Lotta Comunista
Opere complete. Volume Vol. 31
Karl Marx
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2022
pagine: 566
Il Secondo Libro del "Capitale" raccoglie studi decisivi per lo sviluppo della teoria marxista, come si può facilmente evincere dai titoli delle tre sezioni del volume: "Le metamorfosi del capitale e il loro ciclo", "La rotazione del capitale", "La riproduzione e la circolazione del capitale complessivo sociale". Il materiale lasciato da Marx fu sistemato da Engels, che nella sua Prefazione scriverà: "Non fu lavoro facile approntare per le stampe il secondo Libro del Capitale, e in maniera tale che si presentasse, da una parte, come un'opera organica e il più possibile compiuta, e insieme, d'altra parte, come opera esclusiva dell'autore, non dell'editore". Preziosa e illuminante sull'opera di Marx un'ulteriore annotazione di Engels: "La semplice enumerazione del materiale manoscritto postumo di Marx per il II Libro dimostra con quale impareggiabile coscienziosità, con quale rigorosa autocritica egli tendesse ad elaborare fino alla estrema perfezione, prima di pubblicarle, le sue grandi scoperte economiche; un'autocritica che solo raramente gli concesse di adeguare nella forma e nel contenuto l'esposizione al suo orizzonte che si allargava continuamente attraverso nuovi studi".
Opere complete. Volume Vol. 47
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2022
pagine: 734
Il volume copre un periodo su cui si stende la lunga bonaccia seguita in Europa alla guerra franco-prussiana, segnato da pochi avvenimenti storici di rilievo. Occorreva l'occhio scientifico di Engels per scorgere, dietro l'apparente schiarita della storia, l'accumulo dei fattori che avrebbero portato alla catastrofe della Prima guerra mondiale. Questo volume del carteggio è il primo in cui figurano solo scritti di Engels. La morte di Marx, nel marzo 1883, ha interrotto quattro decenni di sodalizio scientifico e rivoluzionario. La lettura non lascerà sussistere dubbi sul fatto che l'intensa attività teorica di Engels è tutta concepita in funzione dell'"agitazione pratica". Le lettere testimoniano, quindi, non solo il fondamentale impegno nello sviluppo della scienza, che va oltre la rigorosa sistemazione dell'opera di Marx, ma anche un'enorme quantità di lavoro rivolto alle avanguardie rivoluzionarie dei vari paesi, con i problemi posti dai vari stadi di sviluppo del movimento. A Lenin non sfuggirà il nesso che lega i successi organizzativi della socialdemocrazia tedesca alla scienza, e porrà quest'ultima a fondamento della sua concezione di partito.
Lotta Comunista. Annata 2021
Libro: Copertina morbida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2022
pagine: 762
Il volume raccoglie i 253 articoli pubblicati su Lotta Comunista da gennaio a dicembre 2021, corredati da una cronologia e da indici delle materie, dei nomi, dei soggetti economici. All'indirizzo www.edizionilottacomunista.com sono disponibili gli Indici cumulativi 2000-2021.
Opere complete. Volume Vol. 30
Karl Marx
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2022
pagine: 900
Se "Il capitale" rimane un testo inaggirabile per ogni rivoluzionario che voglia dare solide basi alla propria passione, lo si deve a un metodo di analisi che, come scrisse Lenin, "ha dato un criterio completamente oggettivo, discriminando i rapporti di produzione come struttura della società e dando la possibilità di applicare a questi rapporti quel criterio scientifico generale della reiterabilità, la cui applicazione alla sociologia era negata dai soggettivisti. […] Marx non si limitò alla sola "teoria economica" nel senso abituale della parola, […] investigò ciò nondimeno sempre e dappertutto le sovrastrutture corrispondenti a questi rapporti di produzione, rivestì lo scheletro di carne e di sangue. Se "Il capitale" ebbe un successo così gigantesco, è perché questo libro di un "economista tedesco" mostrò al lettore tutta la formazione sociale capitalistica come una cosa viva, con i suoi aspetti della vita quotidiana, con le manifestazioni sociali concrete dell'antagonismo delle classi inerenti ai rapporti di produzione". Il volume è introdotto dal primo capitolo di "Lotte di classe e Partito rivoluzionario" di Arrigo Cervetto, in cui sono riprese le tesi di Lenin sull'opera di Marx.
