Mediascape
Testimonianze di tre deportati molisani nei campi di sterminio nazisti
Nicolino De Rubertis
Libro: Copertina morbida
editore: Mediascape
anno edizione: 2013
pagine: 88
Giorgio Asproni nel parlamento italiano. La battaglia per la Sardegna (con un inventario degli atti parlamentari)
Libro: Libro in brossura
editore: Mediascape
anno edizione: 2011
pagine: 204
La funzione della Sardegna a favore dei paesi candidati U.E. Rapporti interculturali, giuridici, economici e sociali. Solidarietà e armonizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Mediascape
anno edizione: 2011
pagine: 112
Da una memoria divisa a una memoria condivisa. Italia e Germania nella seconda guerra mondiale
Libro: Copertina morbida
editore: Mediascape
anno edizione: 2011
pagine: 176
Atti del Convegno omonimo (Roma, 12 marzo 2010 a Palazzo Salvati). Un'interessante panoramica sugli aspetti più o meno noti dei rapporti italo-tedeschi intercorsi durante e dopo il secondo conflitto mondiale.
Percorsi politici e civili. Dai beni mafiosi ai beni comuni
Alfonso Gambacurta, Enzo Orlanducci
Libro: Libro in brossura
editore: Mediascape
anno edizione: 2011
pagine: 128
Volontario di coscienza. Il diario di Giuseppe Lidio Lalli 1944-1945
Enzo Orlanducci, Emilio Gardini, Alessandro Ferioli
Libro
editore: Mediascape
anno edizione: 2010
pagine: 165
Una riflessione storica e sociologica sulla questione degli IMI (Internati militari italiani) a partire dall'esperienza del singolo - dal diario scritto durante la prigionia da Giuseppe Lidio Lalli - giovane ufficiale italiano (classe 1921) che ha percorso il noto tragitto d'internamento Benjaminovo Sandbostel - Fallingbostel. Le vicende degli IMI sono un episodio della seconda guerra mondiale che per anni è stato trascurato dalla storiografia; oggi la ricerca storico-sociale si arricchisce di contributi che valorizzano sempre più il vissuto degli individui intrecciandolo con le vicende della "grande storia". Il libro propone la lettura di questi fatti storici, attraverso lo sguardo delle discipline storico-sociali, alla luce dell'analisi del documento-diario che Lidio Lalli scrive negli anni d'internamento. La storia si arricchisce così di contributi che vedono al centro coloro che l'hanno vissuta, sovrapponendo esperienza sociale e fatti storici, dando consistenza all'esperienza dell'uomo nel turbinio delle vicende documentate.
Deportati e internati. Racconti biografici di abruzzesi, molisani, lombardi e veneti nei campi nazisti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mediascape
anno edizione: 2010
pagine: 198
Deportati e internati. Racconti biografici di siciliani nei campi nazisti
Barbara Bechelloni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mediascape
anno edizione: 2009
pagine: 136
Il progetto è stato realizzato tra il 2008 e il 2009 e ha portato alla raccolta di 50 interviste audio. Si tratta di un ricerca a carattere territoriale che mancava e che ha volutamente accostato storie tra loro diverse: quelle dei deportati nei campi di concentramento, di sterminio e KZ perché considerati nemici del nazismo oppure individui non degni di vivere e quelle degli internati militari italiani (IMI), negli Stalag, destinati al lavoro coatto. Le storie raccolte confermano le diversità ma anche le somiglianze presenti in quello spazio liminale nel quale l'esperienza della deportazione e quella dell'internamento si avvicinano o, in molti casi, si sovrappongono. Una ricerca per far conoscere una pagina poco nota della storia e uno stimolo per riflettere sulle tragiche conseguenze delle dittature e dei totalitarismi.
Diventando grandi in tempi di cambiamento. Identità riflessive sospese tra fiducia e rischio. Una ricognizione empirica tra i giovani di Chianciano Terme
Edoardo Tabasso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mediascape
anno edizione: 2008
pagine: 193
Alla ricerca della felicità (linguistica). Ediz. italiana e inglese
Francesca Ditifeci
Libro
editore: Mediascape
anno edizione: 2008
pagine: 64
Secondo coscienza. Il diario di Giacomo Brisca 1943-1944
Barbara Bechelloni, Enzo Orlanducci, Nicola Palombaro
Libro: Libro rilegato
editore: Mediascape
anno edizione: 2007
pagine: 224
Chi sono gli IMI? Internati militari italiani, così vennero chiamati i 650 mila soldati e ufficiali dell'esercito italiano che, dall'8 settembre 1943 all'8 maggio 1945, furono deportati ed internati nei lager nazisti. Quotidianamente ricattati perché aderissero alle forze dell'Asse, la maggior parte di loro rifiutò rendendo sempre più dure le condizioni di prigionia. Uno di questi, Giacomo Brisca, riuscì a salvarsi e riportò quotidianamente le sue vicissitudini in un diario. Solo adesso, dopo la sua morte, è stata autorizzata la sua pubblicazione. L'ANRP - Associazione nazionale reduci dalla prigionia, dall'internamento, dalla guerra di liberazione e loro familiari ha promosso il lavoro di ricerca che è alla base di questo libro. Semplici annotazioni di fatti, eventi e pensieri, scritte giorno dopo giorno sui fogli di un piccolo blocco notes durante il primo anno di internamento. Senza trascurare il necessario rigore dell'analisi dei documenti, che affronta i complessi temi della memoria, dell'identità, della storia e della scrittura autobiografica, legati alle vicende storiche e alle pagine del diario, è scaturito un lavoro dal linguaggio agevole, arricchito da altre testimonianze, come quella di Michele Montagano, che s'intrecciano, per esperienza e storia, a quella di Brisca come di molti altri.
Comunicazione e fuga. Domande di senso nella modernità disincantata
Silvia Pezzoli
Libro: Libro rilegato
editore: Mediascape
anno edizione: 2006
pagine: 320
Un libro di frontiera che diffida dei dottori e delle teorie e cerca di capire come stanno le cose del mondo. Cerca di comprendere dove sta e come è fatta la realtà concreta nella vita umana, ancorata da sempre a tre certezze inequivocabili delle quali tutti gli esseri umani sono ben convinti: di essere nati, di essere vivi e di dover morire. Intorno alla morte si concentra l'attenzione nel tentativo di raccontare la paura eterna nel passaggio dalla tradizione alla modernità. Un percorso sociologico attraverso la gente comune, per non perdersi in quel mondo di carta, le cui ragioni sono diventate esse stesse credenze che fuggono davanti alle domande di senso. Silvia Pezzoli è docente di Sociologia dei processi culturali e di Cultural Studies presso il corso di laurea in Media e Giornalismo e la laurea magistrale in Comunicazione Strategica dell'Università degli studi di Firenze.