli ultimi anni, nei corsi di insegnamento universitario, con il preciso obiettivo di fornire ai lettori interessati un prezioso strumento di lavoro. La descrizione compiuta è semplice e accessibile, senza però dimenticare l’esigenza del puntuale approfondimento degli istituti più importanti. Il volume inserisce in un unico testo argomenti che sono appannaggio del diritto agrario tout court – come l’impresa agricola, la proprietà terriera, il credito agrario –, ma tiene conto anche di ulteriori ambiti, con particolare attenzione all’evoluzione delle fonti che disciplinano i rapporti delle filiere agroalimentari, la tutela del consumatore, la sicurezza alimentare, senza tralasciare tematiche attuali come la sostenibilità dell’ambiente e la lotta contro gli sprechi del cibo. Il volume sfrutta le potenzialità della piattaforma digitale Pandoracampus.
Letteratura dell'Anatolia ittita
Rita Francia, Matteo Vigo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2024
pagine: X-278
Questo libro offre, in prospettiva etica, una panoramica aggiornata ed esaustiva dei molteplici aspetti relativi alla diffusione e trasmissione letteraria presso la corte ittita tra il XVII e il XII secolo a.C. La letteratura tradizionalmente definita «ittita» è il risultato di un sorprendente amalgama di espressioni culturali che hanno caratterizzato il Vicino Oriente antico del II millennio a.C. La civiltà ittita si è fatta portavoce della millenaria cultura letteraria mesopotamica; al contempo ha saputo assorbire e rielaborare in modo originale tradizioni orali e scritte di molti popoli vissuti tra l’Anatolia e la Mesopotamia durante il Tardo Bronzo. Attraverso un’oculata scelta documentaria vengono presentati testi afferenti a diversi generi letterari, quali: miti, historiolae, rituali, preghiere, inni, parabole e proverbi. Per completezza informativa, chiudono il volume un aggiornato regesto bibliografico, registri analitici dei testi trattati, degli antroponimi, teonimi e toponimi citati.
Profilo di letteratura inglese. Da Beowulf a Brexit
Rocco Coronato
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2024
pagine: XXII-530
Intreccio di lingue, culture e tradizioni, la letteratura inglese da sempre dialoga con l’Europa. Il manuale illustra proprio gli incroci di temi e forme che hanno contribuito alla nascita dei testi letterari nelle isole britanniche. Ciascun capitolo delinea la cultura e la letteratura del periodo e i principali movimenti e generi, per poi soffermarsi sulle voci maggiori di cui vengono esaminati in dettaglio lo stile e le idee, con esempi delle loro opere principali che vengono discussi. Accanto all’ordine cronologico e al raggruppamento per generi, vengono chiaramente evidenziati i rimandi fra periodi diversi, facendo particolare attenzione a restituire quanto più possibile le voci delle donne. Lo stile, semplice e piano, procede per incrementi graduali spiegando accuratamente ogni passaggio nella creazione del corpus letterario inglese.
Letteratura inglese. Dalle origini al Settecento
Rocco Coronato
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2024
pagine: XVI-456
Intreccio di lingue, culture e tradizioni, la letteratura inglese da sempre dialoga con l’Europa. Il manuale illustra proprio gli incroci di temi e forme che hanno contribuito alla nascita dei testi letterari nelle isole britanniche. Ciascun capitolo delinea il contesto storico e culturale del periodo e i principali movimenti e generi dalle origini al Settecento, per poi soffermarsi sulle voci maggiori di cui vengono esaminati in dettaglio lo stile e le idee, con esempi delle loro opere principali che vengono discussi. Accanto all’ordine cronologico e al raggruppamento per generi, vengono chiaramente evidenziati i rimandi fra periodi diversi, facendo particolare attenzione a restituire quanto più possibile le voci delle donne. Lo stile, semplice e piano, procede per incrementi graduali spiegando accuratamente ogni passaggio nella creazione del corpus letterario inglese.
