LuoghInteriori
Shiarrael. Ali delle stelle
Emma Cremaschini
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2024
pagine: 396
Shiarrael significa ali delle stelle. È un nome proprio, ma è stato per lungo tempo qualcosa di più: una luce, una speranza di vita al di là della realtà dura e arida. Ma questo Shiarrael non lo sa, perché è cresciuta da sola, sulla strada, potendo contare solo e soltanto su sé stessa. Non è abituata alla generosità e ai gesti d’affetto, si approccia alle persone come farebbe un animale selvatico, con diffidenza, timore, paura di poter perdere l’unica cosa che sente di possedere davvero: la libertà. Non c’è peggior crimine di mettere in gabbia uno spirito libero, ancor più se ha gli occhi sinceri e verdi come due gemme preziose. Shiarrael ignora, tuttavia, che quegli stessi occhi la tradiranno, perché tra le tante esperienze che la vita le ha negato, ce n’è una che sarebbe in grado di cambiare il suo mondo: l’amore. L’esistenza della giovane, però, sta per subire degli sconvolgimenti ben più gravi. Shiarrael non ha famiglia, ma la sua pelle parla per lei. È una zingara, e in quanto zingara deve morire.
L'uomo che spiava la morte
Leo Spanu
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2024
pagine: 152
Roberto è un uomo di quarant’anni al quale un lungo periodo di coma ha sottratto dieci anni di vita. Aveva un lavoro, una fidanzata, una famiglia, amici fedeli: un’intera esistenza irrimediabilmente perduta. L’unica voce che lo assilla, nella confusione dei ricordi, è quella del rancore, anche se non può, tuttavia, prevedere che il dolore e la sofferenza gli porteranno un dono inaspettato: ha vissuto un inferno ed è tornato senza avere le chiavi della propria esistenza, ma gli è concesso il privilegio di sbirciare dalla serratura.
Casalsole. Sanatorio di Città di Castello
Giovanni Procelli
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2024
pagine: 186
Di fronte alle nuove sfide pandemiche moderne, appare chiara l’importanza di riscoprire la storia di Casalsole, sanatorio di Città di Castello concepito per l’isolamento e la cura dei malati di tubercolosi, la cui attività iniziò nel lontano 1932 e finì col terminare negli anni ’70 del Novecento. Oltre a studiare e riscoprire un particolare contesto storico-sociale come quello compreso tra gli anni ’30 e ’70 del secolo scorso, il volume ricostruisce l’esperienza sanitaria di Casalsole che – insieme a quella degli altri sanatori italiani – permise la nascita di un primo protocollo ante litteram per la cura delle malattie pandemiche. Isolamento, trattamento igienico, terapie e alimentazione furono le parole chiave per affrontare il dramma della tubercolosi che, senza il decisivo ruolo di queste strutture, sarebbe drammaticamente dilagata. Le esperienze e le vicende che hanno caratterizzato Casalsole sono ora a disposizione della collettività, come preziosa testimonianza di un sistema virtuoso, ben organizzato e antesignano dei futuri sviluppi nel trattamento delle epidemie e delle pandemie conosciute.
Ripple
Leonardo Giani
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2024
Giorgio, Marco e Pietro sono amici da una vita. Hanno diverse personalità e differenti prospettive, ma la loro amicizia è forte e sembra destinata a durare all’infinito. Poco dopo la laurea partono per una vacanza al mare, in Maremma, dove si immergono in un’atmosfera unica, sospesa nel tempo. Le giornate passano tra pomeriggi in spiaggia, aperitivi al tramonto e feste notturne, nuovi incontri e nuovi legami. Si comportano come se potessero vivere lì per sempre, in una sorta di estate che non finisce mai. Tuttavia la vacanza a un certo punto finirà, cambierà le loro vite e continuerà a cambiarle anche quando si ritroveranno, molti anni dopo. Qualcuno ritiene che l’amicizia ci renda più forti perché ci rende vulnerabili, aiutandoci così a capire davvero chi siamo e cosa vogliamo. Questa storia di amicizia e di mare vuole parlarci di noi, delle nostre emozioni e dei nostri sentimenti, invitandoci a riflettere sugli effetti delle nostre azioni. Azioni che, come raffiche di vento sulla superficie del mare, creano increspature che possono viaggiare per chilometri, diventare onde e poi disperdersi, lasciando però un segno del loro passaggio.
