fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Manzoni Editore

L'infanzia tradita. Petr Il'ic Cajkovskij

Alessandro Zignani

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2024

pagine: 320

Una vita scritta come un romanzo. Scandita lungo gli ultimi anni di Čajkovskij, segnati da un rendiconto implacabile con i suoi fantasmi interiori, l'immagine del compositore emerge, dalla narrazione, nei suoi incontri con i grandi compositori contemporanei, e quel mondo di mercanti e ipocriti che lo portò a fuggire sempre più da se stesso, fino a divenire un uomo senza volto, maschera di identità fittizie. Il giallo della sua morte resta ancora un mistero. Colera, si disse; oppure, suicidio. Entrambe le versioni appaiono, alla prova dei fatti, non sostenibili. In questa biografia narrata si avanza una terza possibilità, finora ignota, e ancora più inquietante. Čajkovskij fu un esule della vita, un bambino troppo amato per poter sopravvivere all'avvento della maturità. La sua storia riassume in sé i modelli più alti dell'anima russa: la rassegnazione al Fato, nume onnipresente nella sua opera, e il richiamo dell'eros, da lui vissuto come regressione al paradiso di un'infanzia per sempre rimpianta. Fu questo, a ispirarlo nella sua insopprimibile pulsione creativa; e, insieme, a perderlo.
32,00 30,40

Medium e gerarchi. Metapsichica e spiritismo in Italia durante il Regime Fascista

Medium e gerarchi. Metapsichica e spiritismo in Italia durante il Regime Fascista

Paolo Cortesi

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2024

pagine: 200

La metapsichica (oggi si preferisce il termine parapsicologia) fu un argomento frequente durante il regime fascista. Durante la dittatura, ci fu un nuovo grande interesse verso lo spiritismo; si organizzarono convegni ufficiali sulla radiestesia; uscirono libri con le sedicenti comunicazioni dall'al di là. Il legame tra regime e indagatori dell'occulto fu continuo e circolare: i metapsichisti dichiaravano la loro fede fascista, il regime riconosceva ufficialmente la realtà dei fenomeni e il valore delle ricerche. Nel ventennio, i metapsichisti italiani furono fascisti, nella colpevole illusione che lo spirito di cui essi parlavano fosse lo stesso di cui parlava Mussolini; ma non era così: alla pacifica umanità di fratelli, uguali e liberi nella ricerca dell'Assoluto, il fascismo opponeva una massa di docili esecutori sottoposti alla guerresca volontà del capo. L'insanabile diversità giunse inevitabilmente alla crisi, e il regime non tardò a proibire certi volumi e a sciogliere certe associazioni; soprattutto dopo il 1938, l'anno delle leggi razziali, quando la metapsichica fu ritenuta, dai fascisti più feroci, una subdola creazione ebrea a danno degli ariani. Questa ricerca, basata tutta ed esclusivamente su fonti documentarie di prima mano, ricostruisce vicende e figure di un momento significativo della storia culturale e politica del nostro paese.
20,00

Dizionario curioso della Vallassina e di Canzo

Maria Orsola Castelnuovo, Marco Fioroni, Fulvio Paredi

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2024

pagine: 200

A quanti di noi, abitanti della Vallassina, capita di riferirci a un nome, un luogo, una leggenda, entrati nel nostro vocabolario quotidiano, senza però conoscerne la storia? Nelle culture locali la tradizione orale ha sempre tramandato quell'identità che di ogni vallata, ogni paese, ogni contrada rappresenta l'anima, cosicché una parola, quella parola, diventa l'archetipo di un riferimento preciso e allo stesso tempo senza memoria. Questo Dizionario curioso della Vallassina e di Canzo nasce dunque con lo scopo di trascendere la tradizione locale e di riconsegnare a poche righe, comprensibili a tutti, la storia e gli etimi di luoghi, chiese, prodotti tipici e bellezze naturali dell'intera valle.
20,00 19,00

