Licosia
La storia di Fabia Fagetti
Mario Balbi
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2019
pagine: 124
Fabia Fagetti, una milanese dal talento culturale innato, ha dovuto affrontare i rovesci della vita negli anni più drammatici per l'Italia del Novecento. Non le è stato concesso di esprimersi attraverso arte e letteratura nella forma a cui poteva aspirare, trovandosi parte di una famiglia lasciata a sopravvivere tra sospetti, ristrettezze e malattie dopo che il padre era stato bandito dall'insegnamento per il rifiuto al saluto fascista. La giovane dovette sfoderare un animo combattivo che seppe tuttavia convivere con quello degli affetti e del sogno. Vita di una donna non comune in un secolo non comune, attraverso la biografia leggera accompagnata da scritti inediti.
Riflessioni sul management responsabile
Massimo Franchi
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2019
pagine: 140
“Questo volume miscela esperienze sul campo con riflessioni provenienti da significative scuole di management.” (dalla prefazione di Giulio Tagliavini)
I tributi locali. Tassazione immobiliare
Vito Rosiello
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2019
pagine: 180
La modifica del titolo V della Costituzione con l’approvazione della legge costituzionale n. 3 del 2001 ha portato una rinnovata podestà tributaria delle Regioni e degli Enti Locali. Tale autonomia nasce anche per rendere consapevole il cittadino di quali servizi, siano essi divisibili e non divisibili, sono finanziati con i tributi che egli paga, il che significa sensibilizzarlo circa la gestione e il rispetto della cosa pubblica. Il fine ultimo è comunque quello della riduzione degli sprechi, passando per una razionalizzazione della spesa in servizi: il che significa un effettivo risparmio economico per le famiglie, sotto forma di minori tributi da versare.
Psicologia dell'animo oscuro. Morale, devianza e psicopatologia
Cristina Brasi
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2019
pagine: 268
Quest’opera tratta di giudizio morale e di azione criminale. L’esplorazione che viene condotta sui comportamenti dissociati devianti, sottolinea come non vi siano né un solo tipo di violenza, né un solo tipo di dissocialità, e che le cause non univoche richiedono competenza per essere delineate. Un aspetto rilevante è posto ai meccanismi di disimpegno morale che rendono disponibile a chiunque l’azione antisociale o criminale: non occorre essere incalliti psicopatici per compiere atti socialmente o moralmente inaccettabili, ma vi sono molte vie per arrivare a farlo attraverso l’educazione (o la dis-educazione), le pressioni ambientali, le esperienze comuni. La presentazione di strumenti di analisi e di una ricerca sistematica sui fattori di personalità, giudizio morale e meccanismi di disimpegno morale propongono possibilità di intervento. Questo libro presenta una panoramica per chi desideri un’analisi approfondita, ma al contempo è un testo da leggere volentieri e capace di introdurre alla lettura psicologica della morale e della devianza, suscitando l’interesse di chi sa, ma anche di chi ancora non vi si sia accostato.
Story riders 2019
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2019
pagine: 136
Sono ormai tre anni che promuoviamo Story riders, un evento che conferma la qualità di un’offerta culturale non certamente banale che premia il territorio. Riprendendo una tradizione del Cilento, i cunti, che qui diventano storie, questo evento richiama persone, artisti, scrittori e giornalisti che arrivano da tutta l’Italia per venire qui a raccontarsi, cogliendo questo momento come un’occasione di confronto e di crescita.
Annali del Centro Studi «Gaetano Salvemini». Norberto Bobbio: filosofo del diritto; filosofo della politica, storico del pensiero.
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2019
pagine: 248
Numero speciale dedicato a Norberto Bobbio: filosofo del diritto; filosofo della politica, storico del pensiero.
Vertical farming. Ediz. italiana
Bernardo Cigliano, Massimiliano Bellavista
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2019
«La possibilità di produrre tutto l’anno e vicino al consumatore finale; nessun uso di pesticidi, erbicidi...; il primo a toccare la foglia di insalata è davvero il consumatore finale quando apre la vaschetta nel suo piatto. È una realtà incredibile, che soddisfa bisogni urgenti dell’uomo in evoluzione.»
