fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marcianum Press

L'Europa di Robert Schuman. Commento a un’idea di Europa

Edoardo Zin

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 216

Il fine del progetto di Schuman è quello di assicurare la pace, dopo l’immane tragedia di due guerre mondiali prodotte dalla diffidenza e dalla rivalità fra i popoli. Nel suo libro-testamento Schuman parte dalla condanna del frazionamento dell’Europa che è “un assurdo anacronismo”. L’Europa ha radici culturali comuni, come il senso della democrazia universale, che “è di natura essenzialmente evangelica”, multiforme nella lingua, nella storia, nelle tradizioni che rappresentano la sua ricchezza, un varco e non una barriera per lo scambio di idee, delle persone, dei beni. Quelle di Schuman sono parole da meditare perché il progetto dell’Europa unita non si fonda solo sull’economia, ma soprattutto su ciò che l’Europa deciderà di sé stessa nel futuro.
18,00 17,10

L'educazione morale tra famiglia, istituzioni formative e società. Problemi e itinerari pedagogici

Paolo Bertuletti

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 208

Questo libro è rivolto anzitutto alle studentesse e agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione e Scienze della formazione primaria che si apprestano a diventare educatrici ed educatori, maestre e maestri nei servizi del sistema integrato di educazione e istruzione per l’infanzia. Il testo affronta un tema forse inattuale – anzi, quasi rimosso – nel discorso pedagogico corrente, eppure ineludibile: l’educazione morale dei bambini. Senza nostalgia per l’approccio moralistico e direttivo del passato, l’autore, dialogando con alcuni grandi classici della pedagogia e della psicologia dell’età evolutiva, prova a delineare le forme buone di relazione capaci di supportare i più piccoli nel loro personale cammino di formazione verso l’autonomia etica dell’età matura. Sono otto le condizioni che propiziano tale cammino: le cure ricevute da altri, una vita regolata, l’incoraggiamento, la libertà d’iniziativa e la socialità, gli ammonimenti, l’esempio etico dei grandi, l’invito a riconoscere le proprie emozioni e il dialogo con l’adulto. A ciascuna di esse è dedicato un capitolo del volume.
19,00 18,05

Letteratura e medicina nell'Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 224

Nel XIX secolo, mentre le scoperte e innovazioni della scienza portavano alla identificazione delle cause di varie malattie, in letteratura la presenza della malattia assume un valore metaforico che va ben al di là della sua precisa realtà, sia individuale, sia collettiva, fino ad indicare i momenti di massima vicinanza alla rivelazione mistica, alla verità. Dai romantici (con particolare attenzione a Foscolo), al verismo, alla scapigliatura, attraversando diversi generi letterari (dal racconto, al romanzo, in particolare il feuilleton, alla fiaba, al racconto autobiografico, all'epistolografia, al melodramma), in una varietà di temi e di situazioni (la figura del medico, la morte apparente), lo sguardo, parallelo della scienza e della letteratura, non è rivolto solo verso le malattie fisiche (epidemie, tisi), ma anche nei riguardi della malattia mentale (la "malinconia", considerata per eccellenza una malattia "intellettuale"), non solo vista come completa uscita di senno del singolo, ma come il sintomo di un malessere, di una mancata integrazione dell'individuo nella società.
21,00 19,95

Otre nuovo per vino nuovo. Rinnovare le istituzioni del lavoro al tempo della AI

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 192

Nessuno mette il vino nuovo negli otri vecchi: il vino nuovo bisogna metterlo in otri nuovi! Allo stesso modo, richiamando la metafora evangelica, si sono espressi i partecipanti al terzo Forum sulla grande trasformazione del lavoro di Alba promosso da Jobslab a proposito del lavoro messo alla prova dalla intelligenza artificiale. Come è possibile liberare il valore del lavoro al tempo delle macchine intelligenti se le istituzioni che lo disciplinano sono ancora espressione delle produzioni in serie e dei lavori ripetitivi? Come è possibile generare una società attiva e vitale, con elevati tassi di occupazione e diffuse professionalità, se permangono il declino demografico, i divari territoriali, le diseguaglianze sociali, la scarsità delle competenze, lo smarrimento del senso del lavoro e del suo significato anche educativo? Servono istituzioni radicalmente rinnovate e canali formativi per tutti, innanzitutto in campus tecnologico-professionali nei quali l’incontro tra studio e lavoro, scuola e impresa sia sistemico. In queste pagine è proposta una agenda condivisa con accademici, esperti e manager delle risorse umane per liberare il valore di ciascuna persona nel lavoro. Introduzione di Beppe Garesio.
15,00 14,25

