Libritalia.net
Ghost town. Ediz. italiana e inglese
Giulio Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2025
pagine: 72
Cosa vuole trasmettere Ghost Town? I fantasmi di un’epoca passata si manifestano in ogni angolo, richiamando l’attenzione su ciò che è stato e su ciò che potrebbe ancora essere. Ogni pietra racconta di generazioni che hanno costruito e amato, ma che ora si trovano a dover lasciare le loro radici per cercare opportunità altrove. L’assenza di giovani, il lento deteriorarsi delle abitazioni e la scomparsa delle tradizioni sono segnali di un futuro incerto. È tempo di risvegliare la coscienza collettiva. Questi borghi non sono solo luoghi da visitare, ma custodi di una storia e di un’identità che meritano di essere preservate. Dobbiamo ascoltare il richiamo delle loro strade silenziose, scoprire la loro bellezza e unirci per ridare vita a questi spazi dimenticati. Solo così potremo trasformare il dolore dell’abbandono in una rinascita, unendo passato e futuro in un abbraccio pieno di speranza.
Echi d'infinito
Diana De Renzo
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2025
Silloge poetica.
Il decennio francese. Monteleone provincia del Regno di Napoli (1806–1816)
Michele Furci
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2025
Nell'anno 1074, sulle rovine dell'antica Vibo, appellata dai Romani Valentia, venne edificata dai seguaci di Ruggero il normanno la città di Monteleone. Essa, nel corso dei secoli, ebbe più di una denominazione: dai Fenici, secondo alcuni, dai Focesi, secondo altri, ebbe come primo nome quello di Hipponium; secondo altri ancora, i primi abitatori furono degli indigeni Brezzi o siculi che le diedero il nome di Veip, Veiponiun, e dunque dai Greci Hipponion; successivamente, nel 192 a.C., prese il nome di Vibo Valentia, poi come detto prima, Monteleone e, infine, con il decreto n. 2449 del 8 dicembre 1927 il nome odierno di Vibo Valentia. P. Tarallo, Raccolta di notizie e documenti della città di Monteleone di Calabria, Tip. G. La Badessa, 1926; Mons. Dott. F. Albanese, Vibo Valentia nella sua storia, voi. 1, Grafica Calabrese, VV 1975. Bollettino delle leggi, anno 1928.
Statuae. Memoria religiosa e identità collettiva
Foca Accetta, Filippo Ramondino, Francesco Colelli
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2025
Le coordinate: memoria religiosa e identità collettiva, base del presente lavoro, delineano un patrimonio culturale che stratificato lungo il corso dei secoli, unisce passato e presente, crea un rapporto tra religione e religiosità. La sequenza dei contributi delinea la formazione e il consolidamento della memoria religiosa della città, legata alla fondazione del convento di San Domenico in Monteleone (1543) e alla attività dei domenicani di promuovere associazioni laicali, in particolare la congregazione del SS. Rosario che, nell'organizzare e vivere i riti pasquali, realizza un momento d'identità collettiva.
Tracce. I caduti di Montechiaro d'Acqui nella Seconda Guerra Mondiale
Riccardo Bulgarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2025
"Questo libro di Riccardo Bulgarelli è un regalo prezioso. Un dono fatto a noi tutti, alla Comunità di Montechiaro d’Acqui e a coloro che amano ricordare il passato per comprendere il presente. In questo lavoro la Memoria va a riconnettere storie familiari e Storia d’Italia durante il secondo conflitto mondiale, attraverso il ricordo di giovani uomini, talvolta sposi e padri di famiglia, di cui rimanevano solo i nomi sul Monumento ai Caduti e qualche fotografia e lettera ingiallita nei cassetti delle case dei loro discendenti oltre ai ruoli e fogli matricolari negli Archivi di Stato. Riccardo Bulgarelli ha lavorato ad una ricerca accuratissima, seria e documentata, sui ventinove uomini che risultano periti sui vari fronti di guerra o per motivi legati al conflitto. Ha tracciato un ritratto affettuoso e dolente per ognuno di loro, inquadrandone la morte in quel grande dramma collettivo che fu la guerra mondiale."
La memoria dell'architettura. Il Sacrario di Sant'Anna di Stazzema
Enrico Bascherini
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2025
I luoghi come Sant’Anna di Stazzema sprigionano una grande energia che deriva loro dai tragici avvenimenti che si sono consumati tra quelle case, tra quei boschi, su quelle pietre che sembrano ancora parlare dopo che per anni il ricordo è stato vissuto solo nella sfera privata delle famiglie, ricordo che oggi invece assume dimensioni nazionali ed europee. La scelta della collocazione dell’Ossario oltre 75 anni dopo la sua costruzione appare vincente, per quell’affaccio che ha, da una parte, sulla piana della Versilia e il mare e, dalla parte opposta, sull’anfiteatro su cui si distendono le diverse borgate e i gruppi di case che compongono l’abitato di Sant’Anna.
Tu sei mio fratello e altri racconti
Maria Murmura Folino
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2025
pagine: 122
"Ho iniziato a scrivere questi racconti ispirandomi ad avvenimenti e personaggi reali. A un certo punto del mio percorso di scrittrice, mi è sorta spontanea una riflessione. Cos’è la realtà? La vita che viviamo, il contesto che ci circonda, la natura che ammiriamo. E allora ho realizzato che la realtà è davvero più fantasiosa della fantasia stessa. C’è qualcosa di più affascinante, interessante e sorprendente della realtà della vita? Ho trovato ispirazione nell’indagine degli argomenti e avvenimenti di finzione, ma ho capito che tanto valeva narrare la realtà. In essa troviamo tutto: amore, illusioni, drammi, debolezze, rancori, ma anche generosità e umanità. I racconti che qui leggete si ispirano a questa stupefacente realtà. Ho iniziato a scrivere ispirandomi alle quattro signore del novecento, le donne che mi hanno accompagnata in alcuni traguardi della mia vita, e poi ho cercato di osservare, ascoltare racconti e situazioni che prima forse mi sfuggivano, ma che ora mi affascinano perché sono quelli veri! Mi auguro che il lettore comprenda."
