Libellula Edizioni
Andrà tutto bene? La pandemia di coronavirus. Memoria storica e comunità internazionale
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 184
Nell'inverno del 2019 un virus estremamente contagioso, poi definito Covid-19, è comparso nella città cinese di Wuhan, diffondendosi in seguito anche in Europa e colpendo duramente prima le regioni settentrionali italiane, in particolare la Lombardia e il Veneto, poi il resto della penisola e altri paesi europei e mondiali. La corsa contro il tempo per arrestare la curva dei contagi ha costretto i governi degli Stati coinvolti nella pandemia ad attuare drastiche misure di contenimento che hanno richiesto il distanziamento sociale e un cambiamento radicale di consolidate abitudini. Come nel romanzo La Peste di Camus, il mondo è piombato nell'angoscia di un nuovo morbo, dal quale si sperava di essere immuni grazie ai progressi in campo medico-sanitario e ai successi ottenuti dalla scienza. La pandemia ha invece avuto pesanti conseguenze, con costi elevati in termini di vite umane e gravi ricadute in campo economico e sociale, con implicazioni geopolitiche ancora incerte a livello globale. Di ciò riflettono gli autori che hanno contribuito a questo volume, fornendo ciascuno, dal proprio punto di vista e attraverso gli strumenti di analisi delle rispettive discipline, nuovi spunti di riflessione.
Andrà tutto bene? La pandemia di coronavirus. Politica, comunicazione e società civile
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 236
Nell'inverno del 2019 un virus estremamente contagioso, poi definito Covid-19, è comparso nella città cinese di Wuhan, diffondendosi in seguito anche in Europa e colpendo duramente prima le regioni settentrionali italiane, in particolare la Lombardia e il Veneto, poi il resto della penisola e altri paesi europei e mondiali. La corsa contro il tempo per arrestare la curva dei contagi ha costretto i governi degli Stati coinvolti nella pandemia ad attuare drastiche misure di contenimento che hanno richiesto il distanziamento sociale e un cambiamento radicale di consolidate abitudini. Come nel romanzo La Peste di Camus, il mondo è piombato nell'angoscia di un nuovo morbo, dal quale si sperava di essere immuni grazie ai progressi in campo medico-sanitario e ai successi ottenuti dalla scienza. La pandemia ha invece avuto pesanti conseguenze, con costi elevati in termini di vite umane e gravi ricadute in campo economico e sociale, con implicazioni geopolitiche ancora incerte a livello globale. Di ciò riflettono gli autori che hanno contribuito a questo volume, fornendo ciascuno, dal proprio punto di vista e attraverso gli strumenti di analisi delle rispettive discipline, nuovi spunti di riflessione.
La nuova amministrazione italiana. Volume 11
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 128
In tale situazione di estrema urgenza e di straordinarietà, per esigenza di tenuta del prodotto interno lordo, e allo scopo di sostenere le numerosissime micro, piccole e medie imprese, che rappresentano l'ossatura del tessuto economico del nostro Paese, si rende necessario un intervento normativo, in questa fase di emergenza per il COVID-19, fino al termine dello stato di emergenza di cui alla delibera del Consiglio dei ministri in data 31 gennaio 2020, comunque fino alla fine del 2020, e in prospettiva anche oltre, che possa semplificare il sistema normativo degli appalti pubblici rispetto al principio criterio della territorialità.
Il diritto di accesso. Volume 1
Gaetano Telesio
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 244
Il "diritto di accesso" è un argomento di notevole interesse per tutti coloro che operano nella pubblica amministrazione e che devono conciliare, nello svolgimento della loro attività lavorativa, la tutela dell'interesse pubblico, sia generale che particolare, con l'esigenza dei cittadini di conoscere", al fine di esercitare forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. Ormai, le istanze di accesso riguardano tutti i dati, le informazioni e i documenti in possesso delle amministrazioni pubbliche e, quindi, anche delle istituzioni universitarie. Inoltre, la disciplina del "diritto di accesso" è articolata e complessa e presenta notevoli difficoltà interpretative ed applicative, in quanto, per alcuni aspetti, risulta lacunosa e, in ogni caso, non delinea, in modo chiaro ed univoco, né i caratteri distintivi delle diverse tipologie di accesso, né i rispettivi limiti. Peraltro, la manualistica di settore è attualmente carente, poiché limita a pochi e sintetici cenni la disamina del "diritto di acceso civico semplice" e del "diritto di accesso civico generalizzato o universale", in quanto questi due istituti sono stati introdotti dal legislatore nel nostro ordinamento giuridico solo di recente.
