Liberamente
Una memoria di ferro. Come potenziare la memoria in modo facile e divertente
Guido Forno
Libro: Copertina morbida
editore: Liberamente
anno edizione: 2008
pagine: 143
Avere buona memoria è molto importante per una buona riuscita nello studio e nel lavoro. La capacità di ricordare è fondamentale anche nella vita sociale: non è imbarazzante dimenticare il nome di una persona di riguardo, di un conoscente o addirittura di un amico ? Ma soprattutto, allenare la memoria è indispensabile per tenere informa il nostro cervello, e insieme a lui mantenerci giovani. Quella della "mnemonica" è una disciplina affascinante e sempre più sofisticata, che affonda le sue radici nella grande tradizione oratoria greca e latina. In questo libro molti consigli utili ed esercizi divertenti, tecniche antiche e d'avanguardia, piccoli trucchi per mantenere la memoria, e quindi la mente, in perfetta efficienza.
Attila
Mauro Bocci
Libro: Copertina morbida
editore: Liberamente
anno edizione: 2008
pagine: 144
Rispetto alla "leggenda nera" del condottiero, la realtà storica presenta sostanziali differenze. L'unno si affaccia sulla scena del testo a poco a poco: un excursus sul "mondo nomade" a cui apparteneva ne prepara la comparsa, giustificando, seppure parzialmente, la grande ferocia. Ma che gli Unni fossero una forza militarmente devastante è un dato di fatto. Nonostante ciò le razzie e i raid violenti rappresentarono solo la faccia travolgente di una medaglia costituita anche da vita sociale, artistica e culturale. Attila, in questo contesto, fu un sovrano capace di dosare crudeltà, magnanimità, armi e diplomazia in relazione alle necessità dettate dai momenti; la sua "epopea" è frutto di un cammino avventuroso nella storia.
Le più belle poesie di tutti i tempi
Giovanni Ricler
Libro: Copertina morbida
editore: Liberamente
anno edizione: 2008
pagine: 192
Le più belle poesie di sempre, le più famose, le più citate, quelle di cui tutti conoscono anche solo qualche verso senza sapere di che si tratti o a chi appartengano. Le poesie che hanno fatto storia, che hanno segnato un'epoca, che hanno lasciato un segno indelebile nella letteratura o nel costume. Saffo, Catullo. Grazio, il Cantico dei Cantici, Francesco d'Assisi, Cielo d'Alcamo, Guido Cuinizelli, Cecco Angiolieri, Dante, Petrarca, Lorenzo il Magnifico, William Shakespeare, Francois Villon, Gioachino Belli, Emily Diekinson, Elizaheth Barret Browning, Walt Whitmaiu Rudyard Kipling, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli. Giacomo Leopardi, Charles Baudclaire, (Gabriele D'Annunzio, Guido Cozzano, Federico Garcia Lorca e tanti altri: poesie di tutte le epoche e di tutti i paesi.