La parola delle pietre
Domenico Sorace
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2025
Una storia intima ed avvincente, nella quale l'oscura ed innominata bellezza dei luoghi dà corpo, grazie ad occhi capaci di vedere oltre il visibile, a verità impreviste e sconvolgenti. In una Calabria senza volto e senza nome, puramente immaginaria e, al contempo, profondamente autentica, si compone una storia di abbandono, violenza e risorgenza, in cui il filo della memoria connette i ricordi più lontani e li proietta in uno schermo nel quale trova posto l'ipotesi di un futuro migliore. Alfredo è un architetto visionario, attratto dalle immagini e dalle parole scolpite nei frontali delle case, conscio che esse non sono materiali inerti, ma materia viva su cui ricostruire le identità dei luoghi. In uno di questi coglie qualcosa che lo rinvia ad un tempo lontano e che lo induce ad avviare un'accurata ricerca che, nel tentativo di rintracciare l'oscuro autore, lo porterà in giro per il mondo. Ne verrà fuori, emersa da un tempo perduto, una storia di violenza e d'amore che cambierà la vita dei protagonisti e, forse, la sorte dell'intera comunità, destinata ad un irriducibile abbandono.
Albo d'oro dei poeti contemporanei
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2025
pagine: 116
I poeti lavorano di notte / quando il tempo non urge su di loro, quando tace il rumore della folla e termina il linciaggio delle ore. I poeti lavorano nel buio come falchi notturni od usignoli dal dolcissimo canto e temono di offendere Iddio. Ma i poeti, nel loro silenzio / fanno ben più rumore / di una dorata cupola di stelle. (Alda Merini) Iniziano con queste parole i sogni irrequieti di una raccolta di liriche potenti, che tracciano percorsi di vita, nostalgie, silenzi. Un libro unico nel suo genere, un libro per pochi e non per tutti, qui sono stati inseriti gli autori selezionati a far parte dell’albo d’oro della poesia, poeti scelti che fanno parte del nostro tempo, “voci accorate di narratori che cantano la vita e l’amore”; ed allora la poesia apre le sue ali e ci svela la profondità dell’essere: ed è poesia sull’anima di chi legge, poesia sulla mano di chi scrive, poesia sul cuore del poeta.
Monti in Lunigiana e il suo castello. Storia di un insediamento rurale dal X al XVII secolo
Gabriele Donati
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2025
Questo libro, che trae origine dalla tesi magistrale di Gabriele Donati dedicata a Il castello di Monti in Lunigiana e il suo territorio dal Mille al XVII secolo, colma un vuoto storiografico per la Lunigiana, antica regione storica situata tra la Toscana settentrionale e la Liguria di levante. Il taglio cronologico che guarda a un ampio periodo, dalla preistoria fino al Seicento inoltrato con utili riferimenti all’Età contemporanea – come le interviste agli anziani compaesani, custodi della memoria storica – l’intreccio tra bibliografia e fonti inedite, l’inquadramento geografico del territorio affiancato dalla toponomastica storica, la ricostruzione delle vicissitudini storiche e politico-amministrative, rendono questo studio fondamentale oggi per il territorio e il Castello di Monti. Inoltre, Gabriele Donati ha svolto, grazie alle sue competenze pregresse, una preziosa attività “sul campo” con misurazioni che hanno permesso, per la prima volta, il rilievo architettonico del castello e quindi di ripercorrere sulla pietra le trasformazioni vissute attraverso i secoli fino ai danni provocati dal terribile terremoto del 1920.
La leggenda dei cavalieri antoniani del fuoco sacro (Vibo Valentia)
Francesco Inzillo
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2025
Questa Leggenda dei Cavalieri Antoniani del Fuoco Sacro di Vibo Valentia si basa su una indagine storica, ma come tutte le Leggende, i fatti realmente accaduti possono contenere elementi fantastici che le rendono affascinanti e misteriosi.
San Gaetano Catanoso, scritti e testimonianze
Pasquale Catanoso
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2025
Un libro che vuole con gioia far conoscere e raccontare San Gaetano Catanoso, attraverso testimonianze e diffondendo i suoi scritti, i suoi pensieri, le sue preghiere, le sue meditazioni. L'opera si pone l'ambizioso obiettivo di stimolare il desiderio del lettore a scoprire, attraverso la lettura del libro, la grande figura di un prete del Sud che ha saputo coniugare la passione per il Dio di Gesù Cristo presente nel Santo Volto dolorante del Crocifisso e il suo grande amore per l'uomo sofferente e piagato nel corpo e nello spirito. Si ha anche l'obiettivo di conservare la memoria dell'infaticabile opera di San Gaetano presbitero, fondatore e il primo prete di Calabria ad essere riconosciuto Santo, canonizzato in San Pietro da Papa Benedetto XVI il 23 Ottobre 2005 e contribuire a diffondere la conoscenza, attraverso i suoi scritti e le testimonianze di coloro che l'hanno conosciuto nel popolo di Dio e più ancora nelle nuove generazioni di Suore dell'Istituto delle Veroniche del Volto Santo, Istituto religioso da lui fondato diffuso in tante parti del mondo.