Nemmeno gli struzzi lo fanno più. Vivere bene con l'Intelligenza Artificiale
Tatiana Coviello
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2019
pagine: 328
I metodi puri impazziscono. Strumenti dell'antropologia e pratiche dell'etnografia al lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2019
pagine: 374
Come vengono selezionati e potenziati i metodi e gli approcci della ricerca antropologica nei contesti operativi? In quali forme vengono integrati con linguaggi, strumenti e tecniche che non sempre sono coerenti con l’impianto epistemologico della disciplina? Con quali modalità vengono mediati dall’antropologo/a quando progetta con un gruppo di designer, promuove un prodotto commerciale in un’azienda, collabora per innovare un progetto o innescare cambiamenti nei servizi pubblici? Accogliendo un desiderio comune di confronto su questi temi, il volume ospita contributi che discutono le criticità e opportunità di ripensare strumenti e metodi dell’antropologia dentro a variegati ambiti di intervento e mutevoli scenari professionali. Senza nessuna pretesa di esaustività, il testo vuole offrire uno spazio critico e riflessivo sugli usi “pratici” della metodologia antropologica nel tentativo di contribuire a un già nutrito dibattito sul rapporto fra sapere antropologico, pratica etnografica e azione sociale.
Dalla società fordista alla società digitale. Diritti sociali per il XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2019
pagine: 336
Una grossa parte dei mali (sociali, economici e politici), di cui sono affetti i paesi occidentali, è dovuta al fatto che le nostre società si sono divise in due. Una piccola parte di esse è riuscita a compiere il passaggio da una società fordista a una società digitale, dove a contare sarà la capacità di combinare creatività e intelligenza artificiale. Al contrario, la maggioranza della società continua a vivere in quel mondo fordista senza avere gli strumenti e le conoscenze per poter fare il salto dal vecchio mondo al nuovo mondo. Di qui l’angoscia e la paura con cui le masse occidentali guardano al futuro. La causa di tale frattura è dovuta al mancato ammodernamento dello Stato Sociale (che è lo strumento istituzionale necessario a portare avanti chi è rimasto indietro) e quindi alla mancata garanzia dei diritti sociali funzionali alla nuova era digitale. Nasce di qui la necessità di immaginare modi nuovi per far sì che la maggioranza dei cittadini acquisisca gli strumenti e le conoscenze per poter vivere e lavorare nella nuova era digitale che è alle porte, perché non vi può essere prosperità là dove i più stanno male.
Sul metodo in archeologia. L’ecclesiasterion di Poseidonia-Paestum
Arnaldo Miglino
Libro
editore: Licosia
anno edizione: 2019
Gli insegnamenti di Ayer e Popper sul metodo che conduce alla conoscenza devono applicarsi anche in archeologia. Possono ammettersi altresì ipotesi e collegamenti non verificabili/falsificabili empiricamente, ma euristicamente validi, purché non presentati come risultato di un’elaborazione compiuta: anche in archeologia bisogna distinguere fra una teoria e una supposizione plausibile. Quest’ultima può essere utile per orientare uno studio, ma il suo valore conoscitivo si esaurisce in una funzione di stimolo.
Il pensiero politico di Rousseau
Augusto Cerri
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2018
pagine: 294
Rousseau è un fenomeno storico, umano, culturale che può essere analizzato anche per sé, con diverse prospettive, e il suo pensiero è vario e complesso, coinvolgendo tematiche di filosofia generale, di filosofia politica, di psicologia sociale, di sociologia ante litteram. La presente ricerca, curata da un giurista di professione, vuole analizzare i contenuti del suo pensiero politico e istituzionale, sovente frainteso, avvalendosi di ogni strumento utile, testuale e sistematico, oltre che di elementi di contesto storico, sociale, economico e di storia personale, utilizzati in questa precisa prospettiva. Si tratta di un pensiero combattente, di latente radicalità che, sulla scia di una vita indiscutibilmente tempestosa e sofferta, ci consegna, infine, al di là di apparenti contraddizioni, un messaggio coerente che, pur radicato in un contesto di partenza qualche volta limitante ma sempre suggestivo e utile a illuminarlo, si proietta nel tempo attuale e nel futuro. Si parla di eguaglianza, democrazia, forze interne ed esterne che la ostacolano, federalismo, condizioni di una pace universale, di impegno civile, interazione sociale e anche di libertà. Il pensiero è sempre lucido e realistico, la passiamo umana ci coinvolge.