fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Magika

Arte Sicilia contemporanea, Francesco Messina. Suggestioni ed echi dell’antica Naxos

Libro: Libro in brossura

editore: Magika

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il testo trae origine dalla mostra “Arte Sicilia Contemporanea, Francesco Messina. Suggestioni ed echi dall’antica Naxos”, svoltasi a Palazzo Ciampoli di Taormina, da aprile a giugno 2019. Il volume è a cura di Vera Greco (direttore del Parco archeologico di Naxos Taormina), Maria Fratelli (direttore dello Studio Museo Francesco Messina di Milano) e Diego Cavallaro (curatore del Parco archeologico di Naxos Taormina). Il libro, come la mostra antologica, propone una lettura delle opere dello scultore Francesco Messina affiancate da reperti archeologici del museo di Naxos. È composto dai saggi di Vera Greco, Maria Fratelli, Maria Grazia Vanaria, Diego Cavallaro e di una sezione, a cura di Davide Amata, con le schede delle cinquantotto sculture esposte in mostra a Palazzo Ciampoli. Si tratta della terza tappa di un progetto artistico, nato dalla collaborazione fra i Parchi archeologici di Naxos Taormina ed Agrigento e lo “Studio Museo Francesco Messina” di Milano, dove nel 2018 ha preso il via la narrazione comparata dello scultore siciliano, uno dei massimi protagonisti del Novecento, alla continua ricerca di un’armonia formale classica.
18,00 17,10

Dalla tarda Maniera al Rococò in Sicilia. Scritti in onore di Elvira Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: Magika

anno edizione: 2019

pagine: 240

Questo libro raccoglie trentasei contributi che colleghi, ex allievi e amici hanno voluto dedicare ad Elvira Natoli, docente di storia dell’arte moderna all’Università di Messina per tanti decenni, venuta a mancare nell’agosto 2017. Una ricca miscellanea di studi, con nuovi approfondimenti critici e tanti inediti, che vuole essere un omaggio alla lunga e operosa carriera accademica della studiosa, incentrata su temi e aspetti della cultura figurativa siciliana dalla tarda Maniera al Rococò, con particolare attenzione alla pittura messinese del Sei e Settecento e alla letteratura artistica, che sono stati terreni privilegiati delle sue ricerche. Il volume è arricchito dalla bibliografia completa degli scritti di Elvira Natoli
38,00 36,10

La cultura artistica del Duecento nella Sicilia centrale

Maria Katja Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Magika

anno edizione: 2018

38,00 36,10

Officina siciliana. Momenti e aspetti della circolazione artistica in Sicilia in età moderna

Libro: Libro rilegato

editore: Magika

anno edizione: 2018

pagine: 144

38,00 36,10

La Madre di Consolazione a Piazza Armerina e altre icone postbizantine in Sicilia

Maria Katja Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Magika

anno edizione: 2018

Il volume - partendo dagli studi preliminari sulla Madre di Consolazione a Piazza Armerina, il cui restauro ha dato l'input per la ricerca – svolge un'analisi sistematica del vario articolarsi in Sicilia di un fenomeno di grande impatto quale fu la diffusione della cultura postbizantina seguita alla caduta di Costantinopoli del 1453.
38,00 36,10

Pitture in collezione. Venti opere del museo civico di castello Ursino

Pitture in collezione. Venti opere del museo civico di castello Ursino

Libro: Libro rilegato

editore: Magika

anno edizione: 2018

pagine: 208

Venti contributi su singole opere del museo civico di castello Ursino, scritti da docenti e giovani studiosi del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania, sono qui raccolti per avviare uno studio approfondito e specifico sul ricco patrimonio del museo catanese. Pitture che restavano in larga parte fino ad ora «inedite o malnote» (Maganuco 1933) insieme a dipinti già oggetto di studi scientifici compongono uno spaccato variegato – da un mosaico medievale a un bozzetto di Domenico Morelli – delle ricche raccolte di castello Ursino e lasciano emergere la fortuna della pittura nelle collezioni storiche confluite al museo: dal settecentesco museo dei padri benedettini del monastero di San Nicolò l’Arena, alla pinacoteca di Giovan Battista Finocchiaro, alla donazione dei baroni Zappalà Asmundo.
29,90

Il simbolismo nella pittura europea. Dai Preraffaelliti all'Art Nouveau. Volume Vol. 2

Il simbolismo nella pittura europea. Dai Preraffaelliti all'Art Nouveau. Volume Vol. 2

