fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ledizioni

The rise of fragmentation. A new economic security era?

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 138

Introduzione di Paolo Magri.
12,00 11,40

Meminisse iuvabit. Scritti in memoria di Federico Emidio Bo

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 272

Il volume raccoglie dodici contributi di ambito filologico e linguistico romanzo dedicati da colleghi, maestri e amici alla memoria di Federico Emidio Bo (1985-2013), giovane studioso precocemente scomparso. Attraverso l'analisi di numerosi testi in varie lingue del Medioevo europeo – italiano, francese, occitano, galego-portoghese, ebraico – condotta secondo diversi metodi di indagine, il volume permette di intravedere il contorno dei territori e degli ambiti toccati dall'attività scientifica di Federico: accanto ai riferimenti diretti alle acquisizioni di cui gli siamo debitori, si potranno cogliere ora progetti disegnati, ora linee di ricerca potenziali o semplici contatti, che rivelano la vivacità del suo impegno e l'ampiezza dei suoi orizzonti.
28,00 26,60

Schermi tra lingue, letterature e culture

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 380

L'esperienza della contemporaneità è costellata da schermi: oggetti che trasmettono, filtrano e ridimensionano parole, fenomeni e immagini, ma che insieme creano anche soglie simboliche, poiché spesso si associano a barriere o punti d'incontro, protezioni e porte sul mondo. La metafora dello schermo è ormai integrata nelle immagini costitutive del nostro sguardo su ciò che ci circonda. Per questo, interrogarsi sulle stratificazioni profonde che semantica ed etimologia del termine suggeriscono – a partire dalla dicotomia fondante tra mostrare e nascondere – può aprire a nuove letture del rapporto tra individui, realtà e rappresentazione. Come viene reinterpretata la nozione di schermo nella ricerca umanistica contemporanea? In che modo può essere applicata? Quali nuove prospettive stanno emergendo? I contributi raccolti nel volume cercano di rispondere a questi interrogativi attraverso molteplici metodologie di ricerca e diverse tradizioni linguistiche, letterarie e culturali, dando origine a un dibattito plurale e interdisciplinare capace di mettere in dialogo questioni di estrema attualità con sguardi e voci del passato.
32,00 30,40

Il senso dei libri del futuro. Fantascienza, biblioteche pubbliche e private in Italia: fondi, collezionisti, editoria storica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 212

Il volume intende fare il punto sul ruolo della fantascienza nella cultura e nella società e sul suo ingresso nel mondo accademico e dell'istruzione, raccogliendo i contributi di alcuni tra i suoi più noti protagonisti nel panorama italiano e non solo. Tra le sue pagine, le voci dei collezionisti, degli autori ed editori, dei conservatori e degli studiosi che hanno fatto la storia della fantascienza italiana, sembrano porsi in dialogo tra loro, aprendo un dibattito vivo e appassionato. Il convegno che si è tenuto nel 2022 presso la Fondazione Biblioteca di via Senato di Milano, nella celebrazione dei 70 anni dalla prima uscita della mitica collana Urania, ha offerto una sede di confronto tra gli attori coinvolti nella tradizione del genere, presentando alcune problematiche specifiche affrontate da editori, studiosi ed enti di conservazione, quali biblioteche e archivi, e interessanti spunti sulle evoluzioni di metodo passate e future. Sia la documentazione di alcuni fondi librari e documentali, che l'esplorazione dei profili delle personalità intorno alle quali sono talvolta nati, sono qui accostati per la prima volta, insieme a due interviste esclusive a collezionisti privati di rilievo nazionale, disponibili in versione estesa tramite Qr Code. Ponendo degli interrogativi sul senso e sul ruolo dei libri del futuro, si intende riscoprirne l'importanza culturale e offrire nuove possibili coordinate per le future esplorazioni (fanta)scientifiche e letterarie.
24,00 22,80

Il bene e il male nel Medioevo germanico

Il bene e il male nel Medioevo germanico

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 165

Nella storia della cultura occidentale, la questione dello statuto ontologico di bene e male e dei conseguenti dilemmi morali è da sempre protagonista di scritti di varia natura. Non stupisce, dunque, che le tradizioni letterarie nelle lingue germaniche medievali, sviluppatesi all'ombra della conversione al cristianesimo, abbiano rielaborato queste suggestioni, come testimoniano numerosi testi di natura letteraria e non. I saggi presentati in questo volume propongono di indagare il tema del bene e del male nelle letterature germaniche, nonché nella loro ricezione medievale in area anglo-normanna, attraverso i diversi strumenti d'indagine della filologia, della linguistica e degli studi letterari.
24,00

