Meltemi
Credere
Slavoj Žižek
Libro: Copertina morbida
editore: Meltemi
anno edizione: 2005
pagine: 234
Nonostante i moniti postmoderni circa l'infondatezza delle credenze, noi siamo tutti segretamente credenti. Dalla "ragione del cyberspazio" al paradosso del "buddhismo occidentale", Zizek esplora tutte quelle credenze spesso inconsce che strutturano la nostra esperienza quotidiana. Credenze molto più vicine al religioso di quanto pensiamo. Le versioni occidentali della spiritualità asiatica, buone per vendere prodotti e stili di vita al supermercato e sui giornali, non sono - sostiene l'autore - un modo per svincolarsi dal capitalismo globale, bensì il suo perfetto supplemento ideologico. E sotto a tutte queste esperienze, virtuali o reali che siano, giace una ricerca pagana e in definitiva futile della perfezione divina e umana.
Baro romano drom. La lunga strada dei rom, sinti, kale, manouches e romanichals
Alexian Santino Spinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Meltemi
anno edizione: 2005
pagine: 192
Il libro si divide in sei parti: la prima riguarda l'aspetto storico, dalla preistoria fino all'azione politica e sociale dei giorni nostri, ed evidenzia le strategie e gli eventi più significativi che hanno coinvolto la popolazione romaní nel lungo percorso dalle regioni a nord-ovest dell'India al mondo occidentale, attraverso la Persia, l'Armenia e l'Impero bizantino; la seconda parte affronta l'analisi della popolazione romaní sotto il profilo demografico e dell'autodeterminazione, descrivendo i diversi gruppi e dalle varie comunità; la terza concerne gli aspetti socio-economici generali; la quarta la lingua romaní; la quinta si occupa della cultura romaní intesa in senso antropologico e l'ultima riguarda l'arte nelle sue principali espressioni.
Gomorra. Territori e culture della metropoli contemporanea. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2005
pagine: 131
Questo numero di "Gomorra", interamente dedicato a Roma, raccoglie interventi di: Antonino Terranova, Umberto Cao, Franco Purini, Renato Nicolini, Gabriele De Giorgi, Maria Luisa Palumbo, Matteo Costanzo, Dina Nencini, Francesco Warbear Macarone Palmieri, Valerio Thalido Mattioli, Luca Garolalo-laN+, Land I, Pietro Valle, Ilaria Scarso, Emiliano Laurenzi, Mattia Dare, Paolo Berdini, Carlo Cellamare, Giulio Tamburini, Carmen Andriani, Giuseppe Scandurra, Anna Gianotti, Francesca Iovino-Sciatto, Fabiola Fratini, Veronica Del Buono, Massimo Ilardi, Luca Fondacci, Lorenzo Imbesi, Romolo Ottaviani, Alessandro Lanzetta, Michela Esposito, Simone Quilici, Anna Rita Emili, Giuseppe Foti e Paolo Desideri.
La stanza degli specchi
Luigi Maria Lombardi Satriani
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2005
pagine: 168
Un secolo di moda italiana (1900-2000)
Sofia Gnoli
Libro: Copertina morbida
editore: Meltemi
anno edizione: 2005
pagine: 282
Introdotto da un capitolo sui mutamenti storico-sociali che hanno influito sulla moda, il volume parte dai primi tentativi, con Rosa Genoni, per la creazione di una moda indipendente da quella francese. Passa quindi a esaminare l'attività promossa dal Regime in favore di una moda autonoma, per giungere al secondo dopoguerra, quando la moda italiana riceve la sua consacrazione internazionale prima a Roma, poi a Firenze, con le sfilate di fronte a compratori e stampa internazionale di Giovanni Battista Giorgini. L'autrice analizza quindi il passaggio, negli anni Settanta, del polo della moda da Firenze a Milano, che prelude all'affermarsi del prêt-à-porter e al definitivo trionfo del made in Italy con Versace e Armani, Ferré e Missoni.