Opere complete. Volume Vol. 25
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2022
pagine: 708
Il volume contiene due tra gli scritti maggiori di Engels, "Antidühring" e "Dialettica della natura", introdotti da alcuni passi di Arrigo Cervetto. L'"Antidühring" rappresenta un'organica trattazione della concezione materialistica della politica ed ebbe un ruolo essenziale nella formazione di generazioni di marxisti. Ancora oggi fornisce un'accurata esposizione dei fondamenti della scienza del proletariato e di una concezione dialettica più che mai necessaria alla comprensione della realtà, in una fase in cui solo il marxismo può ergersi contro le ideologie dell'imperialismo e fornire la coscienza della necessità che l'evoluzione storica impone. L'"Antidühring" fornisce gli strumenti concettuali per svolgere questo compito, per analizzare il movimento della politica, delle sue istituzioni, dei suoi poteri e delle loro determinazioni. La "Dialettica della natura" arricchisce questa "cassetta degli attrezzi", necessaria a comprendere e lottare, perché, come scrive Engels: "Qualunque sia la poca considerazione che si voglia mostrare nei confronti di qualsiasi pensiero teoretico, resta pur sempre il fatto che senza quest'ultimo non è possibile collegare assieme neppure due singoli fenomeni naturali".
Opere complete. Volume Vol. 5
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2022
pagine: 654
Il volume presenta le "Tesi su Feuerbach" di Marx (1845) e "L'ideologia tedesca", redatta da Marx ed Engels fra l'ottobre del 1845 e la fine del 1846, che rappresenta un punto di snodo cruciale dell'elaborazione della concezione materialistica della storia ed è fondamentale in vista della successiva pubblicazione del "Manifesto". A Londra Marx ed Engels entrarono in contatto con i cartisti e con la Lega dei giusti. I progressi pratici del movimento operaio inglese si congiungevano così per la prima volta con quello che Engels definirà il "senso della teoria che hanno i tedeschi". "L'ideologia tedesca" nasce da una battaglia politica, per dare i princìpi del materialismo scientifico alla Lega dei comunisti. Concetti che ispireranno la battaglia sulla concezione del partito, nel "Che Fare?" e nella nozione di "partito-scienza", poi divenuti armi nelle battaglie politiche contro le ideologie del capitalismo di Stato, o nelle battaglie internazionaliste ingaggiate nella contesa imperialista, contro guerre e crisi dell'imperialismo unitario. Nata da una battaglia politica, arma per altre battaglie politiche: questo è la teoria di Marx ed Engels per ogni militante rivoluzionario.
L'automobile e la sfida elettrica. Guerre, crisi e battaglie dell'auto nel nuovo secolo
Franco Palumberi
Libro: Copertina morbida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2022
pagine: 554
La storia dell'automobile può essere vista secondo due fili conduttori strettamente intrecciati l'uno con l'altro: l'evoluzione del prodotto e quella dei processi produttivi. Se il padre dell'auto a benzina è la Germania e la madre la Francia, il figlio che trasformò l'auto da prodotto di lusso in prodotto di massa furono gli Stati Uniti d'America. La motorizzazione di massa ha portato alla fame di petrolio e alle crisi energetiche e ha rivelato i limiti dell'auto a combustione interna. Lo sviluppo della tecnologia della batteria a ioni di litio e dell'elettrificazione offrono oggi la possibilità negata nel passato: l'auto elettrica. Il motore elettrico è un prodotto complesso, il cui sviluppo richiede un know-how sia scientifico sia pratico. L'auto elettrica è un catalizzatore di nuove tecnologie che coinvolgeranno tutta la società. Decisivo sarà il ruolo dello Stato nel definire gli standard, le regolamentazioni, i sussidi e l'indirizzo generale del settore auto. L'impatto traumatico sul mercato del lavoro sarà inevitabile. Ogni transizione da una forma di produzione a un'altra comporta crisi industriali, concentrazioni di capitali e nuove competenze della forza-lavoro salariata.
Opere complete. Volume Vol. 24
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2022
pagine: 882
Il volume raccoglie per la prima volta in italiano gli scritti di Marx ed Engels del periodo 1874-83. Sono gli ultimi anni di vita di Marx, ma sono, soprattutto, anni densi di avvenimenti e progressi, a partire dallo scioglimento nel 1876 dell'Internazionale. Una fine che segnò anche un nuovo inizio: in questi anni, infatti, in molti paesi dell'Europa occidentale furono gettate le fondamenta di quei partiti socialisti e operai che nel 1889 si riuniranno nella II Internazionale. Una nuova tappa nel processo di diffusione del marxismo, che per la prima volta vede la scienza del "Capitale" prendere carne e sangue in vere organizzazioni di massa proletarie. Non si può dire che il marxismo fosse ormai penetrato in profondità nel movimento operaio, era evidente a Marx ed Engels che, perché l'opera si compisse, si sarebbe dovuta affrontare ancora una lunga fase di incubazione gravida di compromessi e non priva di insidie. Gli scritti intervengono in questo processo e sviluppano la strategia e la tattica del partito considerando i vari fronti: dalla Germania di Bismarck alla Russia delle riforme zariste e del terrorismo populista, dalla Francia di Gambetta all'Inghilterra di Disraeli.