Ad theologiam promovendam

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 120

Il “motu proprio” di papa Francesco, Ad theologiam promovendam (1 novembre 2023), da una parte recepisce, dall’altra favorisce le nuove sensibilità e i nuovi orientamenti della teologia cattolica. Dalla teologia ‘in uscita’, alla sua rinnovata attenzione alle esigenze della razionalità, dalla valorizzazione dei contesti, alle sfide del presente, dall’esigenza del dialogo, alla transdisciplinarità, dal rinnovato impegno dell’evangelizzazione, all’irrinunciabile dimensione pastorale del pensiero credente, dal suo svolgersi in forma sinodale, al suo aspetto sapienziale e di carità intellettuale, in questo Vademecum – proposto dalla Pontificia Academia Theologica – viene presentato in forma sintetica ciò che connota il presente e il futuro della teologia.
13,00 12,35

La risposta della Chiesa alla triste realtà degli abusi. Tutela e salvaguardia dei bambini e degli adulti vulnerabili. Interventi, provvedimenti e nuove norme per prevenire e punire questi «crimini abominevoli» perpetrati nella Chiesa

Marica Anna Spadavecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 600

Il volume è interamente dedicato al tema della tutela e salvaguardia dei bambini e degli adulti vulnerabili. Nel progettarlo si è accolta una richiesta precisa: da una parte, sostenere e favorire le attività di tutela e protezione delle vittime e, dall’altra, sviluppare una cultura della prevenzione e corresponsabilità. Ciò che si è messo in rilievo è che nella prospettiva della Chiesa l’interesse per la protezione del minore, il riconoscimento della sua dignità di persona e la tutela della sua identità come bene giuridico da difendere, debba essere posto al centro di ogni azione ed intervento. La prospettiva, pertanto, è la tutela della vittima, ma anche, dell’autore del delitto da sé stesso. In questo senso si è sottolineata l’importanza dell’accompagnamento e della cura degli abusatori poiché questo aiuterebbe a prevenire la reiterazione di altri delitti, come pure, si è considerata la necessità di un continuo sviluppo della formazione in quanto, a sua volta, determina, la coscienza e consapevolezza di far emergere e segnalare comportamenti inadeguati. Leggendo queste pagine, la risposta della Chiesa dinanzi agli abusi è nella prevenzione, prima ancora che nella punizione. Prefazione di mons. Domenico Cornacchia.
36,00 34,20

Il Vangelo secondo Giovanni. I personaggi. Sussidio per i gruppi d'ascolto e di catechesi

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 292

È ricco e suggestivo il percorso proposto in queste pagine che attingono abbondantemente dal quarto Vangelo. La scelta di concentrarsi su talune figure che attraversano il testo consente di approfondire il loro singolare rapporto con Gesù e di scoprire come l’incontro col Signore sia ciò che cambia realmente la vita di ogni persona. L’incontro con Gesù avviene in modi differenti e in genere ha sviluppi imprevisti; sempre, però, accade nella storia delle persone e delle comunità, provocando e interpellando. E le chiama ad un salto di qualità nella fede, nell’amore e nella speranza. Così, in queste pagine, si susseguono le vicende dei personaggi che caratterizzano la scena evangelica – dal Battista ai primi discepoli e a Nicodemo, da Pietro al “discepolo amato”, dalla donna samaritana a Pilato, da Lazzaro a Tommaso, per evocarne solo alcuni – ma c’è sempre Qualcuno che rimane l’Unico necessario, ossia il Signore Gesù. [...] Gesù Cristo è sacramento di Dio e la Chiesa è sacramento di Cristo; per questo tutto, nella comunità ecclesiale, si fonda su Gesù e da Lui prende forza, valore e significato. Al di fuori di Lui è smarrita la dimensione sacramentale, tutto si “snatura” e decade a puro funzionalismo, pura psicologia o mera attività sociale. Possano, coloro che si cimenteranno in questo percorso tra le storie e i personaggi del Vangelo secondo Giovanni, crescere nel loro incontro col Signore Gesù e nell’appartenenza alla Chiesa per riuscire a credere, amare e sperare come richiede ogni vocazione cristiana, qualunque essa sia. (dalla Prefazione di Francesco Moraglia)
18,00 17,10

