fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mesogea

L'ammaestratore di Istanbul

Elettra Stamboulis, Gianluca Costantini

Libro: Copertina rigida

editore: Mesogea

anno edizione: 2022

pagine: 200

A metà tra diario di viaggio e saggio storico artistico, L'ammaestratore di Istanbul ripercorre le orme della vita di Osman Hamdi Bey, illuminato archeologo e fondatore di musei, pittore orientalista e uomo politico innovatore della fine dell'Impero ottomano, del tutto sconosciuto in Europa e in Occidente. La ricerca intorno a questo eccentrico personaggio si snoda tra città e periferia, musei trascurati e bar affollati, luoghi in cui si sovrappongono le vite di chi li ha abitati e quelle di chi li abita, ma anche la storia personale degli autori. L'intrigante e dettagliato racconto di Elettra Stamboulis viene sapientemente intrecciato da Gianluca Costantini nella composizione del disegno e della pagina: parole e immagini si fondono in un tutt'uno inscindibile che ci chiede fino a che punto la storia dei testi ufficiali possa essere o non essere esaustiva, e che dimostra quanto l'arte del fumetto nelle sue infinite declinazioni sia sempre in continua, sorprendente evoluzione.
24,00 22,80

Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana

Paolo Jedlowski

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2022

pagine: 280

A poco più di vent'anni dalla prima edizione (Bruno Mondadori, 2000) torna in libreria il saggio che Paolo Jedlowski ha dedicato alla necessità, tutta umana, di raccontare storie. In una prosa misurata e attenta a coinvolgere il lettore, le pagine di "Storie comuni" si addentrano in campi disciplinari diversi, dalla sociologia alla narratologia. Vengono così in luce le forme di connessione tra l'esperienza e il racconto, tra la vita quotidiana e le storie di cui è intessuta. Leggendo (o rileggendo) "Storie comuni", ci rendiamo conto di quanto le narrazioni «vadano integrate nella teoria sociale; ne sono un oggetto imprescindibile» e che «comprenderne i meccanismi aiuta a leggere l'agire umano». Ma godiamo anche nell'accostarci con racconti e aneddoti a una pratica che amiamo. Conversazione dell’autore con Ercole Giap Parini. Prefazione di Attilio Scuderi.
22,00 20,90

Nel ventre dell'orca

Michela De Domenico

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2022

pagine: 104

"Nel ventre dell'Orca" è un racconto d'invenzione con tre protagonisti reali: Moshe Kahn, il traduttore in tedesco del romanzo di Stefano D'Arrigo, "Horcynus Orca"; il romanzo stesso; i luoghi in cui si svolge. Moshe, personaggio attonito della pagina in bianco e nero, per meglio entrare nello spirito del libro e riuscire a restituirne l'unicità anche in un'altra lingua, si stabilisce nel borgo marinaro di Torre Faro, a Messina. Tenta, da traduttore, l'azzardo di abitare il proprio e un altro mondo, un'altra Storia, di ascoltarne e restituirne le voci. Ma già durante il viaggio verso la Sicilia, personaggi e situazioni del romanzo lo risucchiano in un'atmosfera onirica e, fin dal momento in cui sbarca in città, il confine tra la vita reale e le pagine del libro si fa sempre più indistinto trascinandolo, come le correnti dello Stretto, in un gorgo di immaginario e ragione da cui rischia di essere travolto. E sarà lo sguardo 'da dentro' del traduttore a condurci ad alcuni episodi di "Horcynus Orca", alla sua travagliata creazione, alla figura enigmatica di Stefano D'Arrigo. Come l'autore - ci dicono le pagine di Michela De Domenico - il traduttore non fa che entrare nel ventre dell'Orca, nella metamorfosi insidiosa e feconda che sempre conosce la letteratura quando si traduce in altre forme. Qui l'"Odissea" del traduttore per la prima volta diventa fumetto. Con una nota di Moche Kahn. Postfazione di Caterina Pastura.
18,00 17,10

Che la sera ci colga lottando. Guglielmo Minervini. La vita. Il pensiero. E viceversa