Lotte di classe e partito rivoluzionario
Arrigo Cervetto
Libro: Copertina morbida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2022
pagine: 194
Il libro raccoglie una densa serie di articoli concepiti fin dall'inizio come corpo organico di un "testo-base della corrente leninista in Italia". La prima edizione in volume vedeva la luce nel giugno 1966. Le indicazioni di metodo, gli strumenti teorici ed i concetti che il testo fornisce conservano l'importanza che ebbero al momento della sua prima pubblicazione. Nel "partito-scienza", nel "partito-strategia", c'è la soluzione per affrontare le condizioni inedite dello scontro globale, combattendo le ideologie avvelenate con cui saranno mobilitate e fanatizzate le masse: la democrazia liberale dell'Occidente contro l'autoritarismo cinese, l'"Europa che protegge" contro la minaccia tecnologica di Pechino, persino un "socialimperialismo ecologico" contro giganti dell'Asia divoratori dell'ambiente. L'esperienza della "crisi della pandemia secolare" ha aggiunto però un'altra conferma alla teoria leninista del partito, quella del "partito-piano": davvero afferrare l'anello dell'organizzazione si è rivelato la soluzione per fronteggiare una crisi repentina e imprevedibile. "Lotte di classe e Partito rivoluzionario" si conferma un testo vitale, nelle nuove battaglie che già si preannunciano.
Opere complete. Volume Vol. 11
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2021
pagine: 746
Il volume presenta scritti e documenti che appartengono o fanno riferimento al periodo compreso fra l'agosto del 1851 e il marzo del 1853. Sono raccolti contributi di grande valore storico, politico e soprattutto teorico. Fra tutti, senza ombra di dubbio, risaltano "Il diciotto brumaio di Luigi Bonaparte" di Marx e "Rivoluzione e controrivoluzione in Germania" di Engels. Ma in questo periodo uscirono anche lavori che sono immediatamente il risultato della battaglia di partito, come le "Rivelazioni sul processo contro i comunisti a Colonia". Da un punto di vista biografico, Marx ed Engels erano dal 1849 costretti all'esilio inglese, il primo a Londra e il secondo a Manchester. Le esigenze economiche portarono Engels a riprendere il suo posto nell'azienda familiare e Marx a dedicarsi al mestiere di giornalista, cercando di pubblicare "pezzi" per la stampa progressista e democratica internazionale. Il volume raccoglie i primi articoli di Marx per la "New-York Daily Tribune". C'era in quell'impegno anche un fondamento politico: la corrente comunista, ormai priva di un proprio organo di stampa, continuò a far sentire la propria voce attraverso gli articoli di Marx ed Engels.
Opere complete. Volume 46
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Copertina rigida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2021
pagine: 424
Il carteggio che presentiamo, quello degli anni 1880-1883, inedito in Italia, riflette i mutamenti nella politica internazionale e la vita dei partiti del proletariato quando la classe rivoluzionaria entra nell'infanzia della sua storia. Marx ed Engels nel loro lavoro quotidiano tengono sotto osservazione la politica mondiale e lo sviluppo dei partiti proletari, in particolare nelle grandi potenze europee: Germania, Francia, Inghilterra e Russia. Il mondo era immenso, se si pensa ai pochi mezzi che, allora, i nostri maestri avevano a disposizione, ma niente che avveniva nel globo di politicamente rilevante o di rilevante per l'elaborazione scientifica passava senza lasciare una traccia nella loro riflessione. Continuamente si scambiavano le loro valutazioni, le loro ipotesi scientifiche, per mezzo delle lettere. E inviavano lettere ai compagni: erano lo strumento di un processo di formazione continuo. Il 14 marzo 1883 il cuore di Marx cessa di battere. Engels scrive: "Ciò che tutti noi siamo lo siamo grazie a lui, e oggi il movimento è ciò che è in virtù della sua attività teorica e pratica; senza di lui ci troveremmo ancora nel ciarpame della confusione."
Opere complete. Volume Vol. 4
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2021
pagine: 758
Il volume presenta gli scritti del periodo che va dal settembre 1844 al novembre 1845 e si collocano tra l'incontro parigino da cui nacque la stabile cooperazione di partito fra Marx ed Engels e l'avvio della lavorazione dell'"Ideologia tedesca". Nel volume sono raccolti due corposi scritti ("La sacra famiglia" e "La situazione della classe operaia in Inghilterra"), uno studio preparatorio di Marx su List e numerosi altri articoli, in maggioranza di Engels, di notevole interesse. Ne "La sacra famiglia" si trovano abbozzate diverse questioni che poi entreranno a pieno titolo a far parte del corpus teorico della concezione materialistica della storia e della politica e che ancora oggi conservano tutta la loro attualità. "La situazione della classe operaia in Inghilterra" resta tutt'ora "una delle migliori opere della letteratura socialista mondiale", per dirla con Lenin; una pietra miliare della scuola marxista nello studio dei processi del decollo industriale. Uno studio appassionato, documentato alla virgola, rigoroso che fornisce un utilissimo modello interpretativo per valutare gli analoghi processi che, con l'estensione del capitalismo a nuove aree, hanno trasformato il mondo.