Comunità di pratica. Una guida per partecipare, innovare, trasformare

Pares, Percorsi di secondo welfare

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 146

In un mondo in rapido cambiamento, costruire reti collaborative e condividere competenze è vitale. Questo Quaderno, nato dal lavoro insieme di Pares e Percorsi di secondo welfare, esplora il concetto di Comunità di pratica: spazi di apprendimento e innovazione in cui professionisti e organizzazioni possono confrontarsi, crescere e trovare soluzioni condivise a problemi comuni. Attraverso un approccio pratico e teorico, gli autori e le autrici tracciano un percorso per comprendere come le Comunità di pratica possano essere strumenti potenti per stimolare il cambiamento nei sistemi di welfare, favorire la partecipazione attiva e supportare l'innovazione sociale. Il Quaderno include casi reali e suggerimenti concreti per accompagnare chi legge nell'implementazione di pratiche collaborative efficaci. Una valida guida per tutti coloro che credono nella forza della collaborazione per affrontare le sfide del nostro tempo attraverso la lente dell'apprendimento reciproco.
16,00 15,20

I sistemi d'arma autonomi nel diritto pubblico

Matteo Frau

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 127

L'utilizzo dell'intelligenza artificiale nei sistemi d'arma allo scopo di renderli autonomi dal contributo dell'essere umano solleva problemi di enorme importanza non solo di natura etica, ma anche di natura giuridica. Il dispiegamento dei "killer robots" in scenari di conflitto può infatti comportare la violazione di alcuni diritti fondamentali protetti dal diritto costituzionale democratico e dal diritto internazionale umanitario. Il volume si prefigge di affrontare il problema della proliferazione dei sistemi d'arma letali autonomi - che incide sul complicato rapporto trilaterale tra tecnologia, guerra e diritto - inquadrandolo in un'ampia prospettiva di diritto pubblico multilivello. L'autore si concentra su due aspetti fondamentali: la ricerca di una definizione “istituzionale” appropriata delle armi autonome e la necessità di stabilire (o di ricavare) alcuni limiti normativi di respiro universale, cui subordinare l'impiego di tutti i sistemi d'arma letali potenzialmente capaci di agire senza il controllo di un operatore umano.
18,00 17,10

Produrre e riprodurre soggettività nello scenario post-pandemico. Differenze, gerarchie e forme di esclusione tra strategie di controllo e tattiche di resistenza

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 202

La pandemia da Covid-19 ha attivato tensioni nelle relazioni quotidiane di potere che hanno permesso di ricondurre questioni economiche, lavorative e professionali entro più ampie matrici sociali, politiche e culturali. Indagando etnograficamente le condizioni di lavoro e di vita durante la pandemia, gli autori e le autrici dei contributi qui raccolti forniscono un ritratto della soggettività e delle sue plurime articolazioni di classe, genere e "razza" che, per un verso, vengono forzate alla produzione di forme di vita funzionali alle strutture produttive e di potere e, per un altro, generano forme di vita non pienamente compatibili o aderenti alle richieste che le vengono imposte. Attraverso l'esplicita formulazione di esperienze di vita e di lavoro che sfidano gli ordinamenti sociali imposti dalla pandemia, i contributi mostrano, allora, in che misura la soggettività agisca da fattore di mediazione tra vecchie e nuove dinamiche di potere.
18,00 17,10

Previsioni occupazionali e prospettive nel settore dell'artigianato artistico tradizionale veneziano

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 76

Previsioni occupazionali e prospettive nel settore dell'artigianato artistico tradizionale veneziano è uno studio approfondito che esplora le sfide e le opportunità di un settore cruciale per la cultura e l'economia veneziana. Curato da Roberto Paladini, nell'ambito del progetto "Previsioni occupazionali e passaggio generazionale nel settore dell'artigianato artistico tradizionale veneziano" su contributo derivante dal bando “a sostegno di iniziative a favore dello sviluppo economico locale della Città Metropolitana di Venezia e della Provincia di Rovigo 2023”, assieme a Maurizio Busacca, ricercatore di sociologia economica e politica sociale presso l'Università Ca' Foscari - Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali e Giovanna Muzzi, dottoranda in Pianificazione Territoriale e Politiche Pubbliche del Territorio presso la Scuola di Dottorato in Architettura, Design e Città dell'Università Iuav di Venezia.
18,00 17,10