Herman Melville

Lewis Mumford

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2024

pagine: 420

Quando Melville morì, nel 1891, la rivista letteraria "The Critic" non sapeva nemmeno chi fosse. La scoperta di quello che Mumford definisce «il più grande scrittore creativo che l’America abbia prodotto, la cui epopea, Moby Dick, è uno dei più alti monumenti poetici della lingua inglese» è opera del XX secolo. Melville è dunque vivo, e ancor oggi la sua opera ci tocca in profondità non perché abbia descritto gli arcobaleni dei mari del Sud, o corretto gli abusi d’autorità della Marina degli Stati Uniti, ma perché affrontò certi grandi dilemmi della vita spirituale dell’uomo, e cercando di dare una risposta, ne sondò il fondo. Abbandonò il mondo addobbato e ovattato della convenzione, e affrontò la nudità della vita, dalla morte, dell’energia, del male, dell’amore, dell’eternità: scostò i confortevoli drappeggi dei salotti vittoriani rivelando l’oscura notte, pallidamente rischiarata dalle luci di antiche stelle. Voltò le spalle a una carriera felice e fortunata per tuffarsi nelle fredde, nere profondità dello spirito, le profondità dell’oceano senza sole; e pur avendo dimostrato che non si poteva vivere in quelle condizioni, riportò nei meschini trionfi dell’epoca quell’unico elemento di cui essa mancava completamente: il senso tragico della vita; il senso che il più alto dei voli umani si libra sopra un abisso inconquistato e forse inconquistabile.
33,00 31,35

Tradizioni e leggende dei mari e delle coste d'Italia

Luciano Zeppegno

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2024

pagine: 102

Nessun lettore potrebbe pensare che in un solo Sapientino si possa raccontare tutto delle coste e dei mari d'Italia; ma una visione panoramica abbastanza completa, quella sì, è possibile offrirla; e anche arricchirla di dettagli strani, sconosciuti, o almeno poco noti. E così Luciano Zeppegno ha fatto, segnalando alcuni tra i personaggi, le tradizioni e le leggende più curiose intorno al Mare Nostrum. Cosa ci faceva la Sacra Famiglia in Liguria, e da quali Dei, o Santi, prendono il nome le nostre città? Dalle fate dimoranti le tombe etrusche ai diavoli della laguna veneta, passando per le numerose storielle più comiche che oscene, nasce questa guida, godibilissima sia dal vero escursionista che dal viandante da salotto.
13,50 12,83

Milano. Dal Verme. La singolare storia di un Teatro (1872-2001)

Milano. Dal Verme. La singolare storia di un Teatro (1872-2001)

Eduardo Rescigno, Andrea Sessa

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2024

pagine: 450

Il libro ripercorre le molte vite del teatro Dal Verme di Milano, dall'inaugurazione (1872) alla rinascita dopo una lunga chiusura (2001). Un'esistenza strettamente connessa alle vicende di una città in rapida e profonda trasformazione, che si rispecchia in una struttura teatrale capace, nel corso degli anni, di ospitare gli spettacoli più diversi, dall'opera al circo equestre, dall'operetta ai concerti, dalla prosa alla rivista musicale, dagli incontri sportivi alle proiezioni cinematografiche. In una singolare "cronologia raccontata" appaiono avvenimenti e personaggi che, in misura maggiore o minore, ma ugualmente significativa, hanno lasciato una traccia nella storia di un teatro per molti versi unico, e in quella della stessa Milano.
33,00