Letteratura inglese. Dal Romanticismo a oggi
Rocco Coronato
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2024
pagine: XVI-440
Intreccio di lingue, culture e tradizioni, la letteratura inglese da sempre dialoga con l’Europa. Il manuale illustra proprio gli incroci di temi e forme che hanno contribuito alla nascita dei testi letterari nelle isole britanniche. Ciascun capitolo delinea il contesto storico e culturale del periodo e i principali movimenti e generi dal Romanticismo ai giorni nostri, per poi soffermarsi sulle voci maggiori di cui vengono esaminati in dettaglio lo stile e le idee, con esempi delle loro opere principali che vengono discussi. Accanto all’ordine cronologico e al raggruppamento per generi, vengono chiaramente evidenziati i rimandi fra periodi diversi, facendo particolare attenzione a restituire quanto più possibile le voci delle donne. Lo stile, semplice e piano, procede per incrementi graduali spiegando accuratamente ogni passaggio nella creazione del corpus letterario inglese.
Immaginare l'infinito. L'immaginazione spinoziana nella sua disposizione alla salvezza
Luciana Petrocelli
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2024
pagine: XII-148
L’immagine può essere manipolazione, autorappresentazione o forma di conoscenza. Da sempre l’uomo ha generato e si è servito di immagini, che hanno ormai troppo spesso sostituito la parola, divenendo lo strumento privilegiato della comunicazione e sovvertendo la funzione primaria del discorso concettuale. Ma qual è la facoltà dell’uomo che genera immagini e rappresentazioni? L’immaginazione. Attraverso la filosofia di Baruch Spinoza, ci si addentra nei suoi funzionamenti e nella sua costante doppiezza. L’immaginazione è attivazione della sfera percettiva, che oggi sembra mettere sempre più fuori campo il concetto. All’uomo contemporaneo viene spesso implicitamente richiesto di diventare un essere esclusivamente percettivo. Ma l’immaginazione non ha forse anche una potenza e una forza che permettono una forma di salvezza?
Diritto privato dei mercati digitali
Alessandra Quarta, Guido Smorto
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2024
pagine: XIV-424
Le tecnologie digitali stanno radicalmente trasformando i mercati. Secondo molti osservatori siamo dinanzi a una vera e propria metamorfosi del capitalismo contemporaneo. Sorge un’intera economia nella quale i dati costituiscono la risorsa più preziosa e il fattore della produzione più importante, proprio come il petrolio nel XX secolo. Anche grazie agli sviluppi dell’intelligenza artificiale, a cambiare sono le modalità di produzione, organizzazione e trasmissione delle informazioni e, di riflesso, le caratteristiche di molti beni e servizi. Mentre il gioco competitivo assume nei mercati digitali contorni molto diversi da quelli tipici dell’economia industriale, il mondo del lavoro si confronta con nuove forme di precarizzazione, ultima declinazione del lavoro atipico e non standard. Il libro ricostruisce gli effetti della «Rivoluzione digitale» sui mercati, propone una prima sistematizzazione delle nuove forme economiche attraverso le categorie del diritto privato e presenta un’approfondita analisi della disciplina italiana ed europea in materia. Il volume sfrutta le potenzialità della piattaforma digitale Pandoracampus.
Storia dei partiti e dei movimenti politici italiani
Ivano Granata
Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2024
pagine: XII-624
Il volume analizza in modo ampio e articolato, dalla nascita del Partito socialista nel 1892 fino ad oggi, la formazione e lo sviluppo dei partiti politici italiani, non solo quelli di maggior rilievo, ma anche quelli minori, che hanno avuto un preciso ruolo. La creazione del Psi, il primo partito italiano ad assumere una forma moderna, ha aperto la strada ai numerosi altri partiti sorti nel primo dopoguerra, favorendo l’inizio di un vero sistema partitico. Aboliti dal fascismo, che introdusse il partito unico totalitario, i partiti rinacquero durante la guerra e nel dopoguerra contribuirono al consolidamento della democrazia. Già tuttavia a partire dagli anni Sessanta, il sistema, accrescendo il proprio potere, originò la «partitocrazia», con la quale i partiti si sostituivano alle istituzioni rappresentative nella guida del Paese. La crisi della partitocrazia nei primi anni Novanta portò alla scomparsa o alla trasformazione di alcuni dei partiti storici e determinò la necessità di cambiare il sistema. Con la legge elettorale del 1993 si cercò di arrivare a un sistema bipolare, che tuttavia si realizzò solo in parte e non ridusse il numero dei partiti. Solo un’ulteriore evoluzione dei partiti, che vada incontro alle aspettative della popolazione, potrà in futuro portare alla necessaria stabilizzazione del sistema.

