Libellula Edizioni
Nuova scienza nuova politica. Per una democrazia della conoscenza
Nico Pitrelli, Mariachiara Tallacchini
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 196
"La democrazia oggi è un problema di conoscenza. Quest'aspetto cruciale non è colto dalla visione classica dell'organizzazione sociale della scienza e del suo rapporto con la società. Secondo tale approccio la scienza è per propria natura autoregolata, eticamente corretta e democraticamente strutturata, mentre la politica e ogni intervento normativo esterno possono solo corrompere questo processo aperto al progresso e capace di autocorrezione. Questi argomenti difensivi non interpretano la complessità dei rapporti tra ricerca scientifica e cittadinanza. Inoltre, essi assumono come presupposto un modo di funzionare della scienza che non esiste più, se mai lo è stato in passato. Più di tutto però forniscono risposte di gran lunga insufficienti a sfide globali come i cambiamenti climatici, la qualità e la sicurezza del cibo, la crescita demografica, la privacy su Internet. Abbiamo bisogno di un quadro concettuale profondamente diverso. Abbiamo bisogno di fornire ai cittadini gli strumenti perché rivendichino nuovi diritti. Nuova scienza, nuova politica parla di tutto questo. "
Incongruenze e disapplicazione della legge nella giurisprudenza civile e dintorni
Gianfrancesco Vecchio
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 226
"Il ruolo creativo del nostro giudice è estremamente limitato, se non proprio inesistente. Il citato art. 12 delle Preleggi chiede chiaramente al giudice, in assenza di una norma specifica o di una comunque analoga cui poter ricondurre la soluzione del singolo caso esaminato, di decidere utilizzando i principi generali del sistema giuridico. Tra di essi, però, non c'è, per quanto si sappia, il "buon senso" che viene anche definito, più insidiosamente, nei convegni giuridici importanti, come "il principio di ragionevolezza". Non appare revocabile in dubbio che si sia in presenza di nient'altro che artifici retorici, vuoti contenitori che l'interprete può riempire con le proprie opinioni personali del tutto libero da qualsiasi limite regolatorio o obbligo di confronto con una norma scritta. Attraverso l'applicazione di un metodo basato su simili premesse si finisce per tornare indietro ai tempi andati, remotissimi tempi, quando il vecchio saggio, seduto vicino all'albero sacro, solo grazie alla propria esperienza e alla vicinanza alla pianta, era ritenuto capace di risolvere qualsiasi controversia posta alla sua attenzione".
Andrà tutto bene? La pandemia di coronavirus e gli effetti locali e internazionali
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 242
Nell'inverno del 2019 un virus estremamente contagioso, poi definito Covid-19,è comparso nella città cinese di Wuhan, diffondendosi in seguito anche in Europa e colpendo duramente prima le regioni settentrionali italiane, in particolare la Lombardia e il Veneto, poi il resto della penisola e altri paesi europei e mondiali. La corsa contro il tempo per arrestare la curva dei contagi ha costretto i governi degli Stati coinvolti nella pandemia ad attuare drastiche misure di contenimento che hanno richiesto il distanziamento sociale e un cambiamento radicale di consolidate abitudini. Come nel romanzo "La Peste di Camus", il mondo è piombato nell'angoscia di un nuovo morbo, dal quale si sperava di essere immuni grazie ai progressi in campo medico-sanitario e ai successi ottenuti dalla scienza. La pandemia ha invece avuto pesanti conseguenze, con costi elevati in termini di vite umane e gravi ricadute in campo economico e sociale, con implicazioni geopolitiche ancora incerte a livello globale.
Philosophie für alle (1.0). Manifest für die philosophische Identität des europäischen Volkes
Marco De Angelis
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
Tra terra e cielo. Libertà religiosa, riti funebri e spazi cimiteriali
Anna Gianfreda
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 386
Il culto dei defunti è tema che si presta a molteplici letture spaziando dalle plurali visioni escatologiche alle intersezioni socio-antropologiche, filosofiche, storiche, oltre che teologiche. Il volume, a partire da un'agile ricostruzione di questo sostrato culturale, analizza la disciplina giuridica del diritto alla sepoltura, dei sistemi e degli spazi della stessa, nonché dei riti funebri, negli ordinamenti religiosi (soprattutto islamico, ebraico e canonico) e nell'ordinamento statuale. Il culto dei defunti offre così uno spunto paradigmatico per riflettere sui contenuti e sul metodo della gestione dei molteplici aspetti che riguardano il riconoscimento e la tutela della libertà religiosa individuale e collettiva nelle società plurali contemporanee. Questioni che nella contingente fase emergenziale, in ragione dei provvedimenti diretti al contenimento della pandemia da Covid-19, hanno assunto una connotazione inedita e inesplorata, trasformandosi in una sorta di stress test per la tutela della libertà religiosa e di culto (anche dei defunti) tra bilanciamento di diritti e pluralismo religioso cui è dedicata una approfondita riflessione finale.
Percorsi valtellinesi. Osservatorio sulla Valtellina
Bruno Di Giacomo Russo
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 132
Percorsi Valtellinesi è una rivista scientifica annuale dedicata ad analisi e approfondimenti sulla Valtellina, anche in chiave comparativa, secondo l'impostazione dichiaratamente pluridisciplinare. La Rivista pubblica, inoltre, gli estratti o i testi integrali delle tesi dei candidati al Premio di Laurea in ricordo della dott.ssa Lisa Garbellini, oltre che raccogliere i contributi alla Giornata annuale di Studi dedicata all'iniziativa.