Andrea Colasuonno

Libro: Libro rilegato

editore: Mesogea

anno edizione: 2022

pagine: 144

"Che la sera ci colga lottando" ricostruisce, tenendo insieme l’andatura del saggio, del racconto e della testimonianza, il percorso biografico e teorico di Guglielmo Minervini, figura chiave di quelle stagioni di cambiamento che hanno attraversato, tra la fine del Novecento e l’inizio degli anni Duemila, alcune regioni del meridione e d’Italia. Raffinato intellettuale di formazione cattolica (fondatore, tra l’altro, della "Casa della pace" insieme a don Tonino Bello) Minervini, precocemente scomparso a cinquantacinque anni, nel 2016 è stato il protagonista di una vicenda esistenziale e di elaborazione teorica, breve ma densissima, generatrice di un pensiero meridionalista incentrato sul pacifismo attivo, il Mediterraneo, la prassi ecologista e dei beni comuni. Un’eredità preziosa che il libro di Andrea Colasuonno pone finalmente all’attenzione dei lettori. Prefazione di Alex Zanotelli.
18,00 17,10

Il vizio del silenzio

Clare Azzopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2022

pagine: 288

Alla morte del padre, Amanda si presenta alla porta di Emma Barbara, la madre, che venticinque anni prima ha abbandonato improvvisamente la famiglia, subito dopo l'assassinio della sua gemella, Penza, autrice molto popolare dei gialli che hanno per protagonista l'ispettore Dennis Castillo. A partire da questo incontro Amanda si ritrova a ricomporre il puzzle della propria vita interiore ritrovandosi a fare i conti con l'assenza della madre, con la memoria e la perdita, mentre cerca di risalire alla verità sulla morte della zia, la scomparsa di Emma, la fine dell'Ispettore Castillo, la morte misteriosa di Tommy, ambiguo personaggio dell'entourage di Gheddafi negli anni del suo sodalizio con il governo maltese.
19,50 18,53

Mare di città. Le mura medievali di Messina nel secolo XVI e le origini della Palazzata

Nicola Aricò

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2022

pagine: 440

Messina, secolo XVI. Due cortine della difesa urbana ereditate dal medioevo subiscono radicali trasformazioni. Il confronto tra questi confini - differenti sia nella natura dei luoghi, di mare e di terra, sia nell'artificio costruttivo che ne aveva assecondato le dialettiche - è dominato dal perpetuarsi dell'oblio, anche se in presenza di importanti eventi architettonici, come le Palazzate. Il Mare di città che muove questo saggio meticoloso quanto necessario per la comprensione stessa della storia di Messina e della sua metamorfosi contemporanea, non è la semplice inversione della definizione identitaria «città di mare», è piuttosto il racconto e l'accurata ricostruzione di quei processi di trasformazione urbana accaduti sulla terraferma ma di fatto originati dal mare, dal suo esserci stato come protagonista sin dall'esordio insediativo. Questo mare di città, e la terraferma che lo delimita come un singolare atollo, racchiude la peculiarità delle vicende che caratterizzano Messina rispetto ad altre città portuali del Mediterraneo, il suo complesso rapporto con la memoria. Racconta come la visibile aurora del nuovo muore nella invisibilità del tramonto.
29,00 27,55

Minnena 2. Repressione, disinformazione e ricerca tra Egitto e Italia

Libro: Copertina rigida

editore: Mesogea

anno edizione: 2022

pagine: 96

A cinque anni dal barbaro assassinio di Regeni e a un anno dall'arresto di Patrick Zaki, la sistematica repressione di ogni forma di dissenso da parte del governo Al Sisi è ormai sotto gli occhi di tutti, e di certo l'Egitto non è più un paese sicuro per ricercatori e studiosi. Questo libro continua e arricchisce con nuovi studi e testimonianze autorevoli il percorso di approfondimento della situazione in Egitto e dei suoi rapporti con l'Italia avviato nel 2020 con la raccolta di saggi Minnena. L'Egitto, L'Europa e la ricerca dopo l'assassinio di Giulio Regeni (Mesogea). Scritti puntuali, appassionati e documentati che fanno luce sui meccanismi repressivi del regime di Al Sisi e sulla disinformazione dilagante in Italia e in Occidente.
10,00 9,50

Villa Ulloa

Emilia Pardo Bazán

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2021

pagine: 272

Nuova traduzione del capolavoro di una scrittrice tra le più importanti della letteratura spagnola del XIX secolo. Storia della decadenza del casato degli Ulloa, è un realistico affresco della natura aspra e magnetica della Galizia e della crudezza dei rapporti sociali dell'epoca.
20,00 19,00

