fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le Penseur

La pianificazione urbanistica comunale nella legislazione della Regione Campania. Aggiornata con il Regolamento n. 5 del 4 agosto 2011

La pianificazione urbanistica comunale nella legislazione della Regione Campania. Aggiornata con il Regolamento n. 5 del 4 agosto 2011

Alberto Coppola, Maria Laura D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Penseur

anno edizione: 2011

pagine: 192

Il volume, in questa nuova edizione aggiornata con il Regolamento n. 5 del 4 agosto 2011, ha lo scopo di consentire agli operatori del settore - tecnici comunali, professionisti e studenti - un aggiornamento sulla legislazione regionale vigente in Campania. Natura, funzione, contenuto e procedimento di approvazione dei diversi strumenti della pianificazione urbanistica a scala comunale sono esaminati in forma puntuale e dettagliata. Il testo è opportunamente completato da glossario e appendice legislativa.
17,00

Valutazione ambientale strategica. Che fare?

Valutazione ambientale strategica. Che fare?

Donatella Cristiano, Ambrogio Pelizzoni

Libro: Copertina rigida

editore: Le Penseur

anno edizione: 2011

pagine: 128

Il volume propone, in forma rielaborata, una sintesi dell'attività di ricerca sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) svolta dagli autori. Le chiavi di lettura della VAS possono essere diverse e complementari tra loro. Il criterio scelto per il libro è quello di rintracciare le relazioni attraverso cui potere integrare le considerazioni di carattere ambientale nel processo di pianificazione del territorio. La VAS segue questo criterio, costituendo un importante strumento per integrare le considerazioni di carattere ambientale nella pianificazione, in quanto garantisce che gli effetti dell'attuazione dei piani e dei programmi siano presi in considerazione durante la loro elaborazione e prima della loro adozione. Diffondere con successo la pratica della VAS è possibile solo se si mettono a punto metodologie semplici e strumenti di valutazione sostanzialmente facili e scientificamente rigorosi. Il lavoro qui presentato si muove in questa direzione e non ha la pretesa di fornire risposte assolute a domande specifiche, ma vuole essere un valido aiuto a chi dovesse cimentarsi nell'applicazione della procedura di VAS.
15,00

Geologia applicata alla pianificazione urbanistica

Geologia applicata alla pianificazione urbanistica

Antonio Pizzonia, Vincenzo Pizzonia

Libro: Copertina rigida

editore: Le Penseur

anno edizione: 2011

pagine: 320

Il testo, vista la rilevanza metodologica che assume la VAS, illustra in una prima parte una procedura per fasi che si presta a garantire un processo integrato di pianificazione e valutazione, necessariamente basato su un approccio sistemico e interdisciplinare, e mostra le possibilità operative della geologia nella ricostruzione e rappresentazione dell'identità di un territorio sotto il profilo di pericolosità e rischi geologici e delle georisorse, consolidate nelle pratiche di pianificazione. In una seconda parte applicativa, sviluppa una proposta mirata a mostrare il contributo che la Geologia è chiamata a fornire, adeguandosi alle esigenze del processo integrato di pianificazione e valutazione, a partire dalla fase di costruzione dei quadri conoscitivi e nelle successive fasi di individuazione e selezione degli obiettivi di piano, di confronto delle alternative, di scelta e valutazione di compatibilità e fattibilità delle azioni di piano, di monitoraggio. Infine evidenzia il contributo specifico che la geologia può fornire per dare concretezza e prospettiva di efficacia agli strumenti attuativi della pianificazione e progettazione urbanistica per il governo del territorio.
27,00

La percezione del suolo. Atti del workshop

La percezione del suolo. Atti del workshop

Libro: Copertina morbida

editore: Le Penseur

anno edizione: 2011

pagine: 128

Il volume raccoglie i testi delle relazioni ad invito e dei riassunti estesi dei contributi liberi presentati dai partecipanti al workshop svoltosi a Palermo il 2 e 3 dicembre sul tema "La percezione del suolo". Si è data voce ad esperti di diverse tematiche culturali (che spaziano dal campo agronomico, all'urbanistico, dall'economico al sociale, dall'amministrativo al legislativo ecc) per verificare e comprendere come nei vari campi della conoscenza viene percepito il suolo, risorsa fondamentale ed insostituibile per il benessere dell'uomo.
15,00

La valutazione ambientale strategica. Tecniche e procedure

La valutazione ambientale strategica. Tecniche e procedure

Francesco Karrer, Alessandra Fidanza

Libro: Copertina morbida

editore: Le Penseur

anno edizione: 2010

pagine: 328

Il volume affronta la tematica della VAS su un duplice binario: quello della procedura, tentando di fare chiarezza su ruoli e funzioni nella VAS, e quello dei contenuti, fornendo una visione pragmatica degli apporti richiesti per la costruzione del processo di valutazione. Il tutto viene proposto secondo un'ottica internazionale, che accompagna il lettore, competente oppure inesperto della materia, lungo un percorso di semplificazione e messa a sistema delle informazioni. Vengono esposti alcuni casi applicativi a livello nazionale e locale, per giungere poi a suggerire come poter adempiere ai vari passi richiesti dalla normativa vigente, tenendo conto anche di alcuni esempi internazionali. Seguendo l'approccio manualistico utilizzato per la costruzione del volume si possono individuare gli spunti per integrare efficacemente e positivamente le tematiche ambientali nei processi di pianificazione e programmazione, arrivando a fare dell'ambiente un veicolo di sviluppo: la sostenibilità infatti deve essere declinata secondo i suoi tre "pilastri" fondamentali, dell'ambiente, della società e dell'economia.
26,00