La società «In Arte Libertas». 1886-1903
Federico De Mattia
Libro
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2024
pagine: 348
A partire dagli anni Settanta del secolo scorso, l’intensificarsi dell’attenzione scientifica volta a comprendere la complessità delle vicende artistiche italiane di fine Ottocento ha inaugurato un nuovo filone di studi, in un’azione di vera e propria riscoperta assieme allo scardinamento di consolidate letture approssimative, spesso costellate di esterofilia o provincialismo. L’utopica aspirazione a una rivoluzione nel solco della tradizione è ciò che anima gli artisti che a partire dal febbraio 1886 si riuniranno per esporre annualmente sino al 1903, ribadendo il diritto – non sempre da loro stessi rispettato – di «amare liberamente l’arte ciascuno a suo modo». Nel tentativo di ricostruire la quasi ventennale vita del movimento “In Arte Libertas” si è cercato di supplire all’assenza di una monografia sistematica e organica interamente dedicata all’argomento nelle sue plurime sfaccettature.
La Belle Époque a Parigi. Nelle stampe fin de siècle 1872-1914
Loretta Eller
Libro
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2024
pagine: 224
Quest’anno ricorrono i 150 anni dalla prima mostra dei pittori impressionisti. Era il 15 aprile 1874 quando, presso lo studio del fotografo Nadar a Parigi, si riunì un gruppo di artisti “indipendenti”; presentarono opere d’avanguardia che la critica definirà “carta da parati”. Da poco era iniziato un periodo storico di pace e prosperità, di scoperte e invenzioni che fu poi internazionalmente chiamato Belle Époque. I benefici di queste scoperte portarono a notevoli miglioramenti sociali e del tenore di vita: l’illuminazione elettrica, la radio, il telefono, la metropolitana, l’automobile, l’aereo, il cinema, l’obbligo di istruzione, i progressi della medicina, le esplorazioni e la scoperta di civiltà perdute. Tutto lasciava sperare che in poco tempo si sarebbe trovata una soluzione a tutti i problemi dell’umanità. Parigi fu il centro della nuova condizione, grazie all’urbanizzazione voluta da Napoleone III e attuata dal barone Haussmann, ma anche alla stabilità politica durante la Terza Repubblica che garantì un periodo di sostenuta crescita economica nel contesto della Seconda rivoluzione industriale. In quegli anni lo Stato riuscì ad emanciparsi definitivamente dalla Chiesa culminando, nel dicembre 1905, con l’approvazione della legge di separazione tra Stato e Chiesa. Durante questo periodo nacquero nuove forme di intrattenimento come il cabaret, il café chantant e soprattutto il cinema che, dalla storica prima proiezione pubblica dei Fratelli Lumière del 28 dicembre 1895, ha cambiato la storia dello spettacolo. La scena culturale prosperava e l’arte prendeva nuove forme con l’Impressionismo, il Preraffaellitismo, il Simbolismo e l’Art Nouveau. Durante la Belle Époque furono organizzate a Parigi ben tre Esposizioni Universali, durante le quali vennero costruite la Statua della Libertà, poi donata alla città di New York e la Torre Eiffel, divenuta simbolo di Parigi, nonostante dovesse essere demolita dopo l’Esposizione.
Fuori copione
Bertola Jonne
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2024
pagine: 170
Quarantadue giorni sul set di un film: un immaginario biopic sulla cantante Rosmunda Pisaroni, “la regina dei contralti” realmente vissuta tra il 1793 e il 1872. Prediletta da Gioachino Rossini per la voce straordinaria, preferiva cantare con le spalle al pubblico o con una maschera sul viso per nascondere la propria bruttezza fisica. Il romanzo si sviluppa parallelamente alle azioni del film, ma, come da titolo, "Fuori copione": con l’occhio di una cinepresa ribelle che guarda dove le pare – sulla scena, nel backstage e nella realtà quotidiana –, mette a fuoco le vicende della troupe, variegata tribù che condivide giornate e notti di lavoro, cene e alberghi diventando “una famiglia” per il tempo di lavorazione del film.
L'innocenza violata
Violante Brandolini D'Adda
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2024
pagine: 222
"Non c’è vento favorevole per un marinaio che non sa dove andare": le parole di Seneca esprimono il dilemma di molte vite che, arrivate a un punto di svolta, non riescono ad afferrare il vento e prendere il largo. Vite costrette a fare i conti con un mondo come il nostro, che non concede punti di riferimento ma non ammette la possibilità di perdersi. Chissà se, proprio sulla scia del grande filosofo, Doriana riuscirà a orientarsi nel mare della vita, sconquassata com’è dal vento dei sentimenti che la travolgono. Lei, ragazza pacata e di buona famiglia, con un fidanzato che è in procinto di sposarla, sola di fronte alle ombre di un passato celato ma ancora presente e rumoroso. Amore sacro e profano si mescolano, s’intrecciano, animano il paese in cui Doriana vive, cammina, si perde e si ritrova in mezzo ai vicoli e nel cortile del collegio di suore in cui è cresciuta, ignara di quello che sarà e non del tutto consapevole di ciò che è stato: la rotta che porta dall’innocenza alla maturità è lunga e piena di scogli pericolosi.
