Menabò
BSD '96. Selezione di titoli dal catalogo della biblioteca del software didattico del CNR
Lucia Ferlino, Michela Ott
Libro
editore: Menabò
anno edizione: 1996
pagine: 288
Santi, beati e santuari d'Abruzzo
Luigi Braccili
Libro
editore: Menabò
anno edizione: 1996
pagine: 144
Calendario abruzzese. Cento feste popolari per un anno
Maria Concetta Nicolai
Libro
editore: Menabò
anno edizione: 1996
pagine: 264
La città bella. La città sostenibile
Tommaso Di Biase
Libro
editore: Menabò
anno edizione: 1996
pagine: 72
A Song of a life. Francesco Paolo Tosti nella vita musicale dell'Inghilterra vittoriana
Francesco Sanvitale
Libro
editore: Menabò
anno edizione: 1995
pagine: 111
1943: la via per Ortona. Storia a fumetti della battaglia di Ortona ricostruita su documenti originali e testimonianze inedite
Saverio Di Tullio
Libro
editore: Menabò
anno edizione: 1994
pagine: 112
Ortona ricorda. Luoghi e momenti della vita ortonese dalla fine dell'800 alla metà del '900 ricostruiti attraverso documenti e immagini
Viviana Farinelli
Libro
editore: Menabò
anno edizione: 1994
pagine: 144
Che fiore è? Atlante fotografico della flora appenninica
Luigi Di Primio, Guido Di Primio
Libro
editore: Menabò
anno edizione: 2015
pagine: 352
Questa guida, che riporta le foto di oltre 600 specie di fiori, nasce con lo scopo di diffondere la conoscenza delle specie botaniche spontanee dell'Appennino centrale anche tra coloro che non hanno competenze specifiche. All'interno dell'atlante i fiori sono divisi per gradazione di colore, in modo da consentirne il riconoscimento già alla prima osservazione. Dei fiori si indicano il nome scientifico, quello volgare, l'habitat e le principali caratteristiche di nascita e sviluppo.
Memorie d'acqua. I mulini nella valle del Sangro Aventino
Mimma Colanzi, Antonella Rossetti
Libro
editore: Menabò
anno edizione: 2014
pagine: 80
Il volume, curato dagli architetti Mimma Colanzi e Antonella Rossetti affronta il tema degli antichi mulini ad acqua. Tale studio è motivato dall'interesse crescente per ciò che questi opifici hanno rappresentato all'interno di una buona porzione del territorio italiano solo fino a cinquant'anni fa: non solo un insieme di tecniche e tecnologie, un apparato produttivo importante per l'economia, ma anche un luogo prezioso di cultura materiale e immateriale, in quanto deputato allo scambio e alla vita collettiva. La pubblicazione in oggetto guarda ad una parte del territorio abruzzese ancora poco esplorata dal punto di vista delle strutture produttive superstiti e si è concentrata sui mulini ancora esistenti lungo i fiumi Sangro-Aventino e loro affluenti. La schedatura è corredata da un'importante documentazione storica e archivistica con foto e disegni inediti, relativi studi sulla macchina idraulica, glossari tecnici e indicazioni sulle possibilità del restauro.
La bella Pescara. Itinerari, storie e segreti
Camillo Chiarieri, Pierpaolo Di Simone
Libro
editore: Menabò
anno edizione: 2014
pagine: 152
Non è solo una guida per turisti, ma anche un libro da leggere e ammirare per le numerose foto d'epoca e le illustrazioni di Mimmo Sarchiapone e Valerio Perilli. Il libro si può leggere dall'inizio alla fine o saltando qua e là di itinerario in itinerario, seguendo i numerosi rimandi che legano storie, personaggi e luoghi. Gli itinerari sono cinque: la Pescara della Fortezza, la Pescara della Pineta Giardino, la Pescara del Fiume e del Mare, la Pescara di Castellamare, la Pescara del Gran Premio. Percorrerli significa ritrovare il carattere autentico della città di Gabriele d'Annunzio ed Ennio Flaiano, carattere dimenticato o nascosto dal suo rapidissimo e non pianificato sviluppo economico che ne ha fatto il capoluogo economico dell'Abruzzo.
La presentosa. Un gioiello degli Abruzzi fra tradizione e innovazione. Ediz. italiana e inglese
Adriana Gandolfi
Libro: Copertina morbida
editore: Menabò
anno edizione: 2013
pagine: 52
L'etnologa Adriana Gandolfi narra la storia e spiega i simboli dell'antico medaglione che faceva parte della dote delle donne abruzzesi e che Gabriele D'Annunzio per primo descrive nel "Trionfo della morte" rendendolo famoso. Questo saggio iconografico, dedicato ai "modelli storici", ne illustra otto tipologie con le rispettive varianti.
I buoni colori di una volta
Sergio Paolo Diodato
Libro: Copertina morbida
editore: Menabò
anno edizione: 2012
pagine: 480
Ricettario fotografico per conoscere e fabbricare pigmenti, leganti, vernici e materiali artistici antichi, direttamente dai trattati medievali. Il libro è per gli artisti e i restauratori, ma anche per chi vuole conoscere o fare arte con i materiali, le tecniche e gli strumenti in uso dall'età classica agli inizi del 1700. L'edizione, con titoli e finiture in oro, è stata riveduta ed ampliata.