Dalla cristianità all'intelligenza artificiale. I cambiamenti epocali da me vissuti

Giuseppe Zenti

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 320

Volgendo lo sguardo della memoria sulle vicende del passato, al fine di scrutarne il senso, nel quadro dei radicali cambiamenti culturali e religiosi che si sono succeduti dal 1947, data della sua nascita, ad oggi, Giuseppe Zenti, vescovo emerito di Verona, traccia una interessantissima panoramica delle rapide e radicali trasformazioni verificatesi in questi ultimi tre quarti di secolo. I titoli dei sei capitoli che compongono il libro offrono il quadro di riferimento: la Cristianità, come un tempo senza tempo; la Modernità come mito del progresso inarrestabile; la Postmodernità come crisi della verità oggettiva, interpretata dal pensiero debole; il Postumanesimo o Transumanesimo, come superamento dell’umano nell’individuo; l’Era del digitale e dell’intelligenza artificiale nel contesto culturale del Transumanesimo. All’analisi di queste cinque epoche culturali Zenti aggiunge, in conclusione, la narrazione dei quindici anni del suo episcopato a Verona.
23,00 21,85

Preghiamo con Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 152

Agile libretto di preghiere di affidamento personale da indirizzare al cuore immacolato della Madonna di Fatima: per affidarsi a Lei e per ricevere una grazia. Il testo contiene le preghiere ai santi pastorelli Francesco e Giacinta Marto, litanie, canti mariani e canti di adorazione, preghiere al cuore di Gesù nell’eucaristia, il santo rosario, i misteri gaudiosi, gloriosi, dolorosi e della luce. Seguendo passo passo questo libretto, siamo tutti invitati ad intraprendere, insieme a Maria e ai pastorelli di Fatima, un cammino serio e profondo di comunione con Dio.
13,00 12,35

The common good: political and economic perspectives

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 272

19,00 18,05

Frontiere umane. Sui linguaggi dell’intelligenza senziente

Paolo Miccoli

Libro: Libro rilegato

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 480

Le sfide della mentalità odierna, disorientata e incerta sull’identità della persona, sull’agire finalizzato e sullo scempio della relazione dell’uomo col mondo-ambiente, inducono a riproporre un orientamento antropologico ed etico realistico e vitale che inglobi e soddisfi le esigenze non solo dell’intelletto, ma altresì della sensibilità e delle potenzialità creative dell’uomo integrale, oltre le unilateralità funeste dell’intelletto ideologicamente tiranno e delle caotiche passioni plebee. L’uomo senziente-agente-volente è insediato dinamicamente nel ‘luogo’ etico del suo con-sistere, nell’éthos della relazione, nel cum, terreno sorgivo del suo con-sentire, con-laborare, con-venire. Nelle pagine di questo volume si troverà l’indicazione propositiva ed esigente di conquistarci la nostra personalità, esistenziale e storica, puntando sulla tessitura delle relazioni etiche interpersonali e ambientali, ordite in compiti estetici, etici, civili e religiosi che promanano da categorie inderogabili quali natura umana, coscienza storica, azione etica, formazione socio-politica, e incrociano i nuovi schemi di cultura tecno-scientifica germinati dalle recenti immagini del mondo, nel contempo esaltanti e perturbanti.
26,00 24,70

Path. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 212

Editorialis Giuseppe Marco Salvati Studia Teologia come «teiologia teosofica» per un dialogo a tutto campo, Antonio Staglianò La dimensione contestuale e interdisciplinare della teologia come diaconia all’evangelizzazione, Giuseppe Tanzella-Nitti Dall’ontologia di Nicea all’ontologia trinitaria, Giulio Maspero La teologia e il tema della missione. Quale insegnamento?, Ilaria Morali Per una «fermentazione di tutti i saperi» (Veritatis gaudium): sociologia e teologia in dialogo, Cecilia Costa Commercio, ricchezza, debito e imperfezione. Ad theologiam promovendam come preludio a un dialogo tra economisti e teologi, Paul van Geest Sulle questioni di un Dio creatore alla luce della complessità fisica del micro- e macro-cosmo, Antonio Ereditato Collectanea La dottrina trinitaria barthiana: necessità e fecondità di un nuovo approccio, Cristiano Massimo Parisi Teologia popolare. La carità come via della responsabilità cristiana con riferimenti alla lettura strutturale del film Il villaggio di cartone (2011) di Ermanno Olmi, Giuseppe Sciavilla.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.