Releasers e immagini del mondo spirituale. Indagine sulle fonti percettive dell'iconografia del trascendente
Walter Ceccarelli, Veronica Ceccarelli
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2024
pagine: 320
Non si sa quando l’uomo abbia iniziato a credere nell’esistenza dello spirito e delle altre entità trascendenti, come le divinità, l’anima e l’aldilà, né si sa se oltre all’Homo sapiens e all’Homo neanderthalensis anche altre specie di uomini abbiano creduto nell’esistenza di esseri immateriali e altri mondi. E nessuno può affermare con certezza che gli animali non abbiano un’anima o una qualche forma di idea di sopravvivenza dopo la morte. Il libro affronta in 300 pagine debitamente illustrate da oltre 300 foto e 50 disegni a carattere didascalico, argomenti di tradizionale pertinenza della religione, della metafisica, della storia dell’arte, dell’archeologia e dell’antropologia, ma lo fa da un punto di vista nuovo, con il risultato di configurare un inedito quadro, una originale visione nel campo dell’ontologia, dell’ermeneutica e della semantica classica.
Neonati
Maria Cristina Vipera
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2024
pagine: 206
Il mistero di una nascita, avvolto nel timore di scoprire una verità nascosta, può diventare la chiave per aprire la porta di un passato confuso e in apparenza impenetrabile. Spesso quello che vediamo nello specchio non ci rappresenta, non ci definisce, non basta a dirci chi siamo. Fosco e opaco può rivelarsi il sentiero che ci conduce alle nostre radici, come quello intrapreso da Maria Grazia Ruggeri, giornalista di cronaca, che indaga sulle sue origini spinta dal bisogno di riempire il vuoto dell’assenza e scoprire, finalmente, chi siano i suoi genitori biologici. Un giallo intricato, tra storie dimenticate e sospetti, ambientato nell’area in cui Maria Grazia si è recata per visitare l’orfanotrofio dove fu portata poco dopo la nascita.
Nel nome della madre. Storia del doppio cognome in Italia (e non solo)
Maria Dell'Anno Sevi
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2024
pagine: 150
La prima informazione che inevitabilmente diamo al momento di conoscere una persona mentre le stringiamo la mano è il nostro nome e cognome. Ebbene, della nostra identità di italiane e italiani fa parte l’avere – salvo poche eccezioni – un unico cognome, quello di nostro padre. La legge italiana, fino al 2016, prevedeva la possibilità di dare alle figlie e ai figli fino a tre nomi ma un solo cognome. O meglio questo non era ciò che la legge italiana prevedeva, bensì ciò che dava per scontato: da nessuna parte la legge italiana prevedeva esplicitamente che alla nascita dovesse essere imposto alle figlie e ai figli di persone coniugate il solo cognome del padre, lo considerava implicito, ovvio, talmente ovvio da non meritare una previsione di legge. Oggi invece, grazie alle sentenze della corte costituzionale, è prevista alla nascita l’attribuzione del cognome di entrambi i genitori. Quante persone lo sanno? E quante persone sanno quanto è stato difficile arrivare a questo risultato? È una storia appassionante che ci riguarda tutte e tutti, e che ancora non è finita.
Felici quanto basta. Come sopravvivere nella società moderna a un livello di felicità ragionevole
Stefano Nocentini
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2024
pagine: 222
La felicità è, come la Valle dell’Eden, una meta mitica agognata da sempre. Molte sono le mappe proposte a indicare la via per raggiungerla: chi suggerisce l’Amore, chi la Fede, chi la presa di coscienza delle proprie potenzialità. In ogni caso, si concorda sul fatto che, per qualche motivo, la felicità è difficile, particolarmente oggi. Il libro ricerca le cause di questa difficoltà nella Storia, proponendo un viaggio dall’origine della specie umana alle comunità nomadi dei cacciatori fino alla società di oggi, cercando di illuminare il percorso come la lanterna che Diogene usava per cercare l’uomo. L’obiettivo del saggio è suscitare nel lettore quella consapevolezza che è indispensabile per abbattere i sensi di colpa e per non farsi intimorire dal pensiero unico; perché, per essere felici, prima di tutto bisogna non avere paura di essere felici, o almeno di provarci.