Libri animati fra studio, ricerca, tecnica e creazione

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 158

Il volume raccoglie alcuni contributi di studiosi e ricercatori dell'università La Sapienza intorno al genere bibliografico dei libri animati, vale a dire di quei manufatti librari, creati con finalità di utilizzo anche assai dissimili tra loro (ad esempio, didattiche, mnemoniche, ludiche, divinatorie), che racchiudono al loro interno dispositivi mobili, meccanici o paratestuali, che richiedono e sollecitano l'interazione del lettore. Libri animati fra studio, ricerca, tecnica e creazione intende, dunque, indagare la mobilità del libro, nell'accezione fisica e concettuale appena illustrata, prendendo a riferimento alcuni testi, antichi e moderni, che hanno impiegato l'interattività come complemento figurativo ed epistemologico di alcune discipline scientifiche, impartite nelle nostre Facoltà. Infatti, gli esempi che gli autori illustrano nei loro contributi attingono prevalentemente dalle collezioni bibliografiche della Sapienza e della Biblioteca universitaria Alessandrina, oggetto di un'esposizione presso il Museo Laboratorio dell'Arte Contemporanea (MLAC).
24,00 22,80

La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale

Alessia Lovece, Massimiliano Verga

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 163

Il diritto per le persone con disabilità di scegliere come, dove e con chi vivere è sancito dall'art.19 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 2006, ratificata dall'Italia nel 2009. Nel nostro ordinamento, la nozione di "vita indipendente" compare per la prima volta nel 1998, per poi trovare, nell'ultimo decennio, uno spazio sempre più significativo, in particolare con l'approvazione della Legge 112 del 2016 (comunemente nota come legge sul “Dopo di noi”), della Legge 227 del 2021 (Delega al Governo in materia di disabilità) e dei relativi decreti attuativi del biennio 2023-2024, nonché a seguito di numerose leggi regionali. Sempre in questi ultimi anni, vengono inoltre rilasciati diversi documenti da parte dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità (nel 2016) e del Comitato Onu sui diritti per le persone con disabilità (nel 2017 e nel 2022), a testimonianza di una ulteriore centralità di questo tema in ambito nazionale e internazionale. Tuttavia, se l'attenzione del legislatore italiano, per quanto tardiva, è certamente apprezzabile, i contenuti dell'art.19 della Convenzione Onu faticano a trovare un concreto riscontro nelle vite delle persone con disabilità. All'interno di questa cornice, con uno sguardo socio-giuridico, il volume si propone, da un lato, di delineare i profili formali delle previsioni normative vigenti, cercando di mettere al contempo in rilievo sia i loro punti di forza, sia le loro criticità e, da un altro lato, proprio sotto quest'ultimo profilo, di offrire alcune possibili chiavi di lettura che consentano di comprendere come mai, allo stato attuale, tali previsioni risultino in buona parte disattese, rendendo dunque lontano il pieno riconoscimento del diritto ad una vita indipendente per le persone con disabilità.
18,00 17,10

Sperimentare l'innovazione didattica in ottica di sostenibilità. Analisi di un caso di applicazione del metodo EAS a scuola

Ilaria Terrenghi

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 162

Il testo esplora il potenziale del metodo EAS (Episodi di Apprendimento Situati) come strumento per promuovere un'educazione sostenibile nelle scuole. Strutturato in tre sezioni principali, l'opera propone una riflessione teorica sulla pedagogia sostenibile, esaminando concetti come la "pedagogia della risonanza" e l'importanza di una relazione empatica tra insegnante e studente per incentivare l'apprendimento attivo e partecipativo per poi focalizzarsi sull'applicazione pratica del metodo EAS, descrivendo un caso studio in cui tale metodologia è stata implementata in ambiente scolastico. L'autrice presenta un disegno di ricerca dettagliato, comprensivo di osservazioni sistematiche e strumenti di misurazione (come questionari e focus group), per valutare l'efficacia del metodo in termini di coinvolgimento e gestione delle emozioni da parte degli studenti. Il testo è arricchito da strumenti pratici per gli insegnanti interessati a integrare l'EAS nelle loro pratiche didattiche. Attraverso check-list e linee guida per la progettazione didattica, il testo offre risorse utili per facilitare un'adozione più ampia del metodo.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.