Macchione Editore
Lombardia misteriosa
Massimo Centini, Laura Rangoni
Libro
editore: Macchione Editore
anno edizione: 1990
pagine: 116
Varese in love. Ediz. italiana e inglese
Pietro Macchione, Eugenio Manghi
Libro: Libro rilegato
editore: Macchione Editore
anno edizione: 1990
pagine: 256
Una passeggiata fotografica a Varese, alla scoperta degli angoli e degli edifici più affascinanti della città. Le immagini - affiancate da brevi testi in italiano e in inglese - accompagnano nell'esplorazione del centro storico e delle sue viuzze, tra chiese, piazze e cortili; esplorano le ville e i parchi della Città Giardino, le castellanze, l'arte e la natura.
La cava 2002. Vicende, personaggi, storia del territorio malnatese
Libro
editore: Macchione Editore
anno edizione: 1990
pagine: 120
Novantanove cose da fare a Varese almeno una volta nella vita
Francesca Vago
Libro
editore: Macchione Editore
anno edizione: 1990
Territori 2022. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2022
pagine: 248
In questo numero, testi di: Paola Biavaschi Claudia Biraghi Francesca Boldrini Stefano Bonometti Paolo Bozzato Giuseppe Carcano Rossella Dimaggio Renzo Dionigi Laura Facchin Daniela Franchetti Gianmarco Gaspari Enzo R. Laforgia Alfredo Lucioni Constance McLaughlin Green Paolo Musso Paolo Nitti Gian Paolo G. Scharf Andrea Spiriti Erasmo Sivio Storace Territori visitati: Arcisate e Bisuschio, Ospedale di Ponte Chicago e il New England Graglio e Maccagno Gallarate e la regione dei laghi Varese e provincia, chiesa di San Martino in Culmine Massachusetts, Holyoke Argomenti trattati: Antichi monumenti Dinastie locali Fiscalità urbana Lavoro ed emigrazione Rodari, Varese e la Grammatica della fantasia Storia delle istituzioni Storia locale, significato, valore e fonti Turismo, pesca e alimentazione.
I sardi a Salò
Angelo Abis
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2022
pagine: 248
Non è certo un caso che quasi tutti i sardi che ebbero un qualche ruolo nella R.S.I., da Barracu a Sulis, da Ugo Manunta a Stanis Ruinas, da Luigi Contu a Vincenzo Lai, si ritrovarono in quel vasto schieramento politico e culturale che alla critica più che radicale al cosiddetto “fascismo-regime”, autoritario, conservatore e illiberale, univa la richiesta della libertà di stampa, del pluralismo partitico, l’indizione di una costituente e la socializzazione dell’economia. Come non è certo un caso se Barracu poteva dire alla radio, parlando ai sardi: “...La Sardegna avrà, in base al nuovo ordinamento, l’autonomia necessaria che la sua configurazione, la sua posizione geografica e il suo passato, le hanno dato il diritto di sognare e di avere". A Salò il segno di riconoscimento dei sardi era la lingua sarda. Questo faceva premio su qualunque altro fattore e imponeva una solidarietà e quasi una parentela che andava ben oltre le differenze politiche o ideologiche.
In cucina con i Promessi sposi. Ricette e tradizioni della Brianza, della Lombardia e della cucina povera
Patrizia Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2022
pagine: 176
Il libro propone 150 ricette della cucina storica brianzola e lombarda. Dalle ricette del pranzo di nozze di Renzo e Lucia, a quelle antiche di Bartolomeo Scappi, dal pan Mataloch (il panettone del Lario) alla minestra gallega (la cassoela spagnola), dai missoltit (agoni essiccati) alle salse medievali. Il testo è arricchito da accenni alla storia della cucina e delle usanze alimentari. Un percorso inedito attraverso personaggi e luoghi de I Promessi Sposi, con le illustrazioni di Francesco Gonin e fotografie d’epoca.
Lavoro e industria a Saronno tra Ottocento e Novecento
Giuseppe Nigro
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2019
pagine: 208
Il Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese noto con il suo acronimo (MILS), aprì le porte il 25 ottobre de1 1998. La vasta e importante collezione esposta nelle sue sale sintetizza la lunga storia industriale e del lavoro di Saronno. Il quaderno n. 9, celebrativo del ventennale, affronta i temi delle origini dell'industrializzazione locale, la nascita e il ruolo delle Ferrovie Nord Milano, l'insediamento e lo sviluppo della Maschinenfabrik Esslingen Costruzioni Meccaniche di Saronno. I saggi pubblicati forniscono quel necessario approfondimento che permette di collocare i repertori del museo all'interno di una storia dell'industria e della tecnica non disgiunta da quella del lavoro, degli uomini, imprenditori, tecnici, lavoratori, protagonisti reali delle vicende che con cui quei manufatti hanno convissuto.
Costantino Borsini: l'uomo, il marinaio, l'eroe. Il Comandante si e inabissato con la sua nave
Massimiliano Naressi
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2016
pagine: 182
All’alba del 21 ottobre 1940 il cacciatorpediniere Nullo, dopo un aspro combattimento notturno, si inabissava nel Mar Rosso. Il Comandante Costantino Borsini, dopo aver verificato che l’equipaggio avesse lasciato la nave, decideva di restare a bordo e perire con essa. Veniva raggiunto in plancia dalla sua ordinanza, il marinaio Torrese Vincenzo Ciaravolo. Entrambi furono decorati con Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria. Oggi il pattugliatore della Marina Militare Comandante Borsini ricorda l’eroico ufficiale.
Dieci racconti per Piero Chiara
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2016
pagine: 156
Il Premio Chiara per una raccolta di racconti Inediti nasce nel 2010 con l’intento di promuovere la scrittura di racconti, offrendo ad autori esordienti, dai 25 anni in su, la possibilità di far conoscere le loro opere. Quest’anno, visto il gran numero di opere di buona qualità in concorso, la Giuria ha deciso con la collaborazione e il sostegno della Pietro Macchione Editore, di realizzare quest’antologia dal titolo “Dieci racconti per Piero Chiara”. Il Premio Chiara Inediti affianca il Premio Chiara, nato a Varese nel 1988 che premia ogni anno una raccolta di racconti editi in lingua italiana, pubblicata in Italia o nel Canton Ticino e il Premio Chiara Giovani, concorso di narrativa aperto a giovani tra i 15 e i 25 anni, che mira a incentivare le attitudini linguistiche e letterarie dei ragazzi, con particolare riferimento alla misura del racconto, quella preferita da Piero Chiara.
Guido Morselli. Un gattopardo del nord
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2016
pagine: 370
"Guido Morselli, elegante a suo modo (con stringhe di corda nelle scarpe dalle pesanti suole, il nastro adesivo a fermare strappi nella fodera del trench rigorosamente inglese), misurato nei sentimenti, schivo, salutista, non mostrò mai nella vita e nella sua arte alcun segno di sbavatura, eccessi, esibizione. Rigoroso, sobrio nei temi e nei personaggi, ' bon à tout faire, bon à rien faire', non si ritenne mai detentore di una verità rivelata: a ogni pensiero o idea assegnava i confini di un normale buon senso, niente in fondo era apparentemente degno d'essere messo su carta. Semmai il valore assoluto, il fulcro del suo essere spirituale e creativo andava cercato in 'una sensibilità, ohimé spesso così ardua a seguire, ad afferrare, a fissare'(diario, 1946)" (Valentina Fortichiari).