Quando. Trecento proposizioni per interrogarci sul futuro della scuola
Gian Carlo Marchesini
Libro: Copertina morbida
editore: Meltemi
anno edizione: 2005
pagine: 141
"Quando gli esperimenti delle materie scientifiche non possono tenersi negli appositi laboratori. Acqua e gas non sono disponibili, gli allacci non sono attivi, i finanziamenti pubblici non arrivano... Quando la ricreazione mattutina, nell'arco di cinque ore di lezione, dura quindici minuti... Quando il massimo che ai genitori viene concesso è una umiliata presenza muta a una riunione di consiglio scolastico..." Il volume è un saggio travestito da infuocato incitamento alla rivolta, una ricostruzione romanzata di memorie di gioventù, un'accusa contro i responsabili di un disastro epocale, un'appassionata dichiarazione d'amore per i giovani.
Oltre la gabbia. Ordine coloniale e arte di confine
Marina De Chiara
Libro: Copertina morbida
editore: Meltemi
anno edizione: 2005
pagine: 167
Impadronirsi del mondo non solo attraverso lo smisurato potere delle armi, vera supremazia tecnologica dell'uomo bianco europeo, ma anche attraverso l'invenzione di storie che descrivono l'altro, lo sconosciuto, il diverso, come qualcosa da addomesticare, da imprigionare. La cultura dell'Occidente ha sviluppato una lunga tradizione in quest'arte della rappresentazione, per poter imporre il proprio monopolio economico-culturale sui paesi non occidentali. Nell'ottica transdisciplinare proposta dagli studi culturali e postcoloniali, l'autrice interroga alcuni classici della letteratura in lingua inglese, complicando i percorsi della critica tradizionale, offrendo una mappa problematica all'interno della critica contemporanea.
Ágalma. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2005
pagine: 138
Questo nuovo numero di "Ágalma", la rivista di studi culturali e di estetica diretta da Mario Perniola, raccoglie gli articoli di Peter Burke, Ettore Finazzi-Agrò, Roberto Motta, Aniello Angelo Avella, Annateresa Fabris, Teresa Macrì, Shuhei Hosokawa, Carlos Couto de Sequeira Costa, Massimo Di Felice, Pino Schirripa.
Antropologia del linguaggio
Alessandro Duranti
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2005
pagine: 336
La critica postcoloniale. Decolonizzazione, capitalismo e cosmopolitismo nei postcolonial studies
Miguel Mellino
Libro: Copertina morbida
editore: Meltemi
anno edizione: 2005
pagine: 216
Questo volume, proponendosi come una genealogia critica degli studi postcoloniali, offre al lettore i contorni di un dibattito recepito finora nel nostro Paese in modo del tutto frammentario. Passando in rassegna le tematiche più ricorrenti e il lavoro degli autori più impegnati in questo campo (Said, Bhabha, Spivak, Hall, Gilroy, Young, Clifford, Appadurai), l'autore intende mettere in luce sia lo sviluppo storico del postcolonialismo sia il suo rapporto con le principali correnti della teoria sociale: il marxismo, il postmodernismo, il decostruzionismo, il post-strutturalismo.
De sanguine
Luigi Maria Lombardi Satriani
Libro: Copertina morbida
editore: Meltemi
anno edizione: 2005
pagine: 192
Raccogliendo i risultati di un lavoro di ricerca condotto lungo l'arco di trent'anni, questo volume rappresenta un contributo per comprendere le modalità attraverso cui gli esseri umani hanno tentato di trascendere la sofferenza. Lombardi Satriani ci svela il senso e il fascino del linguaggio del sangue, la sua densità di significati e di valori simbolici attraverso l'analisi di antichi rituali, formule e credenze; lo studio degli ex-voto e degli appassionati discorsi di alcune grandi mistiche; il racconto dell'opera di veggenti, maghi, guaritori.
Il culto moderno dei fatticci
Bruno Latour
Libro: Copertina morbida
editore: Meltemi
anno edizione: 2005
pagine: 119
La parola "feticcio" e la parola "fatto" hanno la stessa etimologia ambigua. La parola "fatto" rinvia però alla realtà esterna, la parola "feticcio" alle credenze del soggetto. Incalzati dalla necessità di tenere distinto il soggetto dall'oggetto e dunque la conoscenza dalla credenza, secondo Bruno Latour, hanno tentato d'istituire un vero e proprio processo al feticcio. Ma ora è arrivato il momento di smetterla di distinguere i feticci dai fatti, la conoscenza dalla credenza, il soggetto dall'oggetto, unendo le due fonti etimologiche nel "fatticcio", cioè la certezza che permette alla pratica di passare all'azione senza mai credere alla differenza tra immanenza e trascendenza.