Damanhur: studio giuridico di una comunità spirituale
Monia Ciravegna
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
Il cammino dell'educazione. Corso completo per il Liceo delle Scienze Umane
Lucia Gangale
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 504
Il manuale esamina con rigore e chiarezza espositiva tutta la storia della pedagogia dalle origini fino ad arrivare ai nostri giorni e si propone di rendere piacevole ed efficace lo studio della disciplina. L'approccio è di tipo multidisciplinare, con taglio storico-critico. Abbondanti letture di testi di autori, approfondimenti, schede, apparati riguardanti la cittadinanza attiva permettono di impostare e realizzare una didattica di tipo laboratoriale. L'opera si completa con profili tematici e storico-scientifici, focus su cinema e pedagogia, sezioni dedicate al lessico specifico.
Scuola on life. Effetti psicologici del Coronavirus nel mondo scolastico
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 184
"Il Covid-19, il nuovo coronavirus comparso in Cina nella città di Wuhan alla fine del 2019 ha scatenato a livello internazionale una pandemia la cui gestione è diventata problematica per molti Stati, soprattutto quelli con alto tasso di popolazione. L'inatteso evento ha imposto anche al governo italiano severe misure di contenimento per evitare che la diffusione del virus si propaghi in maniera vertiginosa creando un caos nelle strutture sanitarie nazionali. La chiusura delle scuole è senza dubbio una delle misure più impattanti sulla società e ha avuto un importante effetto psicologico sugli studenti, sui docenti e sulle famiglie coinvolte con le nuove strategie scolastiche. L'esperienza sul campo, l'esplorazione del mondo e la socialità hanno lasciato posto alle email, alle videochiamate e alle videolezioni. L'apprendimento è passato per vie sincrone, nei casi più fortunati, e asincrone spogliandosi della relazione ovvero della forza in grado di cogliere le potenzialità e le difficoltà di ogni ragazzo. In questo libro abbiamo cercato di illustrare gli effetti psicologici e sociali della pandemia da coronavirus nel mondo scolastico. I diversi contributi raccolti osservano il problema tenendo conto sia dei vari protagonisti della scuola sia di alcune delle conseguenze più immediate del distanziamento sociale e dell'impiego massiccio dei device".
Società civile e società religiosa dalla Grande Guerra alla Costituente. Il contributo al dibattito culturale, politico e giuridico della rivista «vita e pensiero» (1914-1948)
Michele Madonna
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 406
La Rivista “Vita e Pensiero”, fondata da Agostino Gemelli nel 1914, è uno dei "pilastri" di un vasto e articolato programma educativo, scientifico e culturale che culmina con la nascita nel 1921 dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Il volume è dedicato al contributo del periodico al dibattito culturale, politico e giuridico sui rapporti tra società civile e società religiosa, dalle origini fino al 1948. Si tratta di un periodo cruciale della storia italiana, che vede nello spazio di pochi decenni susseguirsi tre forme diverse di Stato, liberale, autoritario, democratico, a cui corrispondono anche differenti modelli di relazioni tra Stato e confessioni religiose. La prima parte della ricerca affronta gli aspetti legati alla questione romana durante la prima guerra mondiale e nel dopoguerra, per poi soffermarsi sull'impegno politico dei cattolici e sul loro atteggiamento di fronte al fascismo. L'attenzione è poi rivolta ai Patti Lateranensi del 1929, alla questione delle minoranze religiose acattoliche, ai problemi della seconda guerra mondiale e della ricostruzione della nuova Italia democratica. Nella seconda parte si guarda al tema della libertà e parità scolastica dall'ultima fase del periodo liberale, al periodo fascista, fino agli inizi della Repubblica e alla Costituzione del 1948.
Psicopedagogia neuroscientifica (dalla Montessori alle neuroscienze)
Vincenzo Amendolagine
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 216
Negli ultimi tempi le neuroscienze hanno compiuto numerosi progressi, dimostrando come molte condotte umane derivino dal funzionamento di particolari aree del cervello. Padroneggiare alcuni costrutti delle neuroscienze diviene indispensabile per chi svolge le professioni educative per rendere ottimali i processi apprenditivi dei discenti. Infatti, gli studi neuroscientifici hanno evidenziato che esiste un intreccio fra fattori genetici e input ambientali nell'evoluzione della personalità di ogni individuo. Le scienze dell'educazione, con le sollecitazioni offerte ai propri fruitori, possono fare la differenza nell'ambito di tale processualità, incrementando la sinaptogenesi e, quindi, la plasticità neuronale. Questo concorre al miglioramento dei processi mentali degli alunni e, quindi, dei loro apprendimenti. Il libro delinea un percorso concettuale che, partendo dai paradigmi epistemologici della pedagogia scientifica montessoriana, giunge a tracciare i fondamenti euristici della scuola che promuove il benessere dei suoi fruitori.
Pluralismo religioso, forma di Stato e autonomia privata
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 356
Il volume costituisce una riflessione a più voci sul rapporto fra forma di Stato e autonomia privata in un contesto di pluralismo religioso e culturale. Articolato in tre parti, focalizza l'attenzione dapprima sul ruolo dei pubblici poteri nella gestione della diversità religiosa.