Infertilità due punto zero. Il concepimento difficile: dal generale al particolare
Valentina Berruti, Katia Carlini, Alessia Greco
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 244
Il libro tratta il tema della difficoltà ad avere figli. La locuzione "due punto zero" rappresenta il vissuto delle coppie, nell'epoca della modernità tecnologica, che nonostante sognino l'arrivo di un "terzo" sono costrette a vivere con il timore di non riuscire a diventare genitori e non arrivare oltre il due. Il sottotitolo "dal generale al particolare" preannuncia un approfondimento graduale degli aspetti psicologi, storici, sociali, legali, religiosi ed etici dell'infertilità per consentire al lettore, dopo aver variato la distanza focale dello zoom, di portare in primo piano il vissuto specifico di una coppia alle prese con il problema. In appendice sono presenti interviste per dare voce senza filtri a chi, a vario titolo, è coinvolto in tale tipo di percorso. Il libro si rivolge alle coppie infertili ma anche a coloro che operano nell'ambito della PMA e a quanti sentono l'esigenza di conoscere la delicata materia del diverso modo di concepire un figlio. Il linguaggio è fluido per facilitarne la comprensione ma anche tecnico per approfondire aspetti specifici dell'argomento.
L'amministrazione dello Stato a quarant'anni dal Rapporto Giannini (16 novembre 1979)
Bruno Di Giacomo Russo
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 144
L'intento è quello di capire a che punto sia la riforma dell'Amministrazione italiana rispetto al rapporto Giannini, qui fino ad oggi. Il rapporto Giannini risulta organizzato sinteticamente in cinque capitoli: introduzione, tecniche di amministrazione, tecnologia delle amministrazioni, personale, riordinamento dell'amministrazione dello Stato. L'ammodernamento del nostro Paese passa attraverso le riforme di cui lo stesso ha pressante bisogno per non rimanere indietro, ulteriormente, con i tempi; e di sicuro, una problematica di interesse per il buon funzionamento della macchina amministrativa è il riordino dell'organizzazione amministrativa e, in particolare, la sua razionalizzazione.
Conoscere il mondo antico. Volume 3
Giampiero Lovelli
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 174
Il volume è composto da tre capitoli (il primo, con tredici articoli, dedicato all'antico Egitto, il secondo, con nove pezzi, all'antica Roma, ed uno a Bisanzio ed il terzo contenente dodici recensioni di opere, che sottolineano l'importanza delle discipline umanistiche nella società moderna o prendono in esame aspetti conosciuti e meno noti del Paese delle Due Terre e dell'antica Roma), oltre che da una corposa bibliografia e sitografia. I pezzi si caratterizzano per il rigore scientifico, una discreta quantità di note a piè di pagina e l'originalità, ma allo stesso tempo si rivolgono a coloro che (pur non essendo storiografi) sentono la necessità di approfondire le loro conoscenze sull'antico Egitto, sull'antica Roma e Bisanzio, essendo il linguaggio semplice, scorrevole e comprensibile non solo da persone ferrate sugli argomenti proposti.
Elementi di filosofia della scienza
Vincenzo Amendolagine
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 136
Il simbolo della contemporaneità è rappresentato dai progressi della scienza e della tecnica, che stanno cambiando il modo di percepire e vivere la realtà. Le conoscenze derivate dalla scienza sono divenute gli archetipi fondanti della cultura umana. Affinché la scienza possa assolvere a questa funzione conoscitiva, essa deve essere un sapere organizzato, dotato di obiettivi, metodologie e contenuti. La filosofia della scienza aiuta in questo compito, divenendo una scienza che riflette sulla scienza. Il libro si compone di quattro capitoli. Nel primo sono affrontati i fondamenti epistemici della filosofia della scienza. Il secondo capitolo illustra le due epistemologie che si sono concretizzate nel corso del Novecento. Il terzo capitolo analizza il costrutto di scienza, soffermandosi sulle peculiarità delle scienze teoretiche, pratiche e della complessità. Il quarto capitolo prende in considerazione l'epistemologia psicologico-psichiatrica, delineandone i nodi concettuali.