Gli intellettuali

Paul Johnson

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2024

pagine: 404

Cosa accomuna personaggi come Rousseau, Shelley, Marx, Ibsen, Tolstoj a Hemingway, Brecht, Russell, Sartre? Siano essi filosofi o scrittori, poeti o economisti, ognuno di loro incarna quel ruolo di miliare storico capace di orientare il giudizio e gli atteggiamenti di masse umane attraverso grandi sistemi di pensiero. Ma da quali presidi morali costoro lanciano istanze, norme, discipline e modelli verso un'umanità sempre pronta a consegnarsi all'idea dell'uomo totale? Qual è stato il rapporto di questi «fari» con mogli tradite, figli disconosciuti, amici raggirati, debiti, oppiacei, manie di suicidio, avvilimenti morali inaccettabili? Questo volume di Paul Johnson va oltre la biografia consolidata di un gruppo di "maestri", e scende negli anfratti di esistenze stratificate, cercando il profilo autentico di uomini le cui dottrine spesso sconfessano il loro quotidiano, i loro rapporti intimi, portandone in luce vizi, aberrazione, idiosincrasie, ipocrisie, malvagità. Un salutare bagno nella realtà, l'altra faccia di una medaglia che siamo abituati a guardare e valutare solo da un verso.
28,00 26,60

La Belle Époque

Tom Antongini

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2024

pagine: 294

Che bel personaggio doveva essere Tommaso Antongini; Tom, per gli amici. Classe novarese 1877, divenne segretario personale del divo d’Annunzio à la fin du siècle, e restò suo fedele depositario di segreti e prodezze per tutta la vita; e oltre. Mai, forse, dell’Immaginifico fu vero compagno di ventura, ma da buon Leporello, Tom osserva e annota tutto il catalogo di conquiste del suo Don Giovanni. Sono gli anni del can–can, dello stile floreale, di un’epoca che era bella anche nel nome, prima dell’abisso della Grande Guerra. Ed è alla luce delle lampade liberty, tra piume colorate e raffinate redingote, che prendono vita i ricordi di Tom, mentre era al servizio di quel vate che ora diventa il trait–d’union per raccontare le imprese — queste sì, tutte terrene — dei personaggi conosciuti in quegli anni. Ballerine, scrittori, politici, regnanti, sportivi; ma anche musicisti e compositori; nomi entrati nel nostro immaginario in termini forse astratti, e qui colti nel loro lato più umano, carico di fragilità e grandeur, immoralità e tardivo disinganno. Lo stile è scanzonato, ironico, leggero; la rievocazione è lucida, quasi fotografica, ma di una fotografia volutamente sottoesposta a profonde riflessioni; è la Belle Époque, insomma, dell’agiatezza e non quella delle crisi ideologiche, quella della prima classe del Titanic, e non quella del colonialismo esasperato. Noi era questo che volevamo, e questo ci ha dato, in modo sincero e audace, Tommaso Antongini; Tom per gli amici.
26,00 24,70

La cintura di castità. Antistoria della libido tra realtà e leggenda

Donata Chiadini

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2024

pagine: 66

La cintura di castità stimola molto la nostra curiosità: chi l’ha ideata, e quando? Come si poteva camminare con quell’aggeggio tra le gambe? Come ha fatto la donna a non ribellarsi? Così ci è venuto il desiderio di saperne di più e siamo andati a spulciare tra i libri: enciclopedie, cronache antiche, memorie, volumetti di aneddoti, romanzi libertini. L’unica cosa che non siamo riusciti a trovare è stata qualche pagina scritta da una mano femminile, una testimonianza diretta, insomma, di chi l’ha vissuta sulla propria pelle. L’argomento è scabroso e la cintura conserva a tutt’oggi un certo suo alone d’inquietante mistero. Nemmeno queste pagine serviranno a svelarne tutti i segreti e i falsi miti, e neppure a soddisfare tutte le curiosità, ma saranno di un certo interesse — o almeno lo speriamo — per tutti coloro che desiderano conoscere meglio la sua storia.
12,50 11,88

Van B. «Goethe, Beethoven e il demonico». «Beethoven lettore di Omero»

