fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LIM

Vita canora della nostra creatura. L'archivio Silvio Pedrotti e il coro della SAT

Matteo Cova

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: 256

Grazie al suo inconfondibile stile esecutivo il Coro della SAT ha segnato in modo indelebile l'evoluzione del canto popolare, a partire da quello della sua terra d'origine, il Trentino. Nelle ragioni di tale successo si celano storie legate ad eventi, luoghi e soprattutto persone. Una di queste è Silvio Pedrotti, che fu guida del coro per mezzo secolo, attraverso il Novecento. Nel suo archivio personale sono raccolti molti materiali a testimoniare quell'esperienza condivisa con i fratelli e i compagni di canto, che Pedrotti stesso amò presentare come 'vita canora della nostra creatura'. Questo inventario è la chiave, utile a studiosi e appassionati del canto di montagna, per conoscere e comprendere il contenuto dell'archivio, ovvero i documenti che raccontano le radici e gli esiti di quell'esperienza.
25,00 23,75

La musica dei corpi. La danza dal Medioevo a oggi

Ilaria Sainato, Rita Zambon

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: X-128

Questo volume ripercorre il cammino della musica per danza dagli esordi del Medioevo fino alle esperienze del XX secolo. Attraverso la produzione della più importante trattatistica sull’argomento e, soprattutto nella seconda parte del volume, dei protagonisti della scena coreutica sarà illustrato il cammino percorso nel tempo sia dalla danza come arte, disciplina e “sapere” considerato di per sé, sia dalle scelte musicali con cui essa si è accompagnata nei secoli, con un puntuale approfondimento sulle tipologie di repertorio e sui grandi autori che si sono dedicati al rapporto tra suono, gesto e movimento, fino a Čajkovskij, Stravinskij e all’età contemporanea.
15,00 14,25

Nei castelli e nelle corti. Musica vocale tra Medioevo e Rinascimento

Antonio Calvia, Francesco Saggio

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: X-130

La musica è una componente fondamentale della civiltà medievale e rinascimentale e un riferimento strutturale costante per la poesia in volgare. Poeti, musici, cantori, rimatori, intonatori non sono sempre figure distinte, come dimostra il repertorio dei trovatori e dei trovieri fondante per il patrimonio culturale europeo. Nel Trecento emerge, specie in Italia, una nuova dinamica tra poesia e canto polifonico in cui l’autore è in primis il compositore. Con i cambiamenti storici e politici, nel Quattrocento la musica diventa un linguaggio comune a tutta l’Europa che le varie corti impiegano per promuovere il proprio prestigio e la propria ricchezza culturale. Prima dalla Francia e poi dall’Italia un grande repertorio di poesia intonata si diffonde in tutto il continente, grazie anche all’avanzare di una nuova tecnologia, la stampa, che ne permette una circolazione fino a quel momento inaudita. Così il Cinquecento, il secolo del Rinascimento musicale, è il primo della storia ad avere un repertorio musicale condiviso su larga e scala, divenuto parte integrante della vita sociale europea.
15,00 14,25

Glenn Gould. L'immaginazione al pianoforte

Carmelo Di Gennaro

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: 156

Glenn Gould è conosciuto, oltre che per essere stato uno straordinario pianista, anche e soprattutto per le sue stravaganze, per le sue manie ed idiosincrasie; raramente, come è invece accaduto nel suo caso, i vezzi personali hanno influenzato il giudizio artistico, persino estetico. In questo saggio si cerca di dimostrare quanto sia invece importante inquadrare correttamente, di là dalla dubbia agiografia, la figura di Glenn Gould, non solo pianista, ma intellettuale a tutto tondo, capace di una visione globale dei fatti musicali e culturali. La sua passione, di certo precorritrice dei tempi, per i mezzi di comunicazione di massa lo ha portato a scelte radicali (quali, per esempio, l abbandono della vita concertistica in favore delle registrazioni discografiche) che risultano chiare, sino alle più estreme conseguenze, solo se inquadrate in un sistema estetico dall'interna coerenza. È stato facile – fingendo di non capire l essenza rivoluzionaria dell'arte di Gould – definirlo pianista di “genio e sregolatezza”: in tal modo, s è indubbiamente smorzato il messaggio di radicale rottura ed insofferenza verso le forme sino ad allora codificate della comunicazione, sia essa musicale o mediatica. Questo libro cerca di evidenziare la globalità dell'azione musicale dell'artista canadese, analizzando a questo scopo non solo i capisaldi della sua arte interpretativa, ma anche alcune tra le numerose produzioni pensate da Gould per la radio e per la televisione.
18,00 17,10

Ravel e le note blue. Il jazz a Parigi

Simonetta Agliotti

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: VII-123

Musica colta e jazz, quindi musica colta e musica popolare, all’inizio del Novecento si incontrano e si intersecano in un proficuo nonchè profondo interscambio per entrambe, diventando il centro di un ricco e veloce sviluppo della poetica musicale. Il testo precisa e racconta come, e in che modo, il fenomeno jazz entra in Europa, in modo particolare in Francia, e la forte attrazione che ha suscitato nella società e nei musicisti di quel periodo. Ravel viene quindi visto, analizzato, con lo sguardo rivolto esclusivamente al suo singolare uso dell’idioma jazz; il compositore assumeva infatti e coniugava nella sua musica il jazz in maniera del tutto nuova, avanzata, e del tutto personale. La sua particolarissima poetica donerà infatti, alla musica del Novecento, una tutta sua propositiva modernità che la “vecchia” critica musicale non ha mai voluto riconoscere.
18,00 17,10