Hard Rock. School, drugs & rock n'roll

Tasmar

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2021

pagine: 304

Dicono che il nome dell'isola di Syros, capoluogo delle Cicladi, in Grecia, derivi dal fenicio sir, che significa pietra. E per il diciassettenne Markos, protagonista di questa graphic novel, viverci non è affatto come potrebbe immaginare un turista in vacanza in uno dei luoghi più belli del Mediterraneo, tutt'altro: è come avere quella pietra sul cuore, sentirsi al confino, prigioniero e assediato dall'isola e dalla mentalità di chi la abita. Come molti adolescenti nel mondo, Markos ascolta musica rock e hard, vorrebbe anche avere relazioni hard, progetta più volte di attraversare il mare e andare ad Atene, ma la pietra lo tiene inchiodato. D'altro canto rock non significa pietra? Tra presidi conservatori e vendicativi, mamme ansiose e protettive, case bianche a ridosso del mar Egeo, Markos attraversa un pezzo di adolescenza che lo traghetta verso la maturità e ci mostra che i luoghi da cartolina riescono a volte ad essere tutt'altro che paradisi terrestri...
25,00 23,75

Il viaggio di Nabu

Jaroslaw Mikolajewski

Libro: Copertina rigida

editore: Mesogea

anno edizione: 2021

pagine: 60

Nabu è una bambina che vive in una terra deserta e ama giocare 'al teatro' con il suo fratellino. Improvvisamente due incendi bruciano la sua casa e il suo villaggio, così Nabu chiede ai genitori di andare via e cercare un posto sicuro dove abitare. Quando la sua famiglia rifiuta, la bambina decide di partire ugualmente, da sola e senza una meta ma fermamente decisa a trovare un luogo da poter chiamare casa. Durante il suo viaggio troverà diversi ostacoli: muri, poliziotti, doganieri, filo spinato, mare aperto... Come andrà a finire è tutto da vedere, immaginare, sognare. Una storia semplice e allo stesso tempo audace e coraggiosa, proprio come la sua protagonista, eroina moderna che supera le barriere una dopo l'altra e viene a scomodare proprio noi, qui seduti a osservare al di qua del mare e di questo libro; viene a tirarci dalla manica del nostro abito comodo per dirci di fare in fretta, perché lei, Nabu, vuole essere finalmente felice. Età di lettura: da 6 anni.
20,00 19,00

Marmellata con laban (come mia madre è diventata libanese)

Lena Merhej

Libro: Libro rilegato

editore: Mesogea

anno edizione: 2021

pagine: 128

La memoria e la guerra sono i temi attorno ai quali si sviluppano molte delle opere di Lena Merhej e, in "Marmellata con Laban" – qui tradotto per la prima volta in italiano – emergono attraverso il singolare percorso biografico della madre, tedesca, che negli anni Sessanta sceglie di stabilirsi in Libano. A partire da episodi di vita quotidiana, da aneddoti e ricordi di vita familiare, con tocco leggero ma acuto, in un efficace equilibrio di ironia e tenerezza, Lena Merhej tracciando il profilo di questa madre, il suo energico appartenere a mondi diversi, racconta l’esperienza cruciale della molteplicità. Ma non trascura di mettere in evidenza lo straordinario potere dell’immaginazione e la forza della creatività, che meglio ci lasciano comprendere come lingue, culture e identità – nelle persone come nei luoghi – convivono in contraddizione. Proprio come certi sapori che non penseremmo mai di accostare, di mescolare. Proprio come l’acidulo del laban e il dolce della marmellata. Graphic novel che affronta con leggerezza e ironia il tema dell'identità molteplice, della migrazione, della commistione tra tutto ciò che «convive in contraddizione», proprio come la marmellata e il laban, alimento simile allo yogurth che solitamente si consuma salato...
16,00 15,20

Ottobre-Libano (immagini di città)

Camille Ammoun

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2021

pagine: 96

Il 4 agosto 2020 un'esplosione nel porto devasta, ancora una volta, Beirut. È l'ultima drammatica manifestazione dell'incompetenza e della corruzione politica libanese. Poco meno di un anno prima il Libano ha vissuto la rivoluzione che dal 17 ottobre 2019 ha riportato in piazza migliaia di persone. Per raccontare l'esperienza straordinaria di questo risveglio di massa, Camille Ammoun cammina. Percorre e ripercorre strade e piazze di una Beirut che, in quell'ottobre, si ritrova di nuovo incredibilmente animata da gente che si confronta, rivendica i propri diritti, critica il potere corrotto, esprime la propria vitalità e creatività. Le sue immagini di città si dispiegano come frasi, come intreccio di linguaggi da interpretare per trarre i segni che hanno condotto alla rivolta e quelli che hanno determinato, con l'ultima esplosione, una catastrofe sociale ancora in corso.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.