Luigi Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2024

pagine: 280

Chi conosce l'opera di Luigi Magnani (1906-1984), saprà che non esiste nessun volume da titolo "Van B." Un nuovo saggio, postumo di 30 anni, è del resto da escludere, su quel "Van B.", il quale altri non può essere che Ludwig van Beethoven, a cui l'autore ha già dedicato buona parte delle sue pubblicazioni (una decina in tutto). E dunque? Escludendo i "Quaderni di conversazione" e "Il nipote di Beethoven", che in verità è un romanzo, si è scelto di raccogliere in un unico volume due testi apparsi in Italia per i tipi Einaudi a 8 anni di distanza: Goethe, Beethoven e il demonico (1976) e Beethoven lettore di Omero (1984). Si tratta, in entrambi i casi, di esempi di prosa raffinata, che fonde il rigore del musicologo con la cordialità dell'umanista. In tali opere Magnani porta in evidenza un profilo di Beethoven che non è puramente quello del compositore ma piuttosto quello del lettore accanito dei classici, tra cui Omero e Goethe, che in molti casi stanno alla base delle sue intuizioni interiori poi realizzate in musica. Prefazione di Alessandro Zignani.
29,00 27,55

Alpi misteriose e fantastiche. Dèi, arte, tesori tra le nostre montagne

Serge Bertino

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2023

pagine: 100

Gli scienziati ci insegnano che le montagne rappresentano un fenomeno geologico e geofisico che racchiude la storia evolutiva della nostra crosta terrestre; per i poeti esse sono di volta in volta scintillio di vette, forme di cristallo o cattedrali dello spazio; i musicisti vi scoprono la sinfonia del vento e i pittori scorgono in ogni roccia una diversa sfumatura di colore. Eppure le montagne sono anche qualcosa che sfugge ad ogni tentativo di definizione e diventano per ciascuno di noi il simbolo di un’ascesi mistica verso un assoluto di cui ci è quasi impossibile concepire l’immensità. Dolci o brutali, semplici nelle loro forme o tormentate, le Alpi, come ogni forma fantastica, sono legate a quella parte della nostra personalità da cui nascono le visioni di un universo appena intravisto. L’uomo e il sacro vi si ritrovano come per caso mettendo in evidenza i misteri che da sempre esse conservano per ciascuno di noi. Lentamente ogni valle ed ogni becca sono diventate il luogo sacro per eccellenza in cui vita e morte possono andare sotto braccio, divinità e streghe nascondono le loro collere o i loro amori, e l’uomo non vi si avventura che per rivivere, « al di là delle cime », in un ambiente fatto di pura astrazione.
13,50 12,83

Profezie per un'apocalisse

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2023

pagine: 340

Tra le tante antologie di Nietzsche esistenti, questa si segnala per due caratteristiche uniche. Nietzsche è stato un profeta della Modernità, prevedendone ogni crisi, qualunque degrado sociale e culturale. Dal riscaldamento globale al nichilismo nei rapporti umani, la disillusione verso il mito del progresso, il nichilismo giovanile e l’imbarbarimento dell’informazione di massa: la morte dell’Umanesimo appare, nei suoi aforismi, come un processo allora appena avviato, ma inarrestabile. Questa antologia raccoglie, percorrendo l’intera opera del filosofo, ogni vaticinio da lui destinato inutilmente alla riflessione dei posteri. Ma c’è un’altra particolarità. Nietzsche è uno dei più grandi scrittori in lingua tedesca. Il suo trapasso subitaneo dal lirismo visionario al grottesco, la parodia dei vuoti Idealisti romantici, ha costretto i traduttori delle edizioni italiane a livellare il testo a una costante declamazione, fastidiosa come il ronzio di una mente fanatica. Qui, invece, si è resa ogni inflessione, tutte le subitanee e brusche escursioni dall’apocalittico al comico, che fanno di Nietzsche uno dei grandi parodisti della Letteratura, capace di irridere ad Hegel e Fichte con luciferina verve. Nietzsche è nostro contemporaneo, e lo sarà per sempre. Percorrere le sue profezie sull’attuale delirio, è una terapia dell’anima.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.