Sinodalità, primato e crisi della famiglia. Quale diritto canonico per il terzo millennio
Daniela Milani
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 234
Tra nuove forme di evangelizzazione e crisi della famiglia si gioca una partita decisiva per comprendere la direzione impressa alla Chiesa dal pontificato di Francesco dentro la tensione generata dalla contrapposizione tra favorevoli e contrari all'ecclesiologia di papa Bergoglio. Il volume, ripercorrendo il dibattito sinodale sulla famiglia del 2014-2015 e la sintesi che di tale dibattito ha fatto il pontefice con l'esortazione apostolica Amoris Laetitia, affronta la questione centrale del senso del diritto canonico nella Chiesa del terzo millennio. Le analisi sul cambio di paradigma introdotto da Francesco in ambito familiare, comparate con la visione di Benedetto XVI di fronte alla piaga degli abusi del clero e alle strategie messe in campo per porvi rimedio, aiutano a riflettere infine su quale ruolo il pontificato di Francesco intende riconoscere al diritto canonico, dentro un processo di trasformazione che chiama in causa l'intero Popolo di Dio nel solco tracciato dalla sinodalità.
Compendio di neuropsichiatria infantile per educatori
Vincenzo Amendolagine
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 180
La monografia ha la finalità di rendere agevole lo studio e l'apprendimento della neuropsichiatria infantile per le professionalità non mediche, che si relazionano con bambini problematici, in particolar modo per i professionisti dell'educazione. I contesti educativi odierni si arricchiscono, ogni giorno sempre di più, di fruitori che presentano bisogni educativi speciali, ossia bisogni di apprendimento ipotecati da varie criticità. Ci si riferisce alle problematiche psichiche e comportamentali dell'età evolutiva, alle neuropatologie infantili e alle disabilità sensoriali. Il libro permette di conoscere tali patologie e le strategie psicopedagogiche più opportune per lavorare con tali criticità. Sono trattati la disabilità intellettiva, i disturbi globali dello sviluppo, i disturbi comportamentali, i disturbi psichici dell'età evolutiva, i disturbi specifici dello sviluppo, la neuropatologia dell'età evolutiva, le peculiarità neuropsichiatriche e psicopedagogiche delle disabilità sensoriali, gli aspetti legislativi relativi ai processi inclusivi nei contesti scolatici.
L'arte, il teatro e la moda in età Elisabettiana
Marisa Massarelli
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 110
Il testo si articola in due parti, una teorica ed una pratica. La parte teorica inizia con la presentazione, in un quadro generale, dei principali avvenimenti artistici, politici, culturali, religiosi e, soprattutto economici, che nel Cinquecento hanno influenzato la vita dell'uomo e la moda del tempo, favorendo il diffondersi di abiti particolarmente eleganti nei tessuti e preziosi negli ornamenti e negli accessori. Segue un'analisi più dettagliata dei costumi del tempo e dell'evoluzione degli abiti maschili e femminili nell'arco del secolo, soprattutto in Inghilterra. Uno studio particolare è stato riservato al teatro, soprattuto di quello inglese, rappresentato dal grande William Shakespeare. Dopo una sua breve biografia sono state analizzate, in modo generale, le sue opere ed, in particolare, La dodicesima notte, una tra le sue commedie più famose. La trama gira intorno al tema classico dello scambio d'identità tra gemelli, che ci ricorda i Menecmi di Plauto. La vicenda si svolge su due piani paralleli: una trama d'amore ed una beffa crudele. Per il tema d'amore l'autore trae spunto da Gl'Ingannati, commedia italiana del 1531.
Lo Shin Bet. Operazioni, storia ed evoluzione
Antonella Colonna Vilasi
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 98
Lo stato di Israele è inserito in un contesto geopolitico "complicato" in cui la necessità di tutela della sicurezza fa sì che le agenzie di intelligence abbiano sempre ricoperto un ruolo basilare per la protezione del territorio stesso e dei suoi abitanti. Lo Shabak o Shin Bet ha il compito istituzionale del mantenimento della sicurezza interna su tutti i territori, compresi quelli occupati. Il libro tratta la nascita, evoluzione e le operazioni più eclatanti dello Shin Bet.