Città in movimento. Relazioni e dipendenze tra i caratteri degli insediamenti e la domanda di mobilità

Città in movimento. Relazioni e dipendenze tra i caratteri degli insediamenti e la domanda di mobilità

Elisabetta Vitale Brovarone

Libro: Copertina morbida

editore: Le Penseur

anno edizione: 2010

pagine: 168

Da oltre mezzo secolo lo studio e la pianificazione del traffico e della mobilità riconoscono ai caratteri degli insediamenti un ruolo determinante nella generazione di spostamenti. Non più letto come semplice rapporto tra flusso e capacità, il traffico è considerato come esito della necessità di spostarsi da un luogo all'altro per raggiungere le sedi delle attività che si intendono svolgere. Comprendere il fenomeno che lega i caratteri degli insediamenti e la domanda di mobilità è dunque un requisito imprescindibile per una buona pianificazione, sia essa della città o della mobilità, nell'ipotesi che entrambe siano volte al miglioramento della qualità della vita. Il volume offre un inquadramento del tema con particolare attenzione alla riflessione teorica, colmando un vuoto che interessa tanto la letteratura internazionale quanto, se non soprattutto, la letteratura e la manualistica italiana sul tema.
18,00

La valutazione ambientale nei piani e nei progetti

La valutazione ambientale nei piani e nei progetti

Libro: Copertina morbida

editore: Le Penseur

anno edizione: 2008

pagine: 560

Il volume intende fare il punto sui temi ambientali con particolare riferimento al delicato rapporto tra le valutazioni (VAS, VIA, VI, ecc.) e i programmi, i piani e i progetti. A tal proposito sono stati raccolti numerosi contributi di studiosi ed esperti per confrontare gli approfondimenti e le esperienze, dirette ed indirette, fatti al fine di verificare le prospettive di sviluppo di approcci e procedimenti sempre più innovativi tesi al raggiungimento di una maggiore efficienza ed efficacia delle azioni di piano e di progetto orientate verso la sostenibilità. I contributi raccolti sono organizzati in quattro parti: la prima riguarda le normative, con uno sguardo ad alcune realtà europee e al caso italiano; la seconda tratta le metodologie e i contenuti di valutazione, senza trascurare l'aspetto cruciale della raccolta dati e del monitoraggio, attraverso il quale si amplia il significato e la portata dello strumento valutativo; la terza è dedicata all'illustrazione di casi ed esperienze (valutazione di programmi, piani di area vasta e locali, progetti) relativi ad alcuni Stati europei e a numerose aree geografiche italiane; la quarta è dedicata alle aree protette e al paesaggio.
26,00

Lello Caravaglios. Il notaio in carta da ballo

Lello Caravaglios. Il notaio in carta da ballo

M. Luisa Mancini

Libro: Copertina morbida

editore: Le Penseur

anno edizione: 2007

pagine: 184

12,00

Fondamenti di pedologia

Fondamenti di pedologia

Carmelo Dazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Penseur

anno edizione: 2016

pagine: 384

Il suolo è un complesso corpo naturale che risulta dalle interazioni fra biosfera, litosfera, atmosfera e idrosfera e che ha sempre svolto un ruolo cruciale nel condizionare e determinare lo sviluppo economico, sociale e culturale dell'Uomo. La comprensione dei fattori e dei processi che sono alla base della sua genesi e della sua evoluzione così come delle loro sinergie, è essenziale per definirne le caratteristiche e le qualità e per apprezzarne le funzioni di produttore di beni e di servizi. La scienza che studia i suoli, la pedologia, ne definisce e quantifica la morfologia, la genesi, le proprietà, la classificazione e la distribuzione come corpi naturali del paesaggio e costituisce anche l'insieme delle conoscenze di base che permette di valutarne le funzioni ecosistemiche. Conoscere i suoli per gestirli e curarli con idonea competenza e oculatezza è di fondamentale importanza poiché sempre di più, negli anni futuri, il mantenimento del benessere e lo sviluppo dell'uomo dipenderanno dalla sua capacità di assicurare l'uso sostenibile dei suoli, un compito reso difficile dal fatto che essi sono sostanzialmente criptorisorse!
33,00

Realtà aumentata in spazi pubblici. Tecniche base di video mapping

Realtà aumentata in spazi pubblici. Tecniche base di video mapping

Donato Maniello

Libro: Libro in brossura

editore: Le Penseur

anno edizione: 2014

pagine: 248

Il libro, primo della serie, dedicato alle Nuove Tecnologie per l'Arte, è rivolto a tutti gli studiosi (PC e MAC users) di arti digitali che desiderano approcciarsi per la prima volta al video mapping. Grazie ad un percorso di lettura che alterna concetti teorici ad esercitazioni pratiche - che spiega da come scattare una foto a come richiedere dei permessi, dalle maschere di livello alle animazioni 2D e 3D fino alla proiezione finale e warping - il lettore sarà in grado di progettare un evento di video mapping.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.