fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mesogea

Racconto-Récit

Edmond Jabès

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2020

pagine: 88

Pubblicato per la prima volta in Francia nel 1981, "Racconto (Récit)" è un poema breve ma emblematico della peculiarità del pensiero e dello stile di Edmond Jabès. Ne sono protagonisti "Il" e il suo femminile "Ile/île", isola: un Lui votato all'erranza, all'assenza, e una Lei, isola ripiegata su se stessa, in una minerale solitudine di abbandono. Ma "Il" e "Ile" sono ben più di questo, come scrive Caterina Resta nell'introduzione, sono «i due lati di un unico pensiero al centro del vuoto, i pronomi e i vettori della ferita che lo attraversa». Quello che Jabès scrive e che noi leggiamo non è dunque il racconto «dell'insanabile dissidio che lacera la coppia degli amanti», piuttosto è un percorrere e ripercorrere quella ferita, la lacerazione che è degli esseri ed è del pensiero. «Se è vero che pensare non è mai altro che raccontare il proprio pensiero, queste pagine potrebbero essere lette come un racconto» (E. Jabès)
6,00 5,70

Minnena. L'Egitto, l'Europa e la ricerca dopo l'assassinio di Giulio Regeni

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2020

pagine: 239

In dialetto egiziano il termine «minnena» significa «parte di noi» ma anche «da parte nostra». Nel dare il titolo al libro, descrive il rapporto profondo, intimo, che lega gli autori ai contenuti di queste pagine. Per anni, molti di loro hanno svolto ricerche su specifici aspetti della società, della politica e della letteratura egiziana e hanno instaurato collaborazioni scientifiche, ma hanno anche stretto legami affettivi e sviluppato un forte senso di empatia con le sofferenze e le speranze di chi vive nel Paese. Minnena è altresì una presa di parola da parte di alcune delle principali società europee di studi sull'Africa e il Medio Oriente (Sesamo, Brismes, Asai), convinte che gli specialismi siano una preziosa risorsa della nostra società. Gli appassionati e rigorosi contributi raccolti in questo volume prendono in esame la situazione egiziana nella fase di effervescenza rivoluzionaria e di successiva repressione, ma anche lo stato della ricerca all'indomani dell'assassinio di Giulio Regeni, allargando così il focus all'Europa per analizzare criticamente i rapporti italo-egiziani e la rappresentazione mediatica del caso Regeni in Gran Bretagna e Italia.
15,00 14,25

Nero vita. Una storia di moderna schiavitù

Daria Bogdanska

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2019

pagine: 200

Opera autobiografica, «Nero vita» racconta le vicissitudini di Daria, giovane polacca che ha lasciato il suo Paese per andare a lavorare in diverse città europee. Dopo un periodo trascorso in Spagna, si stabilisce a Malmö, in Svezia, dove frequenta un corso universitario di fumetto. Per mantenersi, comincia a cercare lavoro, ma subito si scontra con i paradossi della legge svedese sull'immigrazione: per ottenere i documenti che le permetterebbero di non essere "illegale", deve avere un lavoro. Per avere un lavoro deve avere il mitico 'personnummer' (l'equivalente del nostro Codice fiscale). Ma per ottenerlo deve avere un lavoro... Costretta al lavoro nero in un ristorante bengalese, non si dà per vinta e s'iscrive al sindacato. Intraprende una dura lotta per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori immigrati e, nel pochissimo tempo libero che le rimane, fa nuove amicizie e si innamora.
22,00 20,90

Scannaciucce

Domenico Brancale

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2019

pagine: 179

"Guna ndutte mmienz'a ssi parole mburchiàte nd' 'a terre téne o segne d'u scannaciucce mbàreche add' 'a i'èsse pieché tén' 'a monde di jaccà o pinziere mbizz'a lenghe. Solo una fra queste parole conficcate nella terra ha i segni dell'agave forse deve essere perché ha la foia di tagliare i pensieri sull'orlo della lingua."
14,00 13,30

Sfrimma

Enzo Mancuso

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2019

pagine: 185

15,00 14,25

Beirut. La trilogia

Rima Barrack

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2019

pagine: 86

Le città che lasciamo ci inseguono. E cosa succede al nostro ritorno? Nella Trilogia qui tradotta per la prima volta in italiano, le tre opere dedicate a Beirut, che Rima ha realizzato nel 1995, nel 2015 e nel 2017, compongono un ritratto della città libanese che ricostruisce la linea del tempo della storia contemporanea del Paese e delle inquietudini dell'autore. La narrazione polifonica, in cui il labirinto della memoria mette insieme documentario e invenzione, tratteggia Storia e storie, speranze e delusioni di diverse generazioni, di chi è partito e di chi è rimasto. Un'indagine sullo sguardo obliquo dell'esule, fatto di immagini e parole, che segnano l'appartenenza a un luogo che spinge sempre a nuove partenze, a scegliere ogni volta l'esilio. Un adagio molto noto recita «Il Cairo scrive, Beirut pubblica, Baghdad legge»: nel mondo del fumetto sembra che tutte e tre le condizioni si siano concentrate nella città fenicia. E sicuramente Rima è ormai un classico della nuova generazione di autori.
16,00 15,20

Tiatru

Nino De Vita

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2019

pagine: 110

Tiatru (Teatro) è composto di tredici storie in versi, scritte nella lingua dialettale che Nino De Vita adopera e che anche i lettori che non sono siciliani hanno imparato ad ascoltare e ad amare. Tredici storie i cui protagonisti creano di volta in volta, nel dialogo che li lega agli altri personaggi, qualcosa che somiglia al teatro: le scene della vita.
12,00 11,40

