fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libribianchi

Rednet

Rednet

Marco Filatori

Libro

editore: Libribianchi

anno edizione: 2010

pagine: 160

Italia, fra circa trent'anni. Il paese è sull'orlo di una guerra civile e tutte le maggiori città sono circondate da cordoni di sicurezza militari. Milano, dove si svolge la storia, è una città molto inquinata, con uno dei più alti tassi di suicidi d'Europa e abitata da poco più di 600.000 persone. La multinazionale Neworld, di oscure origini sino-indiane, sta per mettere in rete un software che le permetterà di avere sotto controllo tutte le banche dati del mondo: economiche, finanziarie, politiche, militari, pubbliche, private ecc. Il software è particolarmente pericoloso perché i progettisti si sono basati sulle strategie autoadattative del virus dell'AIDS. In questo modo riesce ad aggirare antivirus e protezioni. La protagonista Clara ha 32 anni e si è da poco licenziata dall'albergo in cui lavorava, il Jolly Touring di piazza Repubblica, per tentare di fare la scrittrice. Ma per una serie di circostanze in apparenza casuali finisce in un gruppo di hackers che vuole fermare la multinazionale. "Rednet" è il nome di questa rete di cosiddetti terroristi informatici che hanno poco più di due settimane per provare a diffondere in rete un antivirus. La condanna che rischiano è il "chip neurale": applicato dietro la nuca e connesso alle terminazioni nervose, livella tutti gli istinti e rende il soggetto docile. Dopo alcuni anni di "limbo emotivo" il condannato è pronto a essere reintegrato nella società. La storia si snoda tra Milano, il suo sottosuolo e un paesino vicino a Trieste.
14,00

2022 destinazione Corno d'Africa

2022 destinazione Corno d'Africa

Maurilio Riva

Libro: Libro rilegato

editore: Libribianchi

anno edizione: 2010

pagine: 340

18,00

La democrazia arancione. Storia politica dell'Ucraina dall'indipendenza alle elezioni del 2010
16,00

Bei ventenni

Bei ventenni

Marek Hlasko

Libro

editore: Libribianchi

anno edizione: 2009

pagine: 244

16,00

La nostra guerra. Il diario di Claire Balp

La nostra guerra. Il diario di Claire Balp

Claire Balp Chabert

Libro

editore: Libribianchi

anno edizione: 2009

pagine: 168

13,00

Il talmudista

Il talmudista

Alessandro Sandòr Lukàcs

Libro: Libro rilegato

editore: Libribianchi

anno edizione: 2009

pagine: 242

15,00

L'ottavo giorno della settimana e altri racconti

L'ottavo giorno della settimana e altri racconti

Marek Hlasko

Libro: Libro in brossura

editore: Libribianchi

anno edizione: 2009

pagine: 141

In questi racconti Marek Hlasko descrive la realtà polacca della sua giovinezza staccandosi dalle posizioni ufficiali dominanti in quel pezzo d'Europa che predicava un ottimismo di comodo e abusava della retorica del lavoro come latore di felicità. La visione della sua Polonia è angosciante e straniante. Il decadimento morale e materiale è percepibile nelle macerie ancora visibili in una Varsavia notturna e periferica, nello strenuo controllo sociale ad opera del Partito, nella violenza disumana della vita degli operai e dei contadini; nell'alcol che distrugge i solitari, i falliti; nella volgarità degli uomini che disturbano e insultano le ragazze per la strada. I personaggi dei racconti, traditi e defraudati dalla speranza di un futuro, sono però incapaci di odiare, attendono inerti il giorno che non esiste nel calendario. Questa nuova edizione si propone di presentare ai lettori un autore in auge un tempo, poi dimenticato, ma che varrebbe ancora la pena di conoscere, se non altro per capire l'evoluzione della società polacca nella storia dell'Europa dell'Est ormai definitivamente conclusa.
11,00

L'occidentalista

L'occidentalista

Abdelmalek Smari

Libro: Libro in brossura

editore: Libribianchi

anno edizione: 2009

pagine: 220

Adra e Samir, entrambi algerini, complementari l'una per l'altro, sono i fili conduttori di una serie di vicende che si sviluppano intorno a molti personaggi, ognuno dei quali contribuisce a rappresentare la realtà sconosciuta di una Milano non proprio "da bere". Milano diventa anch'essa protagonista con le sue abitudini, le strade affollate, le case di ringhiera abbandonate, i giardini nascosti, le mansarde. Negli episodi della vita milanese di Samir si evidenziano le contraddizioni di un universo minoritario dove forse l'unica vera solidarietà è quella tra gli emarginati; ma anche in essi Samir ritrova la riproduzione classista e reazionaria di coloro che appartengono alle classi più agiate. Samir è legato da un tenero e insieme intenso sentimento d'amore per l'Algeria; mantiene per essa e per la sua storia tragica un ricordo dolcissimo che riassapora di tanto in tanto in qualche viaggio tra l'Italia e il suo Paese. Gli occhi con cui osserva il suo paese sono però diversi, ormai. In Algeria Samir ha lasciato Adra, che avverse circostanze non gli permetteranno di sposare, ma che gli resterà in qualche modo fedele; Adra ha dovuto combattere una durissima battaglia per emanciparsi, ha sfidato le insensate convenzioni di una società nella quale alla donna è impartita la cultura della sottomissione e della rassegnazione.
15,00