Gloria. A otto voci

Antonio Caldara

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: 155

Edizione critica. Testi in Italiano e in inglese. Introduzione–Introduction. Apparato critico– Critical apparatus. Le fonti–The sources. Criteri editoriali–Editorial criteria.
30,00 28,50

Musica&terapia. Volume Vol. 50

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 58

Chiara Maria Bieker, La valutazione in musicoterapia: definizione, obiettivi e modalità Giovanna Artale, Rossana Gimondo, Musicoterapia e disturbo del comportamento: L’approccio intersoggettivo G. Antoniotti, R. Bolelli, A. Cavalieri, F. De Maestri, A. Grusovin, S. Navone, M. Sarcinella, L. Tamagnone, G. Vizzano, La musicoterapia e le sue eventuali controindicazioni; pareri a confronto Paola Prinzivalli, Camilla Bonetti, Lara Braccini, Musicoterapia di gruppo in ambito psicogeriatrico.
12,00 11,40

Musica, terza missione e valorizzazione delle conoscenze

Musica, terza missione e valorizzazione delle conoscenze

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 264

Il volume presenta una riflessione collettiva dei docenti universitari italiani di musica sull’apporto della loro disciplina allo sviluppo della cosiddetta Terza Missione: dalle modalità di diffusione delle pratiche e delle conoscenze musicali dentro e fuori le cosiddette ‘mura accademiche’ alle corrispondenti ricadute sul piano sociale, educativo e politico-culturale, anche nella prospettiva dell’inclusione e della formazione del pubblico musicale. Ne emerge un quadro ricco e articolato, che assegna alla musica un ruolo istituzionale di primo piano nell’ambito del public engagement universitario, sia come strumento di socialità, di condivisione culturale e di sonorizzazione delle manifestazioni accademiche, sia come veicolo privilegiato — in quanto capace di parlare alla mente e al cuore del pubblico — di conoscenze umanistiche e scientifiche.
28,00

Folk music in italian post-war film. The politics of remediation, 1945-1975

Giuliano Danieli

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 333

38,00 36,10

Volta la carta. Il canto popolare in Trentino tra ’800 e ’900

Guido Raschieri

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 268

Il titolo del volume, “Volta la carta”, è preso a prestito da una nota filastrocca, documentata in Trentino e in altre aree del Nord-est. La formula, che marcava l’avvicendarsi di immagini al succedere delle strofe, è qui impiegata a rappresentare simbolicamente un altro passaggio decisivo: quello fra le locali pratiche di canto popolare già documentate nell’800 e le forme di nuova sperimentazione corale tracciate dagli anni ’20 del ’900, sul piano delle scelte di repertorio, linguaggio e contenuto ideale.
30,00 28,50

Il suono elettrico. Strumenti e nuove tecnologie musicali nel Novecento e oltre

Francesco Giomi, Giulia Sarno

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: IX-109

L’avvento dell’elettricità ha provocato una rivoluzione in molti campi dell’esperienza umana: quello musicale non fa eccezione. Dall’ultimo scorcio dell’Ottocento e lungo tutto il Novecento, una straordinaria ondata di nuovi concetti scientifici e possibilità tecniche (la registrazione, la trasmissione, la sintesi e l’elaborazione del suono) ha travolto l’arte di costruire strumenti musicali. Si è così diffusa una miriade di nuovi dispositivi che in buona parte ancora oggi animano il panorama della composizione e della performance in tradizioni musicali diversissime. Con un linguaggio accessibile, questo libro ne traccia una mappa a partire dai due grandi ambiti della tecnologia analogica e digitale.
15,00 14,25

Puccini in casa Puccini. La vita attraverso le lettere

Remo Giazotto

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: X-288

"Il libro di Giazotto documenta con puntualità — soprattutto grazie al rinvenimento di un consistente carteggio inedito passato alle nipoti di Puccini — le passioni dell’uomo Puccini: oltre alla caccia, l’interesse per le biciclette, le automobili, i motoscafi, che il compositore divenuto ricchissimo può concedersi; il «mal del mattone» che lo induce ad acquistare ville a Viareggio, in Maremma e finalmente a Torre del Lago, che gli consente di stare lontano da quella Milano che ama assai poco. E poi, gli affetti per le sorelle, i nipoti, le amanti, la figliastra Fosca, i rapporti burrascosi con la gelosissima Elvira dalla quale, dopo il tardivo matrimonio, vorrebbe divorziare, le difficili relazioni con Toscanini e D’Annunzio. Ma il momento più commovente del libro è quello in cui del Puccini — già triste, introverso, stanco — si raffigura la crisi esistenziale della maturità, sfiorata dalla tentazione del suicidio e dalla pena sessuale; e già nel 1912 scrive a Elvira: «Dio, che vita è la mia! Dappertutto sono infelice e soffro, soffro tanto! Vorrei finirla questa vita! Sarò felice quando mi riposerò nell’eterna pace. La morte è una grande amica. Non ho più fede in me stesso. (...)». Trascorreranno ancora più di dieci anni, con l’insistenza di un pessimismo, di un’amarezza che suggeriranno a Puccini l’inserimento della figura di Liù in Turandot." (Dalla prefazione di Cesare Orselli)
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.