Teresa Pugliatti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Magika

anno edizione: 2017

pagine: 960

Dopo il Primo volume, nel quale si introduce il movimento simbolista in Inghilterra, Francia, Germania e Svizzera, in questo Secondo volume, si mostrano i suoi risvolti in Belgio e le successive ripercussioni in Inghilterra e in Francia nei tardi anni Ottanta, quando, secondo l’autrice, la critica decreta la nascita del Simbolismo per merito di Gauguin e la Scuola di Pont-Aven. Questo è quello che, invece, la Pugliatti definisce “secondo” Simbolismo e vede diverso da quello che chiama “primo”, nato in Inghilterra nel ’48-50 e in Francia nel 60-70. Successivamente l’autrice si dedica al Simbolismo in Russia e quindi in Italia, svelando molti aspetti nuovi, spostandosi in varie regioni italiane e analizzando personaggi noti (Previati, Segantini, Pellizza da Volpedo, ecc.) e altri da rivalutare come Fortuny, Mario de Maria, Vittorio Grassi. Ci sarà anche una particolare attenzione agli importanti risvolti del Divisionismo. Si finisce con le Secessioni (Praga, Berlino, Monaco e Vienna), con rispettive trattazioni sui protagonisti dell’ambiente simbolista praghese, poi su Franz von Stuck, Klimt e gli artisti che vi gravitano intorno
75,00

Karta. Quaderno. Volume Vol. 2

Karta. Quaderno. Volume Vol. 2

Libro

editore: Magika

anno edizione: 2017

18,00

Karta. Quaderno. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Magika

anno edizione: 2017

pagine: 80

Il Quaderno n. 2 di “Karta” propone una miscellanea di articoli, ad ampio raggio, sul patrimonio artistico siciliano, a firma di studiosi di diverse scuole e generazioni, con molti inediti e i risultati di ricerche documentarie e di nuove riflessioni storico-critiche.
18,00 17,10

L'attimo della vita. Pochi secondi all’alba del 28 dicembre 1908

Giuseppe Amedeo Mallandrino Cianciafara

Libro: Libro in brossura

editore: Magika

anno edizione: 2017

pagine: 104

Filippo Cianciafara visse novanta anni, ma tutta la sua lunga esistenza fu, forse in buona parte inconsapevolmente, plasmata da quei pochi secondi che all’alba del 28 dicembre del 1908 videro la morte di Messina; e non solo ciò vale per il tempo successivo alla catastrofe, quando ogni sua azione fu indotta e condotta dall’esito di quel trauma, ma anche per i sedici anni della sua precorsa esistenza, che, ricordandola, rivide sempre attraverso il filtro opaco della invocazione della madre morente. Quando Filippo fu travolto dal terremoto aveva da poche settimane compiuto sedici anni, e proprio in quella fausta ricorrenza aveva finalmente ricevuto in dono dal padre la tanto agognata macchina fotografica, uno strumento che mai più avrebbe abbandonato. In quelle poche decine di giorni che intercorsero fra il compleanno e la catastrofe, Filippo mai lasciò l’oggetto dei sui desideri. Delle sue prime lastre fotografiche non si è più trovata traccia: vi sono, viceversa, talune immagini colte da Filippo subito dopo il disastro e di quelle, avendole recentemente trovatesi, si propone ora, dopo più di un secolo, la pubblicazione.
25,00 23,75

Fotografia per l'arte. Nozioni fondamentali teoriche e pratiche
150,00

L'idea del territorio dello Stretto. Dalla conurbazione alla città metropolitana

Francesco Cardullo

Libro

editore: Magika

anno edizione: 2016

pagine: 144

L'intenzione di questo saggio è quella di descrivere lo sviluppo delle idee determinate dai caratteri del Territorio dello Stretto di Messina; di raccontare un processo culturale complesso che mette insieme urbanistica e architettura, che sono le discipline che più ci interessano, con economia, sociologia, politica, ecologia, amministrazione, demografia, giurisprudenza, statistica. L'Autore crede che chi, oggi, legifera, governa, programma, pianifica, progetta o semplicemente scrive sul Territorio dello Stretto di Messina debba avere conoscenza sia di come tale idea si è sviluppata nel tempo, sia di chi tale idea la ha sviluppata, sino ad arrivare anche a rinnegarla, considerando che si tratta di alcuni protagonisti assoluti della cultura del Novecento italiana: Lucio Gambi, Giuseppe Samonà, Ludovico Quaroni.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.