Nel paese dei pesci prigionieri. Un'infanzia turca

Nel paese dei pesci prigionieri. Un'infanzia turca

Nedim Gürsel

Libro: Libro in brossura

editore: Libribianchi

anno edizione: 2008

pagine: 206

Il paese dei pesci prigionieri è Balikesir, una cittadina turca nella zona del Marmara, dove l'autore ha trascorso l'infanzia. È questo il luogo intorno al quale ruotano tutti i suoi ricordi di bambino, istantanee sfocate dal tempo che hanno l'odore della calura estiva, della dolcezza dell'autunno, del vento secco che soffia sui campi di girasole lungo i bordi delle strade. Immagini sgranate di caffè all'aperto, di persone care, di case ormai abbandonate, del tepore di una stufa a legna intorno alla quale raccogliersi durante i lunghi inverni. Frammenti di una vita segnata dal dolore per la perdita del padre, professore di francese e traduttore di Henri Troyat, che ha scavato nel suo animo di bambino un abisso profondo; una sofferenza resa ancora più acuta, alcuni anni dopo, dall'allontanamento forzato dalla propria famiglia e dalla propria terra, a causa dell'esilio e dei colpi di stato. Il viaggio a Balikesir che Nedim Gürsel compie quarant'anni dopo è forse un modo per combattere quel senso di vuoto e di angoscia che non dà tregua. Scrivere questi ricordi è il suo tentativo di dare un seguito alla vita e alle opere del padre, lasciando che sia la scrittura a calmare le pene, a riempire le crepe del tempo, a smussare le distanze e l'ossessione della morte stessa.
16,00

L'altra isola di Robinson

L'altra isola di Robinson

Jean-Luc Coudray

Libro: Libro in brossura

editore: Libribianchi

anno edizione: 2008

pagine: 112

Uno spazio imprecisato, un passato senza tempo. Un uomo, un'isola. Queste le coordinate dell'ultimo Robinson che appare oggi sulla scena letteraria, con discrezione e sensibilità: un Robinson distillato e inferiore, per il quale il viaggio è il principio di una ricerca della "vita vera", ovvero dell'integrazione di realtà e vita. A diciotto anni Robinson si imbarca su un veliero il cui naufragio lo condurrà alle soglie della memoria e della vita futura, fino a quell'altra isola" dove, come un nuovo Adamo, potrà intraprendere la propria avventura. In una narrazione di grande ricchezza e sinteticità, inframmezzata da sapienti e brillanti descrizioni, Jean-Luc Coudray crea il precedente psicologico e il movente di un Robinson sempre attuale, alle prese con la cultura e con la colpa di esistere, anziché con la natura apparentemente benigna: un immaginario filosofo e un eroe senza qualità, raccontati con la licenza della poesia.
12,00

Lettera dalla Cecenia

Lettera dalla Cecenia

Philippe Bohelay, Olivier Daubard

Libro: Libro in brossura

editore: Libribianchi

anno edizione: 2008

pagine: 96

Lo scrittore francese Philippe Bohelay e il fotografo Olivier Daubard attraversano la Russia in treno diretti ai campi dei rifugiati ceceni in Inguscezia, piccola regione montuosa del Caucaso, ricca di gas e petrolio. Durante il soggiorno nei campi profughi conoscono il giovane Ramzan, in procinto di unirsi alla guerriglia armata come probabile kamikaze. Ramzan è un personaggio letterario e reale allo stesso tempo, ed è attraverso di lui che gli autori possono raccontare ciò di cui sono stati testimoni: il petrolio che inquina ogni luogo e cosa, l'armata russa che terrorizza la popolazione con abusi e arbitrii di ogni genere, le torture e le sparizioni di civili, le famiglie divise, ricattate e straziate. I due autori si avvicinano loro malgrado a capire la guerriglia armata e il fascino della morte eroica che conquista a poco a poco i ragazzi senza più speranze.
13,00

Le lezioni di Selma

Le lezioni di Selma

Sarah Z. Lukanic

Libro: Libro in brossura

editore: Libribianchi

anno edizione: 2008

pagine: 144

Sarajevo, 1992. Selma Coen è una donna ebrea colta e raffinata, sposata con un medico musulmano. La città bosniaca è sotto assedio, ma l'eco dei combattimenti non arriva a turbare la serenità borghese della sua vita, fino a quando tre soldati serbi si installano brutalmente a casa Coen per interrogare il marito. Vi rimaranno per tutta la durata dell'assedio. Il racconto lungo di Sarah Zuhra Lukanic si sviluppa all'interno della sua abitazione, delineando con delicatezza e maestria i personaggi, coinvolti loro malgrado in sofferti rapporti di odio-amore. L'autrice svela una dimensione particolare e inusuale della guerra che, nel contesto generale della tragedia di Sarajevo, colpisce personalmente la protagonista. La storia è tratta da un fatto realmente accaduto.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.