Piccola Gerusalemme. Salonicco

Elettra Stamboulis

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2018

pagine: 96

Dopo la caduta del muro di Berlino, Romanos, giovane glottologo di origine greca, nato e cresciuto in Bulgaria, un'estate torna a Salonicco, dove non è mai stato, ma a cui sente di appartenere per memoria familiare. Nella città, dove si stratificano identità e memorie delle diverse popolazioni che l'hanno abitata, Romanos cammina, osserva e tocca tracce e ferite della sua Storia. In una lettera ininterrotta alla nonna, il suo viaggio attraversa il tempo della dominazione ottomana, quello della Grecia contemporanea, la lunga guerra civile che ha insanguinato il Paese fino al 1974, la shoah della comunità ebraica di Salonicco.
12,50 11,88

Tra me e te il mare

Nurith Gertz

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2018

pagine: 247

Tratto da una storia vera, e tradotto per la prima volta in italiano, "Tra me e te il mare" è il romanzo di un amore difficile in tempi difficili. Ne sono protagonisti Rachel Bluwstein - una delle più importanti poetesse israeliane - e Michael Bernstein. Entrambi ebrei russi, si incontrano nel 1913 a Tolosa dove lei, che proviene dalla Palestina ed è stata tra i pionieri dei primi kibbutz sorti sulle rive del lago di Tiberiade, studia agronomia mentre lui studia ingegneria elettrotecnica. Sono due creature profondamente diverse, accomunate da un'acuta sensibilità, e si innamorano. Ma con l'avvio della Prima guerra mondiale e le grandi trasformazioni della Rivoluzione russa, la loro storia d'amore, le loro vite, i loro ideali, la singolare 'intimità a distanza' che li lega finiscono travolti dalla Storia. Seguire i loro destini, ricostruiti da Nurith Gertz a partire dalla traccia che ne rimane, ventinove lettere scritte da Michael, è compiere un viaggio nel labirinto delle passioni dell'anima e delle delusioni storiche del Novecento.
18,00 17,10

Chissà se i pesci piangono. Documentazione di un’esperienza educativa

Danilo Dolci

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2018

pagine: 301

"Chissà se i pesci piangono", pubblicato per la prima volta da Einaudi nel 1973, è una delle più significative testimonianze di quella «urgenza di un nuovo impegno educativo» che – all’indomani delle lotte per la diga sullo Jato e di fronte alla disastrosa situazione delle scuole sui territori colpiti dal terremoto (ma non solo) – traduceva la necessità di dar vita a «centri educativi intimamente correlati al lavoro per lo sviluppo dell’ambiente». Il volume documenta tutte le fasi del confronto diretto tra le persone che, attraverso riunioni, laboratori, seminari, condividevano la necessità e le ragioni di quel nuovo impegno educativo: genitori, bambini, ragazzi, insegnanti ma, come riportato nell’ultima parte, anche educatori, musicisti intellettuali di diversa provenienza. "Chissà se i pesci piangono" è un libro di straordinario impegno civile e umano in cui è possibile ascoltare le diverse voci della nostra storia recente e riconoscere istanze e urgenze del nostro presente. Come scriveva lo stesso autore, «ad un lettore attento penso risulterà tutto chiaro, anche oltre le parole».
19,50 18,53

Operazione scacciafrottole. Minerva e la compagnia segreta di via Pomelia

Laura Venuti

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2018

pagine: 208

Minerva ha 11 anni e insieme ai genitori, ai suoi tre fratelli e a zia Mariuccia, lascia Roccasecca e va a vivere in città, in un antico palazzo in via Pomelia 22. Qui entrerà a far parte del CIPS, la stravagante Compagnia contro Idiozie, Panzane e Soprusi composta da ragazzi impegnati a sventare i piani del signor Arruffoni e di una quantità di adulti che sanno solo dire un sacco di frottole e fare altrettante scemenze... In un crescendo di intrighi e colpi di scena, i ragazzi di via Pomelia scopriranno che le persone più diverse possono avere qualcosa in comune e che quelle che ami possono non essere come vorresti. Età di lettura: da 10 anni.
15,00 14,25

Lo specchio vuoto

Samir Toumi

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2018

pagine: 176

Algeri. La mattina del suo quarantaquattresimo compleanno, un anonimo impiegato della Società nazionale gas e petroli algerini si sveglia, si guarda allo specchio e non vede la propria immagine. È la prima delle cancellazioni che da quel giorno scandiranno la sua vita determinandone il destino. In preda al terrore che gli procura lo specchio vuoto, l'uomo ricorre alle cure di uno psichiatra, il Dottor B., il quale lo dichiara affetto dalla «sindrome da cancellazione», disturbo molto raro, poco studiato ma di grande suggestione simbolica e politica. Infatti, sembra colpire «per lo più individui algerini di sesso maschile nati dopo l'Indipendenza», proprio come il protagonista, figlio di un valoroso e rispettato ex combattente del fln, la cui figura continua a pesare come un macigno sulla sua vita. Samir Toumi, qui tradotto per la prima volta in italiano, in una scrittura asciutta ma intensa, venata di amara ironia e sostenuta da un ritmo serrato, con "Lo specchio vuoto" consegna al lettore una storia di ordinaria follia e la metafora di un paese, l'Algeria contemporanea. Il travaglio di generazioni strette tra indipendenza ereditata e coscienza colonizzata.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.